Fenomenologia delle lacrime per immagini e poesia.

Fatatrac: Perché piangiamo?

Giulio Gasperini
AOSTA – Lo disse bene Karen Blixen: “La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare”; concetto alto e profondamente complesso, difficile da spiegare e narrare, pur nell’apparente banalità. Il magnifico libro illustrato Perché piangiamo?, edito in Italia da Fatatrac, è uno strumento preziosissimo per parlare e indagare, tra immagini e poesia, la fenomenologia delle lacrime. Con il testo di Fran Pintadera e le illustrazioni di Ana Sender, il libro è un incredibile immersione nella radice stessa delle lacrime, un percorso di consapevolezza e coscientizzazione che rompe tabù e pregiudizi sull’essenza stessa del piangere, sul ruolo che le lacrime hanno, sulla loro specifica funzione di correlativo oggettivo.

Continua

Leggendo Crescendo: Il Sirente

Dai mamma… Racconta! Piccola raccolta di storie risananti

Giulia Siena
PARMA
Dai mamma… Racconta! Piccola raccolta di storie risananti raccoglie piccole e preziose narrazioni che rientrano nel progetto Libera Scuola Janua con il contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale nell’ambito del programma in favore di bambini con bisogni educativi speciali. Il libro, curato da Manuela de Angelis e pubblicato dalla casa editrice Il Sirente (collana Sirentina), è composto da quattro “racconti risananti” accompagnati dai magnifici acquerelli di Petra Donau. A chiusura volume, inoltre, un particolarissimo contributo sul teatro a cura di Giordana Tieghi.

Continua

Consigli di Lettura

Leggendo crescendo 10-15 anni: libri e letture per l’estate

Giulia Siena
PARMA
– La lettura non deve mai essere un obbligo, ma un invito. Invitare i ragazzi a leggere, però, si prospetta davvero come una missione delicata e difficilissima: dovremmo innestare semplicemente la curiosità, la voglia di esplorare, scoprire e conoscere. Il resto dovrebbe poi arrivare da sé grazie alla bellezza di cui sono fatte le parole che possono diventare rifugio, conforto e momento esclusivo. In questo periodo in cui la tecnologia è stata presente e indispensabile, approfittare dei prossimi mesi per spegnere i dispositivi ed aprire un libro, potrebbe rivelarsi una scelta “salvifica”. Cosa leggere? Ecco alcune proposte per i ragazzi dai 10 ai 15 anni. Buone letture!

Continua

Leggendo crescendo: il primo young adult firmato Biancoenero

Cibo, ragazze e tutto quello che non posso avere di Allen Zadoff

Giulia Siena
PARMA
– Andrew Zansky ha quindici anni e la vita, quella che ricomincia con il nuovo anno scolastico, si prospetta non proprio semplice. Ma partiamo dall’inizio perché Cibo, ragazze e tutto quello che non posso avere è un titolo emblematico per questo romanzo frutto della penna di Allen Zadoff. Pubblicato dalla casa editrice Biancoenero, il racconto – ad alta leggibilità – è il primo, riuscitissimo, young adult proposto dalla casa editrice romana.

Continua

Narrativa: il nuovo libro di Emiliano Reali

“Il seme della speranza”, un fantasy moderno e profondo

Giulia Siena
PARMA
– Una storia dalle tante sfumature e dai forti contrasti: Il seme della speranza, nato dalla prolifica penna di Emiliano Reali, è un fantasy moderno che ha la sensibilità e la dolcezza delle favole, la forza narrativa e l’intreccio di un grande romanzo. Pubblicato nella collana Colori della Watson Edizioni, il volume è un inno alla speranza. Tutto comincia con la nascita dell’universo voluta dalla mano elegante di Spyra, sovrana di due mondi, quello terrestre e il Mondo degli Spiriti e delle Divinità.

Continua

Leggendo Crescendo: nuovo titolo Le Rane Interlinea

“Stick Dog vuole un hot dog”, seconda avventura firmata Tom Watson

Giulia Siena
PARMA
– Nuova avventura per Stick Dog, il cane più dissacrante e divertente della letteratura per ragazzi. Nato dalla penna (e dalla matita) di Tom Watson, Stick Dog si troverà ad affrontare la sfida più difficile: sottrarre a un umano del cibo. Insieme ai suoi inseparabili quattro amici, Meticcio, Babà, Striscia e Karen, Stick Dog dovrà provarle tutte per distrarre Peter, l’uomo dei salsicciotti.

Continua

Anteprima: “Hai la mia parola”, un inno alla libertà e all’amore

Giulia Siena
PARMA
“Ho sempre pensato che tu correvi anche per me, che eri anche i miei piedi. Io invece ero parte dei tuoi occhi: leggevo anche per te, che non sapevi farlo”. Hai la mia parola, il nuovo e atteso romanzo di Patrizia Rinaldi, sarebbe dovuto arrivare in libreria a fine marzo. L’emergenza sanitaria dovuta al Covid19, però, ha scombinato la nostra normalità, sovvertito la routine quotidiana sotto ogni aspetto, ed anche le scadenze editoriali. La “nuova nascita” avverrà domani, 14 maggio, quando Hai la mia parola, pubblicato da Sinnos, arriverà in tutte le librerie.

Continua

Notes: arriva “Rosa dai capelli al vento”

Giulia Siena
PARMA
– “Sono Rosa dai capelli al vento, come mi chiama il nonno e il vento si trasforma sempre, di minuto in minuto, ed è anche per questo che mi piace. Cambia e fa mutare la forma delle nuvole, il colore del cielo e quello delle foglie degli alberi, rende diversa la luce sulle strade e nella tua camera. E’ imprevedibile. A me piacerebbe essere come lui”.
Loredana Frescura e Marco Tomatis compongono una storia di libertà, bellezza e determinazione. Rosa, la protagonista del loro racconto, è una bambina testarda e libera, specchio di una natura allegra e caparbia.

Continua

Algra Editore: “Il gatto Figaro” di Grazia Calanna

Daniela Distefano
CATANIA
Il gatto Figaro di Grazia Calanna (con le illustrazioni di Giovanna Marchese e l’ideazione grafica Nino Federico) è un micione speciale, ha il dono di una voce portentosa e per questo è oggetto di invidie. La sua storia – pubblicata da Algra Editore – si dipana tra il Parco dell’Etna e Catania, dove suderà per contrastare la gelosia di Nerone, un gatto insicuro di se stesso e pertanto intento all’eliminazione del rivale.

Continua

Orecchio Acerbo: “Tutto cambia”, paure e crescita dal punto di vista di Browne

Giulia Siena
PARMA
“I miei libri sono sempre per bambini, ma se fanno pensare gli adulti, tanto meglio”. Partiamo da questa frase di Anthony Browne, celebre autore e illustratore inglese già Premio Andersen nel 2000, per arrivare al fulcro – non solo dell’opera di Browne – ma per giungere alla mia idea di letteratura per ragazzi. Una idea che ho cercato di portare avanti negli anni, sia in questo spazio virtuale che è il giornale, sia nelle aule scolastiche o nelle fiere confrontandomi con gli autori e operatori del settore (che ringrazio sempre per il loro impegno e stacanovismo).

Continua