Intervista a Pasquale Avallone: Leggimi Forte in giro per l’Italia per “Centrifuga” e la lettura

Giulia Siena
NAPOLI – Leggimi Forte, il nome stesso, è coinvolgimento: rimanda a una richiesta da accettare senza esitazioni. Leggimi Forte tra la gente, nelle tue sere; leggimi e prenditi cura di me, fammi sognare, cullami e proteggimi; leggimi forte nelle scuole, leggimi forte quando ne avrai o ne avranno più bisogno; leggimi forte perché è così che si legge quando la lettura è curiosità, urgenza, gioia e condivisione.
Sembra dire tutto questo il nome dell’Associazione che da quasi quindici anni opera in Campania per la promozione della lettura e che dal 2010, grazie alla collaborazione tra autori, insegnanti, librai e lettori, ha creato un centro di lettura ad alta voce. Sul finire del 2016 arriva Centrifuga, il libro nato da un’idea della scrittrice Patrizia Rinaldi e realizzato da Leggimi Forte con Sinnos e la collaborazione di moltissimi autori. Era ottobre, e Centrifuga mi ha fatto conoscere Leggimi Forte: durante la prima presentazione del libro sono venuta in contatto con questa interessante realtà ben presentata dalla voce di Della Passarelli. Mi sono lasciata affascinare dal nome, dall’entusiasmo di un progetto così lungimirante e vero; poi è stato un rincorrersi per l’Italia, tra appuntamenti e domande da concludere. Tutte le mie curiosità nell’intervista a Pasquale Avallone, responsabile del Centro Leggimi Forte.

Continua

18 e 19 febbraio, due giorni per il grande decennale del Modena Buk Festival

MODENAModena Buk Festival festeggia la decima edizione. Sabato 18 e domenica 19 febbraio l’evento, diretto da Francesco Zarzana e organizzato da ProgettArte, si svolgerà nella suggestiva cornice del Foro Boario dove oltre 100 griffe della piccola e media editoria italiana hanno riservato il loro spazio e dove saranno per la prima volta annunciate le loro novità e anteprime 2017. Modena Buk, infatti, aprirà come sempre la primavera dei festival letterari italiani: e proprio in considerazione di questo sold out espositivo l’organizzazione è al lavoro per schiudere nuovi spazi alle tante case editrici in lista d’attesa per raggiungere Buk 2017.  Continua

Premio Internazionale di Poesia Città di Milano 2017: arriva il bando dell’Associazione MilanoFestivaLetteratura

premio-internazionale-di-poesia-citta-di-milano-2017MILANO – L’Associazione MilanoFestivaLetteratura torna a proporre il Festival Internazionale di Poesia di Milano presso il MUDEC – Museo delle Culture di Milano e dà vita al primo Premio Internazionale di Poesia Città di Milano 2017, dedicato esclusivamente alla poesia in italiano.
Il lancio di questo nuovo premio di poesia vuole essere un modo per proseguire l’attività di valorizzazione della lingua italiana, tanto preziosa quanto – ultimamente – trascurata. Questo, infatti, hanno certamente in comune la lingua italiana e la poesia: entrambe sono troppo spesso messe da parte. Il Festival di Poesia di Milano ha voluto far rivivere l’arte poetica, toglierle la polvere, metterla alla portata di tutti e ridarle colore; ora, con il premio ad esso associato, l’Associazione MilanoFestivaLetteratura vuole fare lo stesso per l’italiano, spingendo a una riscoperta della lingua attraverso i versi. Continua

BUCKFestival 2016, grandi scrittori per ragazzi a Foggia fino al 23 ottobre

buckfestival-2016_eventi_chronicalibriFOGGIA – La sesta edizione del BUCKFestival, il festival della letteratura per ragazzi, in programma a Foggia fino al 23 ottobre, è dedicata al mondo della poesia e della filastrocca. Disegni&Disogni, infatti, è il titolo della manifestazione che ancora una volta porterà a Foggia i più importanti autori ed illustratori del panorama nazionale ed internazionale. Continua

Festival delle Letterature migranti: a Palermo dal 12 al 16 ottobre

festival-letterature-migrantiPALERMO – Seconda edizione per il Festival delle Letterature migranti che torna a Palermo da domani, mercoledì 12 ottobre e continuerà fino domenica 16 ottobre. Centinaia di ospiti, incontri e spettacoli in decine di luoghi della città: palazzi storici, teatri, università, scuole. Il Festival, promosso dal Comune di Palermo insieme all’Università e a tante istituzioni pubbliche e private, si deve ai sogni e al lavoro di tante persone – scrittori, volontari, docenti, studenti – per contribuire alla pace e alla convivenza. Continua

