Leggere a casa: 8 proposte Bookabook

MILANO – Stare a casa può significare trovare più tempo a disposizione per dedicarsi alla lettura e arricchire così il proprio bagaglio culturale con titoli e autori nuovi. A incoraggiare la voglia di leggere rimanendo in casa ci pensa bookabook, prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowdfunding. Sulla piattaforma, dove è sempre disponibile un vasto catalogo di titoli di ogni genere e adatti a tutte le età che possono essere acquistati e scaricati direttamente dal sito in versione cartacea o ebook, fino al 3 aprile è possibile scaricare gratuitamente un libro in formato digitale tra una selezione di titoli.

Continua

Dall’11 al 16 novembre torna Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole

BOLOGNA – Da lunedì 11 a sabato 16 novembre riparte Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, la campagna di promozione della lettura del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che coinvolge quest’anno già 250.000 studenti in Italia e nelle scuole italiane all’estero, un numero destinato a crescere e che già rappresenta il 10 % in più rispetto allo stesso periodo della scorsa edizione. In aumento anche i lettori volontari, ad oggi oltre 400, tra scrittori, giornalisti, attori, membri di associazioni culturali, bibliotecari e privati cittadini. Una settimana ricca quindi di storie, libri e avventure che prenderà ufficialmente il via presso l’Auditorium Unipol Enea Mazzoli di Bologna con l’evento inaugurale realizzato dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con il Gruppo Unipol.

Continua

“Scrivere per Amore”, da Premio Letterario a Festival per celebrare l’amore per i libri

VERONA – L’amore vissuto e quello virtuale, l’amore platonico, quello sentimentale e quello carnale, la passione, l’innamoramento e la follia amorosa, l’amore coniugale e il dramma familiare: da 23 edizioni il Premio letterario internazionale Scrivere per Amore racconta a Verona la forza e la complessità del legame amoroso nella città dell’amore, Verona. Il premio è ideato e promosso dal Club di Giulietta che da anni cura il mito shakespeariano e il fenomeno epistolare delle lettere a Giulietta: «Proprio qui, dove da sempre si narra la storia degli amanti più famosi della letteratura – afferma la presidente Giovanna Tamassia – nasce un festival dedicato alla scrittura per amore nelle sue più varie declinazioni». Uno slancio che si è rafforzato incrociando il percorso con Fondazione Pordenonelegge che negli ultimi anni ha alimentato di ulteriori contenuti l’indagine appassionata intorno al tema amoroso.

Continua

A Monfalcone arriva GEOgrafie

MONFALCONE – È conto alla rovescia per la prima edizione di GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra, un progetto del Comune di Monfalcone con Fondazione Pordenonelegge e con la partnershp di Fincantieri: a cinque giorni, dal 2 al 6 ottobre nel centro storico della città con le parole dei libri e dei loro autori, con i piccoli editori, i librai, le scuole, le associazioni più attive.

Continua

Lit Edizioni/Castelvecchi: “Oltre il tempo” di Lorenzo Marotta

Daniela Distefano
CATANIA
“Molti volti non c’erano più, sostituiti da altri,
ragazze e giovanotti, che parlavano con la stessa cadenza,
ma che erano diversi.
Solo qualche anziano resisteva ancora allo scorrere degli anni,
ultimo bastione di memoria.
Per la prima volta Federico capì quello che aveva scritto Gesualdo
Bufalino nel libro La luce e il lutto: “Una compresenza di eros e thanatos
nel sentire del popolo siciliano, quasi a marcare il sentimento del nulla
che incombe assieme alla accecante bellezza della luce su ogni cosa”.
“Bisogna venire in Sicilia”, disse Federico richiamando le sue letture
dello scrittore siciliano. “Forse un senso del niente rimasto in
eredità dalle tante contaminazioni culturali”, continuò, ricordando le
sue parole: “Evidentemente la nostra ragione non è quella di Cartesio,
ma quella di Gorgia, di Empedocle, di Pirandello. Sempre in bilico fra
mito e sofisma, tra calcolo e demenza; sempre pronta a ribaltarsi nel
suo contrario, allo stesso modo di un’immagine che si rifletta rovescia
ta nell’ironia di uno specchio”.”

Continua

Non/Fiction International Book Fair, l’Italia protagonista in Russia per la XX edizione

MOSCA – Marcare una continuità di intenti, sottolineare la forza di una lunga tradizione, promuovere autori e libri italiani in Russia: è con questi obiettivi che da mercoledì 28 novembre a domenica 2 dicembre l’Italia torna a Mosca come Paese Ospite d’onore alla XX edizione della Non/Fiction International Book Fair dopo aver preso parte alla Moscow International Book Fair nel settembre 2011.

