Sabato 16 giugno ore 18: ChrL esce allo scoperto e vi aspetta al N’Importe Quoi

ROMA ChronicaLibri esce allo scoperto e invita lettori, autori ed editori a un aperitivo dal retrogusto letterario. Dopo quasi due anni dalla sua nascita, ChronicaLibri sceglie una libreria caffè nel centro storico capitolino per chiacchierare e incontrare tutti i suoi interlocutori. Sabato 16 giugno alle ore 18 presso il N’Importe Quoi di Roma (via Beatrice Cenci, 10 – zona via Arenula) la redazione avrà il piacere di ascoltare la voce degli editori, dibattere con gli autori e conoscere i suoi lettori. Un momento conviviale che vuole essere il fulcro di un lavoro quotidiano verso il libro. Infatti, ChronicaLibri è il giornale nato dalla passione per la lettura e il libro e intorno a esso ruota l’impegno di sette professionisti della comunicazione, amanti ciechi delle trame letterarie e degli scaffali di tutte le librerie terrestri.
Noi, da giornalisti, ci chiediamo dove sta andando il libro e verso dove sta virando il mercato editoriale. Noi, da giornalisti, vogliamo capire se il nostro lavoro, il nostro impegno costante nei confronti della promozione del libro e del suo contenuto sia ancora un’avventura che vale la pena perseguire.

 

VerbErrando: Pigneto dreaming

ROMA – “L’etica e le regole di comportamento che ho escogitato e applicato fino a oggi, che mi hanno permesso di condurre e interpretare la mia vita come pareva a me, hanno smesso di funzionare, e non ne ho di nuove a rimpiazzarle. Mi ritrovo circondata da persone che, a quanto pare, invece, mi hanno sempre vista in un modo tutto loro e che ora continuano a impormi questa immagine falsata di me […]
Ce l’ho messa tutta perché su di me non ci fossero mai fraintendimenti. Ho sempre esposto le mie opinioni, agito nel modo più diretto, franco e inequivocabile […] Possibile che non sia servito a niente?”  (Romanticidio
di Carolina Cutolo, Ed. Fandango 2012)

 

Il Pigneto da un po’ è diventato l’ombelico del mondo culturale di Roma. Lì trovi sempre qualcosa in corso, che sia un concerto, un reading, un contest di scrittura, una mostra, qualcosa c’è  e non sei mai solo. Giovani buttati sui marciapiedi, o poggiati addosso alle macchine o fuori dai locali. Giovani che bevono… ecco, hanno sempre in mano un bicchiere di vino, di superalcolico o una bottiglia di birra, a seconda della propria inclinazione e al gruppo al quale appartengono. Ebbene sì, al Pigneto trovi i gruppi, proprio come accadeva nei paesi tanti anni fa. Così, se vai da Necci, ad esempio, torvi quelli della ‘dolcevita’, che mangiano spiedini di pesce spada cucinati da uno chef inglese; se vai da Birra + trovi i punk seduti sul ciglio della strada con i loro cani a guinzaglio. Al Forte Fanfulla gli habitué dei circoli ARCI che vanno lì per rilassarsi e ascoltare un po’ di musica o di passaggio, per fumarsi una sigaretta nel giardinetto esterno, ché tanto qualcuno che conosci lo trovi sempre; al Chiccen c’è Rossano che ti fa sedere al tavolino, ti accende una candelina immersa in quello che una volta era un vasetto di omogeneizzato ed ora è un portacandele, e ti serve vino e cibo cucinato da lui, tra un libro e l’altro. E’ proprio lì che, un venerdì qualunque di primavera, passeggiando, ti capita di incontrare Jack Hirschman che legge le sue poesie, accompagnato dalla Brigata dei Poeti Rivoluzionari di Roma, nuova di zecca. E allora, al fresco della sera, con un vinello tra le mani, puoi ascoltare le parole dell’ultimo genio della beat generation, ex professore di inglese alla UCLA di Los Angeles, che nel 1966 fu licenziato perché promotore di proteste e manifestazioni contro la guerra in Vietnam, tra le quali dare il massimo dei voti a tutti gli studenti destinati all’arruolamento per aiutarli a sfuggire alla guerra.

 

Il poeta dei giovani, per i giovani. Forse è per questo che tutti se ne innamorano. Forse è per questo che in tutto il mondo fioccano Brigate dei Poeti Rivoluzionari in suo onore, gruppi di giovani, promettenti poeti che hanno scelto lui come mentore. Una carrellata dei suoi più incisivi e accorati appelli al mondo fanno trattenere il respiro a una via del Pigneto stranamente stretta intorno a un unico luogo. I suoi arcani, tra cui quello “dei giorni dei morti”, dedicato a Pasolini e l’intramontabile “One day”:

“Un giorno smetterò di scrivere e dipingerò soltanto
smetterò di dipingere e canterò soltanto
smetterò di cantare e me ne starò seduto soltanto
smetterò di stare seduto e respirerò soltanto
smetterò di respirare  e morirò soltanto
smetterò di morire e amerò soltanto
smetterò di amare e scriverò soltanto”.

