Giulia Siena
PARMA – Tanti volti, tante età, tanti colori, tante forme, tante espressioni e tante storie. La copertina di A volte mi annoio, il libro Juan Arjona, illustrato da Enrique Quevedo e tradotto da Rossella Michienzi per Coccole Books è un elogio alla diversità. La noia, infatti, non è altro che un espediente per poter indossare tutte le facce che si vuole, senza essere rimproverati o giudicati. “A volte mi annoio e faccio le facce. Se faccio la faccia da papera, sembro una papera, me lo dicono tutti: «Sembra una papera! Faccia da papera! Faccia da papera!» E non mi interessa, perché sono una papera fantastica: nuoto nello stagno, mi immergo, pesco… Insomma, quello che fa una papera”. Un gioco di crescita e immedesimazione che i bambini sono abituati a fare con la loro innata spontaneità. Un gioco che promuove – involontariamente ma necessariamente – la diversità e sviluppa l’empatia. Indossare la maschera invisibile e fare le facce è svincolarsi dal proprio ruolo e vestire i panni dell’altro, vivere le sue emozioni, provare le sue gioie, avere i suoi talenti, apprezzare i punti forti e accettare quelli deboli. Continua
Categoria: leggendo crescendo
Speciale San Valentino: “D’amore e altre tempeste”, la graphic novel sul sentimento che nasce
Giulia Siena
PARMA – “E’ come un’enorme, stupenda bolla di sapone. O un uovo di uccello con un guscio sottile sottile che non si può toccare, altrimenti si rompe”. L’amore è un sentimento sconvolgente e improvviso, e quando arriva cambia tutto. La prima volta che fa capolino nella nostra vita, spesso durante gli anni dell’adolescenza, arriva a scombussolarci quando già i tanti cambiamenti del nostro corpo ci mettono alla prova. Viola , e non solo lei, vive questo doppio cambiamento. Storm – così soprannominato perché suona la batteria come una tempesta – ha lo stesso problema: sta cominciando a conoscere il proprio corpo e deve imparare a tradurre i segnali che il proprio cuore gli invia. Sono nella stessa classe, si piacciono ma non sanno come dirselo. Storm è incuriosito e attratto da Viola, quella ragazza che da qualche giorno lo fissa assorta. Qualcosa nei due avviene e ognuno, a proprio modo, vive queste evoluzioni dovendo combattere e domare gli ormoni, il cuore e la paura. Annette Herzog, tedesca trapiantata in Danimarca, è l’autrice di D’amore e altre tempeste, la graphic novel edita da Sinnos dedicata al sentimento più chiacchierato e desiderato. Continua
“Colori ribelli”: una resistenza cromatica
Giulio Gasperini
AOSTA – “I bimbi vestono di azzurro e le bimbe di rosa”, così ha esordito la nuova ministra della famiglia del governo Bolsonaro, in Brasile, Damaers Alves. L’attacco a un’educazione che tenga conto principalmente dell’individualità di un singolo in formazione è diventata, in alcuni luoghi, persino istituzionale, imponendo una visione stereotipata e codificata da norme che vengono spacciate come “culturali” e “tradizionali”. Il libricino Colori ribelli, edito da Milena edizioni, con il testo di Antonella Milardi e Alessandro Coppola, sfida il lettore a guardare la realtà con occhi coraggiosi, con una visione nuova e più lungimirante. Il tentativo è quello di gettare uno sguardo ben oltre il nostro orizzonte limitato e limitante, per farlo atterrare in mondi alternativi e sapidi, significanti nel rispetto dell’individuo, particolarmente nelle fasi di formazione e allestimento, tra le più delicate della vita di ognuno e ognuna.