Romics, ventesima edizione dal 29 settembre al 2 ottobre nel segno del fumetto

romics-2016ROMA – Continua sotto il segno del fumetto d’autore la XXesima edizione di Romics. Per festeggiare questo compleanno speciale, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, in programma alla Fiera di Roma dal 29 settembre al 2 ottobre, ha scelto di regalare al suo pubblico alcuni tra i più importanti protagonisti del fumetto internazionale. Si potrà ammirare la nuova copertina di Zagor, realizzata da Alessandro Piccinelli, chiamato a raccogliere l’eredità di Gallieno Ferri. A Moreno Burattini, collaboratore per 25 anni della testata  Zagor e sceneggiatore di Cattivik e Lupo Alberto, andrà uno dei Romics d’Oro di questa edizione. Continua

Festival Francescano: dal 23 al 25 settembre a Bologna per la parola “perdono”

festival-francescano-2016_chronicalibriBOLOGNA – Il perdono è il tema dell’ottava edizione del Festival Francescano in programma a Bologna dal 23 al 25 settembre 2016. Nelle tre giornate organizzate dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna, saranno tantissime le occasioni per avvicinarci e approfondire i molteplici significati della parola perdono, tornata alla ribalta grazie alla scelta di Papa Francesco d’indire il Giubileo straordinario della Misericordia, attraverso contributo di una cinquantina di relatori e un centinaio di appuntamenti tra spettacoli, workshop e attività per i più piccoli. Continua

Pordenonelegge 2016: dal 14 al 18 settembre con oltre 150 eventi e tantissimi autori

pordenonelegge 2016_chronicalibriPORDENONE – Arriva settembre e torna Pordenonelegge, La festa del libro con gli autori. Dal 14 al  18 settembre gli oltre 150 gli eventi programmati nel corso del week end, con una “due giorni” rutilante nelle giornate di sabato e domenica, saranno al centro della scena friulana. Fra i tanti best seller in arrivo a Pordenonelegge 2016, anche Cathleen Schine e Peter Hoeg, con i nuovi romanzi “Le cose cambiano” e “L’effetto Susan”. Ci sarà Irvine Welsh, acclamato autore di “Transpotting” con il nuovo romanzo “L’artista del coltello”.  Gianni Amelio presenta a pordenonelegge il suo primo romanzo, “Politeama”. La spagnola Clara Sanchez arriva alla kermesse con “Lo stupore di una notte di luce”, mentre Pedro Chagas Freitas presenterà “Paura di perdere” e il Premio Pulitzer Prize Geraldine Brooks sarà al festival con “L’armonia segreta”.  Continua

Dal 2 al 4 settembre arriva la XIII edizione del Festival della Mente, pensatori e scrittori a confronto

festival sarzana_2016SARZANA (SP) –  Da venerdì 2 a domenica 4 settembre 2016 si svolgerà a Sarzana la XIII edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e ai processi creativi. Filo conduttore dell’edizione 2016 è lo spazio, attraverso cui si indagheranno i più importanti temi della contemporaneità e del sapere. Continua

Notte di Fiaba 2016 a Riva del Garda dal 25 al 28 agosto

notte di fiaba 2016_news_chronicalibriRIVA DEL GARDA – Quattro giorni all’insegna della magia con la formula “C’era una volta… e c’è ancora” per la Notte di Fiaba 2016 in programma a Riva del Garda dal 25 al 28 agosto. Il tema di quest’anno è “Aladino e la Lampada Magica”, un appuntamento immancabile, capace di colorare e accendere la città e i suoi luoghi più caratteristici con l’allegria e il fascino del teatro, della musica, dei giochi, delle danze e dei sapori. Si avvicina quindi il momento in cui sarà possibile salire sul tappeto magico e partecipare all’evento che tradizionalmente saluta l’estate del Garda Trentino. Grandi e piccini potranno esprimere i loro desideri al Genio della lampada, oppure conquistare il cuore della dolce Jasmine e vivere la suggestione dell’Oriente e tutte le attività collegate al tema guida di un evento capace ogni anno di attrarre un numero incredibile di visitatori, per quattro giorni da tutto esaurito. Continua