Insomma, sì, al Pigneto accadono cose. Ogni venti metri. Cose di arte, di musica, di letteratura, di folklore. Cose pubbliche, per le strade o nei locali, ma anche semi-pubbliche, dentro le case o nei cortili, quelli nascosti alla vista. Ed è proprio fuori da un cortile che mi trovo e sto per citofonare. Citofonare interno 7, questa è la mia destinazione. Giorni prima avevo ricevuto una convocazione segreta per questo evento a cui puoi partecipare solo dietro invito del padrone di casa (e fin qui tutto normale) e  se conosci la parola d’ordine. L’evento è un reading, di quelli che di solito si fanno alla libreria Eternauta, ma stavolta è dedicato a pochi, ai più intimi o ai più fortunati, i privilegiati. Questo invito ha del massonico, probabilmente è la ragione per cui risulta così affascinante. Ogni volta la location cambia, perché ogni volta si svolge nella casa dell’autore del libro di turno.
Questa volta l’invito è in via del Pigneto ed è il turno di Carolina Cutolo e devono aver esagerato, perché di invitati ce ne sono tantissimi, almeno una settantina, compreso qualche infiltrato, che si riconosce perché è staccato dagli altri, non parla con nessuno e non osa nemmeno avvicinarsi allo squisito buffet che la padrona di casa ci ha amorevolmente preparato.
Lì incontri tante persone, come Girolamo, che lavora per una cooperativa impegnata nel sostenere e aiutare i senza fissa dimora. Con lui mi metto a parlare di quanto sia ancora tragicamente naturale scansare le persone come loro, quelli che vestono abiti lisi, sporchi e maleodoranti  “La gente viene a chiedermi perché sono senza tetto e sai cosa rispondo io? Domandalo a loro! Avvicina uno di loro e chidiglielo, parlano, sai?”. Discutiamo circa l’importanza della conoscenza come mezzo per sconfiggere la paura della diversità, e delle azioni, necessarie e mirate, che la sua associazione, la casa di cartone, organizza per creare ponti tra i senza fissa dimora e le persone che una casa ce l’hanno, perché “la gente raggruppata dentro questa categoria è la più disparata. C’è il barbone, il tossicodipendente, il rifugiato politico. L’anziano che aspetta il suo posto in ospizio e l’uomo che ha perso il lavoro; c’è il vedovo, il trans, c’è la schizofrenica e poi ci sono quelli in fuga. Sono storie diverse, mondi diversi e necessitano approcci diversi, attenzioni diverse, aiuti diversi. La generalizzazione è un male da curare.” Ci diamo appuntamento al 15 di giugno, sulla Tuscolana, ci sarà un evento curato dalla sua associazione: il BIP , un mega concerto in un ricovero per i senza fissa dimora.
Appena il tempo di salutarlo e parte la serata. Ci sono ospiti-amici ad aprire il reading, tra cui Fabio Viola con l’estratto del suo libro prossimamente in uscita; e poi, alla fine, lei, Carolina Cutolo con lui, il  protagonista della serata, Romanticidio.
Si rivela subito. Generoso e ospitale, proprio come la padrona di casa. Il pretesto narrativo è qualcosa a cui non posso resistere: le cose stupide che si fanno per amore. Come finire in coma, ad esempio. Come affidarsi alle fantasticherie, negare la realtà, rifuggirla e sostituirla con un surrogato a metà tra il sogno e la schizofrenia. Carolina è così quando scrive, come quando parla: diretta, concreta, senza sofisticazioni, inutili orpelli, dice quello che vede con semplicità e garbo; circa la vita, l’amicizia, la ricerca del proprio futuro, la costruzione dei rapporti, l’amore e la morte. E quando ne scrive, così come quando ne parla, non puoi fare a meno di ridere, perché lei è fatta in questo modo: ironica e carismatica, teatrale e dissacrante ai limiti del paradossale e del grottesco. Così, quando fa incontrare alla sua protagonista, per la prima volta, l’amore e un nuovo inizio le fa incontrare, immancabilmente, anche il suo opposto: la fine. E lo fa così:
“Eccola, la mia fine perfetta, la mia morte ridicola, il mio istinto di sopravvivenza sacrificato all’idiozia di volermi far bella ai suoi occhi a ogni costo. Avevo appena messo a rischio la mia vita in modo irreversibile, e lo avevo fatto perché sopraffatta e vinta da qualcosa di cui, fino a quel giorno, avevo negato l’esistenza con tutte le mie forze. Come se non bastasse, su questo già patetico epilogo ecco implacabile l’ironia della sorte a chiudere il cerchio e a prendermi per il culo senza pietà: una fiera professionista dell’alcol che schiatta assassinata dall’acqua minerale.”

