Viaggio nella musica di Miecio Horszowski, a Parma fino al 30 giugno 2024

In mostra l’ampio archivio che ripercorre 101 anni di vita e 90 anni di carriera dell’enfant prodige della musica

Giulia Siena – Si apre oggi, sabato 30 settembre 2023, Viaggio nella musica di Miecio Horszowski, la mostra che la città di Parma dedica alla figura e alla carriera del celebre pianista polacco. Attraverso documenti originali e inediti tra cui diari, lettere, fotografie, prestigiosi autografi di importanti protagonisti della storia, il percorso espositivo – curato da Federica Biancheri e Cristina Gnudi con il coordinamento di Manuela Calderini – racconta la straordinaria carriera del musicista che suonò nei più grandi teatri europei tra tournée in Italia, Sud America e Stati Uniti.

Continua

Anteprima: a Parma la mostra “Edgar Degas e i suoi amici”

Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 Palazzo Dalla Rosa Prati apre le porte all’impressionismo

Giulia Siena – Edgar Degas, ma non solo. Disegni, xilografie, litografie e pochoir, acqueforti, libri, heliogravure e sculture in bronzo che raccontano “il meno impressionista fra gli impressionisti”, ovvero Edgar Degas (1834-1917). E poi una finestra importante su coloro che hanno condiviso quella stessa idea estetica del pittore e scultore parigino, padre dell’impressionismo ma che spesso si considerava un “realista indipendente“. Spazio quindi a Morisot, De Nittis, Cassat, Moreau, Renoir, Raffaelli, Manet, Lepic, Guillaumin, Forain, Desboutin e Boldini.

Si apre oggi a Parma Edgar Degas e i suoi amici, la mostra curata da Vincenzo Sanfo e visibile nelle storiche stanze di Palazzo Dalla Rosa Prati (Strada Duomo, 7) fino al 7 gennaio 2024.

Continua

Dal 16 al 18 agosto la Festa delle Narrazioni Popolari

Tre giorni di reading, dibattiti, presentazioni, workshop, street art e una fiera dell’editoria indipendente

L’AQUILA – La storica rivista letteraria TerraNullius ha svelato il programma definitivo della Festa delle Narrazioni Popolari, che si terrà a Civitaretenga, frazione del Comune di Navelli (AQ), dal 16 al 18 agosto. Si tratta di tre giorni con un programma fitto e completamente gratuito, fatto di storie, libri, editoria indipendente, presentazioni, dibattiti e street art, per riscoprire il territorio attraverso le narrazioni popolari.
Il tutto si svolgerà, a partire dal pomeriggio del 16 agosto, nella suggestiva cornice del Convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, frazione del Comune di Navelli, borgo ormai noto per essere annoverato tra i più belli d’Italia. Situato leggermente fuori dal centro abitato, accanto alla omonima chiesa e al cimitero, l’ex convento ha origine databile nel XVI secolo ed è rimasto tale fino alle riforme napoleoniche di inizio Ottocento. Ristrutturato nei decenni scorsi, presenta un notevole chiostro, con alcune delle originali lunette affrescate riportate alla loro bellezza, e raffiguranti scene di vita del Santo.

Continua

XVII edizione per Capalbio Libri

Dall’1 all’8 agosto incontri e dialoghi nella città maremmana

GROSSETO – Dall’1 all’8 agosto torna Capalbio Libri. L’evento, ideato e diretto da Andrea Zagami, è giunto quest’anno alla sua diciassettesima edizione ma non perde la voglia di sperimentare e cercare nuovi modi per promuovere i libri e la lettura.
Dacia Maraini, Eugenio Scalfari, Massimo Ammaniti, Nicola Lagioia, Marco Damilano, Antonio Padellaro, Sergio Rizzo, Elena Stancanelli, Maurizio Molinari, Enrico Mentana, Franco Marcoaldi, Giancarlo Magalli, Benedetta Cibrario, Andrea Kerbaker, Andrée Ruth Shammah, Sabino Cassese, Romana Petri, Teresa Ciabatti, Alessandro Sallusti, Veronica Raimo sasranno alcuni degli ospiti della manifestazione dedicata, quest’anno al giornalista Andrea Purgatori, recentemente scomparso.

Continua

Lignano Sabbiadoro: trentanovesima edizione del Premio Hemingway

22-24 giugno, tra i premiati anche Amélie Nothomb

UDINE – La scrittrice belga francofona Amélie Nothomb, l’artista Marco Zanta, lo storico e saggista Carlo Ginzburg, l’avvocatessa e attivista iraniana Shirin Ebadi e l’atleta Antonio Fantin sono i vincitori della trentanovesima edizione del Premio Hemingway, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive e Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la consolidata collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it.

