Biancoenero: “Puzzetta e piccolo pirata”, quando fratello e sorella si tengono per mano

Giulia Siena
PARMA Julie Bonnie, cantante, violinista e autrice francese, narra la storia – illustrata da Charles Dutertre – di un fratello e di una sorella che di sera, nella loro stanza blu dalle tende rosse, si tengono la mano e cominciano a parlare. Le loro parole sono veicoli fantastici verso mondi lontani, futuri o nostalgici; le parole si mescolano alla fantasia e danno vita a viaggi intorno ai sogni. Puzzetta e piccolo pirata, pubblicato da biancoenero edizioni, è un libro ad alta leggibilità che ci porta in una casa come tante, in una sera qualunque. In una sera, appena prima di dormire e quando il sonno non arriva, il fratello minore che sogna di diventare un marinaio pirata, cerca riparo nel letto di sua sorella. La bambina ha una voce sublime e sogna di diventare una grande cantante. Continua

“Contro corrente”: Alice Keller racconta la determinazione delle bambine intrecciando storia e speranze

Giulia Siena
PARMA“L’unica che non se lo chiedeva, da dove potevo essere uscita, era mia cugina. Si chiamava Gertrude, veniva da New York, ed era più grande di me di dieci anni. Aveva esattamente la stessa età di Tina la quale, ogni volta che la vedeva, storceva il naso e girava la testa dall’altra parte. ‘Che diavolo ci deve fare Gertrude con quelle cosce così grandi? E con quelle spalle da boscaiolo?’, si chiedeva sempre”. Alice Keller – bolognese, classe 1988 – si è spesso dedicata a storie armoniche e delicate, racconti che fanno sorridere attraverso la pacatezza delle parole. Con Contro corrente, il libro pubblicato da Sinnos, la stessa pacatezza torna nelle pagine magistralmente illustrate da Veronica Truttero e costruisce un racconto straordinario sulla forza dei sogni delle donne intessendo storia e desiderio. Continua

Bologna Children’s Book Fair: il mondo dell’editoria per l’infanzia si incontra

BOLOGNA – 55 edizioni, 1390 espositori, 100 paesi, 250 incontri, 30 premi, 6 mostre di libri e illustrazioni e tantissime nuove pubblicazioni presentate. Questa è l’edizione 2018 di Bologna Children’s Book Fair, la manifestazione internazionale dedicata all’editoria per ragazzi in programma a Bologna dal 26 al 29 marzo. Punto di riferimento per editori, autori, illustratori, agenti letterari, distributori, insegnanti, sviluppatori, traduttori, la Bologna Children’s Book Fair è un faro per tutte le altre figure che lavorano nel mondo dell’editoria e dei contenuti per l’infanzia. Continua

Erickson: “La cosa più grandiosa”, quando costruire aiuta a crescere

Giulia Siena
PARMA – Una bambina e un cane: insieme giocano, mangiano e si riposano. Insieme, e la bambina ne è convinta, costruiranno la cosa più grandiosa. Non importa che oggetto sarà; il progetto è chiaro: la bambina e il suo assistente a quattro zampe daranno vita a una di quelle cose talmente grandiose che ci sarà bisogno di armeggiare, martellare, misurare e levigare! Eppure, ai primi tentativi, l’ammasso di ferro e legno che ne viene fuori non da l’idea di una cosa così straordinaria… no, proprio no. Ed è la bambina che, guardando la sua opera, ammette le proprie perplessità. Ma un paio di viti incastrate male e il cigolio di quel tentativo non la distolgono, certo, dal riprovare ancora. Allora, riprende gli attrezzi e smonta, osserva, cambia, spiana e avvita. La bambina, protagonista de La cosa più grandiosa, frutto della penna dell’autrice canadese Ashley Spires, è la dimostrazione che ogni obiettivo, con perseveranza e dedizione, può essere raggiunto. Continua

Coccole Books: Libri per Prima, accompagnare i bambini nelle prime letture

Giulia Siena
PARMA – Cosa si fa quando i piccoli lettori crescono e la lettura diventa un momento autonomo per addentrarsi nelle storie, rilassarsi e diventare (lettori) più bravi? I Libri per Prima, la collana di Coccole Books dedicata ai bambini tra i sei e i sette anni, propone racconti semplici e divertenti scritti in stampatello maiuscolo; all’inizio solo poche righe e, mano mano che il racconto procede, il testo si infittisce senza mai diventare pensante. Infatti, le parole sono corredate da immagini vivaci e immediate. Da qualche settimana in questa collana sono presenti due nuovi titoli: Betta suona qui! di Gigliola Alvisi e Camilla e i calzini sperduti di Anna Lavatelli, entrambi con le illustrazioni di Désirée Pozzi. Continua

“Cornelius Holmes. Il caso del barboncino dei Baskerville”