Numerosi bicchieri di vino dopo e, ormai, a notte fonda, lascio quel cortile per tornare a casa.
Il Pigneto… il luogo dove accadono cose…
Il quartiere dove sei sempre il benvenuto, in cui puoi non abitare e, comunque, sentirti accolto, casa. Basta andarci più di due volte per essere uno di loro, riconosciuto e salutato per strada, intrattenuto dai camerieri dei locali. Il quartiere per chi vuole ancora assaporare il gusto della vita di paese, un paese di arte e cultura, un paese di usi e costumi… calorosamente consigliato a chi è pronto a mettersi in gioco, a darsi agli altri senza sovrastrutture, a sorridere e a prendere la vita con la freschezza del ponentino che sembra soffiare per le sue vie. Per chi cerca la poesia delle piccole cose, per chi ha fame di conoscenza e di diversità, per chi, insomma, non si accontenta del proprio cortile e la vita la vuole vivere a più braccia. Un posto, insomma, perfetto sempre e per tutti.

Unica controindicazione: da evitare rigorosamente nel caso in cui voleste incontrarvi con qualcuno in clandestinità.

 

 

Festival della Letteratura a Milano

MILANO – Sono tante le ragioni che hanno permesso la creazione del Festival della Letteratura a Milano, dal 6 al 10 giugno. All’inizio ci fu una voglia lunga un secolo, condivisa da tanti, in mille chiacchiere, incontri, dibattiti, convegni; tazze di caffé sul tavolino o inquieti ticchettii tra quattro mura e infiniti punti cardinali. C’è forse un altro mondo all’interno di questo. C’è gente che continua a credere – nonostante tutto – che con la cultura non solo si può mangiare, ma perfino imparare a guardare in modo diverso il piatto che ci troviamo davanti, le persone che ci stanno intorno, la stanza che ci ospita, quella precisa ora del giorno in cui ci fermiamo a curiosare sotto la superficie delle cose, e scopriamo odori, colori, sapori, sensazioni nemmeno  sospettati un attimo prima. Qualcuno coniò, molto tempo fa, una parola che ne racchiude tante altre. Cittàmondo. Pressappoco il paradigma zen dell’esistenza: un tutto conformato da singoli segmenti, in ognuno di essi si trova il tutto. Per chi vive a Milano, per coloro che ci sono nati o semplicemente hanno deciso di piantare qui le tende, in un certo momento della loro vita, quel concetto diventa ogni giorno più chiaro. Questa è la città che racchiude tutti i mondi possibili, e perfino quelli che un giorno lo diventeranno.

Da qui nasce l’idea di un Festival della Letteratura. Letteratura come incontro, dialogo, discussione, riflessione, incanto, come “sintesi organica dell’anima e del pensiero d’un popolo”, conformato da tanti popoli. Un contenitore nel quale ospitare tutti quegli incontri, quelle chiacchiere, quelle inquietudini, quelle sensazioni. Incrociando conoscenze, lingue, storie, percorsi personali e collettivi, passioni, desideri, idee. Uscire dai recinti in cui spesso ci siamo da soli confinati e portare tutto quanto alla luce del sole, nelle piazze, nei cortili, nelle biblioteche, sulla strada. E trovare la vera voce di questa CittàMondo, che continua a modificare la sua veste, giorno dopo giorno, a ingrandirsi, a colpi di umanità. Sempre più variegata, multiforme, variopinta.

Protagonisti siamo tutti noi, la gente che legge e quella che scrive, coloro che raccontano con la penna, con la voce, col corpo e coloro che hanno voglia di ascoltare. Cinque giorni di giugno per conoscerci e continuare a dialogare un anno intero.L’idea di base è quella di una rete cittadina composta da librerie, biblioteche, teatri, scuole, università, centri sociali, piazze, androni, cortili, stazioni, tram… e ovunque ci venga concesso uno spazio nel quale fare incontrare la gente con la gente. La gente che scrive e quella che legge, la gente che recita e quella che assiste, la gente che canta, che s’incanta, che suona, che stampa, che disegna, che racconta, che soffre, che denuncia, che ammalia…

 

Trasformare la città da bere, in una città da leggere, per qualche giorno della sua vita. Invitandola a fermare la sua corsa, soltanto un istante, e a respirare un’aria diversa.E provare a trasformare quel filo vivente delle mille e più realtà culturali che sferragliano senza sosta in una metropoli dalla vocazione cosmopolita, in un tappeto variopinto, forse quello sul quale transitare, Maya permettendo, verso le edizioni successive.

La pallida primavera (digitale) del Salone del Libro.

