“Amo chi legge…e gli regalo un libro”, 5 giorni per esprimere il proprio amore in volumi

amochilegge_chronicalibriROMA – Dal 23 al 27 maggio arriva in tutta Italia “Amo chi legge…e gli regalo un libro”, la grande manifestazione di promozione della lettura e del libro. Il progetto,  nato dalla campagna promossa da Sinnos “I libri? Spediamoli a scuola!” e promosso dall’Associazione Italiana Editori (AIE), e in particolare il Gruppo di lavoro editori per ragazzi di AIE, è un’opportunità per sopperire a queste lacune con l’aiuto della filiera editoriale ma anche e soprattutto dei cittadini lettori e delle famiglie.

“L’intento – spiega Antonio Monaco, responsabile del Gruppo editori ragazzi di AIE – non è solo quello di rifornire le biblioteche ma anche di creare un circolo virtuoso a beneficio della promozione alla lettura. Ci sembrava necessario lavorare con le scuole ma anche con le biblioteche e le librerie, giocandoci in prima persona come editori per ragazzi. Così è nata l’iniziativa e così è nata la lista dei 100 classici imperdibili, un nostro suggerimento, nato da una rosa ampia degli editori e selezionati poi dai bibliotecari e dagli esperti di Nati per Leggere. All’interno non ci sono i “nostri” classici imperdibili alla Piccole Donne e Pinocchio, per capirci, ma i “nuovi classici imperdibili”, quelli che formano gli 0-14enni e più di oggi”.

Infatti, con “Amo chi legge”, le scuole e le biblioteche di pubblica lettura avranno la possibilità di stilare una lista di libri desiderati per arricchire l’offerta all’utenza scolastica e cittadina, a partire dall’elenco dei “100 libri per ragazzi imperdibili di oggi”.

 

 

 

Tanti appuntamenti per il Maggio di Cleio

cleio_maggiodeilibriROMA – Il Maggio dei Libri sboccia anche nelle librerie Cleio. La rete di librerie e negozi per bambini specializzate nell’alta qualità dei prodotti in vendita (libri e giocattoli) e caratterizzata dall’attenzione verso la crescita sana e divertente del bambino, apre le porte agli appuntamenti del Maggio. Fino a fine mese, le librerie Cleio di tutta Italia e location inusuali scelte per l’occasione proporranno un ricco calendario di appuntamenti. Le attività non si limitano solo alle sedi della librerie, ma sono svolte anche in location inusuali per portare davvero ovunque l’amore per i libri:

 

PORDENONE

Il libriccino:

Grande festa del libro giovedì 23 maggio, dalle 16 in poi, con letture recitate con accompagnamento musicale e laboratorio di costruzione di un libro pop up personalizzato sul tema dei mostri.
https://www.facebook.com/libriccino.libreria

 

TREVIGLIO (BG)
La pulce curiosa:
Domenica 19 maggio ore 16,00: “Leggere fa crescere: scorpacciata di letture animate con laboratorio e merenda”: letture a più voci di È un libro, Siamo in un libro, Un libro; a seguire laboratorio per bambini da 1 a 3 anni “costruiamo il libro tattile” e dai 4 anni in poi “costruzione di un libro pop-up”.
http://www.lapulcecuriosa.it/

 

GHEDI (BS)
I libri di Patty:
Sabato 25 maggio ore 16,30: lettura animata di “Corna bicorna” (Babalibri) seguita da un laboratorio creativo che illustri i personaggi della storia letta. Merenda offerta dalla libreria! Per bambini dai 3 anni.
http://www.ilibridipatty.it/images/documenti/Maggio_2013.pdf

 

CESENATICO
Cartamarea:
Domenica 26 maggio alle ore 16,00 presso il Bagno Milano, “FLASH MOB-leggere fa crescere”: un evento itinerante per portare al mare il proprio libro preferito e trasformarsi con carta e colori nell’eroe delle proprie storie.
http://www.cartamarea.it/

 

REGGIO EMILIA
C’era una volta:
Sabato 25 maggio grande festa del libro: palloncini e truccabimbi, lettura animata e laboratorio su Indovina (Fatatrac) e lettura animata di Doccino tante storie. Buffet e aperitivo anche per i genitori!
https://www.facebook.com/LibreriaCeraunavolta

