Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica, a Roma fino a giovedì 25 luglio

letteratura_ebraica_rmROMA Un paese per giovani. E’ questo il tema della sesta edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica in programma a Roma fino a giovedì 25 luglio. Un paese per giovani perché sottolinea l’intenzione del festival di valorizzare le nuove energie e le nuove idee, la creatività, la capacità di accogliere le nuove sfide della modernità, pur nell’inquietudine e nella fragilità, sempre ricche di potenzialità, che caratterizzano la gioventù. E da questo tema si è partiti sabato 20 con un grande evento, La Notte della Cabbalà, manifestazione inaugurale che ha dato il via alla kermesse che prenderà vita nella zona del Vecchio Ghetto Demolito, tra il lungotevere De’ Cenci e via del portico D’Ottavia e tra via Arenula e il Teatro di Marcello. La Cabbalà – che nasce e si sviluppa intorno al XII secolo – non ha mai cessato di essere una risorsa fondamentale per la lettura e la comprensione della tradizione ebraica e del mondo in generale. Gli argomenti trattati dalla Cabbalà sono vastissimi: si parte dalla Creazione del mondo e dall’essenza stessa di Dio per arrivare ai rapporti sociali tra gli uomini e alla vita quotidiana di ognuno di noi. Per questo motivo, anche oggi, è uno degli ambiti dell’ebraismo che maggiormente affascina e attrae l’interesse di un pubblico non solamente religioso e non solamente di origine ebraica.
“Vogliamo che il medio oriente non sia visto solo come terra di conflitti – ha dichiarato Riccardo Pacifici, Presidente della comunità Ebraica di Roma, presentando il Festival – ma anche di dialogo tra i popoli, cui noi vorremmo dare il nostro piccolo contributo”

Il Festival, promosso e organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Shulim Vogelmann, ha un calendario ricco di appuntamenti, incontri letterari, proiezioni di film e documentari, concerti, mostre, visite guidate e degustazione di piatti kosher.

 

QUI il programma completo della manifestazione

Aspettando Pordenonelegge: 18-22 settembre

pnlegge2013PORDENONE – Dal 18 al 22 settembre 2013 si rinnova l’appuntamento con pordenonelegge, la Festa del Libro con gli Autori. Giunta quest’anno alla sua XIV edizione, pordenonelegge è una tra le più attese manifestazioni dell’agenda culturale italiana poiché è l’evento che ha la forza di immaginare il mondo di oggi e di raccontarlo con immediatezza e profondità attraverso voci qualificate e parole che “pesano”. L’idea di cultura che il festival propone è infatti inclusiva, senza pregiudizi: dalle provocazioni letterarie alle discussioni d’accademia fino alle contaminazioni con cinema e teatro. Ciò che conta è la qualità del racconto e la sua capacità di afferrare le linee di tendenza, i dubbi, gli stimoli e le innovazione della realtà che ci sta davanti tutti i giorni e che spesso non comprendiamo. Lo scorso anno, distribuiti nei cinque giorni del Festival, gli oltre duecento appuntamenti sono stati affollati da una pacifica invasione di appassionati del libro, che cercavano nella ricca offerta del programma quel particolare percorso di dialoghi, incontri e conferenze in grado di diventare un itinerario della propria immaginazione: la “loro” pordenonelegge.

 

Tra i nomi di questa edizione: Enrico Brizzi, Patrizia Cavalli, Lidia Ravera, Paolo Giordano, Carlo Lucarelli, Chiara Gamberale, Romana Petri e Antonio Pascale.

 

LeggereManfredonia, libri, gusto e memoria fino a domenica

-leggere-manfredonia-2013FOGGIA – Si apre oggi, venerdì 12 luglio 2013, la seconda edizione di LeggereManfredonia, festa del libro al confine tra letteratura, gastronomia, arte e musica. Fino a domenica 14 luglio, la cittadina pugliese farà da cornice  a un evento culturale e imprenditoriale che investe in conoscenza, ponendo al centro dell’attenzione il libro, il primo e più importante veicolo di apprendimento, oggi affiancato da nuovi e più moderni mezzi di diffusione della cultura. LeggereManfredonia, che ambisce a diventare uno degli appuntamenti culturale più prestigiosi della Puglia e del Sud Italia, quest’anno avrà un ricco programma di eventi scandito da confronti, musica e reading, grazie anche alla collaborazione con Andrea Pacilli Editore e con la compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi.

