
Giulia Siena
PARMA – Giulia Masina e Federico Fellini si incontrano nel 1943 negli studi EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) in via delle Botteghe oscure a Roma. Lui è lo sceneggiatore de Le avventure di Cico e Pallina; lei è la voce di Pallina. E’ una sera come tante, una sera di lavoro negli studi di registrazione e Federico, giunto in sala per conoscere gli attori che danno anima e voce ai propri personaggi, viene attratto dagli occhi vispi e curiosi di quella ragazza minuta ed energica. Da quel momento Giulietta e Federico legheranno la propria storia professionale a quella privata. Passeranno pochi mesi e i due si sposeranno, per rimanere insieme per oltre cinquant’anni.
Giulietta e Federico è l’albo illustrato che – tra sogno e poesia – racconta la storia di questo incontro mescolandola ad aneddoti cinematografici e la vita gioiosa e complicata di una coppia affiatata e indissolubile. Il volume, scritto da Federica Iacobelli e illustrato da Puck Koper, è pubblicato dalla casa editrice Camelozampa in occasione del centenario dalla nascita del regista riminese cinque volte Premio Oscar. La storia di Giulietta e Federico è la narrazione onirica di Cico e Pallina che sognano, entrambi, una donna dagli “occhi stupefatti” e un uomo che “scrutava oltre i vetri”. Insieme, questa donna e quest’uomo, percorrono strade e attraversano città; insieme salutano un bambino che raggiunge le stelle e poi si allontanano, quasi si disperdono per perdersi. Si ritrovano in un girotondo di volti e ispirazioni, ricostruiscono e guardano insieme al cielo.
Giulietta e Federico vengano rappresentati nella loro geniale quotidianità fatta di grandi trovate e immensi dolori, sentimento fortissimo e straziante allontanamento, confronto costante e idee divergenti. Questo picture book ad alta leggibilità è dedicato a giovani lettori che possono scoprire la storia di due grandi personaggi del Novecento, istrionici protagonisti del cinema italiano e del mondo culturale di cui oggi dovremmo farci custodi.