 

RIMINI
Le mille e una storia
Sabato 25 è previsto un pomeriggio intero per festeggiare la lettura come fonte di ispirazione per disegnare, immaginare e raccontare nuove storie: letture animate a ruota libera dalle 16,30 e laboratori condotti dalle libraie di Le Mille e uno Storia.
https://www.facebook.com/pages/Le-Mille-e-una-Storia-Libreria-per-ragazzi-e-bambini/305210212830703

 

ROSETO DEGLI ABRUZZI
Ali Ba Book:
Giovedì 23 maggio dalle ore 17,00 Michele D’Ignazio, autore di “Storia di una matita”, coinvolgerà i piccoli lettori in una festa-laboratorio, ricca di rumori, personaggi e magici disegni da realizzare tutti insieme. Merenda per tutti.
https://www.facebook.com/alibabook.libreria

 

ROMA e dintorni
La coccinella blu:
Giovedì 23 maggio ore 17,00 “L’appetito vien… leggendo!” , un pomeriggio di filastrocche, storie e tanta musica da ascoltare in compagnia. Dai 3 ai 6 anni, in collaborazione con Il Semaforo blu.
https://www.facebook.com/pages/La-coccinella-blu/368507206571422

 

Libreria di Paolina:
Giovedì 23 Maggio ore 17.00: “Il libro creativo”, lettura di storie di “amicizie colorate” e laboratorio per viaggiare nel grande mondo del libro costruendone uno insieme. Per bambini dai 4 anni.
http://www.libreriadipaolina.com

 

Bottega delle storie:
Venerdì 24 Maggio dalle ore 17,00 grande festa dedicata ai libri: tantissime storie, divertenti avventure, merende golose e un laboratorio speciale. Alle 19,00 aperitivo salato, saluti e un ricordino della libreria.
http://www.bottegadellestorie.it/

 

Tana Liberi Tutti:
Fittissimo calendario di eventi per tutto il mese di maggio, tra questi: sabato 25 maggio ore 16,00 “Ascoltare con gli occhi”, letture animate per bambini tradotte in LIS, la Lingua dei segni italiana.
https://www.facebook.com/pages/TANA-Liberi-TUTTI/178070482333494

 

C’era due volte:
Sabato 25 Maggio ore 17,00 appuntamento con “La principessa sul Cocomero” (Coccole edizioni): la favola della “Principessa sul pisello”, così come la conoscono i bambini di tutto il mondo, non corrisponde alla verità. Infatti quel cattivone di Andersen l’ha completamente cambiata!
https://www.facebook.com/pages/Cera-due-volte/143067152542930

 

Centostorie:
Sabato 25 maggio dalle ore 11,00 a Centostorie una lettura molto animata per scoprire quanto vale la felicità che si prova nel donare, con Tico e le ali d’oro (Babalibri).
http://www.centostorie.it

 

CAVA DEI TIRRENI (SA)
Marcovaldo:
Leggere fa crescere… anche i mostri!: giovedì 23 maggio lettura animata de “Il mostro che amava le storie” di Sabine De Greef (Babalibri) con laboratorio per costruire il proprio castello con tanto di mostro!
Per bambini da a 3 a 6 anni.
https://www.facebook.com/marcovaldo.libreria

 

BARI
Svoltastorie:
Fittissimo il calendario di eventi per tutto il mese di maggio, tra questi: venerdì 24 maggio ore 17,00 “Un gatto travestito da cavallo”, letture e laboratorio di costruzione di Animatti per bambini dai 6 agli 8 anni.
https://www.facebook.com/Svoltastorie

