“Le ragioni del NO”: il dibattito sul referendum costituzionale arriva in libreria

le-ragioni-del-no_altraeconomiaMILANO – L’atteso dibattito sul referendum costituzionale arriva in libreria. Esce, pubblicato da Altraeconomia edizioni, Le ragioni del NO, il libro, curato da Duccio Facchini, che raccoglie un elenco dei 50 principali motivi per votare “no”, corredati dalla autorevoli opinioni di illustri costituzionalisti e giuristi, tra cui Luigi Ferrajoli, Lorenza Carlassare, Felice Besostri, Vittorio Angiolini e Alessandro Pace. Un piccolo libro tascabile (96 pagine), low cost (4 euro il prezzo di copertina, 1,99 per l’edizione digitale) e “popolare” (pubblicato grazie a un crowdfunding), per dire “no”, a ragion veduta. Continua

Passaggio in Sicilia nella terra dei mille incontri

Passaggio in SiciliaGiulio Gasperini
AOSTA – La Sicilia è terra ricca e copiosa: di natura, di paesaggi, di arte, di letteratura, di società più o meno complesse, di odori. Massimo Onofri, dall’alto di una vasta cultura e di una scrittura coinvolgente e penetrante, che riempie ogni piega della mente e significa ogni prospettiva, declina la terra di Sicilia con una sintonia di amorosi sensi impressionante in un Passaggio in Sicilia, edito da Giunti Editore, che fa da controcanto a un precedente Passaggio in Sardegna: le due maggiori isole della penisola italiana, così diverse per cultura lingua società e storia, esplorate con dettaglio e competenza da un critico letterario che diventa anche guida ed esploratore.
Continua

“Doppia esposizione” per una Berlino in costruzione

Doppia esposizioneGiulio Gasperini
AOSTA – Berlino è, per paradigma, la città del cambiamento; una città che si è dovuta reinventare, ricostruire, riunificare dopo un destino beffardo e grottesco. In particolare, dagli anni Ottanta e dalla caduta del Muro di Berlino la riconquista di spazi, luoghi, frammenti di urbanità che avevano intrapreso direzioni e comportamenti troppo distanti e divergenti. Natascia Ancarani, in Doppia esposizione. Berlin 1985-2015, splendido volume arricchito da 134 fotografie della città tedesca edito da Edizioni del Foglio Clandestino, accompagna per mano il lettore alla scoperta dei cambiamenti che hanno caratterizzato la città simbolo della divisione e della riunificazione dell’Europa intera dopo le follie e gli stravolgimenti epocali della Seconda guerra mondiale.
Continua

Viaggiare senza soldi, il Wanderlust del nuovo millennio

viaggiare senza soldiGiulio Gasperini
AOSTA – Quasi 100.000 sono stati gli italiani che nel 2014 se ne sono andati all’estero, in cerca di fortuna. Non solo i cosiddetti “cervelli in fuga”, in cerca di un’occupazione consona al livello di studio, ma anche persone che sono spinte da una voglia imprecisata di allontanarsi dall’Italia e vivere altrove: una sorte di Wanderlust contemporaneo, che si riempie di significato mentre si realizza, non prima. Così sono molte le storie che Massimo Dallaglio ha raccolto per anni, dal 1998, nel suo sito www.mollotutto.com, che raccoglie storie di italiani e italiane trasferitisi all’estero. E alcune storie accompagnano anche i vari capitoli di Viaggiare senza soldi, una guida edita da Iacobelli Editore, dove vengono passati in rassegna tutti i lavori e i mestieri che possono essere scelti per guadagnarsi i soldi per vivere sempre in viaggio.
Continua

Orecchio Acerbo: “La nave dei folli”, quando la scoperta è pazzia

La nave dei folli_orecchio acerbo_chronicalibriGiulia Siena
PARMA – La terra non è piatta come un tappeto, ma tonda come una botte: non è ancora una certezza, è – piuttosto – una premonizione. Brandano, un giorno, si sveglia con questa intuizione sussurratagli all’orecchio dal sonno. Un sogno che Brandano non riesce a tenere a bada; cerca in tutti i modi di intraprendere quest’avventura di scoperta e coinvolge gli abitanti di Saggionia mettendo in moto una sgangherata macchina organizzativa. Gli viene data una “bagnarola” e quel vascello bucato diventa, così, La nave dei folli, il libro di Marco Taddei e Michele Rocchetti. Pubblicato da Orecchio Acerbo, l’albo raccoglie le splendide immagini e le parole visionarie che danno vita a un racconto di speranza e scoperta.  Continua