Giulio Gasperini
TORINO –
“Primavera digitale”: così, con questo pomposo titolo, era stata battezzata quest’anno la XXV edizione del Salone del Libro di Torino. E, paradossalmente, come qualche espositore ci ha fatto notare, l’organizzazione non è riuscita (almeno nella prima giornata) ad attivare il wi-fi nelle zone espositive. Se ne parla, di digitale, – alla maniera italiana – se ne discute, se ne discetta e se ne ipotizza il futuro; ma il presente è nero, quasi paradossale, sicuramente grottesco. Ma, sinceramente, a noi non fa che piacere: riteniamo che sia già un evento che si chiami ancora Salone del Libro. Ponendo l’accento su quella parola, LIBRO, che tra poco sarà spodestato da un termine del neo-inglese, E-BOOK, così poco pieno di storia e di esperienze, così sterile e ridicolo.
Gli amanuensi medievali, Gutenberg, Manuzio: tante tappe di una storia splendida, tante stazioni di una devozione incomparabile e indefessa. Che sta per approdare nell’immaterialità del digitale. Anche l’Enciclopedia britannica si è arresa: basta carta, adesso soltanto digitale. E il sapere, siamo pronti a scommettere, non sarà mai più lo stesso. Perderà consistenza, pragmatica, deissi. È consolante, riteniamo, sapere dove, fisicamente, un’informazione si trovi. Dove si possa sottolineare. Dove si possa colorare. Il digitale si aggiorna subito, è vero. Ma si aggiorna anche troppo alla svelta, senza il controllo, senza la sicurezza di star leggendo una verità (quantomeno presunta). E, soprattutto, si perde, si smaterializza, evapora, fagocitata da tante altre informazioni che utili non sono, tutt’altro. Immaginavo una bassa casa di legno, col tetto di assicelle, incatramata per resistere agli uragani, con dentro ciocchi fiammeggianti e, allineati sulle pareti, i migliori libri: un posto dove vivere mentre il resto del mondo saltava per aria. C’è luogo migliore di questo, al mondo? Dovremmo per forza, adesso, come Chatwin, spingersi nel vuoto di suoni e odori della Patagonia per goderci codesti piaceri? Codeste devozioni?
Ha colpito, al Salone, la buona presenza di piccoli e medi editori che affollavano alcuni angoli. Ha colpito la quantità impressionante di titoli e copertine, di costole e di colori, che scheggiavano la vista e lo sguardo d’insieme. Ha impressionato la marea incomprensibile di brutta letteratura e di scadente saggistica fiorite su quei banconi. Ma è un giusto prezzo da pagare se, la conseguenza, potrebbe essere la totale sterilità o, ancor peggio, l’ancor più drammatica proliferazione di e-books che, con il loro basso costo di realizzazione e la loro tipica immaterialità (per non parlare della sterilità grafica), non potranno che far aumentare il delirio scrittorio degli italiani e, al contempo, favorire il totale silenzio che li accoglierà. Il nulla che le loro idee e le loro parole nutriranno.
Le forze in campo sono ben chiare, fin dall’ingresso nel Salone: è chiaro dove siano i grandi e dove languiscano i piccoli. Feltrinelli, Mondadori, Rizzoli, Einaudi: non soltanto esposizioni di libri ma veri e propri luoghi di strategie, di marketing. Dove le vetrine sono abbellite al centimetro, dove non si scova un solo granello di polvere, dove non importa cosa ci sia lì, al cospetto di tutti, purché sia quel solo prodotto che deve vendere (e che deve farlo a livelli forsennati). Impressionante la RCS, nel suo asettico allestimento, d’un agghiacciante bianco abbagliante, quasi fosse un ospedale, dove i libri risaltano, sì, ma dove manca completamente il calore umano che un libraio saprebbe infondere; e persino un piccolo editore, perché quando vende i propri libri diventa, oggettivamente, un libraio lui stesso. E se li coccola, come fossero figli. Perché ognuno di loro gli ha portato via energie, soldi, persino un po’ di vita.
Ed ecco, è laggiù che languiscono i piccoli, pigiati in sette in uno stand, con l’orgoglio di chi è fiero di ciò che pubblica e la speranza che, un loro titolo, diventi magari “Harry Potter”. Oscuri, un po’, gli editori a pagamento, che allettano gli scrivani con le loro copertine tutte uguali, messe insieme con un gelido word art, e un altrettanto gelido interesse per le sorti della scrittura. Divertenti, all’opposto, gli spazi regionali, sia per chi è lontano e si ritrova la sua regione vicino, sia per chi ha voglia di conoscerne di nuove, e di avvicinarsi a nuovi mondi, nuovi angoli d’Italia. Oltre al libro, infatti, lì c’era la cultura del territorio, e ognuno si vantava dei propri meriti, dissimulando negli stand altrui i demeriti.
La Mondadori, tanto per non far scappare nessuna porzione di mercato, non campeggia solo con il suo esercito di titoli e autori best e long sellers, ma piantona il campo anche col suo franchising: dove si vendono libri la più grande casa editrice italiana punta anche a fagocitare i librai indipendenti che, dalla fiera, non hanno certo benefici. Forse, questo, insieme a “Più libri più liberi” di Roma (decisamente più snella e vivace, più avventurosa e selvaggia), è il momento dell’anno in cui più si compra: compulsivamente, quasi alla cieca, senza chiedersi neppure più di tanto se quell’inchiostro sulle pagine dà vita a un prodotto utile, o anche solo apprezzabile. Ma si compra, si compra. Ed è anche un bene, per lo scarso pubblico librario italiano, ma causa anche un buon numero di danni.
Ma il digitale, in tutto ciò, dov’è? Un solo editore di e-book, in tutta la fiera. Due o tre stand, di Sony, Ibs, Amazon che propongono costosi reader: la gente preferisce accasciarsi sulle uniche poltrone di tutto Lingotto Fiere. In pochi occhieggiano l’elettronica esposta. Troppo distante, forse? O troppo stanchi? Del resto, la carta pesa. E le borse sono piene. Le percentuali dei comunicati stampa parleranno anche chiaro, ma l’impressione che si aveva percorrendo la fiera era che l’e-book, il digitale, fosse ancora lontano dalla mentalità dei visitatori. Quasi tutti hanno l’iPhone, è vero; ed è altrettanto vero che diversi tablet, primo fra tutti l’iPad, cominciano a essere avvistati, in mani insospettabili. Ma perdura ancora l’emozione di tenere un libro vero tra le mani, di annusarlo, di sfogliarlo, di leggere l’inchiostro. Perdura, insomma, l’esperienza tattile che, fino a poco fa, era imprescindibile nella forma mentis della nostra lettura. “Primavera digitale” era intitolato quest’anno il Salone. Ma, si sa, le mezze stagioni non esistono più; e uscire da Lingotto Fiere con una borsa pesante di carta e di sillabe stampate pare sia ancora più appagante che uscirne con l’esosa leggerezza d’un dispositivo elettronico.