Continua

Torna Taobuk Festival SeeSicily, cinque giorni nel cuore della Sicilia

Oltre 200 eventi per esplorare i “meridiani della libertà”

TAORMINA Le libertà, quelle riconosciute e soprattutto quelle negate, sono il tema della XIII edizione di Taobuk Festival SeeSicily, ideato e diretto da Antonella Ferrara. In cinque giorni, dal 15 al 19 giugno, nei luoghi più significativi di Taormina, scrittori, intellettuali, scienziati e artisti provenienti da 30 paesi del mondo sono chiamati a esplorare in oltre 200 eventi, i “meridiani della libertà” da molteplici punti di vista e discipline, dando vita a un osservatorio mirato a privilegiare le dinamiche del presente e le prospettive sul futuro.

Continua

Adotta un editore: ARIBAC di Milano tra le librerie che aderiscono

Intervista a Silvia e Cristina, libraie per vocazione

MILANO – Tra le 60 librerie che aderiscono alla rete CLEIO c’è Aribac di Milano. E proprio qui, nel “sogno” di Silvia e Cristina realizzato in via Porpora, c’è già un via vai di suggerimenti ed eventi legati ad Adotta un editore. Il progetto, ideato da Cleio e che continuerà per tutto il 2023, crea una sinergia diretta tra case editrici specializzate in letteratura per bambini e librerie indipendenti per ragazzi.

Prima di tuffarci nelle letture, andiamo a conoscere meglio Aribac.

Continua

Adotta un editore: intervista Sinnos, abbattere tutte le barriere per arrivare alle lettrici e ai lettori

Al via il progetto CLEIO che fa incontrare librerie e case editrici indipendenti

Giulia Siena
ROMA
– Un 2023 dedicato alla sinergia tra le librerie indipendenti per ragazzi e le case editrici specializzate in letteratura per bambini. Questo è Adotta un editore, il progetto di Cleio – la rete che riunisce oltre sessanta librerie – che porta eventi, incontri e, soprattutto, suggerimenti di libri e letture da Nord a Sud della Penisola per rispondere alle esigenze di tutte le giovani lettrici e dei giovani lettori. A parlare saranno i cataloghi editoriali, i volumi, gli autori, i curatori e gli editori attraverso le voci delle libraie e dei librai di tutta Italia.
Il logo di Adotta un editore è stato realizzato e donato da Federico Appel.

Tra gli editori aderenti al progetto c’è anche Sinnos. Abbiamo rivolto qualche domanda al team diretto da Della Passarelli.

Continua

Italia protagonista a Parigi

Festival du Livre de Paris: dal 21 al 23 aprile

PARIGI – Dopo 21 anni l’Italia torna a rivestire il ruolo di Ospite d’Onore al Festival du Livre de Paris, Festival del Libro di Parigi, in programma dal 21 al 23 aprile 2023. Circa cinquanta gli autori italiani attesi nella capitale francese nel quadro della rassegna parigina nella cornice del Grand Palais Ephemère di Parigi.

Al programma per il Festival du Livre de Paris si affianca quello di Italissimo, il Festival di letteratura e cultura italiane (dal 18 al 23 aprile in diversi luoghi della città) in collaborazione con diverse istituzioni culturali della città, come la Maison de la Poésie, l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Generale d’Italia, il Théâtre de l’Odéon, il Théâtre Les Déchargeurs, Sciences Po, Sorbonne Université, Sorbonne Nouvelle, i cinema L’Entrepôt e Panthéon, la Maison d’Italie, la Bibliothèque Publique d’Information del Centre Pompidou e le scuole superiori della regione parigina.

Continua

Giappone: 8 luoghi letterari da non perdere

Per la Giornata nazionale della Lettura scoprire i paesaggi della letturatura giapponese

Orologio Botchan Karakuri a Dogo Onsen

Un itinerario immaginario per scoprire alcuni luoghi iconici della letteratura giapponese: dalla Baia di Matsushima a Matsuyama, passando per Tokyo. La letteratura giapponese, infatti, non è solo manga e anime; vanta una moltitudine di voci e opere che hanno saputo raccontare le diverse sfaccettature del Giappone, fotografandone epoche ed atmosfere. L’occasione per cominciare questo viaggio tra alcuni dei luoghi resi celebri dalla letteratura è stata la Giornata nazionale per la promozione della lettura, il 24 marzo, e approfittiamo per continuare questo percorso “narrativo” che attraversa il Paese. Partendo dal nord, dalla Baia di Matsushima fino alla città di Matsuyama più a sud, passando anche per la capitale Tokyo; un itinerario che porta ad esplorare edifici sacri, quartieri, città e luoghi naturali dove gli scrittori hanno vissuto o dai quali hanno tratto ispirazione per i loro racconti.

Continua