Giulia Siena
PARMA – Quando un nuovo libro di Vincent Cuvellier arriva in libreria non vedi l’ora di lasciarti travolgere dalla storia, farti intrappolare dalle parole che oscillano tra fiaba e poesia. Poi succede proprio così… di qualsiasi cosa narri, Cuvellier riesce a catapultarti nella storia: non importa che tu abbia 6 o 86 anni, l’autore francese riuscirà a rapirti. E succede anche con Il grande cane rosso, pubblicato in Italia da Biancoenero Edizioni con le illustrazioni di Chiara Lanzieri.
“Sono un bambino normale che vive in paese normale”. Tutto per Beniamino è normale, ripetitivo, uguale. Continua
Categoria: letteratura per l’infanzia
“Brutti, sporchi e gentili”, una nuova avventura ad alta leggibilità
Giulia Siena
PARMA – “Avevano una faccia feroce, ma non sembravano veramente cattivi. Cioè, voglio dire: non tanto da trucidare un bambino”.
Abbastanza, però, da intimorirlo perché erano due brutti ceffi, sporchi e sospettosi. Presero Alighiero all’uscita della scuola e il bambino non riuscì a rendersi conto di quello che stava accadendo. Lo trascinarono in una vecchia automobile e lo portarono davanti a una lurida roulotte. Perché avevano scelto proprio lui? Forse c’entrava qualcosa la sua paghetta settimanale da mille euro o il fatto che fosse figlio della coppia più ricca della città? Continua
Parapiglia Edizioni: “Il giallo delle pagine mischiate” e il mistero della storia nella storia
Giulia Siena
PARMA – Dario ha venticinque anni, oggi è il suo compleanno e proprio in questo momento scopre di aver ereditato la casa editrice di quello zio con cui parlava a stento, qualche volta durante le feste di Natale. Si potrebbe pensare che sia una benedizione piovuta dal cielo: una florida attività da mandare avanti con creatività e dedizione. Ma la faccenda è differente. Un edificio disabitato e, sul pavimento, una pila di libri tenuti insieme da uno spago in una stanza sulla cui porta una targa di metallo ossidato ricorda che quella è Edizioni La Fusoliera. A Dario dovrebbe bastare, ma non si dà per vinto, deve solo trovare qualcosa da stampare per saldare i debiti e rimettere in sesto le cose. Continua
“Io e te sull’isola che non c’è”: un’amicizia che cresce sul web
Giulia Siena
PARMA – “Al ragazzo piaceva uscire con gli amici e bighellonare in giro per la città, sfidare i prof a scuola e farsi vedere incollato a Tessa. Eppure a Nico piaceva anche Orma rossa, Lu-la-sfigata come la chiamavano i compagni, e secondo lui Rosa-ciccia ed Eko erano una coppia simpaticissima, lo diceva sempre anche Valeria, ma lui no, guai ad ammetterlo fuori dal web!”
