Sinnos: “Eugenia l’ingegnosa”, sogni e progetti di una piccola ingegnera

EUGENIALINGEGNOSA_chronicalibriGiulia Siena
PARMA – Chi lo ha detto che gli ingegneri sono tutti maschi? Eugenia è una bambina e sa già che vorrà diventare un’ingegnera; è determinata, capace, creativa e ha una missione da compiere, arrivare all’isola di Nonsodove. Eugenia è un portento di idee e concentrazione, creatività e allegria, forse proprio per questo l’Isola dei Nascondoni le sta un po’ stretta. Eugenia vuole esplorare il mondo, vedere cosa c’è dopo tutto quel mare e capire se quella terra che si nasconde oltre la nebbia, l’Isola di Nonsodove, sia abitata. Eugenia deve scoprirlo e per farlo coinvolge suo fratello Nicola. Continua

Lisa Biggi e la scrittura per l’infanzia: ascolto, passione, immaginazione e rispetto

LISA BIGGIGiulia Siena
MILANOFebbraio, il suo ultimo libro, è una storia leggera e fantastica che racconta la storia del mese più corto dell’anno che ogni tanto si diverte a rubare un giorno. Leggero, incantato, ironico e fantasioso, Febbraio è un progetto editoriale nato dall’incontro di parole e immagini. Stiamo parlando di Lisa Biggi, la scrittrice reggiana, milanese d’adozione, che passa con disinvoltura dai libri per l’infanzia ai racconti tragicomici, dalle storie magiche alle graphic novel; tutto, però, ha un minimo comune denominatore: la leggerezza nella scrittura e il sorriso, punto di partenza e di arrivo.

Intervista a Lisa Biggi

Cos’è una storia per Lisa Biggi? 
Una possibilità.  Continua

Valentina Edizioni: “Febbraio”, storia del mese che non voleva finire

Febbraio_Biggi_Grott_Valentina edizioni_CHRONICALIBRIGiulia Siena
PARMA – Cosa succede quando il tempo si ostina e non vuole scorrere, non vuole andare via? Succede che si rimane intrappolati, sospesi tra il giorno e la notte, continuamente al buio e al freddo. Già, al freddo… perché, quest’anno, il mese che non vuole andare via è proprio febbraio. Febbraio, nel “magico” racconto di Lisa Biggi che, dopo Il Babau (Nero Press Edizioni), torna alla scrittura per bambini, e illustrato magistralmente da Isabella Grott, è un signore scuro e determinato, la cui missione è oscurare, restando, la bella stagione che verrà non appena andrà via. Pubblicato da Valentina Edizioni, questo libro – un albo illustrato per lettori di ogni età (indicato dai 3 ai 7 anni) – è un omaggio al mese più bislacco del calendario: Continua

Pezzettini 2016, Festa della Lettura a Torpignattara: il 30 e 31 gennaio un intero quartiere si veste di libri

PEZZETTINI_2016 Festival Letterario_chronicalibriROMA – Sabato 30 e domenica 31 gennaio il quartiere Torpignattara di Roma apre di nuovo le porte a Pezzettini, Festa della Lettura. La seconda edizione, organizzata in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Via Laparelli, Alberto Manzi ed il Liceo I. Kant, vedrà la partecipazione di autori e autrici, editori, addetti ai lavori, attori e attrici per dare vita a un evento che catturerà curiosi e lettori di tutte le età per portarli nel magico mondo della lettura. Continua

David Almond: “Klaus e i Ragazzacci” per i NO che abbattono muri

Klaus-e-i-ragazzacci_CHRONICALIBRIGiulia Siena
PARMA – David Almond, autore di questo libro, è nato a Newcastle e da piccolo amava giocare a calcio nei prati; amava le storie, i libri e amava esplorare la città attraversandone le strade e le piazze. Il protagonista di Klaus e i Ragazzacci – il libro proposto nella collana Leggimi! da Sinnos Editrice – ricorda un po’ David Almond. Questa storia, però, non è narrata da Klaus ma da quello che poi diventerà suo amico, un osservatore attento, un ragazzo schivo che ancora non conosce il coraggio della ribellione e la bellezza della libertà. A capeggiare il gruppetto di “ragazzacci” – come amano chiamarsi – c’è il temibile Joe, capelli lunghi e camicie alla moda, poi ci sono Tonto Mckenna, Dan Digby e i gemelli Fred e Frank Spark e, un giorno, arriva anche Klaus. Continua

