Eating Planet 2012: una sfida per l’uomo e per il pianeta

Silvia Notarangelo
ROMA – Informare, coinvolgere, comunicare. Sono questi gli obiettivi che persegue il Barilla Center Food & Nutrition (BCFN), vero e proprio “centro di analisi e proposte dall’approccio multidisciplinare” impegnato ad approfondire i grandi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione. A tre anni dalla sua fondazione e in collaborazione con il WorldWatch Institute, il BCFN pubblica “Eating Planet 2012” (Edizioni Ambiente), una sintesi curata e approfondita delle idee, delle proposte, delle azioni avanzate dal Centro per contribuire alla creazione di “un mondo migliore”.

Il cibo è, innanzitutto, un bene irrinunciabile, un valore di cui è necessario proteggere le varietà locali, diffondendo conoscenze legate alle sue tradizioni e al rispetto del territorio di appartenenza. Pensare che oggi, a fronte di un miliardo di obesi sono altrettante le persone che vivono in uno stato di denutrizione, è davvero sconcertante. Un’autentica ingiustizia sociale che occorre al più presto sanare mediante una sinergia di interventi: favorire lo sviluppo economico dei Paesi più poveri, costruire un sistema di scambi capace di garantire un migliore accesso al cibo, indirizzare la politica economica verso scelte che siano proiettate al benessere futuro.

Adottare un corretto stile alimentare rappresenta un’altra tappa imprescindibile. Una sana alimentazione fin da piccoli e un adeguato regime alimentare lungo tutto il corso della vita, sono presupposti capaci di ridurre in modo significativo l’insorgenza, sempre più frequente, di patologie e malattie croniche. Ed è interessante sottolineare, a questo proposito, il modello a “doppia piramide” elaborato dal BCFN. Analizzando i dati relativi all’impatto ambientale dei cibi, gli studi condotti sono giunti ad una conclusione: rispettare le classiche indicazioni della “piramide alimentare” significa non solo tutelare la propria salute ma anche proteggere l’ambiente in cui viviamo. La “piramide ambientale” conferma, infatti, che i cibi più salutari sono anche quelli che implicano un minore consumo di risorse naturali e un ridotto numero di emissioni. Ciò che si auspica è, dunque, una crescita sostenibile, nella consapevolezza che nuove forme di agricoltura sono possibili, basta saper considerare le diverse variabili e non perdere di vista gli obiettivi finali: tutela del Pianeta e cibo per tutti.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *