Maria Montessori alla conquista dell’America

In viaggio verso l'AmericaGiulio Gasperini
AOSTA – Nel 1913 Maria Montessori partì, a bordo del Cincinnati, alla volta degli Stati Uniti, per una serie di incontri e conferenze organizzate dai suoi estimatori per far conoscere le tecniche didattiche e pedagogiche messe a punto in anni di pratiche e studi. Fefè Editore ha pubblicato recentemente, con le prefazione e le notte della nipote Carolina Montessori, In viaggio verso l’America, il diario privato che la Montessori tenne durante il viaggio attraverso l’oceano, confidando alla carta i suoi pensieri più intimi e segreti, incluse le preoccupazione per aver lasciato il figlio appena ritrovato.
Continua

Cuvellier, “La zuppa dell’orco”: la favola si tinge di noir

la-zuppa-dellorco_chronicalibri_cuvellierGiulia Siena
PARMA“Josef ha ragione. Dei genitori che fanno simili cose ai loro figli non sono più dei genitori. E noi non siamo più figli loro. Dobbiamo fuggire lontano, lontano da qui e trovare un riparo per la notte”. Vincent Cuvellier riesce a trovare nel surreale la chiave di volta per temi importati; narra le sue storie con semplicità e precisione, toccando la sensibilità di ogni lettore. Anche questa volta, il celebre autore francese di libri per ragazzi (è suo, tra i tanti, anche Giancretino e Io) torna alla letteratura con una storia divertente e tragica, allo stesso tempo. Attraverso La zuppa dell’orco, illustrata da Andrea Antinori e pubblicata in esclusiva da biancoenero edizioni, Cuvellier ci trasporta in un paese innevato in cui il sole sorge a mezzogiorno meno cinque e tramonta a mezzogiorno e cinque. Continua

“Istanbul, il ritratto di una città”: la regina delle città vista con gli occhi di un suo innamorato

 

clark_istanbul_chronicalibriDaniela Distefano
CATANIAPeter Clark – autore entusiasta di Istanbul, il ritratto di una città, libro targato Odoya (tradotto da Massimiliano Marconi) – visitò Istanbul per la prima volta nel 1962, poi per trent’anni. Nel ritrarla con i colori della sua memoria, si pone l’obiettivo di celebrare Istanbul come città del mondo, vuole avvicinarsi alla sua storia e al suo spirito. Parliamo di una metropoli che dagli anni ’70 ha vissuto una vera e propria rinascita. Negli ultimi decenni, invece, pare abbia sofferto la piaga del terrorismo: atti compiuti nel nome dell’Islam o degli armeni, dei curdi o della sinistra estremista. Ma cosa pungola il lettore, il turista culturale, che fruisce di un saggio assai meticoloso nel ripassare la storia di un simbolo non solo urbanistico? Qual è il perno della sua ramificazione? Esiste un tracciato stradale che l’ha resa sublime? Continua

Anteprima Sinnos: “Centrifuga”, la periferia raccontata da 29 scrittori. Sabato 22 ottobre in 13 librerie d’Italia

centrifuga_chronicalibriGiulia Siena
PARMA – Centrifugare, ovvero separare, trarne l’essenziale, togliere il superfluo. La centrifuga è cambiamento, lo stesso che da anni il Centro Leggimi Forte propone attraverso i libri nelle città, paesi e periferie della Campania, lì dove di solito i libri non arrivano. La centrifuga mescola, unisce e sconvolge, per questo 29 autori – per adulti e per ragazzi – si incontrano tra le pagine di questa antologia, ideata dalla scrittrice Patrizia Rinaldi, e raccontano le periferie, ognuno a suo modo; voci differenti che, attraverso le “scoperte”, i “ricordi”, le “parole”, le “cronache” e “l’arte” danno voce a diversi modi di interpretare vivere e ricordare la periferia. Pubblicata da Sinnos, Centrifuga, Fughe, ritorni e altre storie verrà presentata domani, sabato 22 ottobre, in contemporanea in 13 diverse librerie di tutta Italia, da Trieste a Palermo.   Continua

Novità Valentina Edizioni: “Il viaggio di Sketch” ovvero la rotta da seguire per i propri sogni

il-viaggio-di-sketch2_chronicalibriGiulia Siena
MILANO“Un aeroplanino di carta può condurti lontano, verso un viaggio che non ti aspetti”. Un soffio di vento, un battito di ciglia e tutto può cambiare poiché c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, l’importante è non fermarsi a ciò che si vede. Il viaggio di Sketch è proprio così, qualcosa di nuovo, inaspettato e magico. Il viaggio di Sketch, in libreria dal 13 ottobre pubblicato da Valentina Edizioni, contiene il racconto delicato e leggero di Ilaria Zannoni e le immagini spensierate e curiose di Roberta Terracchio. Continua

