Giulia Siena
PARMA – Tenetevi pronti, sta per cominciare un viaggio. Andremo in India e, per farlo, torneremo a qualche secolo fa per farci accompagnare da una guida d’eccezione, John Lockwood Kipling, padre di un celebre figlio, Joseph Rudyard, Premio Nobel per la Letteratura nel 1907. Il padre in questione, svolse un ruolo cruciale per la formazione – prima – e la produzione narrativa – dopo – dell’autore de Il libro della giungla. Insegnante d’arte, curatore museale (così come viene descritto in “Kim”, romanzo di J.R.), attento osservatore, pittore, decoratore d’interni e appassionato di scrittura, John L. Kipling si trasferì a Bombay nel 1865 e visse, poi, nell’attuale Pakistan, a stretto contatto con le tradizioni, il paesaggio, il popolo e gli animali del luogo. Continua
Categoria: libri
Lisa Biggi e la scrittura per l’infanzia: ascolto, passione, immaginazione e rispetto
Giulia Siena
MILANO – Febbraio, il suo ultimo libro, è una storia leggera e fantastica che racconta la storia del mese più corto dell’anno che ogni tanto si diverte a rubare un giorno. Leggero, incantato, ironico e fantasioso, Febbraio è un progetto editoriale nato dall’incontro di parole e immagini. Stiamo parlando di Lisa Biggi, la scrittrice reggiana, milanese d’adozione, che passa con disinvoltura dai libri per l’infanzia ai racconti tragicomici, dalle storie magiche alle graphic novel; tutto, però, ha un minimo comune denominatore: la leggerezza nella scrittura e il sorriso, punto di partenza e di arrivo.
Intervista a Lisa Biggi
Cos’è una storia per Lisa Biggi?
Una possibilità. Continua
Libreria Cultora: dal 12 dicembre a Roma un nuovo indirizzo dove comprare libri e confrontarsi
ROMA – Dall’esperienza di Cultora, il portale italiano dell’informazione culturale, nasce una nuova avventura: la Libreria Cultora, un luogo di incontro, scambio, ricerca, lettura e innovazione. La Libreria Cultora sarà a Roma in via Ferdinando Ughelli, 39 (metro Furio Camillo) e aprirà i battenti sabato 12 dicembre alle ore 18 con una breve presentazione dal titolo “Perché aprire una libreria in Italia nel 2016?” a cui prenderanno parte Francesco Giubilei (direttore editoriale Historica-Giubilei Regnani) e Daniele Dell’Orco (direttore Cultora.it). Continua
La Quara: risultati e obiettivi di un concorso letterario. Intervista a Massimo Beccarelli
Giulia Siena
PARMA – Una festa di cultura e di condivisione che da due anni porta in piazza lettori, scrittori, appassionati e grandi firme della cultura italiana. Stiamo parlando di La Quara, il concorso letterario nato a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dall’idea di un comitato spontaneo formato da lettori, scrittori, docenti e giornalisti con la collaborazione della Biblioteca Manara e del Comune, con il sostegno di Banca Monte Parma. Per sapere come si è chiusa la seconda edizione e conoscere gli obiettivi per il futuro, abbiamo intervistato Massimo Beccarelli (nella foto in basso), docente e lettore, nonché ideatore del Premio. Continua
“Capriole”: autobiografia di un’autrice di storie
Giulia Siena
PARMA – Una capriola cambia il punto di vista, cambia il mondo. La capriola è azione, determinazione, presa di coscienza; si va avanti, si va altrove, si cambia. Fino a che saprà fare le capriole, Marina non soffrirà né di malinconia né di gastrite. Capriole e si ricomincia il viaggio. Dai monti di Agordo, tra Belluno e Cortina d’Ampezzo comincia la storia di Marina Girardi. Autrice di storie a fumetti e di canzoni illustrate, Marina ci rende partecipi della sua vita, dei suoi viaggi e delle sue passioni attraverso Capriole, il nuovo volume della collana Gli anni in tasca graphic di Topipittori. Continua
Premio Strega Ragazze e Ragazzi, ecco i 55 libri candidati
ROMA – La prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi entra nel vivo: in attesa di conoscere le due cinquine finaliste, che saranno annunciate nella sede della Fondazione Bellonci lunedì 9 novembre 2015 (ore 15,30) alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini, ecco i 55 libri candidati nelle due categorie di concorso: una per testi destinati alla fascia di lettori dai 6 ai 10 anni, l’altra alla fascia di lettori dagli 11 ai 15 anni. Per la prima categoria sono stati proposti dagli editori 24 libri, per la seconda 31 (presenti 13 titoli in traduzione in entrambe le liste). Continua
Festival della narrativa francese 2015: dal 22 ottobre al 26 novembre in 16 città italiane con 40 appuntamenti e 15 autori
ROMA – Presentare “dal vivo” la letteratura francese più contemporanea, con autori di lingua francese recentemente pubblicati in italiano; Eclettismo di rigore dunque per rappresentare tutte le sfaccettature della letteratura francese: sperimentazioni letterarie, scrittura popolare e letteratura di tutti i generi. Questo è l’obiettivo del Festival della narrativa francese 2015, l’evento in programma dal 22 ottobre al 26 novembre in 16 città italiane con 40 appuntamenti e 15 autori. Continua
BOOKCITY MILANO 2015: dal 22 al 25 ottobre torna a Milano la manifestazione con oltre 800 eventi
MILANO – Oltre 800 eventi, incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle
nuove pratiche di lettura che per quattro giorni, dal 22 al 25 ottobre, faranno di Milano la Bookcity per eccellenza. Dopo la straordinaria partecipazione di pubblico registrata nelle passate edizioni, anticipata per accompagnare la conclusione dell’Expo, torna, infatti, BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro e alla lettura e dislocata in tutta la città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dal Comitato promotore BookCity. Continua
26 – 27 settembre: a Veglie arriva la Festa dei Lettori
VEGLIE (LE) – Parole Sacre è il tema che l’Associazione nazionale dei Presidi del Libro ha scelto per l’edizione 2015, l’undicesima, della Festa dei Lettori in calendario l’ultimo fine settimana di settembre. Quest’anno, l’attenzione della più grande associazione di promozione dei libri e della lettura è rivolta a quel grande patrimonio di testi e di parole che sono stati rivestiti di un’aura di sacralità per l’importanza che hanno assunto nella storia e nella cultura dell’intera umanità e soprattutto nel contesto della nostra nazione: dalla Bibbia alla Costituzione, dalle Lettere dei partigiani al Piccolo Principe sono numerosi gli esempi letterari e non che detengono un primato di importanza e di rispetto nell’immaginario collettivo. Continua
Coccole Books: arriva “Sorriso di squalo”, conoscere per sorridere
Giulia Siena
PARMA – Greta, o meglio Etta – come la chiamano tutti – fa spesso il bagno: le piace sguazzare nella vasca, ma non lo fa mica per motivi di igiene! No, non lo fa neppure perché è un po’ paranoica, no… Etta adora fare il bagno e sentirsi sommersa dall’acqua e immedesimarsi in quei grossi animali che lei ama così tanto; un giorno, poi, sarà in grado di riconoscerli tutti quegli animali marini così grossi e – a detta di tutti – pericolosi… gli squali. Etta non è per nulla intimorita da ciò che dice la gente, dal fatto che questi squali abbiano grossi denti e che possano uccidere gli uomini, no, Etta lo sa che in fondo non è proprio così, lei è una bambina informata. Etta è la protagonista di Sorriso di squalo, il libro scritto da Elisa Mazzoli, illustrato da Federico Appel e pubblicato da Coccole Books (collana Green). Continua