Sboccia Il Maggio dei Libri, un mese pieno di letture

ROMA – I libri sbocciano in maggio. Perchè se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. La campagna, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, e culmina il 23 maggio con la Festa del libro.La denominazione scelta per la campagna, Il Maggio dei Libri, pone l’accento su un mese che nella tradizione popolare italiana è legato alle feste per il risveglio della natura e richiama l’idea di crescita e maturazione, ma anche di allegria e di piacere: tutti concetti che vogliamo veicolare attraverso la campagna come collegati alla lettura. Libro come amico, partner, compagno di vita, dunque: lo scopo della campagna, infatti, è quello di portarlo tra la gente, distribuirlo, farlo conoscere, connotandolo di un forte valore sociale e affettivo. E favorire così l’abitudine alla lettura. Il libro, quindi, esce dal suo contesto abituale e dilaga sul territorio: dalle grandi città ai piccoli centri, regioni, province, comuni, scuole, biblioteche, associazioni culturali, case editrici, librerie, circoli di lettori, promuoveranno iniziative per intercettare anche persone che di solito non leggono. La campagna del 2011 ha raccolto 1252 adesioni e, nel periodo 23 aprile – 23 maggio, si sono svolti oltre 6000 eventi.Quest’anno Il Maggio dei Librisi avvale, oltre che della collaborazione di partner istituzionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Unione delle Province d’Italia, Associazione Nazionale Comuni Italiani), di tutti i soggetti strategici impegnati nella promozione della lettura (Associazione Italiana Editori, Associazione Librai Italiani, Associazione Italiana Biblioteche) e si svolge con il patrocinio Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.Web, scuola, giovani. E’ su queste parole chiave che si orienta la campagna 2012: raccogliendo l’eredità di tutte le esperienze precedenti, quest’anno il Centro per il libro e la lettura e i suoi partner intendono rilanciare il progetto e innescare nuovi processi, rafforzando la rete di soggetti pubblici e privati attivi nella promozione del libro e della lettura. Per coinvolgere sempre di più i lettori di domani, attraverso un uso dinamico di Internet e la partecipazione più attiva delle scuole.

Il 25° Salone del Libro è a Torino dal 10 al 14 maggio

Silvia Notarangelo
ROMA– Si apre giovedì 10 maggio la venticinquesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, promosso e coordinato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.