 

Questo territorio – diviso tra i monti del Gargano e il mare Adriatico – è ricco di storia, tradizione e cultura e ha rappresentato, nei secoli, un luogo di arrivo e di partenza, un crocevia di etnie e spiritualità. Tutti questi elementi si fondono e rappresentano le basi da cui parte questa seconda edizione di LeggereManfredonia, un’edizione in cui si parlerà delle risorse e delle difficoltà di questi luoghi, della bellezza e del fascino dei racconti che questa terra ha ispirato attraverso un percorso dedicato alla lettura, al libro, al gusto e alla storia.
Sabato 13 luglio il programma darà spazio alla memoria con la presentazione del libro “Il pianto della miniera” (Edizioni Eduso&Co) di Salvatore Mangiacotti. Il libro è un omaggio storico e sociale alla miniera di bauxite di San Giovanni Rotondo, una risorsa cruciale per lo sviluppo economico del Mezzogiorno e per le sorti del territorio garganico per oltre quarant’anni. A LeggereManfredonia Salvatore Mangiacotti, il giornalista Maurizio Tardio, Gaetano Falcone, commissario Autorità Portuale di Manfredonia e Antonio Prencipe presidente dell’associazione Se.di.ci si confronteranno sulle politiche indistriali del Sud partendo dalla memoria. La memoria è una miniera che dal 1936 al 1973 diede lavoro a 800 persone, che negli anni vide morire nelle sue arterie 27 minatori e che rappresentò una sorta di rinascita e una scommessa per il futuro. A quarant’anni dalla chiusura della Montecatini (attuale Edison) i luoghi della miniera rappresentano un patrimonio archeologico industriale da non sottovalutare e dimenticare. Anche di questo, con la proiezione del documentario “Il Gargano raccontato da Giuseppe Sala”, le letture e il commento musicale a cura della Compagnia teatrale “Bottega degli Apocrifi” si parlerà a LeggereManfredonia.

 

QUI il programma della manifestazione

Suoni di Parole 2013, un intero mese con libri e musica

suoni di parole_casa del jazzROMA – Da ieri la capitale ospita un nuovo evento. E’ Suoni di Parole, una fiera dell’editoria aperta per un mese intero. Fino al 31 luglio, infatti, la Casa del Jazz di Roma sarà la cornice di una manifestazione che unisce letteratura e musica attraverso un programma ricco di eventi.

 

 

“Libri, musica e integrazione: in queste tre parole è racchiuso l’intero senso della rassegna – affermano gli organizzatoriInfatti, Suoni di Parole si esplica in due momenti principali: la fiera della piccola e media editoria e la rassegna musicale, due momenti che sono stati progettati fin nei minimi dettagli all’insegna dell’integrazione, fra di loro e, in senso più ampio, nei confronti di cose come luoghi e libri, e delle persone quali pubblico, artisti, editori e giornalisti. Per dare ulteriore concretezza a questo principio – concludono – abbiamo voluto coinvolgere anche la cooperativa Prigionieri dell’arte presieduta da Cosimo Rega (ergastolano, regista, scrittore e attore) che sarà coinvolta fattivamente nella gestione dell’appuntamento capitolino”.

 

All’interno di Suoni di Parole 43 case editrici indipendenti saranno protagoniste di una vera e propria fiera dell’editoria che si svolge ogni giorno dalle 18 alle 24. Inoltre, il festival musicale della Casa del Jazz ogni sera proporrà appuntamenti musicali, dal Dixieland all’avanguardia, affiancando artisti di calibro internazionale a musicisti emergenti del panorama jazzistico.