Butterfly, il discrimine tra diritto e amore

L'avvocato di Madama ButterlyGiulio Gasperini
AOSTA – Conosciamo tutti la storia di Cho-Cho-San, la Madama Butterfly, consegnata alla storia dalla straordinaria opera di Puccini, anche se nella sua dimensione più tragica, più violenta e inalterabile. Giorgio Fabio Colombo, professore associato di Diritto comparato all’Università di Nagoya, in Giappone, nel breve ma calibrato saggio L’avvocato di Madama Butterfly, edito da ObarraO Edizioni, punta lo sguardo in una dimensione diversa e, per certi versi, anomala, esaminando la legge sia giapponese che americana, per proporre una loro analisi comparata e dimostrare chi potesse aver ragione, di fronte a un tribunale, tra la piccola Butterfly o il Pinkerton.
Continua

Giorgia Sbuelz, “Nippon Shots”: pillole di un viaggio fisico e sensoriale

Layout 1Giulia Siena
ROMA“[…] Il Giappone scatena in chi lo visita sensazioni forti. Se ne fai una meta di viaggio, molto probabilmente, te ne innamorerai. Se accarezzi l’idea di rimanere, o se solo provi a vivere per il tuo periodo di soggiorno alla maniera giapponese, entrano in ballo altri fattori. Io ho sperimentato sulla mia pelle l’alienazione, la frustrazione, la gioia pura e il massimo stupore, più qualcosa di sfuggente al nostro percepire occidentale, che definirei di compartecipazione a una coscienza superiore di struggente bellezza, un rapimento sensoriale che ti logora dentro e di cui non si può fare a meno”.

Il viaggio comincia dal desiderio di conoscenza, dalla curiosità prorompente e dal bisogno di attraversare altri luoghi. Il viaggio di Giorgia Sbuelz è segnato dalla necessità di incontrare quel mondo che fin da piccola l’aveva rapita con i suoi colori, disegni, storie. Continua

Alla scoperta delle storie del Duomo di Milano.

Guarda in suGiulio Gasperini
AOSTA – È uno dei simboli dell’Italia intera, con le sue saettanti guglie e la sua Madonnina che tutta d’ora risplende dall’alto e getta uno sguardo benevolo verso ogni direzione e confine. Il Duomo della città lombarda è da sempre uno degli scenari più amati e fotografati da turisti e non, portatore e simbolo di valori estesi e universali. Nei due cartonati a fisarmonica editi da Carthusia Edizioni, attraverso la narrazione di due storie esemplari, i bambini (ma anche gli adulti) scoprono dettagli e curiosità sul Duomo e la sua edificazione, in una continua ricollocazione temporale. Guarda in su, di Sabina Colloredo con le illustrazioni di Gek Tessaro, si scopre una storia che collega i bambini di tante epoche, in una sorta di iniziazione alla scoperta della vera potenza e del vero ruolo della Madonnina che protegge tutti dall’alto della sua sterminata guglia. Continua

Il metodo di Sherlock in materiale inediti

Sherlock. Un uomo, un metodoGiulio Gasperini
AOSTA – Un’opera teatrale interamente progettata da Conan Doyle, due racconti brevissimi e una scaletta apprestata per l’abbozzo di un racconto: questo è il prezioso contenuto di Sherlock: un uomo, un metodo di Arthur Conan Doyle, edito da Rogas Edizioni con la traduzione di Adalgisa Marrocco nella collana #DarcyincontraDupin, nata dall’incontro della collana di letteratura inglese con quella dedicata al giallo e al poliziesco. Particolarmente nell’opera teatrale, intitolata La banda maculata, il celebre detective, col quale Conan Doyle ha da sempre intrattenuto un rapporto complesso e conflittuale, appare in tutta la sua tridimensionalità, la sua scaltrezza, il suo talento nel risolvere complicate situazioni che all’inizio appaiono invece senza logica apparente.
Continua

“Nomi di donna”: Gianluca Pirozzi e le straordinarie donne della porta accanto

Layout 1Daniela Distefano
CATANIA – All’Aurora, Di giorno, Al tramonto, Di notte: quattro sezioni di una giornata nelle quali sono raccolte le storie che danno vita ad un libro agile e pluritematico, Nomi di donna, edito dalla casa editrice L’Erudita.  L’autore, Gianluca Pirozzi, si è avvalso della collaborazione di Clara Garesio per illustrare i vari racconti tutti contrassegnati da nomi femminili.
Si comincia da Monica che soffre perché da due anni ha perso il marito. Durante una corsa mattutina abituale, si imbatte in una tigre fuggita dalla sua reclusione; l’incontro fa vibrare l’anima e spalma un balsamo al cuore di coloro che sono dentro una gabbia, virtuale o reale. Stella ricorda la filastrocca di nonno Robert, sospesa tra veglia e sonno. Continua