Anno UNO, torna il Premio Nazionale di narrativa e poesia di NEO Edizioni

Novità 2025: oltre alla narrativa, una nuova sezione dedicata alla poesia

Nel 2024 hanno fatto incetta di storie. Non storie qualsiasi, però, ma storie perturbanti e dense di vita, inquietudine e cambiamenti. Proprio quello che cercavano. A spuntarla, tra le tante opere letterarie giunte per Anno Zero, è stato Spettri Diavoli Cristi Noi di Riccardo Ielmini. Era un anno fa. E mentre, oggi, il romanzo di Ielmini viaggia spedito nel mondo editoriale, NEO Edizioni è di nuovo alla ricerca di un’opera che possa sbaragliare l’abitudine, creare stupore e diventare una lettura “alla NEO”; non una sola però: l’edizione 2025 del Premio Nazionale di narrativa e poesia, Anno Uno, si apre anche alla poesia. Abbiamo cercato di capirne di più intervistando gli editori, Angelo Biasella e Francesco Coscioni.

Continua

Adotta un editore: intervista Sinnos, abbattere tutte le barriere per arrivare alle lettrici e ai lettori

Al via il progetto CLEIO che fa incontrare librerie e case editrici indipendenti

Giulia Siena
ROMA
– Un 2023 dedicato alla sinergia tra le librerie indipendenti per ragazzi e le case editrici specializzate in letteratura per bambini. Questo è Adotta un editore, il progetto di Cleio – la rete che riunisce oltre sessanta librerie – che porta eventi, incontri e, soprattutto, suggerimenti di libri e letture da Nord a Sud della Penisola per rispondere alle esigenze di tutte le giovani lettrici e dei giovani lettori. A parlare saranno i cataloghi editoriali, i volumi, gli autori, i curatori e gli editori attraverso le voci delle libraie e dei librai di tutta Italia.
Il logo di Adotta un editore è stato realizzato e donato da Federico Appel.

Tra gli editori aderenti al progetto c’è anche Sinnos. Abbiamo rivolto qualche domanda al team diretto da Della Passarelli.

Continua

Interviste: viaggio nella letteratura femminista

LE PLURALI, la scelta di essere uniche ma plurali

Giulia Siena – “Libri femministi per menti curiose”. Questa semplice e potente frase campeggia sul sito de LE PLURALI, la casa editrice indipendente nata dalla volontà e sotto la spinta della curiosità di quattro professioniste dai caratteri e competenze differenti, ma dalla comune idea di futuro. Un futuro plurale, appunto, che attraversa luoghi, sensazioni, esperienze, contrasti e confronti per approdare all’ascolto, alla sorellanza, al sostegno reciproco. Il nostro viaggio esplorativo tra le tematiche e le sfide de LE PLURALI è in compagnia di Beatrice Gnassi, Clara Stella, Hanna Suni e Valentina Torrini, le quattro fondatrici.

Continua

INTERVISTA: Maggiani e Brenna, necessità di pluralità editoriale

Il ramo e la foglia, la casa editrice che intreccia letteratura, arte e conoscenza

Giulia Siena
ROMA
– Scovare e raccontare le case editrici è sempre un’esperienza che vale il viaggio. Peccato che questo viaggio – per ora – non sia fisico, perché “incontrare” gli editori significa immergersi totalmente nella genuinità di un lavoro completo, dalla ricerca alla finitura. La narrazione dell’editoria è essa stessa un racconto che merita attenzione: andiamo dietro le quinte, cerchiamo la passione che muove l’idea, la scintilla che dà vita al progetto, saggiamo gli ideali e i sogni che devono convivere con i piani burocratici più basici e concreti.
Roberto Maggiani e Giuliano Brenna (nella foto in basso), conoscitori esperti del panorama editoriale italiano, sono i fondatori della casa editrice Il ramo e la foglia; attraverso le loro parole andiamo ad esplorare questa nuova realtà editoriale.

Continua

Editori: letteratura in continuo movimento

Intervista 8tto Edizioni, viaggio a caccia di nuove voci

Giulia Siena
MILANO
– Alla ricerca di storie vicine o lontanissime che esprimano tutta la dinamicità della letteratura. Questo è uno degli obiettivi fondanti di 8tto Edizioni, giovanissima casa editrice milanese nata dall’esperienza di Alessandra Barbero, Cristina Cigognini, Manola Mendolicchio e Benedetta Vassallo. Abbiamo intervistato le fondatrici (nell’immagine in basso) per conoscere meglio il loro viaggio editoriale.