Continua
Picturebook Fest, a Lecce il festival dell’arte e della letteratura per ragazzi
LECCE – Dal 25 al 27 gennaio a Lecce va in scena la quarta edizione del Picturebook Fest, Festival dell’arte e della letteratura per ragazzi. L’evento è una festa dedicata agli albi illustrati, alle parole e alle immagini che narrano e incantano, rivolto a tutti gli adulti, professionisti, educatori, insegnanti, genitori e appassionati, oltre ai bambini e ai ragazzi, che cercano il piacere e la meraviglia dei libri con le figure e, in essi, vogliono trovare o ritrovare nuovi sguardi per esplorare, conoscere, reinventare il mondo.
Nei tre giorni di manifestazione il Museo Storico della Città di Lecce ospiterà masterclass, workshop, laboratori, mostre e un bookshop internazionale di picturebook per coinvolgere tutti gli appassionati che interverranno al Festival. Questa edizione 2019 avrà come tema “Vedere l’invisibile”, ispirato all’illustrazione di Guido Scarabottolo che intreccia incontri di formazione per tutti coloro che si occupano di contenuti culturali per ragazzi, spettacoli, incontri con gli autori per il mondo della scuola e laboratori per bambini, ragazzi, famiglie. A partire dai libri e dai loro autori, con la collaborazione delle case editrici, ci si lascerà guidare al disegno, alla poesia, alla musica, al gioco, ad esplorare le paure, all’invenzione dello sguardo, alla parola che tesse relazioni e cura, alle mani che creano e sperimentano, alla mente che impara a pensare. Continua
Natale 2018: 10 Libri per Piccoli Lettori, letture che divertono e aiutano a crescere
Giulia Siena
PARMA – 10 Libri per Piccoli Lettori, dieci libri che sono novità o grandi classici. 10 proposte di letture per bambini e ragazzi per questo Natale 2018 che, come sempre, vogliamo arricchire e rendere sempre più bello attraverso romanzi, racconti, fumetti e albi illustrati. Queste proposte nascono dalla lettura e dall’osservazione, dal bisogno continuo di alimentare la fantasia e la curiosità con libri che facciano divertire e aiutino a crescere; libri che tocchino varie tematiche e facciano sognare; libri che tengano il lettore in trepidazione e che faccia scoprire nuove emozioni. Solo i libri possono tutto questo. Continua
Un romanzo young adult ad Alta Leggibilità: “La figlia dell’assassina” di Giuliana Facchini per Sinnos
Giulia Siena
PARMA – Giuliana Facchini, autrice di tante storie e diversi racconti – tra i quali Io e te sull’isola che non c’è – torna in libreria con La figlia dell’assassina, pubblicato nella collana Zona Franca di Sinnos.
Rachele vive in una roulotte con suo fratello Joshua e suo padre Gerald. Vivono nel giardino dei Batista, a pochi passi dalla casa degli amici di famiglia, ma pur sempre fuori. Eppure la vita di Rachele non è stata sempre questa, anzi; lei, figlia di una facoltosa imprenditrice della moda made in Italy, aveva una vita agita: la scuola, le amiche, la danza. Un padre presente e pieno di fantasia e creatività. Un pomeriggio tutto cambiò, e da qual pomeriggio divenne “la figlia dell’assassina”. E’ come se lo stesso nome, Rachele, fosse sbiadito: dapprima i contorni (le amiche che si allontanano e la scuola che necessariamente deve cambiare) e poi il suo fulcro, fino a diventare del tutto perso (gli affetti, la casa, la città).
