“Io non sono come voi”: identità e collettività

Io non sono come voiGiulio Gasperini
AOSTA – La conferma di una vasta, enorme identità. Il romanzo Io non sono come voi, di Marco Boba, edito da Eris Edizioni e arricchito dalle illustrazioni di Rocco Lombardi è forse questo, prima di tutto. Il racconto, spietatamente in prima persona, di un’esistenza che si definisce subito come anomala rispetto alla collettività nella quale è inserita. Un’esistenza che si definisce, sia per interiorità che per azioni compiute, come particolare, non classificabile né definibile semplicemente; una vita complessa, che si conosce tale, sa quali sono i suoi limiti, le terre delle sue conquiste, ma che, al tempo stesso, si concede la debolezza di interpretarsi e di farsi capire agli altri, declinandosi con la potenza di un autobiografia intensa e prepotente.
Continua

Speciale San Valentino: “AMOR”, il sentimento non conosce barriere

AMOR_carthusia_recensione ChronicalibriGiulia Siena
MILANO – Una storia senza tempo e parole e immagini che arrivano da lontano si incontrano in un libro, un grande albo illustrato, pubblicato da Carthusia Edizioni nella collana Grandi storie al quadrato. E’ AMOR, quattro lettere che nel racconto narrato dallo scrittore e musicista argentino Jorge Lujàn e nelle illustrazioni dell’artista cilena Alejandra Acosta, si intrecciano in modi ogni volta differenti, a formare nuove parole e nuovi sogni. Amor è la storia di Maro, il cui destino è nascosto in quelle lettere: amerà Omar, di un amore delicato e controverso. Il loro amore va contro le regole, il credo, il volere dei genitori, i dettami del tempo, oltre i conflitti, oltre le barriere e i luoghi, non temendo il vento, il mormorio della gente. Continua

Un complotto attraverso le epoche

Il complotto delle statue di ceraGiulio Gasperini
AOSTA – Riccardo Borgogno edifica un’architettura narrativa estremamente intensa e coraggiosa per raccontare Il complotto delle statue di cera, edito da Eris Edizioni con le illustrazioni di Silvia Rocchi. È una storia che si dipana audacemente attraverso tanti epoche, a partire dalla fine del 900, quando Arduino signore d’Ivrea sfidò il Papato e gli imperatore tedeschi per diventare re d’Italia, fino al 2008, quando la finanza globale diventa il nuovo terreno di scontro e di acquisizione di potere, tutto all’insegna di una sapienza alchemica che continua, nonostante il trascorre del tempo, a nutrire la fantasia degli uomini e la loro curiosità per l’impossibile che possa diventare reale. Continua

Un romanzo corale, il “gioco serio” della creatività. ChronicaLibri intervista Lucia Valcepina.


Gli SchiribìzGiulio Gasperini

AOSTA – Lucia Valcepina, autrice, editor e animatrice culturale, ha dato vita a un’esperienza incredibile di “scrittura collettiva” con la Biblioteca di Bormio, animando un laboratorio con undici “penne” diverse: gli Schiribìz, “zampillio di idee e lampi ‘ghiribizzosi’, sono Maria Albina Andreola, Federica Bormetti, Franca Colturi, Sabina Colturi, Massimo Favaron, Claudia Giacomelli, Monica Moranduzzo, Maria Bruna Peruviani, Erica Santelli, Cinzia Sosio, Manuela Valgoi. Tante penne che hanno creato La libertà dei fiori, romanzo collettivo edito da Fabbrica dei Segni Editore. Continua

In orbita con Samantha Cristoforetti!

Uma la chiocciola in orbitaGiulio Gasperini
AOSTA – Tutti hanno seguito, magari anche un po’ con il naso in su, le avventure di Samantha Cristoforetti sulla Stazione Spaziale Internazionale, ammirando le sue splendide foto pubblicate sui social. In tanti l’hanno ammirata per i suoi successi, la sua determinazione, la sua bravura: anche tra i bambini e le bambine ci sono stati tanti suoi estimatori. Ma non tutti sanno che Samantha ha avuto una compagnia straordinaria, in questa sua esperienza: Uma, la chiocciola in orbita. Manuela Aguzzi e Andrea Mariconti hanno raccontato questa storia in un libro edito da Carthusia Edizioni, unendo le parole a foto rielaborate e intensi disegni.
Continua

