RONCIGLIONE (VT) – Dal 25 al 28 maggio 2017 torna a Ronciglione il Cubo Festival, l’evento culturale che per quattro giorni vedrà oltre 70 appuntamenti dedicati al libro e all’editoria. Il festival, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Ronciglione, dalla UnipolSai, dalla Unicoop Tirreno e dalla Fondazione Carivit, sarà interamente gratuito.
Cubo Festival – Un borgo di libri, sarà dedicato alla figura di Tommaso Landolfi e, novità di questa edizione, vedrà anche una piccola fiera dell’editoria con circa 15 case editrici coinvolte. Continua
Categoria: festival
Tempo di Libri: le anteprime cominciano con Asli Erdogan
MILANO – Dove ci sono i libri, vivono le idee: libere e in movimento. O almeno così dovrebbe essere. Si apre con una riflessione sui contesti e i regimi che negano la libertà di pensiero e di stampa la serie di anteprime di Tempo di Libri, che arricchiranno il percorso di avvicinamento alla nuova Fiera dell’Editoria Italiana, in programma a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile 2017. Continua
Il libro giusto: l’editoria indipendente si dà appuntamento a Piacenza il 15 e 16 ottobre
PIACENZA – “Compagno, come si fa la rivoluzione? Bisogna sognare”(Lenin)
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 la rivoluzione si fa con i libri e si fa a Piacenza con la prima edizione de Il libro giusto, Fiera dell’editoria. Organizzato grazie alla collaborazione tra “La fabbrica dei grilli-Parole”, associazione di promozione culturale e sociale per la diffusione della lettura, con il sostegno del Comune di Piacenza, di Borgo Faxhall e di sponsor privati, in collaborazione con le principali istituzioni del territorio. Saranno due giorni in cui la struttura di Borgo Faxhall, a pochi passi dalla stazione di Piacenza, adiacente alla stazione ferroviaria di Piacenza, si trasformerà, accogliendo editori indipendenti italiani estremamente selezionati. Continua
Pordenonelegge 2016: dal 14 al 18 settembre con oltre 150 eventi e tantissimi autori
PORDENONE – Arriva settembre e torna Pordenonelegge, La festa del libro con gli autori. Dal 14 al 18 settembre gli oltre 150 gli eventi programmati nel corso del week end, con una “due giorni” rutilante nelle giornate di sabato e domenica, saranno al centro della scena friulana. Fra i tanti best seller in arrivo a Pordenonelegge 2016, anche Cathleen Schine e Peter Hoeg, con i nuovi romanzi “Le cose cambiano” e “L’effetto Susan”. Ci sarà Irvine Welsh, acclamato autore di “Transpotting” con il nuovo romanzo “L’artista del coltello”. Gianni Amelio presenta a pordenonelegge il suo primo romanzo, “Politeama”. La spagnola Clara Sanchez arriva alla kermesse con “Lo stupore di una notte di luce”, mentre Pedro Chagas Freitas presenterà “Paura di perdere” e il Premio Pulitzer Prize Geraldine Brooks sarà al festival con “L’armonia segreta”. Continua
Dal 2 al 4 settembre arriva la XIII edizione del Festival della Mente, pensatori e scrittori a confronto
SARZANA (SP) – Da venerdì 2 a domenica 4 settembre 2016 si svolgerà a Sarzana la XIII edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e ai processi creativi. Filo conduttore dell’edizione 2016 è lo spazio, attraverso cui si indagheranno i più importanti temi della contemporaneità e del sapere. Continua
Vicino/lontano 2016: vulnerabilità è il tema del festival in programma a Udine dal 5 all’8 maggio