 

SUONI DI PAROLE_Programma

SUONI DI PAROLE_Case editrici partecipanti

 

Festival Caffeina, la carica della cultura

viterbo_caffeina_festivalVITERBO – Continua fino a domenica 7 luglio la settima edizione del Festival Caffeina. Il quartiere medievale di San Pellegrino a Viterbo è da alcuni giorni il quartier generale della cultura: 25 palchi di diverse dimensioni accolgono ogni giorno oltre 40 eventi con scrittori, editori, artisti, giornalisti e appassionati da tutta Italia.

 

Tra i grandi eventi in programma anche la serata speciale di martedì 2 luglio con i cinque finalisti del Premio Strega: Paolo Di Paolo, Alessandro Perissinotto, Romana Petri, Walter Siti, Simona Sparaco, con letture di Ennio Fantastichini, Alessandro Haber e Laura Morante. Inoltre, venerdì 5 luglio, in esclusiva nazionale, il vincitore del Premio Strega tornerà a Caffeina e si confronterà con Giuseppe Antonelli (Radio Rai, il Sole 24 Ore), Mario Baudino (La Stampa), Raffaella De Santis (la Repubblica), Paolo Fallai (Corriere della Sera), Piero Santonastaso (Il Messaggero).

“Immagino che nei due incontri con i finalisti e con il vincitore si parlerà delle dinamiche che ci sono attorno e dietro il premio, ma credo e spero che a Caffeina si parlerà soprattutto dei libri che concorrono, libri importanti che raccontano il nostro Paese, le nostre radici – dichiara Stefano Petrocchi, coordinatore esecutivo della Fondazione Bellonci – Lo Strega non premia gli editori, ma i libri, e questo è sempre il dato da cui partire. Siamo felici di poter collaborare ancora con gli amici di Caffeina, un Festival ogni anno più bello e più grande nonostante la scarsezza di risorse che ha colpito tutto il mondo culturale.” 

 

QUI il programma

“Letti di notte”, la prima notte d’estate si illumina di libri

letti di notte_CHRLMILANO – I libri illumineranno la notte del 21 giugno grazie a “Letti di notte”, l’iniziativa lanciata lo scorso anno dalla casa editrice Marcos y Marcos e dalla libreria Piazza Repubblica di Cagliari. 214 librerie indipendenti in tutta Italia (il numero è in costante crescita),  25 biblioteche e oltre 40 editori dal tramonto all’alba daranno vita alla seconda notte bianca del libro e della lettura, incentrata sul piacere, la condivisione e la creatività. Editori, librai, scrittori, traduttori, lettori, cittadini, sognatori e turisti saranno gli attori principali di questa lunga notte dedicata ai libri.

 

Gli editori che sostengono “Letti di notte” 2013:

66thand2nd, add, Alfaudiobook, Arkadia, Bacchilega editore, Bao publishing, Bel-Ami, Blu edizioni, Caratteri mobili, Casagrande, Chiarelettere, Del Vecchio, :duepunti, Ediciclo, Edizioni di comunità, Edizioni di passaggio, Edizioni e/o, Einaudi, Electa, Emons, Enea, Etal, Exòrma Edizioni, Full color sound, Gorilla sapiens, Guanda, Hacca, Il Castoro, Il narratore, Instar, Iperborea, Keller, La nuova frontiera, Marcos y Marcos, Minimum Fax, Miraggi, Neo, Nottetempo, Nutrimenti, ObarraO, Postcart, Quodlibet, Sellerio, Sironi, Smemoranda, Sonda, Spartaco, Stampa alternativa, Tic, Verdechiaro, Voland

 

Scarica QUI il programma di “Letti di notte” 2013

Ragusa: un programma “A tutto volume” per la festa dei libri dal 14 al 16 giugno

A tutto volume_2013_chronicaLibriRAGUSA – Ragusa, con il fascino della sua storia e la sua capacità di attrazione, si trasforma nella capitale del libro. Dal 14 al 16 giugno, i protagonisti della cultura italiana vivono insieme nella città patrimonio dell’Unesco per “A tutto Volume”. La rassegna, diretta dal giornalista e scrittore Roberto Ippolito, autore di “Ignoranti” (Chiarelettere) e concepita dalla Fondazione degli archi, per il quarto anno consecutivo offre un programma all’insegna del pluralismo di generi, di voci e di editori. La manifestazione nasce con l’intento di creare un clima conviviale che favorisca le relazioni e lo scambio di opinioni e di pensieri.

