Brescia: terza edizione per “A BI BOOK”, il festival della lettura per la prima infanzia

BRESCIA – Terza edizione per A BI BOOK, il festival della lettura per la prima infanzia in programma a Brescia dal 23 settembre all’8 ottobre. Il tema della “fisicità del libro” sarà al centro degli oltre 70 gli eventi in programma per la manifestazione organizzata dalla società cooperative onlus Co.librì e Zeroventi, con il contributo di Fondazione Cariplo e in sinergia con il Comune di Brescia.
“Usciamo dalle biblioteche, contaminiamo le piazze, è questo il concetto da cui siamo partiti – spiega Luigi Paladin, direttore artistico del Festival – facciamo vedere che leggere è bello e stare insieme ai nostri figli è altrettanto piacevole”. Infatti, nelle due settimane di festival, A BI BOOK toccherà diversi luoghi della città e coinvolgerà lettori di ogni età. Continua

Le grandi novità a Pordenonelegge 2017. La XVIII edizione dal 13 al 17 settembre

PORDENONE – Dal 13 al 17 settembre torna PORDENONELEGGE, la Festa del Libro con gli autori e anche quest’anno il calendario sarà ricco e le novità tante. Luis Sepùlveda ha scelto il festival friulano per presentare in anteprima “Storie ribelli” (Guanda), il volume che raccoglie i ricordi di una vita avventurosa, vicende di cui sono protagonisti amici e «maestri» come Pablo Neruda, Josè Saramago, Tonino Guerra. Farà tappa alla diciottesima edizione della Festa del Libro nella giornata conclusiva, domenica 17 settembre, alle 18 al Teatro Verdi. E con Sepùlveda a pordenonelegge 2017, durante le cinque giornate di manifestazione in oltre 30 location cittadine si daranno appuntamento per le loro presentazioni autori e case editrici nazionali e internazionali, che regaleranno ben 37 anteprime al pubblico del festival. Continua

Cagliari: XV edizione del Marina Cafè Noir, il festival delle letterature applicate

CAGLIARI – Quindici anni di Marina Cafè Noir, il primo e più longevo Festival letterario della Sardegna. Quindici anni di storie resistenti, quindici anni di utopie dal respiro libertario, quindici anni di letterature applicate.
Il Festival Marina Cafè Noir, organizzato dall’associazione culturale Chourmo, torna a Cagliari da venerdì 1 a domenica 3 settembre dopo una lunga serie di appuntamenti declinati in tutto l’anno tra Cagliari, Torino, Milano e Toulouse. Tre giornate dense di appuntamenti con scrittori, musicisti, storici, giornalisti, attori, antropologi, sociologi e urbanisti che animeranno il Giardino sotto le Mura e il Terrapieno, sotto le mura di Castello, sul versante dei campi sportivi. Tre giorni a contatto con la grande letteratura internazionale: autori francesi, spagnoli, americani, cubani, iraniani per la prima volta in Sardegna a raccontare le loro storie. Storie nere, spesso, come nero è il filo conduttore di questo quindicesimo anno, un ritorno alle origini del Marina Cafè Noir. Continua

Festival delle Storie 2017, cinque giorni nelle valli alla ricerca della propria identità

FROSINONE – Il Festival delle Storie nasce dall’idea di portare la cultura nelle piazze, nelle strade, in spazi storici da recuperare come castelli, conventi, ville ottocentesche, roccaforti. Non una cultura chiusa, non una cultura per pochi; lo strumento sono le storie e torneranno dal 23 al 27 agosto nella valle tra il Lazio e l’Abruzzo.
Per cinque giorni il festival viaggerà per le strade e le piazze e i castelli e gli orti e le osterie di Alvito e delle sue contrade, Picinisco, Atina, Borgo Castellone e Casalvieri. Siamo in una valle e la valle è qualcosa di più dei singoli paesi che ne fanno parte: è un microcosmo e va alla ricerca della propria identità. La valle è una storia; significa avere i piedi, le radici, nella terra, ma lo sguardo al di là dell’orizzonte. In questa epoca in cui i confini sono diventati immaginari e il mondo appare più piccolo, in quella che chiamano globalizzazione, è importante riconoscersi senza alzare muri. Continua

Partecipa e pubblica il tuo racconto. Ad agosto ChronicaLibri ospita RACCONTI D’ESTATE, “Volevamo solo ridere”. Anche una sezione a tema libero

PARMA – Per l’estate 2017 ChronicaLibri apre la sua programmazione settimanale a racconti di autori e appassionati. Nel mese di agosto, infatti, troveranno spazio nelle pagine di ChronicaLibri, il web magazine di Libri e Letterature, racconti inediti che seguiranno due filoni: prepotenza, esclusione, bullismo e cyberbullismo oppure a tema libero.

