ROMA – Con l’arrivo di settembre comincia la seconda parte di Libri a Mollo, la rassegna letteraria nata nel 2014 che fa di Ponte Milvio la location ideale per dibattiti e presentazioni di libri. Quattro serate per celebrare la fine dell’estate con letture, conversazioni e performance in piazza. Tutti i giovedì, appuntamento dalle ore 21, in modo alternato tra il chiosco situato nella piazza di Ponte Milvio, lato pista ciclabile, e lo spazio antistante la Libreria Bar Pallotta (Piazzale di Ponte Milvio 21/22). Continua
Categoria: lettori
10 Libri da leggere – estate 2015, semplicemente
Giulia Siena
ROMA – Mai come quest’anno il web – e non solo – pullula di consigli sui libri da portare in vacanza, mare o montagna che sia. ChronicaLibri dispensa consigli di lettura ogni giorno e lo fa da tempi non sospetti, fin da quando, nel 2005 ci imbattemmo – o sarebbe più corretto dire mi imbattei – in questa fantastica avventura alle prese con l’informazione editoriale. Dopo i 10 Libri da portare in vacanza, i 10 Libri per la tua estate che, nel 2014, sono diventati 100 Libri (10 libri scelti da 10 personaggi vicini al mondo editoriale), oggi vi voglio consigliare, semplicemente, 10 Libri da leggere – estate 2015. Prendetevi il tempo che ci vuole, la lettura è bella per questo.
“Un libro un rifugio”: fino al 19 agosto la dodicesima edizione della rassegna letteraria in Alta Badia
ALTA BADIA (Bolzano) – Dodicesima edizione per Un libro un rifugio, la rassegna letteraria in Alta Badia che, partendo in questi giorni, accompagnerà turisti e curiosi fino al 19 agosto alla scoperta dei libri e degli autori.
Per tre settimane, nel cuore delle Dolomiti, diversi personaggi del mondo editoriale si avvicenderanno per raccontare i libri, veri e propri rifugi in un periodo di crisi. Continua
“Il pozzo”: con #SURClub il libro è incontro
Giulia Siena
PARMA – Il libro è incontro perché un solo libro può suscitare diverse chiavi di lettura e molteplici punti di vista. È quello che è emerso dal primo incontro organizzato dalla Libreria Diari di Bordo (borgo Santa Brigida, 9) per il #SURClub, il gruppo di lettura proposto dalla casa editrice romana SUR a diverse librerie indipendenti di tutta Italia. Oltre venti partecipanti che, dopo aver aderito all’iniziativa e aver letto il libro, si sono confrontati in due ore di dibattito e analisi attorno a Il pozzo, il romanzo breve dello scrittore uruguaiano Juan Carlos Onetti. Continua
Salone Internazionale del Libro di Torino 2015: si parte giovedì
TORINO – Da giovedì 14 a lunedì 18 maggio 2105 arriva la ventottesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. La manifestazione, in programma a Lingotto Fiere di via Nizza 280, sarà inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e avrà come tema conduttore le Meraviglie d’Italia. L’anno dell’Expo, destinato a richiamare nel Bel Paese milioni di visitatori, offre l’occasione di ripensare al rapporto con l’immenso patrimonio ereditato. Un tesoro artistico, architettonico, letterario, musicale, linguistico, paesaggistico, che ha finito per comporre il carattere, l’identità, lo stile italiano, apprezzato e imitato in tutto il mondo. Continua
10 Libri per il Primo Maggio 2015, una giornata alternativa ovvero ozio, piccoli gesti e buone letture
ROMA
Giulia Siena – Primo Maggio, festa dei Lavoratori – secondo il calendario – momento di relax, incontro, svago, divertimento, viaggi, lavoro stesso o tutto quello che vi pare. A proposito di quest’ultimo punto, cosa ne pensate di un primo maggio alternativo, fatto di ozio, piccoli gesti e qualche buona lettura? Dove decidete voi, ecco i nostri suggerimenti, i 10 Libri per il Primo Maggio 2015.