Tutti pronti per il Salone Internazionale del Libro 2013

SALONE-2013TORINO – Parte giovedì 16 maggio la ventiseiesima edizione del Salone Internazionale del Libro in programma fino a lunedì 20 maggio 2013 al Lingotto Fiere di Torino. Il tema conduttore del Salone 2013 è la Creatività e la Cultura del Progetto, ovvero l’affascinante processo della creatività umana approfondito nelle sue declinazioni più fertili: le istituzioni, l’economia, le nuove forme di scrittura, la scienza e la tecnologia, le arti figurative e applicate, l’architettura e il design fino alla cucina e alla cultura materiale. Una forza visionaria capace di cambiare la nostra vita.
I cinque giorni del Lingotto si propongono come una sorta di laboratorio in cui sottoporre a verifica situazioni, tendenze, occasioni, potenzialità, questioni irrisolte, offrendo soprattutto ai giovani indicazioni concrete sul «come fare», ma anche sul «dove» e «quando» fare: dalle pratiche liquide della democrazia in rete alle nuove opportunità produttive, dal futuro prossimo della ricerca al design e alle politiche ambientali. Partendo proprio dalle esperienze innovative ed esemplari nel campo delle scienze, della ricerca, dell’imprenditoria, delle arti e della letteratura, i cui protagonisti sono chiamati a raccontare dal vivo la loro esperienza, i segreti di bottega, le tecniche impiegate, il loro rapporto la tradizione.

Il Maggio dei Libri: fino al 31 maggio Leggere fa crescere

il maggio_ROMA  Da fine aprile al 31 maggio, 1785 appuntamenti in tutta Italia dedicati al libro e alla lettura. Questo è Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. La campagna, arrivata alla sua terza edizione, si avvale inoltre del supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’Unione delle Province d’Italia e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

 

Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, la campagna inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, prosegue con la Festa del Libro che si amplia dal 23 al 27 maggio e, novità dell’edizione 2013, si prolunga fino al termine del mese, concludendosi il 31 maggio.

Appuntamenti, incontri, reading, conferenze, eventi e laboratori disseminati sul territorio nazionale. Confermando l’approccio delle precedenti edizioni, Il Maggio dei Libri non coinvolgerà solo spazi consolidati e vitali per il mondo dei libri (biblioteche, associazioni culturali, librerie), ma andrà alla conquista di location inedite, come uffici postali (grazie alla partnership con Poste Italiane), supermercati (in collaborazione con Unicoop- Tirreno), treni (in collaborazione con Italo). Diverse iniziative stimoleranno la fantasia di studenti di tutte le età (con i concorsi e le iniziative legate ad Amo chi legge… e gli regalo un libro, Cartoline da un libro, É-BOOK, Leggere… mi piace, La valigia dei libri).

 

Vuoi sapere quali sono gli appuntamenti nella tua regione? Scarica QUI il programma!

Al via il Premio Letterario ITALIA MIA

concorsi letterariROMA – L’Associazione Italiana del Libro bandisce il Premio Letterario ITALIA MIA. VIAGGIO SENTIMENTALE IN ITALIA. POESIE E RACCONTI, ideato dalla poetessa e scrittrice Anna Manna. La giuria del Premio è presieduta per la sezione Poesia da Corrado Calabrò e per la Sezione Narrativa da Neria De Giovanni.
I partecipanti, anche residenti all’estero, dovranno scrivere racconti o versi ambientando una storia d’amore in luoghi italiani, inviare una poesia di non più di 50 versi ambientata o ispirata a una città italiana, in epoca moderna o antica, oppure  inviare un racconto di non oltre 25.000 caratteri, spazi inclusi, ispirato o ambientato in una città italiana entro il 30 settembre 2013. Le migliori 20 opere di ciascuna sezione saranno premiate con la pubblicazione.

 

Le opere vanno inviate a: premi@associazioneitalianadellibro.it
Informazioni: premi@associazioneitalianadellibro.it
www.associazioneitalianadellibro.it

Festa del Libro Ebraico 2013: a Ferrara dal 24 al 28 aprile

FERRARA – La Fondazione MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) con il supporto organizzativo di Ferrara Fiere Congressi e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara, dell’Università degli Studi di Ferrara, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara, è lieta di presentare la quarta edizione della Festa del Libro Ebraico in Italia.

Dal 24 al 28 aprile Ferrara ospita le molte iniziative in programma: dibattiti, presentazioni letterarie, convegni, tavole rotonde, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, laboratori di cultura ebraica per ragazzi, la terza Notte Bianca Ebraica d’Italia, la seconda edizione del Premio di Cultura Ebraica PARDES.

