Giulia Siena
MILANO – Una storia senza tempo e parole e immagini che arrivano da lontano si incontrano in un libro, un grande albo illustrato, pubblicato da Carthusia Edizioni nella collana Grandi storie al quadrato. E’ AMOR, quattro lettere che nel racconto narrato dallo scrittore e musicista argentino Jorge Lujàn e nelle illustrazioni dell’artista cilena Alejandra Acosta, si intrecciano in modi ogni volta differenti, a formare nuove parole e nuovi sogni. Amor è la storia di Maro, il cui destino è nascosto in quelle lettere: amerà Omar, di un amore delicato e controverso. Il loro amore va contro le regole, il credo, il volere dei genitori, i dettami del tempo, oltre i conflitti, oltre le barriere e i luoghi, non temendo il vento, il mormorio della gente. Continua
Categoria: letture per ragazzi
Pezzettini 2016, Festa della Lettura a Torpignattara: il 30 e 31 gennaio un intero quartiere si veste di libri
ROMA – Sabato 30 e domenica 31 gennaio il quartiere Torpignattara di Roma apre di nuovo le porte a Pezzettini, Festa della Lettura. La seconda edizione, organizzata in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Via Laparelli, Alberto Manzi ed il Liceo I. Kant, vedrà la partecipazione di autori e autrici, editori, addetti ai lavori, attori e attrici per dare vita a un evento che catturerà curiosi e lettori di tutte le età per portarli nel magico mondo della lettura. Continua
Biancoenero: “Sibilla nel cappello”, l’avventura di un pesce-gatto
Giulia Siena
PARMA – “Un gatto d’acqua che si chiama Sibilla…?! Sì, è un paese di matti”. Sì, ora la giovane protagonista di Sibilla nel cappello, il nuovo libro di Luisa Mattia – illustrato da Andrea Mongia e pubblicato da biancoeneroedizioni – ne è certa; quello della nonna è un vero paese di matti e lei è imprigionata in quelle noiosissime stranezze. Lei, la ragazzina appena dodicenne è stata spedita dalla nonna, ex insegnante, per troscorrere le vacanze. Ma quali vacanze se non c’è mare, la tv, i ragazzi, il succo di fragola, internet, i social e tutte quelle cose che farebbero di questo soggiorno obbligato una vera vacanza? Continua
“Buona notte bambini”: parole e suoni per addormentarsi meglio. Una guida per il sonno sereno
Giulia Siena
TRENTO – Andare a dormire. Molte volte, per tante famiglie, diventa il momento più critico della giornata. Quando, a questo, si aggiunge anche la poca consapevolezza degli spazi e dei tempi, diventa un vero e proprio dramma per bambini e genitori. Buona notte bambini, il libro – correlato da un CD audio contenente la favola, sei ninne nanne e alcuni suggerimenti educativi – di Alberto Pellai e illustrato da Giuliano Lunelli è un vero e proprio vademecum per affrontare serenamente questo importante processo. Continua
Dieci candeline per Biancoenero edizioni: festa a Più Libri Più Liberi con tante novità editoriali
ROMA – Dieci anni per Biancoenero edizioni, la casa editrice romana dedicata ai libri per ragazzi che festeggerà questo importante traguardo alla Fiera Più Libri Più Liberi. Un’occasione per brindare insieme a chi, in questi anni, ha contribuito (scrivendo, disegnando, traducendo, leggendo o anche solo sfogliando i loro libri) a far crescere il progetto che da sempre costituisce il nucleo del lavoro di Biancoenero: l’Alta Leggibilità. Continua
“Capriole”: autobiografia di un’autrice di storie
Giulia Siena
PARMA – Una capriola cambia il punto di vista, cambia il mondo. La capriola è azione, determinazione, presa di coscienza; si va avanti, si va altrove, si cambia. Fino a che saprà fare le capriole, Marina non soffrirà né di malinconia né di gastrite. Capriole e si ricomincia il viaggio. Dai monti di Agordo, tra Belluno e Cortina d’Ampezzo comincia la storia di Marina Girardi. Autrice di storie a fumetti e di canzoni illustrate, Marina ci rende partecipi della sua vita, dei suoi viaggi e delle sue passioni attraverso Capriole, il nuovo volume della collana Gli anni in tasca graphic di Topipittori. Continua
Premio Strega Ragazze e Ragazzi, ecco i 55 libri candidati
ROMA – La prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi entra nel vivo: in attesa di conoscere le due cinquine finaliste, che saranno annunciate nella sede della Fondazione Bellonci lunedì 9 novembre 2015 (ore 15,30) alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini, ecco i 55 libri candidati nelle due categorie di concorso: una per testi destinati alla fascia di lettori dai 6 ai 10 anni, l’altra alla fascia di lettori dagli 11 ai 15 anni. Per la prima categoria sono stati proposti dagli editori 24 libri, per la seconda 31 (presenti 13 titoli in traduzione in entrambe le liste). Continua
“Il cane e la luna”, immagini e parole
Giulia Siena
PARMA – Il fascino silenzioso del cinema rivive tra le pagine de Il cane e la luna, un albo illustrato pieno di poesia. Scritto e disegnato da Alice Barberini, questo libro è una piccola perla regalata ai lettori dall’attenta casa editrice Orecchio Acerbo.
Un cane dagli occhi dolci, un diverso Pierrot, è la vera attrattiva di un vecchio circo parigino, ma la sua danza e le sue acrobazie sono tutte dedicate alla luna di cartapesta appesa sorniona al tendone del circo. Continua
E’ tempo di credere nei sogni con “Sam vola tra le stelle”
Giulia Siena
PARMA – “Sam vola tra le stelle, il corpo dentro una tuta da astronauta, a galleggiare nella sua navicella sbirciando dal finestrino la luce rossa del sole e un tappeto di luci intrecciate con il buio, come fili di un tappeto d’oro”. I sogni dei bambini possono fare grandi cose: progetti, metamorfosi, voli pindarici e poi tornare, semplici, nella vita di ogni giorno. I sogni, però, spesso crescono, quasi di pari passo con i loro proprietari, e si trasformano cambiando anche quelle piccole vite di ogni giorno. Quando Sam, ovvero Samantha Cristoforetti, sognava di volare tra le stelle non pensava mica che fosse solamente un piccolo desiderio… forse sapeva già che sarebbe diventata la prima donna astronauta italiana. Continua
Coccole Books: arriva “Sorriso di squalo”, conoscere per sorridere
Giulia Siena
PARMA – Greta, o meglio Etta – come la chiamano tutti – fa spesso il bagno: le piace sguazzare nella vasca, ma non lo fa mica per motivi di igiene! No, non lo fa neppure perché è un po’ paranoica, no… Etta adora fare il bagno e sentirsi sommersa dall’acqua e immedesimarsi in quei grossi animali che lei ama così tanto; un giorno, poi, sarà in grado di riconoscerli tutti quegli animali marini così grossi e – a detta di tutti – pericolosi… gli squali. Etta non è per nulla intimorita da ciò che dice la gente, dal fatto che questi squali abbiano grossi denti e che possano uccidere gli uomini, no, Etta lo sa che in fondo non è proprio così, lei è una bambina informata. Etta è la protagonista di Sorriso di squalo, il libro scritto da Elisa Mazzoli, illustrato da Federico Appel e pubblicato da Coccole Books (collana Green). Continua