Arte: Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno

Dal 29 marzo al 13 luglio il Labirinto della Masone celebra Luigi Serafini

La magia del Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato si mescola all’arte di Luigi Serafini. Il risultato è Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno, la mostra che apre al pubblico il 29 marzo e sarà visibile fino al 13 luglio. L’esposizione, curata dalla Fondazione Franco Maria Ricci insieme all’artista stesso, è un percorso pensato specificatamente per questo luogo così caro all’autore, tanto da farne un allestimento site-specific.

Continua

L’arte cilena ricorda Gabriela Mistral, Premio Nobel per la Letteratura 1945

Al Bologna Children’s Book Fair i disegnatori cileni omaggiano la poetessa

Gabriela Mistral è stata poetessa, insegnante, giornalista, femminista e punto di riferimento per la cultura ispanoamericana del XX secolo. Gabriela Mistral, pseudonimo di Lucila Godoy Alcayaga, nacque nel cuore delle Ande, a Vicuña, nel 1889 e da quelle montagne partì per percorrere il mondo. Negli anni Trenta divenne console del Cile in diverse città d’Europa, poi visse anche in Italia. Cantò la libertà e l’amore; ascoltò i più poveri, aiutò gli emarginati e divenne esempio di abnegazione e coraggio. Nel 1945 vinse il Premio Nobel per la Letteratura, il primo riconosciuto alla letteratura latinoamericana e ancora oggi l’unico ricevuto da una donna del Sud America. A questa donna, alla sua forza e al suo esempio, il Cile dedica la sua partecipazione alla Children’s Book Fair di Bologna 2025, la manifestazione in programma dal 31 marzo al 3 aprile 2025, a 80 anni dal conferimento di quell’importante riconoscimento.

Continua

Geografie 2025, come cambiano i confini del mondo

A Monfalcone dal 26 al 30 marzo

Indagare le nuove rotte del vivere e le “identità geografiche” di un pianeta in fibrillazione, fra conflitti e cambiamenti globali, è il motore portante del Festival Letterario Monfalcone Geografie, in programma con la sua settima edizione da mercoledì 26 a domenica 30 marzo nella città crocevia del Nord Adriatico.

Continua

Oggi? Più Libri Più Liberi giorno quattro

Un percorso tra gli appuntamenti di sabato 7 dicembre

Dai Libri ai Corpi: scardinare la violenza di genere è il titolo della terza tavola rotonda e dibattito dedicato al contrasto alla violenza di genere, oggi a Più libri più liberi, in cui interverranno Giulia Cavallini, Sofia Mattioli, Lilith Moscon, Greta Olivo e Alberto Leiss, moderato da Olga Campofreda (ore 13.00, Sala Aldus). Per la prima volta ospite della fiera, la scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett presenterà il suo ultimo libro La donna che fugge in un dialogo con Chiara Valerio e approfondirà alcune tra le tematiche più ricorrenti della sua produzione letteraria, come la discriminazione di genere, i pregiudizi e l’emarginazione sociale (ore 15.30, Auditorium).

Continua

Festival dell’Altrove: dal 25 al 27 ottobre l’ottava edizione

Libri, incontri e valorizzazione del patrimonio culturale. Tanti incontri a Guasila

A Guasila, nel cuore della Trexenta, dal 25 al 27 ottobre arriva l’ottava edizione del Festival dell’Altrove. L’appuntamento, promosso dal Comune di Guasila con la direzione artistica dello scrittore Matteo Porru, è nato per promuovere la lettura, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale con incontri, laboratori e reading con ospiti di fama nazionale e internazionale.