Giuliana Facchini torna in libreria con Io e Te sull’isola che non c’è (Coccole Books) un romanzo che parla di amicizia, crescita e amore per gli animali. Continua
Novità: “Dinobook”, viaggio alla scoperta dei dinosauri
Giulia Siena
PARMA – Sapete qual è la differenza tra uno Spirosauro e l’Oviraptur? Avete mai incontrato un Pachicefalosauro o un Dipldoco mentre eravate in fila per comprare l’insalata? No? Eppure questi ultimi due grossi e giurassici dinosauri sono dei famosi erbivori, dovreste saperlo! Io lo so perché in questi giorni mi è capitato di perdermi nella lettura di Dinobook, alla scoperta dei dinosauri, il libro scritto da Dino Ticli e illustrato da Enrico Macchiavello. Continua
Orecchio Acerbo: “La nave dei folli”, quando la scoperta è pazzia
Giulia Siena
PARMA – La terra non è piatta come un tappeto, ma tonda come una botte: non è ancora una certezza, è – piuttosto – una premonizione. Brandano, un giorno, si sveglia con questa intuizione sussurratagli all’orecchio dal sonno. Un sogno che Brandano non riesce a tenere a bada; cerca in tutti i modi di intraprendere quest’avventura di scoperta e coinvolge gli abitanti di Saggionia mettendo in moto una sgangherata macchina organizzativa. Gli viene data una “bagnarola” e quel vascello bucato diventa, così, La nave dei folli, il libro di Marco Taddei e Michele Rocchetti. Pubblicato da Orecchio Acerbo, l’albo raccoglie le splendide immagini e le parole visionarie che danno vita a un racconto di speranza e scoperta. Continua
biancoenero edizioni: arriva la nuova collana Mini Zoom con due titoli firmati da Davide Calì
Giulia Siena
PARMA – Novità per biancoenero edizioni, la casa editrice romana che da sempre si occupa di libri per ragazzi con testi ad alta leggibilità. E’ nata, in questi mesi, Mini Zoom, una nuova collana con testi brevi, colorati e divertenti per chi ha imparato da poco a leggere. I primi due libri – La rapina del secolo e La casa di riposo dei supereroi – firmati da Davide Calì, sono da qualche giorno sugli scaffali di tutta Italia. Continua
Novità: “The Big Swim”, l’avventura estiva targata biancoenero edizioni
Giulia Siena
PARMA – “The Big Swim, la Grande Traversata, si svolgeva nella seconda settimana di agosto. Potevano partecipare solo i ragazzi più grandi. Si nuotava fino all’isola di Downing e ritorno, circondati da imbarcazioni di salvataggio”. Il premio per aver sfidato il lago a nuoto era l’immortalità; il tuo nome veniva inciso su una targa e appesa nella sala mensa del Camping Betulla.
Come ogni buon classico di avventura che si rispetti, The Big Swim, la grande prova, il nuovo libro di Cary Fagan pubblicato da biancoenero edizioni, ha, nella trama, la sfida. Continua
Coccole Books: “Io prima, io dopo”, racconto onirico
Giulia Siena
PARMA – La bambina non ha un nome, è semplicemente Bambina. Bambina quando in una notte di pioggia comincia a piangere; piange talmente tanto da non ricordare più il motivo per il quale aveva iniziato. Continua a piangere e la Madre, in silenzio, l’afferra per portarla in macchina, sul sedile posteriore. Percorrono qualche chilometro e la Bambina, con le lacrime agli occhi e urlante, si accorge solamente che la vettura si arresta e la madre la tira giù dall’auto. La lascia lì, ferma, sotto la pioggia battente, in una pozzanghera al buio di una stazione di servizio. Ma è solo una bambina e ora è sola, al freddo e disperata. Come non aver paura al cospetto della perdita di ogni certezza? Le paure si affrontano e, il lettore, è solo uno spettatore di questo romanzo che, come in un sogno, ripercorre le ore di una Bambina che affronta, da sola, il più temibile degli incubi: l’abbandono. Continua
“Pioggia di primavera”: due donne combattono l’arroganza
Giulia Siena
PARMA – “Mai aveva pensato di doversi difendere da sola. Le donne devono essere leggiadre e delicate, a difenderle ci sono gli uomini, così le era stato insegnato”. Dopo una serie di sventure, Chun Yu si è ritrovata sola al mondo, lontana anche dal suo unico zio, Tang Tai. La ragazza deve mettere da parte i sogni per trasferirsi nel lontano villaggio dove lo zio possiede un negozio. Intanto, nella foresta, vaga Shu Mei, una monaca guerriera che esercita l’arte del kung fu. Le vite di queste due donne così diverse sembrano non destinate a incontrarsi, ma la vita è come un albero, cambia e si modifica alla prima folata di vento.
Pioggia di primavera, la graphic-novel di Paolina Baruchello e Andrea Rivola pubblicata nella collana Leggimi! Graphic di Sinnos, è un viaggio in queste vite determinate dalla forza. Continua