La manifestazione, promossa dalla Fondazione MEIS con il supporto organizzativo di Ferrara Fiere Congressi e il contributo della Regione Emilia-­‐Romagna, ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’ebraismo italiano attraverso un programma di eventi ricco e diversificato. Molteplici i fili conduttori di questa edizione: la narrazione di alcuni degli snodi più importanti della storia degli ebrei in Italia tra XVI e XX secolo attraverso l’esposizione di una selezione della collezione di Gianfranco Moscati; storie e racconti della Ferrara ebraica; il contributo della cultura ebraica alla formazione del tango e del jazz; itinerari storico-­‐culturali alla scoperta della figura di Immanuel Chay Ricchi.

La Festa inizia mercoledì 24 aprile alle 17.00 presso la sede della Fondazione MEIS con il saluto delle autorità e l’inaugurazione della mostra La Collezione di Gianfranco Moscati: storia e storie degli ebrei italiani narrate da oggetti di arte cerimoniale, documenti rari e libri preziosi, a cura di Serena Di Nepi (Università La Sapienza, Roma – Fondazione MEIS). L’esposizione ripercorre i momenti principali delle vicende ebraiche italiane grazie a un dialogo continuo tra la narrazione cronologica dei secoli dell’età moderna e contemporanea e il racconto di alcune interessanti storie di protagonisti dell’epoca.

A seguire, al Chiostro di San Paolo, inaugurazione della grande libreria che rimarrà aperta al pubblico per l’intera durata della Festa e nella quale si potranno trovare testi di autori ebrei o di temi ebraici, e aperitivo di ispirazione ebraico-­‐ferrarese.

La serata inizia alle 21.00 presso la Sala Boldini con la proiezione del film del 1927 Il cantante di Jazz di Alan Crosland, opera che segna la nascita del cinema sonoro; alle 21.30 al Chiostro di San Paolo Matteo Provasi e Monica Pavani raccontano la Ferrara ebraica e i legami tra la città e Giorgio Bassani. Si chiude sulle note del tango argentino con l’orchestra Este Tango e le esibizioni di tangueros.

Numerosi sono gli eventi in programma giovedì 25 aprile, giornata che in Italia commemora la liberazione dal nazifascismo. Presso il Chiostro di San Paolo la presentazione dell’annullo filatelico della quarta edizione della Festa del Libro Ebraico in Italia alle ore 10.00 offre un’occasione per conoscere aspetti dell’ebraismo raccontati attraverso la filatelia.

Il programma prosegue presso il Cortile d’Onore del Castello Estense, dove alle 15.00 Paolo Mieli (giornalista e Presidente RCS Libri), introdotto da Riccardo Calimani (Presidente Fondazione MEIS), propone una lectio magistralis sugli scrittori ebrei. Al Chiostro di San Paolo alle 17.00 Furio Biagini (Università del Salento) e il maestro Hugo Aisemberg (Direttore artistico Centro Astor Piazzola), accompagnati da esibizioni tanguere di Rita Grasso e del maestro Pablo Petrucci (Associazione TangoTe), illustrano il contributo della cultura ebraica alla formazione del tango. A seguire aperi-­‐tango con il maestro Jorge Valendel.

Giornata Mondiale del Libro: il 23 aprile le Pagine Viaggianti invadono le metropolitane di Roma