Continua

Ferrara: quattro giorni di incontri per la Festa del libro ebraico

XV edizione per la manifestazione in programma da giovedì 26 a domenica 29 settembre 2024

Avrà inizio domani, giovedì 26 settembre 2024, a Ferrara la quindicesima edizione della Festa del libro ebraico, la rassegna letteraria ideata e organizzata dal MEIS – Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah. Tema di questa edizione, in programma fino a domenica 29 settembre, sarà il “Novecento”, scelto nel solco della mostra allestita al MEIS fino al 2 febbraio 2025, dedicata alla storia degli ebrei italiani nel Ventesimo secolo. L’esposizione, aperta fino al 2 febbraio 2025, racconta cento anni attraverso opere d’arte, fotografie, documenti, oggetti di famiglia. Nei giorni del festival vengono presentati romanzi, saggi e albi illustrati: si va dai grandi classici del Novecento raccontati dagli scrittori di oggi ai libri che ricostruiscono le vicende del passato e le fanno dialogare con la contemporaneità.

Continua

Storie ad Acquerello, 25 workshop dedicati all’illustrazione

28 e 29 settembre: la quarta edizione si sposta al Castello di Clanezzo

25 artisti per 25 workshop dedicati alla nobile tecnica dell’acquerello attraverso l’illustrazione. Sabato 28 e domenica 29 settembre torna Storie ad Acquerello – Festival d’illustrazione che, dopo il grande successo delle prime tre edizioni a Bergamo, per l’edizione 2024 si sposta in provincia, nel maestoso Castello di Clanezzo. Edificato tra il ‘900 e il 1100, il Castello di Clanezzo offre un contesto fatto di ampi spazi esterni e numerose sale interne decorate con affreschi affascinanti. Uno sfondo perfetto per celebrare la delicatezza e la magia dell’acquerello, dove troverà spazio il ricco programma della quarta edizione: venticinque gli artisti attesi per altrettanti workshop, quattro mostre, cinque demo e un’estesa area dove alcune delle aziende più importanti del settore presenteranno tutte le loro novità.

Continua

Gradara Ludens Festival 2024: il borgo marchigiano capitale del divertimento

21 e 22 settembre, due giorni dedicati al gioco: gioia, condivisione e apprendimento

Tutto pronto per il Gradara Ludens Festival 2024, l’appuntamento con il gioco in programma sabato 21 e domenica 22 settembre nel borgo marchigiano di Gradara. Il festival ha una lunga tradizione: l’evento ha permesso, fin dal 1990, di far conoscere e amare tutte le anime del gioco, riuscendo a coinvolgere “giocatori” di ogni età e provenienza. Tema di quest’anno sarà L’ARIA e I GIOCHI D’ARIA, tra giochi tradizionali e giochi di parole, giochi da tavolo e di ruolo, giochi di battaglie in scala e giochi tradizionali, letture e storytelling, laboratori e giocoleria, circo e ludobus.

Continua

Torre del Greco: Premio La Ginestra 2024 ad Antonella Anedda

Giacomo Leopardi tra poesia, ginestre e danza

E’ Antonella Anedda la vincitrice della diciassettesima edizione del Premio LA GINESTRA, il prestigioso riconoscimento nazionale letterario leopardiano che è stato assegnato lo scorso 12 settembre a Torre del Greco. La serata di premiazione si è svolta negli spazi del Teatro di Verzura della Villa delle Ginestre di Torre del Greco, residenza campana dell’ultima stagione della vita di Giacomo Leopardi.

Continua

Taobuk – Taormina International Book Festival

Cinque giorni di incontri attorno all’identità

Oltre 200 ospiti provenienti da circa 30 Paesi – scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti – si incontreranno per discutere sull’accezione e la valenza del concetto di identità, per comprenderne la problematicità, condividerne la ricchezza e ribaltarne, sotto fondamentali aspetti, percezione e definizione. L’intento è recuperarne il senso tenendo al centro la nostra relazione con l’altro, il nostro essere con il mondo come fattore determinante del nostro essere nel mondo, citando Emmanuel Lévinas. Taobuk – Taormina International Book Festival, conferma tale prospettiva mettendo al centro del programma della sua XIV edizione il tema “Identità”, assunto in senso plurale e inclusivo, e rifiutando ogni sua accezione autoreferenziale, ragione ideologica di tragici conflitti come quelli in corso.

Continua