Marianna Abbate
Categoria: roma
Nuove Edizioni Romane: Roberto Piumini e la leggenda di Roma in "Orma, ramo, roma, amor"
Giulia Siena
ROMA – “Roma, Roma, città grande, posso farti le domande? Roma, Roma, città amata, ma quand’è che tu sei nata?” Una filastrocca di quesiti sulla nascita della Capitale apre “Orma ramo roma amor”, l’ultimo libro di Roberto Piumini pubblicato dalle Nuove Edizioni Romane e illustrato magistralmente da Lucia Scuderi. Questo non è il primo libro per bambini che ripercorre la storia della Città Eterna, ma “Orma ramo roma amor” è narrato con curiosità, stupore e semplicità coinvolgenti. In modo graduale veniamo introdotti nella storia: Piumini ci presenta la superbia del re Amulio, la bellezza e le sofferenze di Rea Silvia, la potenza di Marte e la determinazione di Romolo e Remo. Da loro nasce l’idea di una nuova città, da fondare sulle rive del fiume Tevere, proprio lì dove la Lupa li aveva trovati. Ma la scelta di un condottiero per l’importante progetto porterà i due fratelli a dividersi e a gettare il primo sangue sul suolo capitolino.
“Roma, amor, ramarro, aroma, meglio un gioco con parole, gran città chiamata Roma, che con sciabole o pistole!”
Da giovedì al Museo Pigorini la seconda edizione del "Salone dell’Editoria Archeologica di Roma"
Il 20 e 21 maggio avrà luogo la seconda edizione del convegno “Antropologia e archeologia a confronto: Rappresentazioni e pratiche del Sacro” – curata dal Soprintendente del Pigorini, dott. Luigi la Rocca, e dal dott. Valentino Nizzo – che ha come obiettivo quello di affrontare alcune delle tematiche rimaste inevitabilmente e volutamente a margine della prima edizione, le quali possono trovare una adeguata sintesi nel concetto stesso di “sacro” che figura nel titolo della manifestazione e in quello delle sette sezioni in cui si è deciso di articolarla.
Punto Einaudi Merulana, da oggi un nuovo luogo di incontro
Auguri Roma!
Ecco i libri che CHRONICALIBRI vi suggerisce per andare alla scoperta della Capitale:
“Roma acqua e sapone” di Annarita Sacco, Intra Moenia edizioni
“A testa alta. Passeggiate romane. I percorsi della memoria” di Cesare Mangianti, MMC Edizioni
“La non guida di Roma” di Giuseppe Maranelli, Deinotera editrice
"Roma medievale e cristiana", la guida alla Capitale inaspettata
Subiaco (RM) – La guida Roma medievale e cristiana , di Maria Antonietta Lozzi Bonaventura, pubblicata dalla Iter Edizioni e disponibile nelle edicole e nelle librerie di Roma e del Lazio, per scoprire una Roma inaspettata, quella medievale, grazie alla descrizione di luoghi e vicende del Medioevo romano attraverso percorsi ragionati che seguono il filo conduttore della storia e permettono di recuperare le testimonianze di un’epoca che ben pochi conoscono.
Se di Roma, infatti, si sa molto, o almeno si crede di saperlo, Roma medievale è davvero una sconosciuta, la cui scoperta può diventare un’avventura affascinante: si tratta, come già per gli itinerari di Roma antica, di riconoscere nelle moderne vie e nelle piazze cittadine, in edifici e chiese sulle quali i secoli successivi hanno lasciato la loro impronta, le testimonianze di quel lunghissimo periodo.
Nel volume, quindi, si parte dagli albori del cristianesimo a Roma, e in 10 itinerari si arriva, con la fine del Medioevo, alla cittadella del Vaticano, passando per le catacombe, il periodo bizantino e carolingio, la partecipazione originale di Roma al processo di feudalizzazione, con gli incontri e gli scontri fra papato, impero, famiglie nobiliari, la repubblica comunale romana.
Nel consueto spirito di servizio che caratterizza tutti i titoli della Iter Edizioni, anche questa guida intende privilegiare la chiarezza e la fruibilità: ogni itinerario è preceduto da una mappa, nel quale l’itinerario è segnato con una linea blu, ed è accompagnato dal riquadro delle informazioni utili (indirizzi, orari e modalità di visita, recapiti telefonici e siti internet) per agevolare il visitatore. Chi desidera approfondire o saperne di più, troverà in calce ad ogni itinerario (oltre agli appunti bibliografici a fine testo) suggerimenti di volumi relativi ai luoghi descritti negli itinerari e box con curiosità, notizie storiche o di attualità.