Sono circa 1.200 gli espositori presenti, di cui oltre cinquanta al loro debutto assoluto, grazie alla crescita costante di progetti speciali: 23 nuove realtà sono infatti presenti all’Incubatore e 25 in Dimensione Musica.
Tema conduttore è la “Primavera digitale” e quelle mutazioni che il “vivere in rete” ha prodotto nel leggere, nello scrivere e nel comunicare.
Per la prima volta i Paesi ospiti d’onore sono due: la Romania e la Spagna, che si presentano a Torino con una significativa rappresentanza dei propri autori e della propria cultura.
Sono numerose le conferme e le novità del Salone.
Riprende, nel Padiglione 5, il Bookstock Village, il progetto rivolto ai lettori più giovani e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo: come lo scorso anno, il programma è curato dallo scrittore Andrea Bajani, che ha lavorato assieme ai ragazzi degli istituti superiori torinesi e di un liceo di Bucarest per mettere a punto le tematiche. Novità assoluta, il DigiLab dove i ragazzi possono cimentarsi con l’editoria digitale attraverso tablet messi a loro disposizione.
Dimensione Musica è l’area del Padiglione 1 destinata al made in Italy del settore musicale: dai prestigiosi strumenti tradizionali alle pubblicazioni editoriali, dalle tecnologie audio dell’HiFi alle case discografiche, fino alle produzioni più squisitamente artistiche (concerti, festival, manifestazioni). Il Padiglione 2 ospita, invece, Book to the future, uno spazio interamente dedicato alle tecnologie per la fruizione culturale: ereader, tablet, device per la lettura digitale, distributori, portali, librerie online. Da sottolineare, a questo proposito, il debutto di tre grandi player internazionali come Amazon, Nokia e Trekstor.
Dal 10 al 12 maggio torna anche Ibf – International Book Forum, l’area business del Salone designata allo scambio dei diritti editoriali e di trasposizione mediatica dei libri, sostenuta dalla nuova Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane e dalla Camera di commercio di Torino.
Si rende omaggio, infine, alla città di Torino con la mostra “La Città Visibile. Torino, 1988-2012”, ideata insieme al Circolo dei lettori e curata da Luca Beatrice con la collaborazione di Roberta Pagani: dai loghi del Salone alla sentenza Thyssen, dall’Mp3 al motore Common rail, dalla torcia olimpica alle Superga tricolori. Oggetti-simbolo della città degli ultimi venticinque anni, esposti e raccontati ognuno da uno scrittore.

“I libri? Spediamoli a scuola!” torna per investire nella cultura

ROMA – “I libri? Spediamoli a scuola!” torna in diverse città italiane per coinvolgere e sollecitare le Istituzioni nella “missione lettura”. Investire in cultura e in formazione delle nuove generazioni deve risultare necessario per la crescita di un Paese affinché ci siano cittadini responsabili e sapienti. In questo percorso di educazione sociale, i libri sono un veicolo meraviglioso di immagini, storie, conoscenza. Ci aiutano a trovare risposte, aconfortarci, a non farci imbrogliare, a smantellare pregiudizi, a pretendere di più. I libri? Spediamoli a scuola! è una campagna promossa dalla Sinnos editrice e pensata e sostenuta da Francesca Archinto, Babalibri; Cecilia D’Elia, Assessore Politiche Culturali Provincia di Roma; Luisa Marquardt, docente Università Roma Tre – Esperta internazionale Biblioteche Scolastiche; Paolo Masini, Consigliere di RomaCapitale; Anna Parola, Libreria dei Ragazzi di Torino; Loredana Perego, responsabile rete bibliotecaria scuolevicentine – Forum del Libro; la Rivista Andersen; Carla Ida Salviati, Direttrice delle Riviste Giunti Scuola – Forumdel Libro; Silvana Sola, Giannino Stoppani Cooperativa Culturale – Forum del Libro; Giovanni Solimine Universitàdi Roma La Sapienza – Forum del Libro; Deborah Soria, libreria itinerante Ottimomassimo.

 

In Piazza Montecitorio parlamentari e cittadini potranno diventare azionisti di una bibliotecaacquistando presso la libreria itinerante Ottimomassimo libri per le scuole selezionate per questaoccasione, scelte come rappresentanti di un bisogno di libri diffuso in tutto il Paese: Istituto comprensivo Enrico Fermi di MONTEROSSO (Liguria); Scuola primaria Pisacane diROMA (Lazio); Scuola primaria di San Potito Ultra, AVELLINO (Campania). Alle ore 11,00 il presidente della Camera Gianfranco Fini saluta una delegazione di bambini dellascuola di San Potito Ultra che riceverà la donazione di libri, aprendo loro le porte della Camera dei Deputati. Alle ore 15,30 CONFERENZA STAMPA in piazza del Sottosegretario del Ministero IstruzioneUniversità e Ricerca Marco Rossi Doria a cui parteciperanno Della Passarelli (Sinnos), PaoloMasini (Consigliere di Roma Capitale) e Tilde Silvestri (insegnante). In Piazza sono proposte diverse attività rivolte ai bambini a cura di Libreria Ottimomassimo,Palazzo delle Esposizioni e Sinnos editrice.
A Milano: In Piazza della Scala sarà possibile diventare azionisti di una biblioteca acquistando libripresso La libreria dei ragazzi presente in piazza per l’occasione. L’iniziativa è organizzata daFrancesca Archinto della casa editrice Babalibri. Le scuole scelte per la donazione sono: Circolodidattico “G.L. Radice” e I.C. “Ilaria Alpi”. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Milano.
A Torino: In Via Stampatori sarà possibile diventare azionisti di una biblioteca acquistando libri presso Lalibreria dei ragazzi dalle 10,00 alle 19,00. La donazione dei libri andrà a: I.C. “A. Manzoni” eBiblioteca civica “Sherazade” nel quartiere di San Salvario. Con il sostegno di Anna Parola -Libreria dei Ragazzi, Fosca Nomis – consigliera del Comune di Torino, Carla Martino – Notes Edizioni.

