Una guida al libro e alla passione della lettura.

Giulio Gasperini
AOSTA – Antonio Ferrara redige una guida, ironica, impertinente, persino irriverente, sulla e per la lettura: Leggero leggerò, edito da Interlinea Edizioni, è una miscellanea di scritti, che analizzano e ispezionano vari aspetti connessi alla lettura dei testi, all’esplorazione dei libri, alla loro fruizione, pubblica e privata, silenziosa e ad alta voce. Per ammissione stessa dell’autore, si può utilizzare questo testo secondo varie modalità: si può leggere dalla prima all’ultima pagina, in successione, ma si può saltare anche da un capitoletto all’altro, senza soluzione di continuità.

Continua

Un abbraccio che spezza la rabbia.

Giulio Gasperini
AOSTA – Fame di pelle, è stata definita da qualcuno: quella mancanza straziante del corpo, del contatto, dell’abbraccio che il distanziamento fisico ci sta facendo provare, in questa epoca pandemica. I corpi mancano, nella loro fisicità. Il libro di Fifi Kuo, edito da Edizioni Clichy, ci racconta L’abbraccio magico, ovvero ciò che può curare un semplice abbraccio.

Continua

Biancoenero: una storia vera in un racconto divertente

Sally Nicholls e Il grande caos dei telefoni

La talentuosa autrice inglese Sally Nicholls è partita da un episodio realmente accaduto per costruire una storia che intreccia le vite e le vicende di tanti diversissimi personaggi. Il grande caos dei telefoni, il libro illustrato da Naida Mazzenga e pubblicato nella collana Zoom (rigorosamente ad alta leggibilità) di biancoenero edizioni, è stato inserito nel catalogo 2020 di Read for Emphaty Collection che ogni anno seleziona i migliori testi per bambini e ragazzi che contribuiscono a sviluppare l’empatia. E la condivisione di questa capacità è uno dei grandi meriti di questo piccolo grande libro.

Continua

La Natura che ci circonda e ci innamora.

Giulio Gasperini§
AOSTA – Questo prezioso libro cartonato, edito da Edizioni Lapis, è molto più di un libro: è uno strumento di esercizio e di stimolo visivo. Con le illustrazioni di Raffaella Castagna, La natura consiste in una serie di quadretti con fogli scorrevoli di figure realizzate in bianco e nero, a forte contrasto, con qualche inserzione di colore, per stimolare le capacità visive e associative delle più piccole e dei più piccoli.

Continua

Sinnos: le passioni non hanno genere

Nella graphic novel “Doppio passo”

Il doppio passo, nel gergo calcistico, è la simulazione del contatto tra il giocatore e la palla. Nell’omonimo libro di Alice Keller con le illustrazioni di Veronica Truttero, il “doppio” sta nel rapporto speculare che si crea tra Martin e Lilian.

Durante la Prima guerra mondiale, nei cortili dei quartieri operai di St. Helens, in Inghilterra, gruppi di ragazzini giocano a rincorrere un pallone. Sono i figli degli uomini in guerra e delle donne in fabbrica, sono i fratelli più piccoli di giovani uomini partiti per il fronte, sono gli adulti di un domani che guarderà a quel periodo, a quelle partite, come ai momenti più spensierati e avvincenti; nonostante tutto.

Continua

Le fiabe, tra cliché e tradizione.

Giulio Gasperini
AOSTA – Come può essere una fiaba senza stereotipi? Senza la principessa che ha sempre bisogno di essere salvata? Senza un drago, per forza cattivo, che deve essere ucciso? Senza un cavaliere o un cowboy che siano protagonisti? Senza una strega inevitabilmente brutta e malefica? Davide Calì e Anna Aparicio Català ci raccontano una favola così, Una storia senza cliché, edita da Edizioni Clichy e magnificamente illustrata.

Continua

Ogni volta è come fosse la prima.

Edizioni Lapis in un mondo fantastico

Giulio Gasperini
AOSTA – Silvia Vecchini e Daniela Tieni allestiscono una storia poetica, attraverso l’unione di parole e immagini: Ogni volta, edito da Edizioni Lapis, è la narrazione magica del rapporto tra ogni genitore con la sua bambina o il suo bambino. “Ogni volta” ci conduce in un mondo fantastico, che squaderna ogni possibilità oltre il reale e il quotidiano e ci apre la strada all’immaginazione, a un mondo onirico nel quale ogni forma prende vita, ogni incredulità diventa reale, ogni frammento si compone in un mosaico totale e colorato, gravido di potenza. Le parole sono essenziali, basilari, ma proprio per questo necessarie e imprescindibili, tramutandosi in pura poesia.

Continua

Ramos Day, edizione dedicata all’imprevedibile

Circuito Cleio celebra l’illustratore belga Mario Ramos

Edizione speciale per il Ramos Day, l’evento – ormai consueto – per ricordare e celebrare il grande illustratore belga Mario Ramos. Il Ramos Day è un progetto organizzato e promosso da Babalibri e Circuito Cleio, in collaborazione con BookDealer e Rivista Andersen. Quella del 2021 sarà un’edizione speciale, per la prima volta integralmente online, che come sempre coinvolgerà decine di librerie specializzate per ragazzi in tutta Italia. 

Continua

Biancoenero: crescere e le sue svariate possibilità

Joker, giochiamo le nostre carte

Susie Morgenstern, in Joker (biancoenero edizioni), ci invita a metterci in gioco, a puntare e non avere rimpianti. Tematiche complesse e di non facile comprensione per ragazzi tra sette e dieci anni, ma se a spiegarlo – con il sorriso e la semplicità – c’è il maestro Biagio Natale, tutto diventa più semplice. I ragazzi, una quinta elementare abituata a brontolare, tornano in classe e ad aspettarli c’è un nuovo maestro: tante rughe, un po’ di solitudine e qualche acciacco. Ma il maestro Natale è tutt’altro che un noioso nonnetto tutto “regole e apprendimento”.

Continua

Si impara solo dall’errore, a ogni età.

Fatatrac: una storia di Corinna Luyken

Giulio Gasperini
AOSTA – Sugli errori, esiste una quantità spropositata di proverbi e detti popolari: segno evidente che sia questione fondante e imprescindibile dell’umanità stessa. C’è chi è più intransigente e chi più comprensivo, esistono situazioni e situazioni rispetto alle quali valutare un errore: quel che è certo è che l’errore esiste e non se ne scappa. Il testo di Corinna Luyken, Il libro degli errori, edito in Italia da Fatatrac, è una splendida storia illustrata che ci racconta proprio questo: dall’errore può sempre nascere un’occasione. Sta a noi decidere se e come.

Continua