ROMA – Il 23 aprile, in occasione della giornata mondiale del Libro, i libri saranno Pagine Viaggianti all’interno delle stazioni Metro di Roma. Il progetto, realizzato dall’Associazione Culturale Libra 2.0, in collaborazione con Atac S.p.A, Biblioteche di Roma, Centro Culturale Gabriella Ferri, Caffè News Magazine e l’Associazione Cartastraccia, darà la possibilità ai fruitori dei mezzi di trasporto di viaggiare insieme ai libri. Per dodici ore, dalle 8.00 alle 20.00 di martedì 23 aprile i cittadini potranno donare e ricevere libri all’interno delle stazioni Metro Santa Maria del Soccorso e Cornelia che per l’occasione diventeranno “stazioni culturali” e bookcrossing, con performance di lettura di autori emergenti: Donatella Mei, Tommaso Putignano Eva Clesis e Rossana Vesnaver.
I mezzi di trasporto, soprattutto la metropolitana, quotidianamente diventa occasione di lettura per migliaia di cittadini romani.
Tutti i libri raccolti, selezionati per categorie, saranno destinati a case famiglia e istituti penitenziari, affinché le Pagine Viaggianti possano allietare altri percorsi; perché, come afferma Milagros del Corral, direttrice in carica all’UNESCO, “Esistono libri su tutti i temi, per ogni pubblico ed ogni momento. Ma dobbiamo fare in modo che i libri siano disponibili per tutti, dappertutto”.
Quale migliore occasione, dunque, per celebrare la giornata mondiale del libro 2013 all’interno delle stazioni metro?
Grazie alla collaborazione di Biblioteche di Roma Capitale e del Centro Culturale Gabriella Ferri i cittadini potranno partecipare all’evento Pagine Viaggianti presso la Biblioteca Vaccheria Nardi (via Grotte di Gregna 37), la Biblioteca Cornelia (via Cornelia 45) e il Centro Culturale Gabriella Ferri (via Galantara 7), ed essere allietati dalle letture di autori ed artisti come: Leyla Khalil, Riccardo Pulcini, Bruno Lijoi, Dona Amati, Celeste Borrelli, Vespina Fortuna, Angela Lantosca, Stefano Mancini, Maria Grazia Nardi e Riccardo Pulcini

 

Fiera del Libro della Romagna: il 13 e 14 aprile Cesena si veste di libri

CESENA – Arriva al Palazzo del Ridotto di Cesena la prima edizione della “Fiera del libro della Romagna”. Sabato 13 e domenica 14 aprile 25 editori provenienti da tutto il territorio nazionale si incontreranno a Cesena per la manifestazione organizzata dalla casa editrice Historica in collaborazione con Scrivendo Volo. Nata dalla volontà di promuovere l’editoria indipendente e la bibliodiversità, la fiera – un evento di cui si sentiva la mancanza in Romagna – sarà un momento per comprare i libri e conoscere gli autori attraverso le circa 40 presentazioni in programma.

 

Sabato 13 aprile la fiera si aprirà con un corteo storico a cura della “Confraternita della Fenice” con partenza alle ore 9 alla Barriera e arrivo alle 10 al Palazzo del Ridotto. Nel pomeriggio un doppio evento per i più piccoli, alle ore 16 Stefano Bordiglioni presenterà i suoi libri (a cura dell’associazione Barbablù) mentre alle ore 17 Raffaella Candoli (Piccolo Mondo Onlus) svolgerà delle letture animate.
Alle ore 15.30 Lanfranco Mariottini parlerà del suo libro sull’Ipnosi regressiva (Macro editore) e alle ore 18 con Lorenza Ghinelli, autrice Newton&Compton del caso letterario “Il divoratore” presenterà il suo ultimo libro, “La colpa”, con Mari Luisa Pieri (a cura di Confesercenti Cesenate).
Domenica 14 aprile alle 11 si terrà la premiazione del concorso letterario della fiera e dell’antologia “Romagna scrive” e alle ore 15 Massimo Pulini presenterà il suo romanzo “Gli inestimabili” (CartaCanta). Alle ore 16.30 Giovanni Guiducci presenterà “Breve storia del Cesena calcio”, mentre alle 17.15 il Premio Bancarella Marcello Simoni parlerà del suo ultimo libro “La biblioteca perduta dell’alchimista”. Alle 18.15 Pier Luigi Bazzocchi e Maicol Mercuriali presenteranno invece “Cesena segreta. Luoghi, personaggi e storie della città”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Cesena, dalla Biblioteca Malatestiana e nato in collaborazione con varie associazioni locali è un’importante occasione per acquistare e leggere libri di qualità che in libreria stentato a trovare spazio, per confrontasi con gli editori e conoscere da vicino gli scrittori.