Si apre con Giancarlo De Cataldo, che nella conversazione “Io sono il narratore” racconta la sua passione per lo scrivere. Poi si succedono i dialoghi in cui le firme più prestigiose propongono i loro ultimi lavori. Per la narrativa ci sono i best seller di Donato Carrisi e Paola Mastrocola, la candidata alla vittoria del premio Strega Romana Petri e Paolo Di Stefano con il suo romanzo verità. Tra i nomi noti spicca quello di Giulia Ottaviano, giovane e promettente esordiente.

Le questioni calde economiche sul tappeto sono proposte da Lorenzo Bini Smaghi e Gianni Dragoni e quelle politiche affidate a Pasquale Chessa. Dal caso Moro alle stragi impunite alla ribellione alle mafie si dibatte con David Sassoli e Francesco Saverio Garofani, Ferdinando Imposimato e Lirio Abbate. Con Oliviero Beha e Mario Capanna è il momento di un confronto ricco sulle diverse filosofie sociali.

Inoltre si parla di televisione con Carlo Freccero, di cinema con Paolo Mereghetti, di arte con Margherita Loy, con un appuntamento riservato ai più piccoli e di enogastronomia con Davide Oldani e Leonardo Veronelli. Tra i conduttori Carlo Ottaviano e a sorpresa lo stesso Giancarlo De Cataldo che interloquirà con Donati Carrisi.

Gli editori che partecipano all’edizione 2013 sono: Betelgeuse, Bollati Boringhieri, Chiarelettere, Contrasto, Einaudi, Fandango, Feltrinelli, Gallucci, Il Mulino, Longanesi, Mondadori, Newton Compton, Rizzoli e Sellerio.

Tra i protagonisti di “A tutto volume” risalta Ragusa, la città barocca che offre ai visitatori la meraviglia delle sue ricchezze storiche e architettoniche. Gli incontri si svolgono nei luoghi storici, negli angoli più suggestivi, nelle piazze, nelle librerie, nelle gallerie d’arte e in altri locali tra Ragusa Superiore, il cuore vivo e moderno con tracce importanti del passato e Ibla, l’incredibile squarcio del barocco. Tra gli spazi ricordiamo Palazzo Garofalo, pregevole edificio che si affaccia nel centro storico di Ragusa, Piazza San Giovanni con la maestosa Cattedrale di San Giovanni Battista che ne ospita alcuni nei suoi incantevoli giardini, l’elegante Circolo di Conversazione e le chiese sconsacrate di San Vincenzo Ferreri, oggi adibito ad Auditorium, e Santa Teresa a Ibla. Il festival è un’occasione per scoprire la variegata offerta enogastronomica della provincia iblea, che spazia in modo originale dal caciocavallo Ragusano DOP al vino Nero d’Avola, dalla cioccolata modicana all’olio extravergine d’oliva dei Monti Iblei passando per il pomodoro ciliegino e il miele.

Nell’ambito della rassegna, si sviluppa il programma di “Extra volume” evento collaterale, ricco di iniziative spontanee, espressione del fermento culturale del territorio.

A Tutto Volume ha il patrocinio del Comune di Ragusa, della Camera di Commercio di Ragusa e della Provincia Regionale di Ragusa. Aderiscono all’iniziativa Confcommercio Ragusa e Confindustria Ragusa. Main sponsor CORA INDUSTRIA srl e SI.SAC s.p.a.

 

QUI il programma completo della manifestazione.

