Sogno che arrivo: la poesia che valorizza le vite, anche quelle perse in mare

Intervista a Giulio Gasperini

Giulia Siena
ALTROVE
– Intervistare Giulio Gasperini è sempre un momento di scoperta, eppure la nostra conoscenza risale a quasi due decenni fa; quindi, di sfide, sfighe, libri, opinioni e avventure ne abbiamo vissute tante. Ma ogni volta – come la prima – parlare con Giulio diventa una continua esplorazione lessicale e geografica intorno alle cose, agli accadimenti, ai pensieri. E questa volta, in occasione dell’uscita di Sogno che arrivo, la silloge scritta (e illustrata) insieme a Camilla Bertolina e pubblicata da Edizioni Migr-Azioni, la nostra chiacchierata itinerante ha toccato attualità, isole e vite.

Continua

Nella scrittura di Beati gli inquieti

Intervista a Stefano Redaelli, dolenti epifanie poetiche giunte su carta

Parlare di Beati gli inquieti significa raccontare la bellezza dell’ascolto; una bellezza che si cela anche dentro storie di dolore e buio abissale. Parlare di Beati gli inquieti è dare voce al silenzio assordante riguardo la malattia, alle strutture psichiatriche, alla solitudine dei pazienti. Parlare di questo libro e farlo con il suo autore, Stefano Redaelli (nella foto in basso), è fare insieme una riflessione; un esercizio accorto di poesia, memoria e consapevolezza.

Continua

Ricette per adulti

Quattro menu che esplorano il piacere dei sensi e del palato

Giulia Siena
PARMA
– Ottanta spassosissime pagine che parlano al piacere dei sensi: dal palato al corpo. Ricette per adulti è il libro nato dalla collaborazione tra la chef Chiara Gambarini e l’illustratrice Michela Candi. Il volume, diviso in cinque sezioni (Per le serate a lume di candela – o smorzacandela, Per le serate a botta sicura, Riaccendi la passione addormentata – o narcotizzata, Senza carnazza e Apericena) si apre con gli ingredienti del piacere ovvero quei cibi afrodisiaci che danno il giusto slancio all’attrazione.

Continua

Editori: letteratura in continuo movimento

Intervista 8tto Edizioni, viaggio a caccia di nuove voci

Giulia Siena
MILANO
– Alla ricerca di storie vicine o lontanissime che esprimano tutta la dinamicità della letteratura. Questo è uno degli obiettivi fondanti di 8tto Edizioni, giovanissima casa editrice milanese nata dall’esperienza di Alessandra Barbero, Cristina Cigognini, Manola Mendolicchio e Benedetta Vassallo. Abbiamo intervistato le fondatrici (nell’immagine in basso) per conoscere meglio il loro viaggio editoriale.

Continua

Intervista: Lettere d’amore di un eccentrico

Dario Biagi racconta l’amore tra Fusco e Maudente nel nuovo libro Avagliano Editore

Giulia Siena
PARMA
– Un rinnovato linguaggio, delicato, sensuale e raffinato, per dare voce a delle emozioni nuove, totalmente differenti da quelle passate. Le parole, sì, quelle così tanto conosciute e apprezzate da Gian Carlo Fusco che nella vita professionale fu autore teatrale, romanziere e critico cinematografico, dal 1962 – anno in cui conobbe Floriana Maudente – divennero parole nuove. Lei, Floriana, era così diversa dalle donne che aveva amato in precedenza: schiva, determinata e appassionata, anch’ella, di scrittura e cinematografia. Una donna nuova, una donna che viveva completamente il suo essere “cittadina del mondo”. I due si conobbero e Milano, città che, a malincuore, Fusco dovette lasciare per trasferirsi a Roma e da lì cominciò il loro amore, fatto di parole, promesse e sospiri.

Continua

Intervista: Vague Edizioni, indipendenti e curiosi

Giulia Siena
TORINO
– Una linea editoriale chiara, una minuziosa ricerca di novità e classici in lingua francese e tanta curiosità: questi gli ingredienti di Vague Edizioni. Abbiamo parlato con Nicola Feo, uno dei fondatori della casa editrice torinese, per conoscere e condividere un viaggio nella letteratura cominciato nel 2018.