Un discorso antimafioso “paradossalmente vero”

Frammenti di un discorso antimafiosoGiulio Gasperini
AOSTA – Possibile spiegare un fenomeno come la mafia attraverso il codice dell’ironia (o, meglio ancora, del grottesco)? Sì, possibilissimo, e Gianpiero Caldarella, giornalista e autore di satira, ce lo dimostra chiaramente in Frammenti di un discorso antimafioso, edito da Navarra Editore: un testo che dovrebbe entrare in ogni scuola e in ogni ufficio pubblico. Partendo, dichiaratamente, dai “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes, il testo di Caldarella consiste in 55 voci, ordinate alfabeticamente, che analizzano, in maniera chirurgica, tutto l’universo dell’organizzazione mafiosa.
Continua

Le famiglie ignorate ma che già esistono

Famiglie ArcobalenoGiulio Gasperini
AOSTA – Mentre l’Italia continua a rimanere uno dei pochi paesi europei a non aver ancora legiferato sulle unioni civili, in un ritardo imbarazzante rispetto agli altri paesi europei, iniziano già le polemiche sulla stepchild adoption, ovvero l’ipotesi dell’adozione degli eventuali figli del compagno o della compagna. Nonostante il mostruoso ritardo italico, normativo e culturale, le Famiglie arcobaleno, quelle nate e formatesi all’interno di coppie omosessuali, già esistono, nelle nostre società. Non sono un fenomeno di cui se ne ipotizza l’esistenza o se ne progetta la nascita: già ci sono. Questa è la prima evidenza. La seconda, è che la famiglia dovrebbe essere un luogo caratterizzato dall’amore, dalla sua presenza e dalla sua forza. Suzanne Johnson e Elizabeth O’Connor hanno scritto questo manuale, edito in Italia da Terra Nuova Edizioni, per testimoniare tutti questi aspetti.
Continua

Un taccuino pieno di filastrocche e animali

Una volpe una pecora un canguroGiulio Gasperini
AOSTA –
Anna Cane torna in libreria, per END Edizioni, con un nuovo libro pieno di animali e filastrocche: Una volpe, una pecora e un canguro è un taccuino pieno di disegni colorati, di animali dalle tante forme e colori, di filastrocche che raccontano un regno di animali simpatici e pieni di speranza, animali quotidiani o particolari, animali che si animano di vita e di sentimenti preziosi, animali che scopriamo a compiere azioni e a popolare luoghi inattesi.
I; sono storie accompagnate con disegni tratteggiati direttamente col pennarello, senza preparazione né pianificazione, buoni al primo tentativo. Continua

Il coming out e la libertà di essere

Battito d'aliGiulio Gasperini
AOSTA – Il coming out è un momento, nella vita di una persona omosessuale, che scardina ogni sicurezze e lo consegna vulnerabile al mondo. Perché non si sa mai quale potrà essere la risposta di familiari, amici, vicini, qualsiasi altra persona che ci si trova a frequentare nella quotidianità, dal posto di lavoro alla socialità. Il disegnatore Alessandro Coppola ha provato, utilizzando la sua arte e avvalendosi delle parole di Daniela Rossi, a raccontare la sua esperienza di coming out in pagine ricche di emozioni colorate. Il suo Battito d’ali, edito da L’Orto della Cultura, racconta una storia essenziale ma potente, erotica nel senso di perpetua ricerca di amore, per sé stessi e nel rapporto con gli altri, tenera e colma di empatia, fiduciosa e coraggiosa.
Continua

Le vie dei campi conducono alla salvezza.

Le vie dei campiGiulio Gasperini
AOSTA – Le vie dei campi sono le vie della salvezza. E Anna Kauber, in questo prezioso libro edito da Maestri di Giardino Editori in un elegante formato quadrato, le ha percorse tutte, portando il lettore alla scoperta di quelle esperienze di riscoperta dell’agricoltura, delle piante, delle ricchezze che nascono dalla terra che stanno sempre più caratterizzando in particolare l’Italia. Anna Kauber, che da anni si occupa di paesaggi ha percorso l’Italia avanti e indietro, dal nord al sud, raccontandoci storie di uomini e donne (ma particolarmente donne) coraggiosi e coraggiose che hanno scelto un ritorno all’origine che premia la loro intraprendenza imprenditoriale ma anche le loro più genuine tensioni umane e intime. Continua