“FIERAmente IL LIBRO”, a Subiaco dal 14 al 16 giugno

fieramente il libro_chrLSUBIACO – Dal 14 al 16 giugno Subiaco si veste di libri e ospita la prima edizione di “FIERAmente IL LIBRO”, la rassegna dedicata al libro e all’editoria. L’evento, promosso dal S.I.S. con il patrocinio del Comune, dell’ Abbazia Territoriale di Subiaco e   dal MACS (Museo delle Attività Cartarie e della Stampa), avrà come tema“Dal carattere mobile al mobile reading“. Infatti Subiaco, una piccola cittadina a due passi da Roma,  vanta tra i suoi primati quello della stampa del primo libro a caratteri mobili in Italia, avvenuta nel 1465 presso il monastero di Santa Scolastica di Subiaco a cura di due collaboratori del Gutenberg, Arnold Pannartz e Konrad Sweynheim. Per questo, la Fiera verrà allestita all’interno delle sale affrescate della Rocca Abbaziale dei Borgia, luogo quanto mai suggestivo.

La manifestazione costituisce la prima tappa di un percorso che intende convogliare Subiaco nel modo migliore verso l’appuntamento del 2015, anno in cui verrà celebrato il 550° anniversario della nascita del primo libro a caratteri mobili stampato in Italia. Proprio per questo, sin da quest’anno, sono stati istituiti due premi con l’augurio che entrambi possano costituire solo la prima di una lunga serie di edizioni destinate a diventare nel tempo tradizione stabile e identificativa del territorio: il Premio letterario nazionale di Narrativa “ LA GIRANDOLA” e il Premio Città di Subiaco”. Quest’ultimo è una sorta di riconoscimento a quegli attori che, operando all’interno della vasta ed eterogenea galassia dell’editoria, si sono distinti per la loro attività particolarmente virtuosa. “Premio Città di Subiaco” a un’iniziativa o una a realtà editoriale italiana virtuosa scelta dal comitato organizzatore.

 

Ricco il programma di questa prima edizione con incontri, convegni, dibattiti e appuntamenti artistici di teatro, musica e reading.

Letterature 2013: il Festival di Massenzio cambia raccontando il mondo che cambia

letterature 2013ROMA – Per gli amanti della lettura e della letteratura è ormai un appuntamento fisso. Stiamo parlando di Letterature, Festival Internazionale di Roma giunto quest’anno alla XII edizione. Ideato e diretto da Maria Ida Gaeta e realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e dal Centro Storico di Roma Capitale, il Festival si svolgerà nella suggestiva Basilica di Massenzio da martedì 11 giugno a mercoledì 3 luglio. Nel corso delle 10 serate (ogni serata avrà due parti e due punti di vista: il dire e il fare, il narrare e il vivere) la relazione tra letteratura e vita – da sempre il tema del Festival – sarà proposta in maniera differente: il pubblico sarà invitato a una riflessione che trarrà spunti da esempi di vita concreti oltre che dall’ascolto di storie letterarie. Nell’anno del cinquantesimo anniversario dell’indimenticabile discorso “I have a dream” di Martin Luther King al Lincoln Memorial di Washington, il Festival di Massenzio ne raccoglie l’ispirazione. E’ stato chiesto agli scrittori di raccontare un sogno di umanità e di civiltà; per questo la lettura dei testi inediti degli scrittori invitati nelle 10 serate sarà preceduta dal racconto di storie italiane, esperienze, consolidate o di start up, soprattutto di giovani perché i giovani vivono un tempo in cui il sogno e la sua realizzazione non sono troppo distanti e la memoria e la vita sono più vicine. 

Ferdinando Scianna, Edward St Aubyn, Vinicio Capossela, Jennifer Egan, Scott Hutchins, Emanuele Trevi, Edwidge Danticat, Serena Dandini, Concita De Gregorio, Taiye Selasi, Maram Al-Masri, Farian Sabahi, Simonetta Agnello Hornby, Clara Usón, Chiara Gamberale, Eraldo Affinati, Fulvio Ervas, Alicia Giménez Bartlett, Andrea Bajani, Ko Un, Marek Halter, Bunker Roy, Zadie Smith, Roberto Saviano. Musica live,  immagini video e fotografiche accompagneranno, come sempre, il racconto delle esperienze e la lettura dei testi inediti degli autori.