Continua

Ricordo e racconto orale: intervista a Fabio Stassi

Giulia Siena
PARMA
– Un albo illustrato non è mai solamente un libro con immagini e parole; un albo illustrato – e la prolifica letteratura per ragazzi ci insegna – è sempre più veicolo di emozioni e memoria, narrazioni e immaginazione. E’ sempre più un prodotto importante, completo e rivolto a tutti. Quando la storia è affidata all’abile penna di Fabio Stassi, poi, sarà sicuramente anche un viaggio intenso tra vita e letteratura.
Con La gamba di legno di mio zio – pubblicato il 31 ottobre da Sinnos con le splendide illustrazioni di Veronica TrutteroFabio Stassi torna alla letteratura per ragazzi dopo celebri incursioni negli anni passati. Questa volta il racconto riprende la tradizione orale e le vicende si mescolano al ricordo familiare di emigrazioni e ritorno. Una storia intensa, delicata che ci viene raccontata dalle parole dello stesso autore.

Continua

Eventi: Sjoerd Kuyper, cinque date nelle librerie del circuito Cleio

Giulia Siena
MILANO
– Comincia oggi da Milano il tour italiano di Sjoerd Kuyper, uno tra i più prolifici autori olandesi per ragazzi. L’evento, promosso dal circuito di librerie indipendenti Cleio con il sostegno del Nederlands Letterendfonds, toccherà – oltre che Milano – altre quattro città italiane (Firenze, Bologna, Modena e Roma) e permetterà ai giovani lettori di conoscere dal vivo l’autore del pluripremiato Hotel Grande A. Il romanzo, edito dalla casa editrice La Nuova Frontiera, è stato vincitore del Premio ORBIL ed è entrato nella cinquina finalista del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 e del Premio Biblioteche di Roma. Durante gli incontri, inoltre, verrà trasmesso il trailer ufficiale del film: Hotel Grande A, infatti, dalle pagine diventa pellicola e presto sarà nelle sale cinematografiche.
Per conoscere nel dettaglio il tour di Sjoerd Kuyper e il circuito delle librerie Cleio abbiamo intervistato Antonella De Simone.

Continua

Intervista a Davide Bregola: “Fossili e storioni”, reportage da un fazzoletto di terra che è il mondo

Giulia Siena
PARMA
Fossili e storioni. Notizie dalla casa galleggiante, il nuovo libro di Davide Bregola pubblicato da Avagliano, è un reportage di un viaggio lungo il Po. La narrazione, attenta, analitica e – a tratti – poetica, scaturisce da un contatto diretto con il grande fiume che avvicina e accomuna diversi territori, molte persone, tante differenti realtà. Bregola, infatti, ha deciso di spogliarsi della quotidianità e immergersi nell’atmosfera fluviale fatta di silenzi, ritmi, pregi e limiti: per diversi mesi la sua dimora è stata una casa galleggiante. Da lì ha raccontato; dopo aver osservato, ascoltato, toccato e assaporato il fiume e le sue storie. Ma il viaggio di Davide Bregola nella Pianura Padana è cominciato molto tempo prima: la sua scrittura, infatti, è sempre stata legata a questo paesaggio modellato dal tempo e dall’acqua. Quale occasione migliore, quindi, se non la pubblicazione e la lettura di Fossili e storioni per conoscere meglio un autore che vive la scrittura e, attraverso essa, guarda al mondo?

Continua

Intervista: “Come vele sopra il male”, decimo libro di Sandro Capatti

Giulia Siena
PARMA
– La malattia è un baratro: ci cadi dentro, quando meno te lo aspetti. La malattia è uno specchio: ti guardi, cambi, stenti a riconoscerti, ti sforzi di sorridere, ti accorgi delle lacrime. La malattia è vita: ancora, ferita e deturpata, ma ancora vita che segue le sue emozioni, che lotta ogni giorno, come sempre, come prima che arrivasse. La malattia è un caleidoscopio di colori. Ed è dai colori che inizia la nostra chiacchierata con Sandro Capatti, autore di Come vele sopra il male. Il libro – il decimo per il fotoreporter romagnolo – sarà in libreria a partire dal 18 luglio pubblicato da Athenaeum Edizioni Universitarie.

Continua