“Le novità in libreria scelte per voi da ChronicaLibri”

Alessia Sità

ROMA – Cosa ci aspetta in libreria per questa primavera 2012? Sicuramente tante proposte interessanti che, come sempre, riusciranno a soddisfare i gusti di tutti i lettori. Si parte con le novità targate Edizione Ambiente che in questi giorni segnala l’uscita di “Boschi & Bossoli” di Michael Gregorio ed “Eating Planet 2012”, il primo libro del Barilla Center for Food & Nutrition realizzato in collaborazione con Worldwatch Institute, disponibile in libreria dal 26 aprile. Per gli amanti della storia, Isbn Edizioni suggerisce “I giorni veri” di Giovanna Zangrandiil diario della resistenza di una donna e di una grande scrittrice – pubblicato nella collana dedicata al Novecento italiano e ristampato a pochi giorni dalla ricorrenza del 25 aprile. Avagliano Editore ricorda il giornalista e scrittore Antonio Ghirelli, scomparso da poco, attraverso i suoi libri: “Un secolo di risate” e “Una bella storia”. Le Edizioni Pendragon annunciano l’imminente uscita di due coinvolgenti romanzi: “Adéu di Vasco Rialzo e “Ferro e Fuoco” di Romano De Marco. I giovanissimi potranno invece avventurarsi fra le novità di Carthusia Edizioni, che segnala “Io non mi separo” di Beatrice Masini e Monica Zani; “Il coraggio di pensare a Dio” di Domenico Barrilà ed Emanuela Bussolati; “C’era, lassù al castello” di Roberto Piumini e Gianni De Conno; “Gigin Zucchina” di Chiara Patarino ed Elena Prette. Da non perdere, inoltre, due importanti uscite: il toccante romanzo di Saverio Fattori “12:47 Strage in fabbrica” pubblicato da Gaffi Editore e “Saranno infami” di Alberto Paleari edito da Fandango Libri. Fra le sue novità, Mondadori annovera “Un perfetto sconosciuto” di Lesley Lokko, l’ultimo lavoro di Carlos Zafon Ruiz “Il prigioniero del cielo” e “Una ragazza da sposare” di Madeleine Wickham (Sophie Kinsella). E per finire il nostro viaggio alla scoperta delle tante novità editoriali, segnaliamo “Le nuvole di Timor” di Marco Ferrari, edito da Cavallo di Ferro, disponibile in libreria dal 17 maggio.

 

London Book Fair, l’editoria italiana in trasferta a Londra

LONDRA – Sono oltre cinquanta le case editrici italiane presenti alla London Book Fair, il grande appuntamento per lo scambio dei diritti in programma fino al 18 aprile a Earls Court One, nel cuore di Londra. Il nostro Paese partecipa con uno stand collettivo (stand G605) di 130 mq, realizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ex ICE), in cui esporranno 23 aziende italiane: 24 Ore Cultura, Black Cat Cideb, Bologna Children’s Book Fair, Corraini Edizioni, Donzelli Editore, Edi.Ermes, Ediciclo, Edizioni Gribaudo, Egea, Gruppo Albatros Il Filo, Ibiskos-Ulivieri, Idearte, Logos, Editoriale Jaca Book, Magnus Edizioni, Momento Medico Group, Franco Cosimo Panini Editore, Piccin Nuova Libraria, Printer Trento, Psicologica Editrice, Sassi Editore, Società Editrice Dante Alighieri, Utet Unione Tipografica-Editrice Torinese.

La London Book Fair per questa edizione registra oltre 1550 espositori provenienti da 57 Paesi su una superficie espositiva complessiva di 17.500 mq. Paese ospite d’onore sarà la Cina.

Focus su Arrow – L’Italia propone per oggi, martedì, 17 aprile, il seminario “Go digital now! Quick and easy digitization with the Arrow rights information system”, in programma nella Cromwell room di Earls Court One alle 11,30. L’appuntamento fornirà una panoramica sulle sfide che le biblioteche devono affrontare nei progetti di digitalizzazione su larga scala, sulle problematiche giuridiche e sulle soluzioni applicate a livello europeo, illustrando in particolare i benefici dell’utilizzo del sistema ARROW – ideato e realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto europeo coordinato da AIE – come sistema di ricerca dello stato di diritto di un’opera e dell’identificazione degli autori, editori e altri titolari di diritti. In questa occasione sarà anche fornito un esempio dell’utilizzo di ARROW in un caso concreto attraverso la testimonianza di una istituzione, il Wellcome Trust inglese.