Attraverso PROSPETTIVA ITALIA | ITALIANSKIJ PROSPEKT l’Italia dimostra un impegno costante che si inserisce nel virtuoso percorso di valorizzazione della cultura e dell’industria editoriale reso possibile grazie all’adesione di tutte le istituzioni coinvolte: Continua

Udine: LibrINsieme, la vetrina editoriale di IdeaNatale

UDINE – Da giovedì 15 a domenica 18 novembre 2018 torna a Udine LibrINsieme: è la quarta edizione di un appuntamento letterario ideato nell’ambito di IdeaNatale, diventato vetrina editoriale di riferimento a Nordest per le novità di fine anno delle case editrici, delle librerie, degli autori e operatori italiani. Promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it con Udine e Gorizia Fiere, curato da Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet, LibrINsieme 2018 si aprirà giovedì 15 novembre, alle 18 nello Spazio Incontri del Padiglione 6 della Fiera.
Quattro protagonisti-cult scandiranno LibrINsieme 2018: sono Paolo Hendel, Ilaria Tuti, Osvaldo Bevilacqua con la prima presentazione assoluta del suo ultimo libro dedicato alla città di Roma e Giampiero Mughini. Quattro autori vivacissimi che il pubblico di IdeaNatale potrà incontrare alla Fiera di Udine in un coinvolgente percorso letterario che lancia la volata verso la Festa più attesa dell’anno, il Natale, con nuove storie, racconti e personaggi da sfogliare insieme sotto l’albero. Continua

Pisa Book Festival, tre giorni per confrontarsi sui libri

PISA – Si alza il sipario sul Pisa Book Festival, l’appuntamento tradizionale con l’autunno dei libri e con il meglio dell’editoria indipendente nel panorama nazione. Tutto è pronto per il classico taglio del nastro. Appuntamento venerdì 9 novembre al Palazzo dei Congressi che, anche quest’anno, ospita la tre giorni all’insegna della cultura, fra gli stand dei 160 editori e i tanti appuntamenti con gli autori del momento della scena letteraria nazionale e internazionale.

“Abbiamo lavorato con impegno e passione – afferma Lucia Della Porta, ideatrice e direttrice del PBF -, e ora siamo pronti a goderci questa bellissima fiera con il suo straordinario programma culturale. Ci auguriamo che anche quest’anno gli editori e i visitatori trovino la migliore accoglienza possibile. Il Palazzo dei Congressi, con la propria capacità organizzativa, ha dato prova di essere all’altezza di un evento di portata nazionale. D’altronde Pisa si merita di avere il suo salone del libro”.

Il Pisa Book Festival è un salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane che ogni anno in autunno riunisce a Pisa editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti italiani e stranieri. Continua

Premio Letterario Chianti 2018/2019, c’è tempo fino al 15 novembre

SIENA – Più di 30mila libri acquistati, oltre 150 autori partecipanti, circa 3500 lettori coinvolti in 200 serate tra i comuni del Chianti fiorentino e senese.

Sono questi i numeri dei primi trentuno anni anni del Premio Letterario Chianti, la manifestazione diretta da Paolo Codazzi e Giuseppe Panella, che vanta il merito di avere avuto tra i vincitori, nel 1997, Andrea Camilleri, con “Il cane di terracotta”, di fatto il suo primo premio letterario vinto, come autore.  Continua

RiVista, il festival dedicato alla piccola e media editoria torna questo week-end a Firenze

FIRENZE – Il complesso monumentale delle Murate – spazio PAC – Progetti Arte Contemporanea, Caffè Letterario Le Murate e Libreria Nardini – dal 21 al 23 settembre ospiterà la quarta edizione di Firenze RiVista, festival delle riviste e della piccola e media editoria. L’edizione 2018, alla cui realizzazione si potrà contribuire tramite una donazione sul portale Produzioni dal Basso, ruota attorno al tema “Mutazioni” (sociali, culturali e linguistiche), e sarà come sempre a ingresso gratuito, per favorire l’accesso alla manifestazione agli appassionati e soprattutto ai giovani.

Firenze RiVista è un evento del calendario dell’ Estate Fiorentina realizzato con il patrocinio del Comune e dell’Università degli Studi di Firenze. Continua