Maggio dei Libri 2015: un intero mese dedicato ai libri
ROMA – Ci siamo: il Maggio dei Libri 2015 è partito e proseguirà con numerose iniziative in tutta Italia fino al 31 maggio. La quinta edizione della campagna – promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani – si è aperta idealmente il 21 aprile presso il Palazzo del Quirinale, quando una delegazione del Centro per il libro e la lettura guidata da Romano Montroni insieme ai Ministri Dario Franceschini e Stefania Giannini, è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Continua
Giornata Mondiale del Libro 2015: #paginecondivise, la lettura è una passione che va condivisa
Giulia Siena
OVUNQUE – La Giornata Mondiale del Libro per noi è un giorno normale, perché parliamo di libri ogni giorno ormai da anni. Per questo non dovremmo permettere i tranelli del tempo o i dettami delle feste comandate; ma si sa, siamo fatti di curiosità e di voglia di scambio. Il sapore della condivisione è, infatti, racchiuso in questa giornata leggendaria che affonda le proprie radici in un passato fatto di draghi e cavalieri. Noi, come tutti i sognatori, vogliamo allora credere alla leggenda e festeggiare questo giorno speciale. La festa è fatta di incontro – seppur virtuale – di tutto il buono e il bello che nei giorni o negli anni ci ha appassionato, coinvolto, catturato, incuriosito, segnato. Con l’intento di scambiarci idee, spunti e suggerimenti è nato #paginecondivise, un progetto nato per stimolare la curiosità. Aprite un libro, noi vi aiutiamo solamente a scegliere quale!
BUK Festival di Modena, oltre 100 case editrici al Foro Boario il 21 e 22 febbraio
MODENA – Torna il 21 e 22 febbraio l’ormai celebre appuntamento con il BUK Festival di Modena, l’evento letterario promosso da ProgettArte e che per la sua VIII edizione porta al Foro Boario (Via Bono Da Nonantola, 2) oltre 100 case editrici con più di 60 incontri. Quest’anno, poi, grande spazio alle prime letterarie e all’omaggio speciale al mondo del fumetto, fra dediche ai grandi protagonisti e la tragica attualità che da Parigi ha fatto irruzione sulla scena del mondo. Così, alle vittime dell’eccidio parigino di Charlie Hebdo sarà dedicato un percorso di BUK, “Matite in libertà”, e a quattro grandi artisti di Charlie verranno intitolate le sale del Foro Boario di Modena: perche’ Cabu, Wolinski, Charb e Tignous possano restare accanto al pubblico e ai lettori. I protagonisti di Modena di Buk Festival 2015, dunque, si avvicenderanno nelle Sale rinominate per questi grandi maestri della satira e dei comics, in un calendario denso di novità e anteprime letterarie. Domenica 22 febbraio, alle 14 nella Sala Cabu si parlerà di “Fare fumetti, l’evoluzione delle matite”: dalla carta al digitale, dall’edicola al web, dall’editore al crowdfunding com’è cambiato il mestiere del ‘fumettista’. Protagonista sarà Guido De Maria, il celeberrimo ‘padre’ di Supergulp, storico disegnatore di “Epoca” negli anni di Enzo Biagi e firma di centinaia di caroselli indimenticabili. Con lui anche la scrittrice bolognese Barbara Baraldi, sceneggiatrice delle storie nella serie originale di Dylan Dog, oltre a Vincenzo Balzano, Ryan Lovelock, Daniele Orlandini. E alle 18.30, sempre domenica 22 febbraio nella Sala Wolinski spazio a Je suis Charlie: i drammatici fatti di Parigi hanno reso di scottante attualità il dibattito sulla natura, i confini, gli scopi.