Interverranno, moderati da Jim Parker (Director of Public Lending Right UK), Piero Attanasio di AIE, Sarah Faulder – Publishers Licensing Society, Christy Henshaw – Wellcome Trust e il professor Charles Oppenheim.

 

Fonte AIE

Nave di Libri 2012, la crociera letteraria per la festa di San Giorgio

ROMA – Per il terzo anno consecutivo, torna “Una nave di libri per Barcellona”, la minicrociera letteraria che, dal 21 al 24 aprile, trasformerà l’ammiraglia Cruise Roma in una sorta di carro di Tespi galleggiante, con presentazioni di libri, reading, film, musica, teatro ed eventi in cui il cibo e il buon bere si sposa con la cultura. L’iniziativa è organizzata dal mensile  “Leggere:tutti” in collaborazione con Grimaldi Lines.  La Cruise Roma  partirà da Civitavecchia  nella serata del 21 aprile dopo aver imbarcato nella mattinata a Porto Torres numerosi passeggeri provenienti dalla Sardegna, regione che con la Catalogna ha da sempre mantenuto  collegamenti culturali e di lingua (nella citta di Alghero e in numerosi comuni della provincia di Sassari è diffuso ancora il catalano)
“La nave di libri per Barcellona” coincide con la festa  di San Giorgio, i libri e le rose che si tiene il 23 aprile giornata mondiale del libro: la tradizione vuole che a Barcellona e in tutta la Catalogna in questa occasione, gli uomini regalino una rosa alle donne e ne siano contraccambiati con un libro. Così la  città si riempie di rose e di libri con reading degli scrittori e recital di poeti tra ramblas, piazze e giardini.
Per questa edizione, la nave Cruise Roma ospiterà a bordo  scrittori come Carlo Lucarelli, Maurizio De Giovanni, Massimo Carlotto e il vincitore del Campiello 2011 Andrea Molesini, Franco Matteucci, Ennio Cavalli, Roberto Riccardi, Andrea Prato(saranno una quindicina gli scrittori presenti) e lo spagnolo Pedro Casals. Tra gli appuntamenti in programma si ricorderà Enrico Mattei nel cinquantenario della morte con il libro Il prezzo del coraggio di Rosario D’Agata e una mostra in collaborazione con Eni. Sulla Nave sarà allestita anche la più grande libreria navigante in cui  saranno presenti per tutto il viaggio i librai del gruppo Arion che collabora all’iniziativa.
Durante il viaggio anche il cibo e il buon vino avranno ampio spazio con incontri specifici di approfondimento sulla storia e contaminazioni tra la cucina italiana e spagnola, coordinati da Bruno Gambacorta del Tg2, autore del libro Eat Parade con la partecipazione di Camillo De Berardinis presidente di ANCD CONAD. Inoltre, degustazioni di vini italiani e spagnoli guidate dal sommelier e volto televisivo Alessandro Scorsone, accompagneranno proposte  gastronomiche di chef famosi come  Gennarino  Esposito e Cristiano Andreini, in un evento organizzato in collaborazione con la De Cecco che presenterà il libro Pasta d’Autore. Il programma prevede anche proiezione di film in collaborazione con l’Isola del cinema con la partecipazione di registi come Pippo Mezzapesa con il film Il Paese delle spose infelici e Ivan Cotroneo con La kryptonite nella borsa. Spazio anche al sociale con l’anteprima del film La Ballata dei precari e un omaggio al grande scrittore argentino con Un Amor de Borges con Inés Sastre praticamente mai proiettato in Italia. Grazie alla collaborazione con l’AGIS Lazio anche il Teatro sarà presente tra le varie attività proposte durante la navigazione: i passeggeri potranno assistere allo spettacolo diretto ed interpretato da Antonello Avallone Novecento – La leggenda del pianista sull’Oceano, tratto dal libro di Baricco.

Si arriverà a Barcellona nel pomeriggio del 22 Aprile e dopo aver assaporato un primo contatto con la città passeggiando lungo le ramblas, ritornando in tarda serata si avrà la sorpresa di vedere trasformato il ponte della nave, illuminato a festa, in un grande palcoscenico, dove si esibirà in un concerto Teresa De Sio.Passaggio obbligato per tutti compresa la comunità italiana di 50.000 residenti ai due grandi stand tricolori che leggere tutti allestirà sulla Rambla grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di cultura e dell’associazione dei  librai della Catalogna. Tutti i passeggeri  potranno poi immortalare la festa dei libri e delle rose scattando foto che ritraggano i festeggiamenti organizzati per Sant Jordi e l’atmosfera gioiosa e animata. Tutte le immagini parteciperanno al Concorso Fotografico “Scatta una foto a Barcellona”, con premiazione finale a bordo della nave prima dell’arrivo a Civitavecchia ai vincitori andranno in premio macchine fotografiche digitali, mentre le immagini selezionate verranno pubblicate sul numero di maggio di “Leggere: tutti”.