UDINE – Vicino/lontano 2016 per leggere il presente attraverso la parola e il pensiero. Questo – e molto altro – è la dodicesima edizione del festival in programma a Udine da giovedì 5 a domenica 8 maggio: 100 appuntamenti in quattro giorni affidati a centinaia tra studiosi, giornalisti, scrittori, filosofi, storici, sociologi e artisti. Vulnerabilità come denominatore di confronto, incontro, approfondimento. Vulnerabilità sembra essere sempre più la condizione che ci riguarda come singoli e come collettività. Vulnerabilità, dunque, come cifra del nostro tempo. Prenderne coscienza è utile, perché ogni consapevolezza è elemento forte sul quale si fonda una prospettiva di confronto, di incontro, di approfondimento. I “dialoghi sul mondo che cambia”, in questa 12esima edizione ai nastri di partenza, trasformeranno sale e spazi cittadini in luoghi di dibattito e confronto: quasi 100 appuntamenti in quattro giorni – con alcune importanti anticipazioni – affidati a diversi intellettuali tutti spinti dalla comune intenzione di porre e porsi domande, di coltivare l’arte del dubbio, di osservare con spirito critico per andare oltre la superficie e scandagliare il nostro “qui e ora”, ma con una prospettiva rivolta al futuro. Continua
“Gli incontri di… Parolario”: libri e gastronomia si incontrano a Cernobbio per Wine&Food Style
CERNOBBIO – Libri e gastronomia si incontrano nuovamente a Villa Erba di Cernobbio all’interno di Wine&Food Style, il salone dedicato a vini e cibi d’eccellenza in programma da venerdì 30 ottobre a domenica primo novembre 2015. L’occasione è la nuova edizione de Gli incontri di…. Parolario, la celebre manifestazione culturale comasca dedicata ai libri e alla lettura che dal 2001 permette a un pubblico sempre più numeroso di entrare in contatto con personaggi del mondo della letteratura, della cultura e dello spettacolo grazie a incontri gratuiti e aperti a tutti. Continua
Marina Café Noir, il Festival delle letterature applicate a Cagliari fino al 6 settembre
CAGLIARI – Alle infinite suggestioni della Libertà – così come cantava Fabrizio De André nel brano ‘Se ti tagliassero a pezzetti – al suo ruolo, al suo fascino è dedicato Marina Café Noir, Festival di letterature applicate, in programma a Cagliari fino al 6 settembre.
Cinque giorni di Festival con 50 appuntamenti tra letture, musica, proiezioni, concerti e incontri; oltre 100 ospiti, 7 mostre, più di 60 collaboratori e 40 volontari per la tredicesima edizione del Festival in cui la protagonista, appunto, sarà la Libertà, declinata nei temi da sempre cari alla manifestazioen: le migrazioni, il Mediterraneo con i suoi drammi e i suoi racconti, il lavoro e l’economia, la situazione delle carceri e le ingiustizie sociali. Uno sguardo sull’alimentazione e in particolare sul business ad essa legato, sulla produzione, distribuzione e spreco del cibo. Continua
Festival Giallo Garda: il lago si tinge di giallo. Il 9 agosto arriva il libro di Loredana Limone
BRESCIA – Prosegue con successo il Festival Giallo Garda, progetto realizzato da un gruppo di amici e amiche che, riuniti in un “Comitato Festival Giallo Garda”, hanno voluto tingere il territorio del Garda di giallo e di cultura. Sulla scia di esperienze passate, il Festival Giallo Garda comprende un Premio Letterario Internazionale, una serie di incontri con gli autori e molteplici serate a tema, il tutto proiettato intorno al genere letterario del giallo. Continua
Dal 4 al 7 giugno arriva Leggendo Metropolitano 2015, il Vento che aspettiamo
CAGLIARI – Da giovedì 4 a domenica 7 giugno torna Leggendo Metropolitano, il festival di Cagliari che anno dopo anno anima il dibattito letterario e linguistico al ritmo di temi e parole chiave come “eccezioni e trasformazioni”, “parole leali”, “radici”, “tempo”, “legami”, “gioco”. Per aprire nuovi orizzonti, il filo conduttore di Leggendo Metropolitano 2015 è Il Vento che aspettiamo: un timone suggestivo per la settima edizione del festival internazionale di letteratura, organizzato dall’Associazione Prohairesis e sotto la direzione artistica di Saverio Gaeta.