RIO NELL’ELBA – Dal 26 al 29 luglio torna Elbabook Festival, l’unico evento isolano dedicato all’editoria indipendente. Alla base c’è un progetto di riqualificazione turistica e artigianale di Rio nell’Elba: riscoprire un borgo affascinante, lontano dal clamore delle spiagge più note, unito al panorama che si ha dell’isola, offre la possibilità di esplorare l’entroterra, di sentire l’ospitalità semplice delle persone.
La direzione artistica di Marco Belli, sorretta da quella organizzativa di Roberta Bergamaschi, Giorgio Rizzoni e Andrea Lunghi, ha dato origine a quattro giorni di incontri, tavole rotonde, spettacoli e presentazioni per dare voce alle piccole e medie realtà editoriali, insieme alle piccole e medie istituzioni, e disegnare strategie per la loro valorizzazione, a favore della “bibliodiversità”. Continua
Categoria: Notizie
Premio Hemingway 2016 a Luis Sepùlveda e Massimo Cacciari
LIGNANO SABBIADORO – XXXII edizione per il Premio Hemingway con grandi nomi; domani, venerdì 24 giugno, infatti, sarà la giornata dei vincitori, Luis Sepúlveda e Massimo Cacciari che racconteranno le proprie opere a lettori e curiosi. Il premio, promosso dal Comune di Lignano con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive della Regione Friuli Venezia Giulia, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it. Continua
Eventi: 160 edizioni manuziane in mostra e all’asta a Roma
ROMA – I bibliofili sono avvisati: arriva a Roma, in viewings e con una grande asta, la magnifica collezione di oltre 160 edizioni uscite dai torchi manuziani. Philobiblon, infatti, racconta una sua storia fatta di libri ed emozioni che da Roma prosegue a Londra e su altri mercati internazionali.
L’Asta 7 del 22 giugno (ore 10-14) presenta a bibliofili e collezionisti oltre 160 edizioni frutto del genio di Aldo Manuzio, poi di Paolo e successivamente di Aldo il Giovane – tra il 1495 e il 1588, con esemplari che a pieno diritto sono entrati nella storia del libro come pietre miliari, dalle edizioni originali – in lingua greca – di opere prima diffuse solo attraverso compendi o traduzioni latine, alle stampe di scritti curati per la prima volta Continua
Libri e arte arrivano a Ivrea dal 2 al 5 giugno per la quarta edizione de “La grande invasione”
IVREA – Quarta edizione per La grande invasione, il festival letterario in programma a Ivrea da giovedì 2 a domenica 5 giugno. Curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con la collaborazione di Lucia Panzieri per la sezione Piccola invasione, il festival propone oltre 100 appuntamenti per lettori di tutte le età. La grande invasione è una manifestazione ricca che per quattro giorni propone letture e incontri, teatro, musica, architettura, arte e fumetto. Continua
Festival Vicino/Lontano 2016: il lavoro tra le paure dei giovani
UDINE – Il Festival Vicino/Lontano è alle porte e, i grandi temi che saranno al centro della manifestazione in programma a Udine dal 5 all’8 maggio, sono già di grande interesse. Dall’inchiesta “Rischi lontani/paure vicine”, realizzata dal Laboratorio di Sociologia dell’Università di Udine, emerge che il lavoro la paura più diffusa fra i giovani, 4 ragazzi su 10 – il 41,2% degli intervistati – lo mettono al primo posto. Lavoro non solo per la preoccupazione di trovarlo: fra i ragazzi emerge anche il desiderio di trovare un lavoro che li realizzi, che li renda felici, che li emancipi e li renda indipendenti, in grado di poter costruire una famiglia. Ma anche di trovare un lavoro che non li porti lontano da chi amano e che non li faccia rimanere da soli. Continua
Premio Strega 2016: ecco i titoli dei 27 libri presentati
ROMA – Prende il via il LXX Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il patrocinio di Roma Capitale e il sostegno di Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo. Sono 27 le opere presentate dagli Amici della domenica, lo storico corpo votante che dal 1947 attribuisce il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. Continua
Milano Book Pride, la seconda edizione apre i battenti venerdì 1 aprile
MILANO – Da venerdì 1 a domenica 3 aprile Milano diventa la capitale dell’editoria indipendente. Torna, infatti, il Book Pride, la fiera organizzata da e per gli editori indipendenti promossa da Odei – Osservatorio degli Editori Indipendenti per la tutela della bibliodiversità. Continua
Giornata Mondiale della Poesia: Milano rende omaggio ad Alda Merini con il un Premio di Poesia
MILANO – Si avvicina il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia e Milano ricorda la grande poetessa Alda Merini proprio nel giorno del suo compleanno lanciando il Premio Casa Museo Alda Merini. Ideato e organizzato dall’associazione culturale La Casa delle Artiste che gestisce la Casa Museo di via Magolfa, il Premio verrà presentato proprio lunedì 21 nella Casa Museo con l’apertura ufficiale del bando e il reading di “Sono nata il ventuno a primavera”.
Il premio letterario, alla sua prima edizione, avrà portata e risonanza nazionale: verranno coinvolti e parteciperanno poeti di ogni nazionalità (senza limiti di età – partecipazione gratuita) Continua
Leggermente: oltre 60 autori, quasi 70 case editrici per due settimane di incontro e confronto
LECCO – Settima edizione per Leggermente, la manifestazione di promozione della lettura organizzata da Confcommercio Lecco e in programma, quest’anno, dal 10 al 24 marzo. Due settimane di eventi, confronto, incontro e dibattiti insieme a oltre 60 illustri autori e quasi 70 case editrici proveniente da tutta Italia. Un’edizione ricca, quella del 2016, che darà ampio spazio alla letteratura per l’infanzia, ai grandi nomi dell’editoria contemporanea e alle tante novità di questi ultimi mesi. Leggermente 2016, inoltre, punta i riflettori sul tema/problema dell’identità. Identità è cambiamento, modo di pensare, idee, relazioni, valori; identità è scelta, sfida, equilibrio. L’identità, nei tempi moderni, è strettamente connessa alla ricerca costante e a una sorta di ambivalenza: Continua
BUK Festival, nona edizione dal 20 al 21 febbraio, sempre al Foro Boario di Modena
MODENA – BUK Festival, l’evento letterario promosso da ProgettArte Modena, torna al Foro Boario per la nona edizione. Buk Festival nasce con l’intenzione di dare spazio e voce alle centinaia di piccoli editori italiani e non solo, che ogni anno presentano a Modena la loro ricca offerta culturale. Sabato 20 e domenica 21 febbraio oltre 100 case editrici danno appuntamento a lettori e curiosi per 60 incontri e reading con autori, novità e protagonisti del mondo editoriale. Continua