Bologna Children’s Book Fair, l’appuntamento con l’editoria per ragazzi compie 50 anni

BOLOGNA Bologna Children’s Book Fair, la Fiera del Libro per Ragazzi, in programma a Bologna fino a giovedì 28 marzo, festeggia quest’anno il suo 50 anniversario con tante novità e iniziative. Prima fra tutte il numero degli espositori, 1.200 provenienti da 75 Paesi, poi, con una caratteristica che rende questa manifestazione unica al mondo: la capacità di essere allo stesso tempo un grande mercato di copyright e un attore protagonista della crescita e della promozione culturale.

Era il 4 aprile 1964 quando a Palazzo Re Enzo si inaugurò la prima edizione della FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI e iniziò la bellissima storia di un appuntamento che non ha eguali nel mondo. 44 gli espositori di quella prima edizione che sarebbero diventati 400 nel 1974 e oltre 1.000 dagli  anni ’90. Un trend di crescita nelle presenze entusiasmante che proiettò la fiera sulla scena internazionale trasformando la Fiera di Bologna nell’appuntamento di riferimento mondiale. “Editoria” e “Illustrazione” furono immediatamente i protagonisti di quella bellissima esperienza,  tanto che già nel 1966 la Fiera intuì di avere pieno titolo per istituire un Premio grafico, seguito già  nel 1967 dalla creazione della Mostra Illustratori. Le due iniziative – che attirarono immediatamente a Bologna calibri mondiali quali Bob Noorda, Maurice Sendak, Bruno Munari, Alan Fletcher, Milton  Glaser …. – scatenarono in poco tempo tra gli stand della Fiera un dibattito culturale alto e internazionale, facendo della manifestazione il teatro di incontro per autori, illustratori, studiosi che aspettavano l’appuntamento di primavera per confrontarsi con gli editori e per dar vita a progetti, storie, intrecci che hanno segnato la storia della letteratura e dell’illustrazione per ragazzi. Oggi la FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI si presenta con lo “smalto” dell’esordio, arricchita delle tante iniziative che negli anni sono andate a completare la proposta espositiva e delle novità che costellano lo spazio dei libri per i giovani lettori, dalle ultimissime tendenze del racconto e dell’illustrazione alle sfide dell’editoria digitale, dalla riscoperta di grandi matite del passato all’esplorazione di nuovi confini di espressività.

 

Scarica QUI il Programma della manifestazione.

 

BUK, Festival della Piccola e Media Editoria. A Modena il 23 e 24 marzo

MODENA – Torna BUK, il Festival della Piccola e Media Editoria in programma a Modena il 23 e 24 marzo. Giunto alla sua VI edizione, BUK sarà una intensa due giorni (dalle 9.30 alle 19.30 a ingresso libero) di cultura al Foro Boario organizzata dall’associazione culturale Progettarte, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

“Nonostante la crisi abbia colpito duramente il settore editoriale – dichiarano Francesco  Zarzana e Rossella Diaz, curatori della manifestazione – saranno oltre cento gli editori di tutta Italia che parteciperanno al Festival BUK, poiché rimane per i più, un appuntamento da non perdere e di altissimo spessore letterario”.

Numerosissimi gli eventi collaterali, oltre sessanta incontri, presentazioni, approfondimenti, tavole rotonde, premi letterari, reading, convegni. E qualche novità, come lo spazio BIO – BUK, un salotto culturale dedicato al connubio bio – cultura, le sculture “culturali” di Carlo Baldessari, il convegno “Smart Creativity: essere creativi al tempo del tablet e dello smartphone”, ma anche tante anteprime nazionali, (quale l’ultimo successo editoriale di Luciano Garofano, ex comandante dei RIS di Parma)  ed i Premi Letterari (la seconda edizione del Concorso di Giornalismo Scolastico PRIMA PAGINA, con oltre 100 scuole partecipanti provenienti da tutta Italia).

Per omaggiare Modena Città Europea dello Sport 2013, gli organizzatori hanno intitolato le quattro  Sale Presentazioni ad altrettanti grandi campioni emiliani e modenesi, quali  Alberto Braglia, Ondina Valla, Dorando Pietri e Alfonsina Strada.