Biancoenero edizioni, nuove avventure

B.B. Il clown-boy ad alta leggibilità

Giulia Siena
PARMA
B.B. Il clown-boy è il nuovo titolo della collana Minizoom della biancoenero edizioni. Scritto da Stefania Luisi e illustrato da Umberto Mischi, anche questo libro – come tutti i titoli degli autori italiani pubblicati dalla casa editrice romana – è stato letto e approvato da una redazione di ragazzi, a garanzia dell’Alta Leggibilità.
Tra le pagine di questo volume troviamo la vicenda di un clown che, agghindato di tutto punto con cappello, stivali e pistola, attraversa il mondo in compagnia del suo fidato cavallo a dondolo e di Banana, un cane giallo, basso e lungo.

Continua

Sinnos: Rossi contro blu, un inno contro la guerra

Parole e immagini di Benjamin Leroy

Giulia Siena
PARMA
– Giocare, invece di farsi la guerra. Sembra un’utopia, ma in Rossi contro blu, l’albo scritto e illustrato da Benjamin Leroy, è possibile. Il narratore e illustratore fiammingo, già autore di Appuntamento nel bosco, Caccia alla tigre e delle avventure di Susi, torna in libreria con una storia di rivalità e scoperte; un vero inno contro la guerra. Il libro, pubblicato da Sinnos, è un coloratissimo albo ad alta leggibilità adatto a lettori di ogni età a partire dai quattro anni.

Continua

La felicità raggiungibile, oltre ogni limite.

Giulio Gasperini
AOSTA – Ha ragione Arianna Papini, la Felicità è una parola semplice. Ma è anche un concetto complesso, ricco, sfaccettato, finanche impossibile da definire. Nel suo nuovo libro, edito da CameloZampa, realizza una serie di magnifiche tavole, accompagnate da poche ma essenziali parole. La felicità è proprio questo: l’indispensabile, la parte necessaria e principale nella vita di chiunque.

Continua

Nuova veste e nuovi progetti per Il seme della speranza

Edizione rinnovata per il romanzo di Emiliano Reali. Prefazione di Cecchi Paone

Giulia Siena
PARMA
– Tanti progetti per il futuro e una nuova e rinnovata edizione che vede la prefazione di Alessandro Cecchi Paone e la splendida copertina di Maddalena Maggiore. Queste le basi da cui parte la nuova edizione de Il seme della speranza, il romanzo di Emiliano Reali nella nuova veste per la collana Mondi di Scatole Parlanti. Tra i progetti a breve verrà finalizzata l’edizione audiolibro per il CILP “ Centro Internazionale del libro parlato” per le persone cieche, ipovedenti, distrofiche, dislessiche e allettate, grazie alla voce di Stelio Alvino.

Continua

La narrazione che santifica la memoria.

Giulio Gasperini
AOSTA – Delicatissimo è il nuovo albo illustrato, con il testo di Gilles Baum e le illustrazioni di Barroux, edito da Edizioni Clichy con la traduzione di Maria Pia Secciani: Mio nonno sta svanendo è un dolcissimo canto d’amore su quello che succede quando una persona ci lascia e sul potere del ricordo e della memoria. È il nipotino che ci accompagna per mano in questa stupefacente avventura, fatta di vicinanza, di dolcezza, di ricordi che si squadernano e si confondono con la realtà. Sedendo di fianco al nonno, il nipote lo ricorda in ciò che più li accomunava, nei loro giochi, nei pensieri, nei paesaggi che ancora conoscono la sua presenza.

Continua

10 Libri per l’estate: consigli di lettura per giovani lettori

Leggendo crescendo, tanti generi e qualche classico

Giulia Siena
PARMA
– Arriva l’estate e con essa molti spunti per letture condivise e nuove storie. Consigliare letture non è mai facile – bisogna tenere in considerazione passioni, propensioni e gusti – ma una buona selezione nel mare magnum dell’editoria specializzata è possibile. Venite con me?

1. La voce di carta di Lodovica Cima (Mondadori)
Siamo a fine Ottocento e Marianna si trasferisce dalla campagna per lavorare in una nuovissima fabbrica a Lecco. Imparerà a sognare, a leggere e a scrivere. Imparerà che anche una donna può mettersi in gioco e cambiare la propria vita.
(da 10 a 14 anni)

Continua

Pulci Volanti: un albo contro la paura

Pezzetta e Barghigiani in “Come soli segreti”

Come soli segreti è la storia di un’amicizia che va oltre qualsiasi paura. Con le parole di Cristiana Pezzetta e le illustrazioni di Anita Barghigiani, l’albo è stato pubblicato nei mesi scorsi dalla giovane e attenta casa editrice Pulci Volanti. La storia si dipana tra le strade di una città distrutta, in mezzo ad avanzi di case in cui si corre a perdifiato; Jamal e Frida, tra le macerie e i ruderi, riescono a custodire un loro personalissimo spazio allestito con cura e arricchito dalla complicità, l’attenzione e il coraggio.

Continua

Queste sono alcune delle mie cose preferite.

Giulio Gasperini
AOSTA – Julie Andrews, nel magnifico The sound of music, insegnava alle sue ragazze e ai suoi ragazzi a pensare alle loro cose preferite, nei momenti tristi o di sconforto. Quella canzone, My favorite things, è patrimonio mondiale e collettivo, oramai, e mi è tornata prepotente a suonare in testa quando ho sfogliato le pagine de Il libro delle cose belle di Hervé Eparvier, con le illustrazioni di Soledad Bravi, e edito in Italia da Edizioni Clichy con la traduzione di Maria Pia Secciani.

Continua

Le avventure dei Supereroi in pensione

Biancoenero edizioni: due nuovi titoli firmati Davide Calì

Tornano gli spassosissimi Supereroi in pensione. La supergita dei supereroi e Lo sciopero della minestrina sono le due nuovissime avventure ad alta leggibilità nate dalla penna di Davide Calì con le illustrazioni di Alice Piaggio pubblicate da Biancoenero edizioni. Chi si ricorderà già degli acciaccati e arrugginiti supereroi della casa di riposo di Viale del Tramonto, non si stupirà nel ritrovare, in queste pagine, Fulmine – un tempo l’uomo più veloce della Terra che ora cammina piano piano – Nefasto, l’ex super cattivo, e Falco, Siberia e Testa di Ferro.

Continua

Il lungo e incessante respiro della Terra.

Giulio Gasperini
AOSTA – Non abbiamo un pianeta B. Questo è chiaro e irrimediabilmente incontrovertibile. Sulla Terra siamo ospiti, ne siamo custodi, responsabili per ogni ora, ogni giorno passato presente e futuro. La Terra respira, di Guia Risari e Alessandro Sanna, edito da Edizioni Lapis, ci dimostra, con evanescenti e potenti illustrazioni, che la Terra ha un suo respiro, ha un’autonomia e una capacità di sopravvivenza indipendenti dalla presenza umana.

Continua