La guida, inoltre, strizza l’occhio alla multimedialità ed è dotata di una serie di strumenti collaterali che contribuiscono a coinvolgere il lettore-turista e gli consentono di personalizzare la visita della Città Eterna: Roma medievale e cristiana contiene, infatti, un cd in omaggio con le immagini fotografiche tratte dal primo e secondo volume e due audioguide mp3 relative a due fra gli itinerari più rappresentativi. E infine, un sito internet (www.roma-cristiana.it) per aggiornamenti e scambi di idee e a breve anche un’applicazione iPhone (già disponibile per il primo volume).
Una guida davvero completa, pratica e utile, un prodotto editorale di alta qualità, che sfrutta al meglio l’intreccio tra i diversi mezzi di comunicazione per soddisfare le esigenze di turisti, studenti, insegnanti, curiosi e appassionati di storia e di arte. Un ideale compagno di viaggio, che dà modo a ciascuno di sviluppare la sua particolare conoscenza di Roma e del suo fascino magico e intramontabile.
E noi di ChronicaLibri aggiungiamo: uno strumento utilissimo per chi sarò a Roma per la beatificazione di papa Giovanni Paolo II.
"LIBRI COME. Festa del Libro e della Lettura" a Roma da venerdì
ROMA – “Libri come” raddoppia. Dopo il successo della prima edizione (arricchita in autunno dal ciclo di “lezioni americane” a New York, che ha visto la partecipazione di Carlo Lucarelli, Nathan Englander, Jonathan Galassi, Stefan Merrill Block e Benedetta Tobagi, Giancarlo De Cataldo, Paula Fox, Gino Roncaglia e Daniel Mendelsohn), la festa del libro e della lettura torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma, con un programma di incontri, laboratori, corsi e iniziative per le scuole che non si limita più allo spazio di un weekend, ma si sviluppa su dieci giorni, dal 1° al 10 aprile 2011.
"Roma by Night", la guida per vivere la capitale a ogni ora
ROMA – “Roma by Night”, pubblicata da Light-Box Edizioni è una guida alla Roma notturna, pensata per fornire uno strumento utile per muoversi nei principali luoghi della “nightlife” romana. La guida apre con due interviste: la prima a Pierandrea Righetti, meglio conosciuto come “The Professor”, dj storico di Roma, che ci racconta la Capitale dei club e dei party; la seconda a Rosario Giuliani, uno dei principali talenti jazz italiani. La guida è suddivisa in 8 grandi zone, ciascuna di queste con una propria mappa. Ogni zona viene poi analizzata su 5 temi: Mangiare e Bere, Locali, Shopping, Cultura. Per ogni tema troviamo una selezione di tutti i luoghi aperti fino a tardi.
L’ultima parte, con le principali manifestazioni notturne della città e un elenco di numeri utili, completa questo maneggevole prontuario alla vita notturna nella capitale.
(scheda libro a cura di Light-Box Edizioni)
"La poesia è di casa": a Roma la poesia unisce l’altro e l’altrove.

Fortunatamente, ogni tanto, qualche azione coraggiosa viene intentata: come quella che, a Roma, ha permesso l’organizzazione di nove incontri di poesia, in tre luoghi diversi, in tre altrove: La poesia è di casa sarà una vera e propria festa della poesia, che riguarderà momenti e atteggiamenti diversi, dai grandi dell’epos di tutti i tempi ai nuovi poeti contemporanei, che con grande difficoltà stanno affermandosi sulla scena della poesia italiana.
Nella Sala Santa Rita (www.salasantarita.culturaroma.it), in Via Montanara 8 (vicino a Piazza Campitelli), si tiene un ciclo di incontri dal titolo Il flusso di parole, in cui verranno letti e riscoperti autori classici della letteratura italiana. Un incontro è già stato fatto, il 10 febbraio: Novecento italiano, in cui son stati letti i versi di poeti come Dino Campana e Cristina Campo. Il prossimo sarà il 10 marzo (h 17:30): Ritorno di Cima, incontro che servirà a celebrare la rima del verso italiano, la musicalità che produce, la dolcezza che lascia sulla lingua. L’ultimo incontro, il 20 aprile (h 17:30), sarà dedicato ai Nuovi poeti del flusso della parola e della visione interiore.
Alla Casa della memoria e della storia (www.casadellamemoria.culturaroma.it), in via San Francesco di Sales 5, invece, la poesia celebra l’Unità d’Italia con tre incontri, il primo dei quali si è già tenuto il 17 febbraio, con la serata Rapsodie garibaldine, in cui son state riscoperte poesie e rime di autori (come Ippolito Nievo) che celebravano, nella spensieratezza dell’ideale, gli animi eroici e i coraggiosi cuori di quei giovani, così poco famosi. Il 24 marzo (h 17:30) sarà la volta di Cecco Bilecco filastrocche e canzoni popolari mentre il 14 aprile (h 17:30) verrà lasciato spazio ai Nuovi poeti popolari.