La donna che l’aveva messa al mondo si era sporcata di un crimine atroce, aveva ucciso la sua contabile che da anni prelevava, in segreto, dalle casse dell’azienda per dare sfogo ai suoi vizi di gioco. Un incubo per chiunque, figuriamoci per un’adolescente. Continua
Eventi: “Terra in vista”, qui si progettano isole. Una settimana nelle librerie italiane
ROMA – Un libro è un mondo che si apre davanti agli occhi dei lettori; un libro è veicolo di storie, esperienze e sogni. Un libro è ponte, creatività ed educazione. Terra in vista è tutto questo: libro frutto del lavoro dei due autori fiamminghi, Brunhilde Borms e Pieter Gaudesaboos, un albo in cui al grande divertimento e al coinvolgimento nella lettura si unisce il tema della cittadinanza attiva. Terra in vista, in libreria pubblicato da Sinnos, comincia il proprio viaggio tra i lettori con una settimana speciale, dal 5 all’11 novembre, durante la quale sarà protagonista in oltre 30 librerie italiane Alir e CLEIO per letture e il laboratorio “Progetta l’isola dei tuoi sogni”. Tanti bambini e tante bambine diventeranno re e regine della loro isola ideale, scegliendone la forma, le feste, le case, i trasporti, il cibo e le regole. Continua
Biancoenero Edizioni: “AGO Storia di un capitano”, crescita di una passione e del talento
Giulia Siena
PARMA – Agostino Di Bartolomei, per tutti Ago, aveva un sorriso timido e buono. Cominciò a calciare i primi palloni nell’oratorio sotto casa, a Tor Marancia, in una Roma di fine anni Sessanta. La città si stava espandendo, tutto stava cambiando attorno al giovane Ago che cominciava ad appassionarsi al calcio. E mentre tutti volevano fare l’attaccante, lui no; Agostino voleva stare in mezzo al campo e smistare la palla. La sua tecnica era buona e i suoi passaggi eleganti. Il suo gioco cominciò ad attrarre la curiosità di un signore che lo osservava da bordo campo; riconobbe il talento di Agostino e lo portò in un campo vero. Da qui inizia la storia di Agostino di Bartolomei, Ago per la curva Sud, capitano della Roma dello scudetto stagione 1982/1983.
AGO, Storia di un capitano è il racconto nato dalle parole di Giulia Franchi – da sempre tifosa romanista e cresciuta con il mito di Ago, il calciatore leale e generoso – e illustrato da Massimiliano di Lauro. Continua
“Tre in tutto”: l’Italia povera, l’Italia ospitale
Giulia Siena
PARMA – Viviamo in un tempo fermo. Tutto si è fermato sulla soglia dell’apparenza, dell’egoismo e della noia. Non tutto, certo, ma molto di ciò che eravamo è andato perso, confuso tra i bagliori di un progresso che, con il tempo, ci ha costretti a guardare avanti senza aver bisogno di nessuno. Abbiamo percorso la strada, ci siamo voltati verso l’altro sempre meno; chi rimaneva indietro non doveva essere un nostro problema. Il percorso ha cancellato i valori. Ora, arrivati a una meta quasi invidiabile di progresso e sviluppo, siamo sempre più soli, costretti nelle nostre vite che non hanno più bisogno di nulla. Di nessuno. Eppure un libro come Tre in tutto arriva a destabilizzare le coscienze sopite, scuote e ricorda che un tempo eravamo altro, sapevamo essere diversi, sapevamo essere ospitali. Tolleranti. Aperti. Migliori. Continua
“Lo sport non fa per te!”: a ognuno il suo sport
Giulia Siena
PARMA – Paolina Baruchello, scrittrice e traduttrice letteraria, già autrice di Pioggia di primavera, torna in libreria con Lo sport non fa per te!. Il volume, illustrato sapientemente da Federico Appel e pubblicato da Sinnos, ha lo scopo di soddisfare la curiosità dei bambini sottolineando i valori di universalità e gli aspetti di unicità di ogni sport. Gli sport, infatti, sono tanti e sono diversi, come le persone: “bassi, alti, sottili, svelti, lenti, distratti, attenti: tutti noi abbiamo corpi e cervelli diversi. E così sono tantissimi gli sport da provare. “Ma ci sarà uno sport fatto apposta per me? si chiederà qualcuno. Certo, basta solo trovarlo!”
Dapprima conosciamo Michele che tira calci ad un pallone per conoscere gli altri, per fare amicizia; ma quello sport proprio non fa per lui perché è lui che si tuffa e rotola, non la palla. Continua