Continua

Intervista: Vague Edizioni, indipendenti e curiosi

Giulia Siena
TORINO
– Una linea editoriale chiara, una minuziosa ricerca di novità e classici in lingua francese e tanta curiosità: questi gli ingredienti di Vague Edizioni. Abbiamo parlato con Nicola Feo, uno dei fondatori della casa editrice torinese, per conoscere e condividere un viaggio nella letteratura cominciato nel 2018.

Continua

Interviste: L’angolo retto, da sogno a libreria indipendente

Giulia Siena
LOCOROTONDO
– Locorotondo si erge fiera su una collina; la città – illuminata da una luce intensa – si guarda attorno, tra viti e trulli. La sua è una storia antica, una di quelle che affascina i turisti e rende fieri i residenti. Locorotondo rappresenta quella Puglia che non è mai morta, che non è mai appassita, anzi, ha trovato la forza di evolvere e fiorire. Ci troviamo in territorio di Bari, al confine con le province di Brindisi e Taranto, qui la cultura ha ancora vita, qui non ha mai smesso di alimentare i sogni di coloro che ancora credono nel proprio territorio e nelle proprie capacità. Qui, nella sua amata Locorotondo, il giovane imprenditore Paolo Giacovelli (nella foto in basso) ha dato vita alla Giacovelli Editore e nel 2017 alla Libreria L’angolo retto. Vediamo come è nato questo progetto.

Continua

25 anni di Sinnos: inizi, traguardi e consigli nell’intervista a Della Passarelli

sinnos_chronicalibriGiulia Siena
ROMA – Sinnos è una casa editrice fatta di persone e per le persone. Il fine di questa onlus, infatti, è creare storie che interpretino la bellezza e la ricchezza di una società multietnica, dalle mille sfaccettature. Per fare questo Sinnos ascolta, incontra, legge e osserva; per fare questo Sinnos – e l’entusiasmo di tutte le persone che fanno Sinnos – non ci mette solamente le capacità, ci mette anche il cuore. Non sto qui a raccontare in cosa si distingue un prodotto editoriale fatto anche con il cuore, sicuramente lo saprete anche voi, lo riconoscete subito: dalle parole, dai tratti delle illustrazioni, dai personaggi e dalle storie. Sinnos fa questo da venticinque anni, lo fa da quando la letteratura per bambini era ancora un sogno, un miraggio di pochi, una nicchia senza grosse pretese. Le cose sono cambiate nel mondo editoriale; Sinnos è cresciuta, quello che ha fatto in passato lo fa anche oggi, ma sempre al meglio. Per sapere come è nata e come è andato quest’ultimo quarto di secolo abbiamo parlato con l’anima di Sinnos Edizioni, Della Passarelli (nella foto in basso), direttore editoriale. Continua

“Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni”: libri e librai

Ogni uomo è tutti gli uominiGiulio Gasperini
Sono piccoli libretti, quelli di Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni. Di poche pagine. Ma intensissime e ricche di contenuto. Sono testi ricercati e attentamente curati, testi che ricompaiono in questo modo nelle librerie di ognuno di noi. In qualche caso, ripropongono persino anastaticamente i manoscritti e le edizioni originarie. Proprio perché, per “Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni”, il libro non è soltanto contenuto ma anche contenitore, grafia, pagine e rilegature. Risponde alle domande di ChronicaLibri Silvia Gajani.

Come nasce l’avventura delle Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni?
Nasce nel 2005. Il nome delle Edizioni è appunto riferito da una frase di Jean Paul Sartre di cui in quell’anno cadeva il centenario della nascita. E soprattutto nasce dall’intenzione e dal desiderio di sottolineare certi testi trascurati o dimenticati dalla grande produzione libraria e di proporne di inediti. Continua

Marcovalerio, la scommessa sulla produzione specialistica

Marco Valerio Giulio Gasperini
TORINO – Quindici anni di attività per la Marcovalerio Edizioni. Una casa editrice che ha puntato sulla saggistica altamente specializzata per la sua missione di cultura. Risponde alle domande di ChronicaLibri Marco Civra.

Come nasce l’avventura di Marcovalerio Edizioni?
La casa editrice fu fondata nel 2000. Proprio in questi giorni stiamo preparando il grande evento per celebrare i 15 anni di attività del marchio, che si svolgerà nella nuova sede, a Cercenasco, in provincia di Torino, il 1° agosto prossimo. Continua