Giulia Siena
PARMA –  La penna di Davide Calì questa volta percorre le strade dell’affascinante e sorniona Londra; ci porta a Baker Street dove un bassotto ascolta divertito le elucubrazioni del suo padrone, Cornelius Holmes. Cornelius Athanasius Holmes è convito di essere il discendente del celebre detective Sherlock Holmes, la sua vita, dunque, è costellata di continue supposizioni e ricerche, misteri da risolvere e casi da studiare. Nessuno, però, riesce a scalfire le certezze di Cornelius circa i suoi antenati, anzi, nessuno lo fa perché Cornelius, in fondo, è molto solo e oltre al suo cane, ai cioccolatini al rum e ai panini dolci che gli prepara Pilar, la sua donna di servizio portoghese, ha poco altro. Continua

“Con le ali di Aurora”: essere normali e essere strani. Quando le storie rendono tutti uguali

Giulia Siena
PARMA – Lolo, protagonista di Con le ali di Aurora di Sofia Gallo, ha un padre dall’altra parte del globo e una madre, Augusta, che inventa storie irreali e strampalate. Pubblicato da qualche settimana dalla sempre sorprendente casa editrice Coccole Books, Con le ali di Aurora racconta i dubbi, le difficoltà e le emozioni che vive ogni giorno Lorenzo, per tutti Lolo. Lolo vive a Pesaro, adora il basket e per lui sta per cominciare la fatidica quarta elementare; il classe ritroverà Maurizio, quell’amico a cui è tanto affezionato ma per il quale la classe viene spesso distratta e disturbata. Maurizio ha l’abitudine di alzare la voce, di non ascoltare le maestre Giulia e Agostina, di andare subito su tutte le furie e scaraventare tutto a terra. Continua

Le Rane Interlinea: Anna Vivarelli racconta “I gamberetti dispettosi” a spasso nel mare

PARMA – Nei mari, tra le onde, si aggirano I gamberetti dispettosi descritti da Anna Vivarelli e illustrati da Andrea Astuto. I gamberetti sono vivaci, amichevoli e giocherelloni; adorano prendere in giro gli altri pesci e passano il tempo a tramare tranelli: inventano l’arrivo di squali, pescatori e nemici. Il guaio è che questi gamberetti sono davvero tanti e tutti hanno lo stesso carattere e lo stesso umorismo: ridono, ridono, ridono e prendono e scherzano a spese degli altri abitanti del mare. Quando un pescatore arriva e porta via un po’ di gamberetti nessuno si accorge del cambiamento; quando, dopo qualche giorno, i pescatori saranno tanti ci saranno molti meno gamberetti. A quelli rimasti la voglia di scherzare sarà passata poiché avranno da pensare a come sfuggire dalle reti degli umani. Continua

Interviste: Mariangela Maggiore e il sogno di una libreria per bambini e ragazzi. “Il sasso nello stagno” a Lucera

Giulia Siena
LUCERAMariangela Maggiore (nella foto in basso) è un architetto e fin da piccola aveva un sogno: aprire una libreria e dar vita a storie e intrecci. Quel sogno nel cassetto è diventato realtà il 25 ottobre del 2014 quando Il sasso nello stagno ha spalancato le sue porte a giovani lettori.

 

Mariangela è l’anima di questa libreria nel centro storico della città, nata nella corte del Museo di Archeologia Urbana “Giuseppe Fiorelli” di Lucera. Qui in queste stanze si raccolgono e raccontano storie; partiamo dalla tua.
La storia della libreria Il sasso nello stagno comincia il 25 ottobre del 2014, giorno dell’apertura. Ma il progetto, il sogno di una libreria ha radici più profonde che sono da cercarsi nel Flauto Magico, la libreria indipendente che i miei genitori avevano – anni fa – qui in città. Da bambina ho vissuto tra gli scaffali, ho assaporato l’aria e la vita di quel luogo suggestivo. Dopo essere diventata architetto, aver esercitato la professione, ho sentito l’esigenza di dare vita a quel progetto nascosto nel cassetto, creare una libreria per bambini e ragazzi. Continua

“Canituccia”: Matilde Serao e la narrazione verista

Giulia Siena
PARMA – Arrivano come pulci nell’orecchio, di quelle che provocano prurito e calamitano l’attenzione; saltellano di testa in testa diffondendo la voglia di lettura. Portano messaggi e storie di epoche passate, narrate magistralmente da grandi autori della letteratura internazionale che dipingono vicende di bambini e ragazzi di tempi lontani. Raccontano un mondo severo e spesso troppo grande per i giovani protagonisti. Canituccia è “una pulce nell’orecchio“; Canituccia è uno dei tre titoli con cui si apre la collana di Orecchio Acerbo Editore illustrata in modo sublime da Fabian Negrin. Continua