I roghi di libri e omosessuali nella Germania nazista.

Giulio Gasperini
AOSTA – Il rogo è figura totemica nei romanzi di Helga Schneider: un fuoco che brucia e distrugge, che cancella e devasta. Dallo splendido “Il rogo di Berlino”, la Schneider, che da anni vive in Italia e scrive in italiano, continua a indagare – con una precisione antropologica persino chirurgica – la Germania e il suo popolo durante l’ascesa, il dominio e il crollo del regime nazista. Torna adesso, la Schneider, in libreria con un romanzo potentissimo, edito da Oligo Editore: Bruceranno come ortiche secche racconta la vicenda di un gruppo di omosessuali durante il periodo di ascesa del nazismo al potere, prima che diventasse completamente chiaro e palese il destino che attendeva, feroce e crudele.

Continua

Tante arti per un orgoglio transnazionale: Syncro/Europa.

Giulio Gasperini
AOSTA – Syncro/Europa non è semplicemente una casa editrice: è un progetto che coinvolge una moltitudine di arti, dalla narrativa al design grafico, dall’illustrazione all’artigianato tipografico e audiovisivo, e mira a raccontare i giovani gay d’Europa e i loro spazi urbani e di socialità. Come accade in questo romanzo, Radio Budapest, scritto da Robert V. Horvath, dove si racconta la realtà contemporanea, gli spazi, le umanità e le difficoltà della capitale magiara, mai così protagonista delle cronache omotransfobiche dell’Europa contemporanea.

Continua

Le fiabe, tra cliché e tradizione.

Giulio Gasperini
AOSTA – Come può essere una fiaba senza stereotipi? Senza la principessa che ha sempre bisogno di essere salvata? Senza un drago, per forza cattivo, che deve essere ucciso? Senza un cavaliere o un cowboy che siano protagonisti? Senza una strega inevitabilmente brutta e malefica? Davide Calì e Anna Aparicio Català ci raccontano una favola così, Una storia senza cliché, edita da Edizioni Clichy e magnificamente illustrata.

Continua

10 Libri del cambiamento

Nuova stagione, nuove letture!

L’arrivo imminente di una nuova stagione porta con sé il cambiamento; quel cambiamento così atteso e desiderato nonostante la fissità del tempo che viviamo. Quali letture potrebbero accompagnarci in questa transizione verso un nuovo periodo dell’anno? Quali libri racchiudono – in maniera espressa o solo come chiave di lettura soggettiva – la voglia, l’esigenza o la storia di una trasformazione?

Continua

Ogni volta è come fosse la prima.

Edizioni Lapis in un mondo fantastico

Giulio Gasperini
AOSTA – Silvia Vecchini e Daniela Tieni allestiscono una storia poetica, attraverso l’unione di parole e immagini: Ogni volta, edito da Edizioni Lapis, è la narrazione magica del rapporto tra ogni genitore con la sua bambina o il suo bambino. “Ogni volta” ci conduce in un mondo fantastico, che squaderna ogni possibilità oltre il reale e il quotidiano e ci apre la strada all’immaginazione, a un mondo onirico nel quale ogni forma prende vita, ogni incredulità diventa reale, ogni frammento si compone in un mosaico totale e colorato, gravido di potenza. Le parole sono essenziali, basilari, ma proprio per questo necessarie e imprescindibili, tramutandosi in pura poesia.

Continua

Ramos Day, edizione dedicata all’imprevedibile

Circuito Cleio celebra l’illustratore belga Mario Ramos

Edizione speciale per il Ramos Day, l’evento – ormai consueto – per ricordare e celebrare il grande illustratore belga Mario Ramos. Il Ramos Day è un progetto organizzato e promosso da Babalibri e Circuito Cleio, in collaborazione con BookDealer e Rivista Andersen. Quella del 2021 sarà un’edizione speciale, per la prima volta integralmente online, che come sempre coinvolgerà decine di librerie specializzate per ragazzi in tutta Italia. 

Continua

Si impara solo dall’errore, a ogni età.

Fatatrac: una storia di Corinna Luyken

Giulio Gasperini
AOSTA – Sugli errori, esiste una quantità spropositata di proverbi e detti popolari: segno evidente che sia questione fondante e imprescindibile dell’umanità stessa. C’è chi è più intransigente e chi più comprensivo, esistono situazioni e situazioni rispetto alle quali valutare un errore: quel che è certo è che l’errore esiste e non se ne scappa. Il testo di Corinna Luyken, Il libro degli errori, edito in Italia da Fatatrac, è una splendida storia illustrata che ci racconta proprio questo: dall’errore può sempre nascere un’occasione. Sta a noi decidere se e come.

Continua

#LibriLiberaTutt*, la cultura della diversità

Colleferro, associazioni in campo contro le discriminazioni

COLLEFERRO – Cultura dell’odio, violenza di genere, razzismo, sessismo, discriminazioni. Sono questi i temi che ogni giorno coinvolgono migliaia di persone e che è sempre più necessario affrontare soprattutto nelle scuole, nelle famiglie e nelle comunità.
E.D.I. e SCoSSE, in collaborazione con il Comune di Colleferro, vogliono affrontarli attraverso una campagna di sensibilizzazione nazionale che parta dai libri e dalla loro narrazione: #LibriLiberaTutt*.

Continua

Appuntamenti: dal 25 settembre al via il festival della scienza e delle curiosità

Padova: CICAP Fest 2020, quanto la pandemia influirà sul nostro futuro

PADOVA – La terza edizione del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, inaugurerà in live streaming venerdì 25 settembre alle ore 20.30, in diretta dall’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova. L’edizione di quest’anno, “La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”, si interrogherà – spesso avvalendosi dell’aiuto di un buon libro e del suo autore – su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Fondato nel 1989 da Piero Angela e, tra gli altri, da Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica con sede a Padova, volta a diffondere una mentalità scientifica e a contrastare irrazionalità e superstizione.

Continua

Appuntamenti: Bisceglie si veste di libri

XI Edizione del Festival del Libri nel Borgo Antico

BISCEGLIE
REDAZIONE
– Undicesima edizione per il Festival Libri nel Borgo Antico. Dal 27 al 30 agosto Bisceglie, cittadina della costa Nord della Puglia, ospiterà oltre 100 autori: nomi noti del panorama letterario, televisivo e sportivo italiano. Le vie e le piazze del centro storico biscegliese saranno invase da scrittori, amanti della lettura, curiosi: una vera festa della cultura. Tutte le presentazioni si svolgeranno nel pieno rispetto delle disposizioni anti Covid.

Continua