I RACCONTI D’ESTATE “Volevamo solo ridere” storie di prepotenza, esclusione, bullismo e cyberbullismo vuole essere l’occasione per far incontrare autori e lettori in uno spazio virtuale da sempre attento alle esigenze di chi scrive e di chi legge in un periodo dell’anno, l’estate, che offre nuovi stimoli e momenti di riflessione, confronto e relax.
Una delle tematiche scelte, quella del bullismo, richiama all’attualità e alla necessità di porre l’attenzione sugli impulsi umani e sui cambiamenti sociali in atto. Continua

Caffeina. Emporio letterario di Pienza: da oggi fino a domenica l’anima riflessiva di un grande festival

PIENZA – Da quest’anno Caffeina si sdoppia in due. Un’anima più pop e spettacolare che animerà le strade di Viterbo dal 23 giugno al 2 luglio 2017 e uno spirito più letterario e riflessivo che per tre giorni, da oggi fino a domenica, dominerà Caffeina. Emporio letterario di Pienza. Giunto alla quinta edizione, promosso ed organizzato da Fondazione Caffeina e Comune di Pienza, l’Emporio letterario vuole essere sempre di più momento di racconto e riflessione sul panorama editoriale italiano. Proprio per questo, la città Patrimonio dell’Umanità si popolerà di scrittori, di giornalisti, critici letterari, editori e operatori culturali che discuteranno tra di loro e faranno il punto della situazione rispetto al mondo editoriale in tutte le sue declinazioni. Continua

XIII edizione per Vicino/Lontano, la cultura arriva a Udine

UDINE – È Utopia il filo conduttore di vicino/lontano 2017, tredicesima edizione del festival in programma a Udine dall’11 al 14 maggio. Un centinaio gli appuntamenti che coinvolgeranno più di 200 protagonisti del mondo della cultura e dell’informazione. Fra gli ospiti: Giacomo Marramao, Frank Furedi, Ezio Mauro, Bernardo Valli, Ferruccio de Bortoli, Luciano Floridi, Andrew Spannaus, Gian Antonio Stella, Giovanna Botteri, Cécile Kyenge, Giulio Giorello, Loris De Filippi, Lucio Caracciolo, Francesca Mannocchi, Marta Serafini, Alastair Donald, Pietro Garibaldi, Telmo Pievani, Giuseppe O. Longo, Alessandro Orsini, Stefano Toso, Marta Fana, Pier Aldo Rovatti e padre Alejandro Solalinde, candidato al Premio Nobel per la pace 2017. Continua

Città di Castello: CaLibro 2017, quattro giorni dedicati ai libri e alle parole

CITTA’ DI CASTELLO – Quattro giorni insieme alle parole sono quelli che si prospettano per CaLibro, il festival dedicato ai libri e alla lettura in programma a Città di Castello da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile. Organizzato dall’associazione culturale “Il Fondino”, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Città di Castello,il festival giunge quest’anno alla sua quinta edizione e anche in questo 2017 accoglierà ospiti e curiosi da tutta Italia. Laboratori di manipolazione poetica, dialoghi, interviste, bookcrossing, presentazioni di volumi e incontri con autori e addetti ai lavori saranno ospitati nei luoghi più suggestivi del borgo umbro coinvolgendo lettori di ogni età.  Continua

“Parole in cammino”, Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia a Siena dal 7 al 9 aprile

SIENA – Dal 7 al 9 aprile 2017 a Siena prende il via Parole in cammino, il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia, realizzato dall’Associazione La Parola che non muore e ideato e diretto da Massimo Arcangeli.

Il progetto più generale, promosso dall’Università per Stranieri di Siena per l’occasione delle Celebrazioni del Centenario della fondazione della Scuola di lingua italiana per Stranieri (1917-2017), dal Comune di Siena e dalla Regione Toscana, con la partecipazione dell’Università degli Studi di Siena, è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, ma con il prezioso contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, alle nuove forme di “capitalismo linguistico”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo). Continua

Cubo Festival porta i libri a scuola

RONCIGLIONE (VT) – La primavera dei festival letterari comincia a sbocciare tra i ragazzi, nelle scuole, lì dove la cultura deve trovare il suo senso.
Ed è lì, tra i banchi, che Cubo Festival, la manifestazione dedicata ai libri e alla lettura in programma a Ronciglione, in provincia di Viterbo, comincia il suo programma. Continua