Caetano Veloso, uomo anima e voce del Brasile

Caetano VelosoGiulio Gasperini
AOSTA – Le passioni sono inspiegabili. Nascono, spesso volte, per un dettaglio, per una casualità, per un capriccio del caso. E poi diventano grandi, si alimentano, crescono senza che si possa fare molto, se non abbandonarsi e assecondandole. Igiaba Scego, scrittrice e giornalista che a tutt’altri argomenti aveva abituato il lettore, affronta una delle sue passioni – il ritratto della stella della musica brasiliana (e di Bahia, terra la più africana di tutto il Sud America) per eccellenza – in un libro edito da Add Editore: Caetano Veloso. Camminando controvento.
Da subito, il ritratto di Veloso firmato da Igiaba è un omaggio, un regalo, un’attestazione d’amore. Igiaba ne racconta la storia, affronta le tappe sia politiche che sociali e musicali della vita di Veloso, ma lo fa – chiaramente, senza nasconderlo e, anzi, trasformandolo in un merito peculiare – con il trasporto personale della fan, con l’emozione di ricordare momenti della sua vita incorniciati dalla musica del musicista bahiano, con lo sguardo soggettivo di una donna amante.  Continua

I falsi invalidi e l’ironia del sociale italiano

L'inquisizione. Pre-giudizio universale a CiecagnaGiulio Gasperini
AOSTA – Nel pianeta Ciecagna le avventure non sono finite. In L’inquisizione. Pre-giudizio universale a Ciecagna, edito dalle End Edizioni nel 2016, Sergio Prelato, Marco Pronello e Tiziano Storai affrontano un capitolo di estrema attualità: quello dei falsi invalidi e, parallelamente, dell’incapacità dello stato di occuparsi della sfera sociale e della vita delle persone con un’invalidità – in special modo la cecità.
Fanale, presidente dimissionario dell’Associazione Ciecati Italiani, viene indagato come falso invalido, secondo il volere del Ministro Sorrisoperenne, capitato al Ministero delle Politiche sociali un po’ per punizione un po’ per incompetenza e risoluto a tagliare il più possibile per risanare i conti dello Stato. Gli amici si mobilitano per sostenere Fanale, dando vita ad azioni dimostrative estremamente eclatanti e preoccupanti, tanto da far intervenire il Capo del governo stesso.
Continua

Una realtà che deflagra oltre il sogno

L'interpretazione dei sogni di Freud AstaireGiulio Gasperini
AOSTA – I racconti brevissimi che compongono L’interpretazione dei sogni di Freud Astaire, edito da Gorilla Sapiens Edizioni nella collana Caramella acida, sono delle deflagrazioni spietate, delle esplosioni di una realtà ipertrofica ma spietatamente corretta. Angelo Zabaglio also known as Andrea Coffami ha raccolto in questa antologia del contemporaneo la sua caustica visione della società contemporanea, una chirurgica analisi dell’asfittica realtà che oramai da molto tempo contraddistingue la nostra società.
Non sono per nulla scontati, questi frammenti taglienti. Sono tutti sapienti e sapidi affondi che lasciano persino con lo stupore tipico di quando qualcheduno fa presente una realtà che era comunque ben visibile allo sguardo di tutti, e ognuno pare risvegliarsi da un torpore di coscienze che ha poca ragione d’essere.
Continua

Un pasticcere e un esercito di briciole parigine

BricioleGiulio Gasperini
AOSTA – Un giorno, tante briciole diverse, ognuna di loro caduta da un dolce diverso – da una tartellette a un croquembouche, da una tarte tatin a un macaron, da un croissant a una meringa – rifiutate e non volute da nessuno, si ritrovano tutte assieme, vicino all’Arc de Triomphe. Non sanno cosa fare e chiedono consiglio a una briciola più grande, Pepito, caduta da un churros. Lui dice alle briciole di non essere tristi per esser state scartate, perché ci sarebbe stato qualcuno che le avrebbe mangiate con estremo piacere. Le manda, allora, da un pasticciere particolare, che non scarta nessun briciola. Quello che Lorenzo Naia racconta in Briciole (VerbaVolant Edizioni) è un delizioso e saporito viaggio nella città di Parigi.
Continua

Ogni trasformazione conserva la materia

Monsieur Lavoisier e il segreto della trasformazioneGiulio Gasperini
AOSTA – Oggi risuona al ritmo come di una filastrocca: “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Ma a partire dalla seconda metà del Settecento, quando il chimico Lavoisier teorizzò un’osservazione, la realtà non fu più la stessa. Cristina Nenna, in Monsieur Lavoisier e il segreto della trasformazione, edito da VerbaVolant Edizioni, traspone con un’autentica leggerezza il contenuto di questa massima in una storia di raffinata poesia. Il valore poetico – ci insegna questa storia arricchita dalle splendide illustrazioni a collage di materiali eseguite da Monica Saladino – non sta soltanto nella letteratura, ma anche in ogni dimensione della realtà; anche nella chimica che, della realtà, è la dimensione costitutiva più forte. Questo di Nenna è un volume quasi d’arte, con le pagine cucite con uno luminoso filo rosso, impreziosito da inserti di materiali diversi al tatto e alla vista, arricchito da una colonna sonora appositamente composta e scaricabile, che trasforma una considerazione chimica in una fiaba altamente emotiva.
Continua