Sport & letteratura con l’omaggio al grande cestista Pierluigi Marzorati, nella biografia “La leggenda dell’ingegnere volante” (Acar), che il mitico playmaker presenterà a BUK con gli autori del recentissimo libro – omaggio, Alberto Figliola, Alessio Figliola, Mattia Guastaferro, e con il giornalista Sky Luca Corsolini. Prima nazionale anche per “Labirinto di specchi”, il nuovo e avvincente romanzo di Mario Ventura, viceprefetto di Modena: a BUK dialogherà con la giornalista Silvana Mazzocchi, così come l’emozionante libro di favole di Giovanni Gargano “Nicolò Leon: il Generale bambino” (Acar) che racconta la drammatica esperienza della perdita del figlio pochi mesi dopo la sua nascita. I proventi del testo andranno a finanziare il “Progetto Nicolò Leon” per la donazione di latte materno per il reparto di Neonatologie degli ospedali di Modena e Reggio Emilia. Fra le presentazioni di BUK anche “Appenninia”, il racconto di un emozionante viaggio lungo la spina dorsale d’Italia, 2300 km e 195 Comuni, 31 Province, 13 Regioni. Un libro-reportage del giornalista modenese Riccardo Finelli, pubblicato da Neo Edizioni: BUKFESTIVAL lo presenterà “alla Paolini”, con un incontro speciale che vedrà protagonista l’autore in ‘one man tale’ per raccontare una terra e la sua gente.
Guarda QUI il programma completo della manifestazione
“Codinobianco e il cappello pensante”: l’avventura di un leprotto come mezzo di crescita per ogni età
Giorgia Sbuelz
ROMA – Quanto coraggio occorre a un leprotto per attraversare il bosco insidioso alla conquista di un Cappello Pensante, o… di sé stesso?
Codinobianco è un leprotto che abita in una graziosa tana fra i cespugli di biancospino. Accudito dalla sua famiglia, vive in una cornice rassicurante che profuma di erbe selvatiche e pane appena sfornato, ha degli amici fidati e le sue giornate sono sempre uguali, proprio come si addice a un buon leprottino. Eppure Codinobianco sente di avere un limite che lo preoccupa: la memoria.
Quando Codinobianco poggia qualcosa da qualche parte, la dimentica, così come succede con le faccende ordinate da mamma e papà, per non parlare dei compiti di scuola! Un giorno viene a sapere dell’esistenza di un Cappello Pensante in grado di donare la memoria a chiunque lo indossi. Decide immediatamente che deve esser suo, ma… come ogni orpello magico, o strumento di crescita, non è facile da ottenere, e in questo caso Codinobianco dovrà raggiungere la bottega di un’anziana topolina, la Signora Agoefilo, sulle sponde del lago oltre i limiti del bosco. Non solo: la bottega compare e scompare a suo piacimento e occorre trovarla prima che scenda la sera.
Comincia l’avventura di Codinobianco, le cui imprese sono accompagnate dal canto del vento saggio, che sottolinea, commenta e suggerisce, un percorso che è quello di ogni bambino che si affaccia alla vita: “Per ottenere qualcosa di buono e bello è necessario non mollare mai, e non stancarsi di sognare. Anche la speranza ci aiuta a non smarrire la giusta strada, come l’amore”.
Codinobianco e il cappello pensante di Miriam Dompieri Negri, edito dalla veneziana Marcianum Press, è la favola per il bambino e il vademecum per l’adulto, poiché esiste un bosco per ogni età, con le sue prove e i suoi insegnamenti, e le storie come quella di Codinobianco aiutano a ricordare quale sia l’equipaggiamento essenziale per affrontare ogni sfida, indicando l’ atteggiamento giusto, che è quello vicino alla prodezza infantile, ma ben distante da ogni adulta ingenuità. Codinobianco sa distinguere per intuito gli amici buoni da quelli cattivi, il falso aiuto e soprattutto la falsa spavalderia dal coraggio. Il coraggio, del resto, è altro. Il coraggio è affrontare le personali paure attingendo alle proprie potenzialità e alla propria sorgente creativa. Lo sa bene il vento:
“ Quanto coraggio ha trovato Codinobianco dentro di sé per entrare nel bosco!
Tutto solo ha affrontato la paura per ciò che non conosceva. Se si vuol crescere e imparare bisogna trovare il coraggio di fare qualcosa di nuovo”.
Chi non ha bisogno di un Cappello Pensante per ricordare ogni giorno come superare gli ostacoli del bosco? Codinobianco quel cappello è riuscito a conquistarselo.