ROMA – Presentare “dal vivo” la letteratura francese più contemporanea, con autori di lingua francese recentemente pubblicati in italiano; Eclettismo di rigore dunque per rappresentare tutte le sfaccettature della letteratura francese: sperimentazioni letterarie, scrittura popolare e letteratura di tutti i generi. Questo è l’obiettivo del Festival della narrativa francese 2015, l’evento in programma dal 22 ottobre al 26 novembre in 16 città italiane con 40 appuntamenti e 15 autori. Continua
Categoria: letture
BOOKCITY MILANO 2015: dal 22 al 25 ottobre torna a Milano la manifestazione con oltre 800 eventi
MILANO – Oltre 800 eventi, incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle
nuove pratiche di lettura che per quattro giorni, dal 22 al 25 ottobre, faranno di Milano la Bookcity per eccellenza. Dopo la straordinaria partecipazione di pubblico registrata nelle passate edizioni, anticipata per accompagnare la conclusione dell’Expo, torna, infatti, BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro e alla lettura e dislocata in tutta la città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dal Comitato promotore BookCity. Continua
E’ tempo di credere nei sogni con “Sam vola tra le stelle”
Giulia Siena
PARMA – “Sam vola tra le stelle, il corpo dentro una tuta da astronauta, a galleggiare nella sua navicella sbirciando dal finestrino la luce rossa del sole e un tappeto di luci intrecciate con il buio, come fili di un tappeto d’oro”. I sogni dei bambini possono fare grandi cose: progetti, metamorfosi, voli pindarici e poi tornare, semplici, nella vita di ogni giorno. I sogni, però, spesso crescono, quasi di pari passo con i loro proprietari, e si trasformano cambiando anche quelle piccole vite di ogni giorno. Quando Sam, ovvero Samantha Cristoforetti, sognava di volare tra le stelle non pensava mica che fosse solamente un piccolo desiderio… forse sapeva già che sarebbe diventata la prima donna astronauta italiana. Continua
Torna Libri a Mollo: tutti i giovedì di settembre a Ponte Milvio è festa di libri
ROMA – Con l’arrivo di settembre comincia la seconda parte di Libri a Mollo, la rassegna letteraria nata nel 2014 che fa di Ponte Milvio la location ideale per dibattiti e presentazioni di libri. Quattro serate per celebrare la fine dell’estate con letture, conversazioni e performance in piazza. Tutti i giovedì, appuntamento dalle ore 21, in modo alternato tra il chiosco situato nella piazza di Ponte Milvio, lato pista ciclabile, e lo spazio antistante la Libreria Bar Pallotta (Piazzale di Ponte Milvio 21/22). Continua
10 Libri da leggere – estate 2015, semplicemente
Giulia Siena
ROMA – Mai come quest’anno il web – e non solo – pullula di consigli sui libri da portare in vacanza, mare o montagna che sia. ChronicaLibri dispensa consigli di lettura ogni giorno e lo fa da tempi non sospetti, fin da quando, nel 2005 ci imbattemmo – o sarebbe più corretto dire mi imbattei – in questa fantastica avventura alle prese con l’informazione editoriale. Dopo i 10 Libri da portare in vacanza, i 10 Libri per la tua estate che, nel 2014, sono diventati 100 Libri (10 libri scelti da 10 personaggi vicini al mondo editoriale), oggi vi voglio consigliare, semplicemente, 10 Libri da leggere – estate 2015. Prendetevi il tempo che ci vuole, la lettura è bella per questo.
Novità: “Il meraviglioso Cicciapelliccia” e la perfezione dei regali fatti con il cuore
Giulia Siena
PARMA – Edith – per tutti Eddie – ha cinque anni e mezzo ed è convinta di non saper fare niente, niente di niente. L’occasione di ribaltare questa sua convinzione, però, si presenta quasi subito. Una mattina, per caso, sente dire da sua sorella maggiore che da lì a poco sarebbe stato il compleanno della mamma. Ecco, un’ottima occasione per darsi da fare e dimostrare che qualcosa deve saperla pur fare… tipo trovare il regalo giusto per la mamma!
Eddie, dai capelli arruffati, le calze a righe e il cappotto fucsia è la divertente protagonista de Il meraviglioso Cicciapelliccia, il nuovo e coloratissimo libro di Beatrice Alemagna (Topipittori).
“Un libro un rifugio”: fino al 19 agosto la dodicesima edizione della rassegna letteraria in Alta Badia
ALTA BADIA (Bolzano) – Dodicesima edizione per Un libro un rifugio, la rassegna letteraria in Alta Badia che, partendo in questi giorni, accompagnerà turisti e curiosi fino al 19 agosto alla scoperta dei libri e degli autori.
Per tre settimane, nel cuore delle Dolomiti, diversi personaggi del mondo editoriale si avvicenderanno per raccontare i libri, veri e propri rifugi in un periodo di crisi. Continua
“Il pozzo”: con #SURClub il libro è incontro
Giulia Siena
PARMA – Il libro è incontro perché un solo libro può suscitare diverse chiavi di lettura e molteplici punti di vista. È quello che è emerso dal primo incontro organizzato dalla Libreria Diari di Bordo (borgo Santa Brigida, 9) per il #SURClub, il gruppo di lettura proposto dalla casa editrice romana SUR a diverse librerie indipendenti di tutta Italia. Oltre venti partecipanti che, dopo aver aderito all’iniziativa e aver letto il libro, si sono confrontati in due ore di dibattito e analisi attorno a Il pozzo, il romanzo breve dello scrittore uruguaiano Juan Carlos Onetti. Continua
Salone Internazionale del Libro di Torino 2015: si parte giovedì
TORINO – Da giovedì 14 a lunedì 18 maggio 2105 arriva la ventottesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. La manifestazione, in programma a Lingotto Fiere di via Nizza 280, sarà inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e avrà come tema conduttore le Meraviglie d’Italia. L’anno dell’Expo, destinato a richiamare nel Bel Paese milioni di visitatori, offre l’occasione di ripensare al rapporto con l’immenso patrimonio ereditato. Un tesoro artistico, architettonico, letterario, musicale, linguistico, paesaggistico, che ha finito per comporre il carattere, l’identità, lo stile italiano, apprezzato e imitato in tutto il mondo. Continua
10 Libri per il Primo Maggio 2015, una giornata alternativa ovvero ozio, piccoli gesti e buone letture
ROMA
Giulia Siena – Primo Maggio, festa dei Lavoratori – secondo il calendario – momento di relax, incontro, svago, divertimento, viaggi, lavoro stesso o tutto quello che vi pare. A proposito di quest’ultimo punto, cosa ne pensate di un primo maggio alternativo, fatto di ozio, piccoli gesti e qualche buona lettura? Dove decidete voi, ecco i nostri suggerimenti, i 10 Libri per il Primo Maggio 2015.