“Caro Michele”, un epistolario denso di emozioni e di ricordi

Alessia Sità
ROMA – Era il 1973 – esattamente dieci anni dopo aver scritto “Lessico famigliare”- quando Natalia Ginzburg si interrogava nuovamente sulla famiglia e sulla crisi di una generazione che, ancora una volta, era incapace di trovare un punto d’incontro per porre fine al divario sempre più evidente fra genitori e figli.
“Caro Michele” (Mondadori 1973) nasce da una profonda riflessione sulle ansie e sulla ribellione giovanile tipica di quei tempi. Il valore della memoria è il filo conduttore che lega tutti i protagonisti di questo romanzo, che inspiegabilmente, però, non sono più in grado di riconoscersi come parte fondamentale di un microcosmo.

La narrazione si apre nel dicembre del 1970 e si chiude nell’estate dell’anno successivo. La dispersione della famiglia è rappresentata simbolicamente dal giovane Michele, che dopo i disordini del ’68 decide di fuggire a Londra per motivi politici. Per colmare la distanza fisica che la separa dal figlio, Adriana intraprende con lui un lungo scambio epistolare, durante il quale emergono nuove figure centrali nella vita dell’esule: il padre Oreste, le sorelle gemelle Angelica e Viola, l’amico ‘particolare’ Osvaldo e, infine Mara, la ragazza madre. L’ossessione della ricerca della verità anima tutti i personaggi, ognuno dei quali, lentamente, si allontana dalle proprie certezze. Se in un primo momento si assiste ad un continuo intrecciarsi di vite, di ragioni, di anime, gradualmente il lettore diventa partecipe del tragico sfacelo di un’esistenza.
Con un linguaggio umile ed efficace, Natalia Ginzburg ci regala un epistolario denso di emozioni e di ricordi, ma che allo stesso tempo lasciano un senso di angoscia e di impotenza di fronte all’ineluttabilità del destino.
“Caro Michele” diventa la drammatica testimonianza di felicità ripudiate e di una memoria che rischia di svanire velocemente col passare del tempo.