XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Dal 22 al 28 novembre incontri, spettacoli, mostre e “sfide”

200 incontri, 114 attività didattiche, 10 mostre, 3 spettacoli, 1 concerto,
17 partner scientifici, 3 partner culturali, il premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi.

Dal 22 al 28 novembre 2021 torna all’Auditorium Parco della Musica la XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma.
Il tema di quest’anno sarà SFIDE e sarà dedicato alla relazione tra società ed economia, alla salute, alla medicina, allo studio dell’Universo e alle scienze della vita. Si scopriranno con astronauti e scienziati le sfide legate allo Spazio, alla progettazione di orti spaziali e all’esplorazione di Marte, alle onde gravitazionali, ai neutrini, all’Intelligenza Artificiale, alla sostenibilità digitale, agli algoritmi e ai bias cognitivi, alla mobilità sostenibile e alle smart cities. Si rifletterà sul senso e sul ruolo della scienza, oggi e in passato, con un occhio rivolto al futuro.

Continua

Attualità: l’indagine di Fifth Beat sulle letture dei designer

15 domande per 30 designer, presto un libro

PARMA – E’ Donald J. Norman, scrittore e docente universitario statunitense, l’autore più letto da chi si occupa di design. A sancirlo è l’indagine effettuata da Fifth Beat, studio di design indipendente fondato da Raffaele Boiano nel 2014. Dal 2019 infatti, la domanda Quali sono i 5 libri che ogni designer dovrebbe leggere? ha fatto parte di un progetto più ampio promosso da Fifth Beat, “15 domande per 30 designer”.

Continua

Appuntamenti: da Tokyo la presentazione de Il Campione

Massimiliano Rosolino presenta il suo primo libro

Giovedì 29 luglio alle ore 18, durante la finale dei Concorsi indetti dalla Casa Editrice Dantebus, si terrà la presentazione in diretta streaming dalle Olimpiadi di Tokyo, del primo libro del campione olimpionico Massimiliano Rosolino Il Campione edito da Dantebus edizioni. Un viaggio dai tratti leggeri ma dai contenuti estremamente rivelatori all’interno della sindrome rara di Pitt-Hopkins. Un evento virtuale che permetterà a tutti di conoscere questa sindrome rara ed il rapporto speciale che c’è tra Massimiliano Rosolino ed il piccolo Davide Vizza che ne è affetto dalla nascita.

Continua

Maggio Sinnos: tante iniziative per far leggere tutti

Un intero mese dedicato all’alta leggibilità

Leggere è un’azione complessa che richiede grande impegno e concentrazione. A volte può comportare un’enorme fatica e apparire come una sfida insuperabile.
Sinnos nasce con la vocazione di accogliere le diversità, le difficoltà, e promuovere la conoscenza. Così, fin dal 2006 ha realizzato font e individuato impostazioni grafiche e regole redazionali che rendono i libri più accessibili e accoglienti e che consentono ai lettori di superare paure e ostacoli. Perché solo quando la lettura diventa una pratica abituale può trasformarsi davvero in un grandissimo piacere.

Continua

Ramos Day, edizione dedicata all’imprevedibile

Circuito Cleio celebra l’illustratore belga Mario Ramos

Edizione speciale per il Ramos Day, l’evento – ormai consueto – per ricordare e celebrare il grande illustratore belga Mario Ramos. Il Ramos Day è un progetto organizzato e promosso da Babalibri e Circuito Cleio, in collaborazione con BookDealer e Rivista Andersen. Quella del 2021 sarà un’edizione speciale, per la prima volta integralmente online, che come sempre coinvolgerà decine di librerie specializzate per ragazzi in tutta Italia. 

Continua

Appuntamenti: dal 25 settembre al via il festival della scienza e delle curiosità

Padova: CICAP Fest 2020, quanto la pandemia influirà sul nostro futuro

PADOVA – La terza edizione del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, inaugurerà in live streaming venerdì 25 settembre alle ore 20.30, in diretta dall’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova. L’edizione di quest’anno, “La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”, si interrogherà – spesso avvalendosi dell’aiuto di un buon libro e del suo autore – su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Fondato nel 1989 da Piero Angela e, tra gli altri, da Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica con sede a Padova, volta a diffondere una mentalità scientifica e a contrastare irrazionalità e superstizione.

Continua

Appuntamenti: Bisceglie si veste di libri

XI Edizione del Festival del Libri nel Borgo Antico

BISCEGLIE
REDAZIONE
– Undicesima edizione per il Festival Libri nel Borgo Antico. Dal 27 al 30 agosto Bisceglie, cittadina della costa Nord della Puglia, ospiterà oltre 100 autori: nomi noti del panorama letterario, televisivo e sportivo italiano. Le vie e le piazze del centro storico biscegliese saranno invase da scrittori, amanti della lettura, curiosi: una vera festa della cultura. Tutte le presentazioni si svolgeranno nel pieno rispetto delle disposizioni anti Covid.

Continua

Arte e Cultura a Parma

Florilegium, la prima personale italiana di Rebecca Louise Law

Giulia Siena
PARMA
– 200 mila fiori, dall’Achillea millefolium al Tortum, che cadono dal soffitto del celebre oratorio di San Tiburzio nel cuore di Parma. L’installazione, prima personale italiana dell’artista britannica Rebecca Louise Law è un Florilegium, di nome e di fatto, capace di inondare con la sua colorata e profonda brezza le suggestive pareti della storica location. L’iniziativa – prorogata fino al 19 dicembre – rientra nell’ambito del progetto Pharmacopea di Gruppo Chiesi e Davines.

Continua

Appuntamenti: Roma come non l’avete mai vista

“Di necessità virtùal tour” con Ilaria Pagani

Redazione
ROMA
– Tre appuntamenti per ammirare Roma come non l’avete mai vista. L’occasione è Di necessità virtùal tour, il viaggio ideato e voluto da Radici nel mondo con la guida di Ilaria Pagani.
Dall’Ara Pacis di Augusto spiegato nei suoi colori, simbologie e aneddoti (appuntamento venerdì 15 maggio) all’esplorazione delle più celebri e affascinanti statue dei Musei Capitolini: la Lupa, Bruto, Marco Aurelio, Commodo, Costantino e Le Veneri (venerdì 22 maggio). Il percorso continuerà il 29 maggio con Visioni d’Oriente. Il Museo Gregoriano Egizio del Vaticano per l’ultimo appuntamento. La visita virtuale si muoverà tra i misteri d’Egitto e il fascino dei culti isiaci . Il programma è curato da Ilaria Pagani, Storico dell’arte – Vicedirettore di “Studi sull’Oriente Cristiano”.

Continua

Alfabeto di quarantena: D – destino

Giulia Siena
PARMA
– Destino. Diario, disincanto, distanza, divano, dolce, dolore. Sono tante le parole che in questi giorni di reclusione forzata, ormai diventati di una normalità preoccupante, mi ronzano intorno. Parole improvvise, parole scelte con cura oppure arrivate chiacchierando – virtualmente – con amici. Le parole giungono mentre faccio altro; si palesano con forza a definire una immagine, un evento, uno stato d’animo.

Continua