L’ultimo luogo è la Casa dei teatri (www.casadeiteatri.culturaroma.it, Largo 3 giugno 1849, nella Villa Doria Pamphilj), dove i tre incontri celebreranno la poesia quando si converte in spettacolo: Dall’epos al ludus. Il primo incontro si terrà il 19 marzo (h 11:30), L’epos, in cui saranno recuperati, da Virgilio a Tasso, gli esempi più splendidi e meravigliosi dell’epica. Il 9 aprile (h 11:30), invece, toccherà al Ludus giocare i suoi assi, presentando poesia di Rodari, Orengo e Carpi. L’ultimo incontro si terrà il 14 maggio (h 11:30), con lo spazio dedicato ai Nuovi poeti ludici.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per avere più informazioni ci si può collegare al sito www.culturaroma.it
Buon divertimento!
Piccola guida romana agli spacci di Letture vintage. Seconda puntata: i negozi e le librerie.

ROMA – Dopo le bancarelle, ecco i negozi, a Roma, che potete perlustrare e setacciare, divertendovi a frugare e rimestare, in cerca di quel libro che soltanto così potrà essere vostro. I negozi però, spesso, rispetto alle bancarelle, hanno costi più elevati: in genere, infatti, è possibile rinvenirvi antichi libri, in antiche edizioni (io, una volta, ho comprato una prima edizione di un romanzo di Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, fuori stampa in Italia da decenni), che però hanno costi diversi, aggirandosi anche intorno ai dieci euro.
Il negozio più interessante di libri usati è sicuramente Invito alla lettura, su Corso Vittorio Emanuele II (283).
Qui avrete un’ampia scelta anche di occasioni: accanto all’offerta “4 libri a 10 euro”, potrete trovare anche delle edizioni rarissime – se non oramai estinte – di libri che sono capisaldi della letteratura italiana e mondiale. L’unica differenza è che questi ultimi hanno prezzi diversi, scritti generalmente a matita sull’ultima pagina: non sono certamente ‘convenienti’, ma certe volte non c’è niente come una prima edizione di un libro che si è amato; o che certamente si amerà! Un luogo dalla nobile vocazione (Rivolgiamo un’attenzione particolare al libro esaurito e raro del secolo appena passato, com’è scritto sul sito) è la libreria Simon Tanner, in Via Lidia 58/60. Qui potrete trovare antiche edizioni a prezzi vari: non proprio il luogo più economico di tutti ma pur sempre un must per gli amanti del settore vintage! Se volete unire un’esperienza alcolica alla ricerca di tesori librari, a Trastevere c’è Cioccolata e vino (Vicolo del Cinque, 11/a), dove si può sbirciare tra alcuni scaffali di libri a vari prezzi, concedendosi magari un peccato di gola, come gli shottini di cioccolato e liquore o provare le tante varietà di rum e assenzio. Il locale ha anche una sala, piccola ma graziosa, dove è possibile organizzare presentazioni di libri. Luogo decisamente più economico si trova in Largo Ettore Marchiafava (Viale Ippocrate): la Libreria degli studenti è un po’ caotica e dagli spazi angusti, a dir la verità, e con libri spesso in molto cattive condizioni; però veramente molto ricca di tesori: qui decisamente la vostra pazienza sarà messa a dura prova, ma le ricompense potrebbero essere straordinarie.
Non bisogna dimenticare il piano inferiore della Melbookstore, la grande libreria in Via Nazionale: scaffali e scaffali saturi di libri al 50% di sconto. Un altro luogo nascosto nelle pieghe della capitale, non lontano dalla Melbookstore, è la Esedra Libreria Internazionale, che si trova in via Torino 95 (all’interno della Galleria Esedra, traversa di Via Vittorio Emanuele Orlando): libri di vari prezzi e di varia importanza, ma comunque un luogo da esplorare. Chiudiamo l’articolo con la denuncia di una vergogna: ovvero, la recente chiusura della libreria Remainders, in Piazza San Silvestro. Per decenni e decenni (quarant’anni!) codesta libreria svolse un ruolo di primo piano nel panorama culturale della capitale, senza contare che offriva libri a prezzi stiacciatissimi: una vera e propria oasi di pace e beatitudine per i feticisti delle letture vintage. Era l’ultima libreria del gruppo, dopo che tutti i più di centoquaranta punti vendita in tutta Italia erano stati costretti a chiudere: solo a Roma resistette. Ma la crisi l’ha spezzata, sconfitta. L’affitto del fondo era esosamente cresciuto, impossibile da affrontare; le vendite crollate; l’interesse svanito. Ci furono raccolte di firme, massicce proteste, voci insistenti che si sollevarono per difendere la libreria. Le istituzioni non mossero un dito (nemmeno fecero finta), e la libreria, il 31 luglio 2009, abbassò per l’ultima volta le saracinesche.