Biancoenero: “Sibilla nel cappello”, l’avventura di un pesce-gatto

sibilla nel cappello_chronicalibriGiulia Siena
PARMA – “Un gatto d’acqua che si chiama Sibilla…?! Sì, è un paese di matti”. Sì, ora la giovane protagonista di Sibilla nel cappello, il nuovo libro di Luisa Mattia – illustrato da Andrea Mongia e pubblicato da biancoeneroedizioni – ne è certa; quello della nonna è un vero paese di matti e lei è imprigionata in quelle noiosissime stranezze. Lei, la ragazzina appena dodicenne è stata spedita dalla nonna, ex insegnante, per troscorrere le vacanze. Ma quali vacanze se non c’è mare, la tv, i ragazzi, il succo di fragola, internet, i social e tutte quelle cose che farebbero di questo soggiorno obbligato una vera vacanza? Continua

Dieci candeline per Biancoenero edizioni: festa a Più Libri Più Liberi con tante novità editoriali

Biancoenero_chronicalibriROMA – Dieci anni per Biancoenero edizioni, la casa editrice romana dedicata ai libri per ragazzi che festeggerà questo importante traguardo alla Fiera Più Libri Più Liberi. Un’occasione per brindare insieme a chi, in questi anni, ha contribuito (scrivendo, disegnando, traducendo, leggendo o anche solo sfogliando i loro libri) a far crescere il progetto che da sempre costituisce il nucleo del lavoro di Biancoenero: l’Alta Leggibilità. Continua

Topipittori: “Storia piccola” di un regno poetico

Storia piccola_topipittori_recensione chronicalibri giulia sienaGiulia Siena
PARMA – Tutti siamo storie, ogni vita è un racconto fatto di scelte e piccoli, grandi momenti importati. Da questa consapevolezza Cristina Bellemo parte per dare vita a una Storia piccola, il libro illustrato da Alicia Baladan e pubblicato di recente da Topipittori. Questa Storia piccola, di piccolo ha ben poco poiché le immagini e le parole rimandano a un regno infinitamente poetico e fantastico. Dentro una galassia, in un pianeta e dentro uno stato su un continente c’era un paese con una collina sulla quale sorgeva un castello fatto di stanze; in una di esse c’era un principe, il Principe Beniamino. Questa storia è la sua piccola storia. Continua

25 anni di Sinnos: inizi, traguardi e consigli nell’intervista a Della Passarelli

sinnos_chronicalibriGiulia Siena
ROMA – Sinnos è una casa editrice fatta di persone e per le persone. Il fine di questa onlus, infatti, è creare storie che interpretino la bellezza e la ricchezza di una società multietnica, dalle mille sfaccettature. Per fare questo Sinnos ascolta, incontra, legge e osserva; per fare questo Sinnos – e l’entusiasmo di tutte le persone che fanno Sinnos – non ci mette solamente le capacità, ci mette anche il cuore. Non sto qui a raccontare in cosa si distingue un prodotto editoriale fatto anche con il cuore, sicuramente lo saprete anche voi, lo riconoscete subito: dalle parole, dai tratti delle illustrazioni, dai personaggi e dalle storie. Sinnos fa questo da venticinque anni, lo fa da quando la letteratura per bambini era ancora un sogno, un miraggio di pochi, una nicchia senza grosse pretese. Le cose sono cambiate nel mondo editoriale; Sinnos è cresciuta, quello che ha fatto in passato lo fa anche oggi, ma sempre al meglio. Per sapere come è nata e come è andato quest’ultimo quarto di secolo abbiamo parlato con l’anima di Sinnos Edizioni, Della Passarelli (nella foto in basso), direttore editoriale. Continua

Sinnos: “La leggenda di Zumbi l’immortale “, la prima graphic novel firmata Fabio Stassi

zumbi l'immortale_recensione CHRONICALIBRIGiulia Siena
ROMA “Ma il mare è ancora un fiume e i continenti isole, e gli uccelli non hanno mai smesso di parlare. La verità è che la terra è divisa in padroni e schiavi e che si può essere schiavi anche senza saperlo. Zumbi, lui scelse la libertà dal primo giorno di vita”. Le storie degli emigranti e dei rifugiati si somigliano tutte, si somigliano tutte da secoli. Da quando i bianchi e i neri si fronteggiarono per un pezzo di terra o per la propria libertà; da quando qualcuno, con la forza, stabilì chi doveva essere il padrone e chi lo schiavo. Da allora, quasi senza sorprese, le storie di fuga e disperazione hanno la stessa matrice e lo stesso svolgimento. Paura, consapevolezza, orgoglio, scontri, fughe e diniego sono alla base di ogni piccola lotta per essere, per esistere. In qualche tempo, in qualche luogo. Continua