Biancoenero: “Processo al Lupo”, il nuovo albo illustrato di Stéphan Henrich

Giulia Siena
PARMA
“Silenzio o faccio sgombrare l’aula”, tuona il Giudice. “Lei si chiama Bernardo Lupo ed è nato lo scorso inverno nel bosco Oscuro”.
“Sì, signor Giudice”.
“Lei è accusato di aver ucciso un agnello!”.

Nell’aula di tribunale si avverte una certa tensione; il pubblico rumoreggia, commenta sorpreso con versi e schiamazzi proprio perché molto preso dalla vicenda. L’imputato è Bernardo Lupo, “il lupetto più amabile e affettuoso che una mamma possa desiderare”, ma che ha commesso un grave reato, ha mangiato un agnello. Aveva fame, si giustifica il Lupo.

Continua

Speciale LeggendoCrescendo: 10 Libri sulla Giornata della Memoria

Giulia Siena
PARMA
“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”. Liliana Segre

Continua

Centenario Fellini: “Giulietta e Federico”, un picture book tra amore e distanza

Giulia Siena
PARMA
– Giulia Masina e Federico Fellini si incontrano nel 1943 negli studi EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) in via delle Botteghe oscure a Roma. Lui è lo sceneggiatore de Le avventure di Cico e Pallina; lei è la voce di Pallina. E’ una sera come tante, una sera di lavoro negli studi di registrazione e Federico, giunto in sala per conoscere gli attori che danno anima e voce ai propri personaggi, viene attratto dagli occhi vispi e curiosi di quella ragazza minuta ed energica. Da quel momento Giulietta e Federico legheranno la propria storia professionale a quella privata. Passeranno pochi mesi e i due si sposeranno, per rimanere insieme per oltre cinquant’anni.

Continua

“Federico”, un albo illustrato per entrare nel mondo di Fellini

Giulia Siena
PARMA
– Il 20 gennaio ricorre il centenario dalla nascita del grande regista Federico Fellini. Una vita di visioni, di creazioni, di illusioni. Un’arte, quella cinematografica, cominciata e coltivata fin dagli anni dell’infanzia.
Era curioso, Federico, un osservatore attento: dai suoi occhi trasognanti e vispi emergeva la voglia – spesso inconsapevole – di catturare e creare. Fumetti, disegni, film.

Continua

Sorprese sotto l’albero: 10 Libri di Natale per giovani lettori

Giulia Siena
PARMA
– Di qualche settimana fa la notizia che il Natale, in Islanda, è l’occasione per regalare i libri e condividerne la lettura. L’origine di questa Jólabókaflód (“alluvione, inondazione di libri”) risale alla Seconda Guerra Mondiale, quando si potevano importare in Islanda limitate quantità di oggetti; la carta, però, aveva qualche agevolazione rispetto ad altri prodotti: da qui l’abitudine di donare libri. E questa notizia si è diffusa velocemente nelle ultime settimane – come qualche anno fa, sempre in questo periodo – stupendo le italiche genti: “Ma è un’idea grandiosa! – Perché non farlo anche qui?” Bene, oltre osservare e invidiare i popoli scandinavi, lo stupore ci deve destare, scuotere, farci entrare in libreria, scegliere con cura, donare con amore e leggere insieme (anche ad alta voce!). Qui qualche consiglio per giovani lettori.

Continua

L’umanità per tutti nelle fiabe di tutti

Giulio Gasperini
AOSTA – Ismail e il grande coccodrillo del mare, scritto da Costanza Savini e edito da Euno Edizioni, è un’opera piccola, per dimensioni, ma smisurata per profondità e respiro. Erroneamente, si potrebbe classificare come un racconto lungo per ragazzi e ragazze, ma è molto di più, perché squaderna una potenza immaginifica (e salvifica) che non si contiene in termini di età.

Continua

Sinnos: Bianca, nessuno chiede scusa per caso

Giulia Siena
PARMA
“Io vorrei dire e fare tante cose, ma tiro un respiro profondo, e poi butto fuori l’aria molto lentamente “. Bianca è furiosa. Intrattabile, dicono. E’ solo un po’ noiosa, dice lei. Bianca ha uno sguardo duro, una incessante voglia di scivolare altrove e il talento del silenzio. Bianca è un’adolescente in lotta contro il papà e Cruz, la mamma e Alan. Bianca osserva di sbieco le vite normali degli altri; non mette in salvo sé stessa dal proprio sguardo critico e severo. Gli occhi le cadono anche sul suo essere parziale, “sbagliata”, tagliante, assente, impaziente. Bianca è questo. Bianca è la protagonista della penna di Bart Moeyaert, importante autore fiammingo vincitore nel 2019 dell’Astrid Lindgren Memorial Award e in questi giorni a Più Libri Più Liberi per incontrare lettori e pubblico italiano.

Continua

Sjoerd Kuyper, “Hotel Grande A”: la voce di chi cresce

Giulia Siena
PARMA
Hotel Grande A. A come amore, affetti, avventura, A come una parola ancora tutta da scrivere. Eppure le lettere dell’insegna di questa struttura turistica sulle spiagge del Mare del Nord dovrebbero rimandare alla tranquillità e all’ozio, ma anch’esse, come Kos e la sua famiglia, stanno vivendo un momento difficile. Kos, il personaggio della penna di Sjoerd Kuyper – celebre e pluripremiato scrittore olandese -, ha vinto il campionato e ha buone possibilità di sfondare nel calcio, ma suo padre ha appena avuto un infarto.

Continua

Eventi: Sjoerd Kuyper, cinque date nelle librerie del circuito Cleio

Giulia Siena
MILANO
– Comincia oggi da Milano il tour italiano di Sjoerd Kuyper, uno tra i più prolifici autori olandesi per ragazzi. L’evento, promosso dal circuito di librerie indipendenti Cleio con il sostegno del Nederlands Letterendfonds, toccherà – oltre che Milano – altre quattro città italiane (Firenze, Bologna, Modena e Roma) e permetterà ai giovani lettori di conoscere dal vivo l’autore del pluripremiato Hotel Grande A. Il romanzo, edito dalla casa editrice La Nuova Frontiera, è stato vincitore del Premio ORBIL ed è entrato nella cinquina finalista del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 e del Premio Biblioteche di Roma. Durante gli incontri, inoltre, verrà trasmesso il trailer ufficiale del film: Hotel Grande A, infatti, dalle pagine diventa pellicola e presto sarà nelle sale cinematografiche.
Per conoscere nel dettaglio il tour di Sjoerd Kuyper e il circuito delle librerie Cleio abbiamo intervistato Antonella De Simone.

Continua

“Io sono Bellaq”, un bambino contro la cecità del pregiudizio

Giulia Siena
PARMA
– Bellaq Mostaganem ha nove anni, vive in Francia e ha un solo problema: il suo nome. Bellaq è un nome come un altro, non ha nulla in particolare – penserete – e non ha famosi esponenti che portano a spasso orgogliosi questo nome. E’ vero, avete ragione, è un nome poco conosciuto e poco diffuso; alla sua nascita, i genitori del ragazzo, avevano optato per Bilal, poi, lì all’anagrafe, c’è stato un errore e il nome che ne è venuto fuori è proprio questo: Bellaq. Nessuno ha più fatto caso a questo nome fino ad oggi, quando degli uomini incappucciati scesi da un elicottero hanno fatto irruzione nella scuola Jean-Moulin.

Continua