 

Tra le novità di questa edizione, purtroppo per noi orfana di quella Poesia che aveva infiammato il pubblico di Massenzio, anche l’incontro tra Arte e Letteratura. La Casa delle Letterature, infatti, nell’ambito del ciclo Doppio Passo propone una rassegna che si intende dedicare alle grandi stamperie storiche romane e alle loro creazioni, sottolineando, in particolare, l’intensa e proficua collaborazione dei maestri stampatori con artisti e scrittori. Le stamperie romane sono state e tuttora continuano a essere punti di incontro dove, in un crogiolo di idee, avviene la vera fusione tra arte e letteratura. Si inizia dai Bulla, con una mostra che propone una selezione di opere di grandi maestri dell’arte contemporanea della scuola romana affiancati da prestigiose firme della letteratura durante un periodo che va dalla fine degli anni ’70 ai primi anni ’90.

 

Tra le altre novità anche alcuni “consigli” riservati al pubblico di Massenzio, che potrà usufruire dei servizi offerti da due start up ospitate presso l’acceleratore LUISS ENLABS “la fabbrica delle start up”: Le Cicogne e Pubster. Le Cicogne, società nata per far  incontrare domanda e offerta di baby-sitting, baby-tutoring e baby-taxi offrirà tariffe agevolate per il Festival ai genitori che potranno trovare la “Cicogna” più adatta alle proprie esigenze nella sezione del sito dedicata. Pubster offrirà, insieme al biglietto di ingresso a ogni serata, un coupon a tutti gli spettatori che, dopo aver  scaricato l’apposita app sul proprio cellulare, potranno bere un analcolico o mangiare uno snack gratis scegliendo tra un ampio elenco di bar e locali nelle vicinanze del Foro Romano.

 

Queste le case editrici italiane che pubblicano gli autori ospiti di questa edizione: Bruno Mondadori – Casa  della poesia – Contrasto – Einaudi – Einaudi Stile Libero – Fazi – Fandango – Feltrinelli – Il Saggiatore – Marcos y Marcos – Minimum Fax – Mondadori – Neri Pozza – Newton Compton – Nottetempo – Piemme – Ponte alle Grazie – Rizzoli – Sellerio.

 

Un po’ di info
Orario
Le serate hanno inizio alle ore 21.00
Il botteghino apre alle 19.00
I cancelli aprono alle 20.30

Come arrivare
Autobus: 60, 75, 84, 85, 87, 117, 175, 186, 271, 571, 810
Metro: Linea B, fermata Colosseo

Modalità di accesso
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
L’accesso avviene solo se muniti di un coupon omaggio da ritirare al botteghino in Via dei Fori Imperiali.
All’ingresso è possibile ritirare esclusivamente il coupon relativo alla serata stessa e fino 2 biglietti per persona.
Non è possibile prenotare on-line o per telefono.
Per i portatori di handicap sono garantite facilitazioni di accesso e un’area riservata.
Capienza 2000 posti

Una marina di libri, a Palermo dal 7 al 9 giugno

logo marina 4PALERMO – Dal 7 al 9 giugno torna a Palermo la IV edizione di “Una marina di libri”, il festival del libro promosso dal CCN Piazza Marina&dintorni in collaborazione con Navarra Editore.

Il programma del 2013 si preannuncia ricco di presentazioni, reading, incontri con gli autori, laboratori artistico-creativi per bambini, letture animate, incontri professionali, dibattiti tematici, concerti, mostre, proiezioni, performance, giochi e concorsi. In particolare i temi su cui si concentreranno gli incontri maggiori saranno: Letteratura e visualità, Scritture collettive, Giornalismo culturale, Adattamento cinematografico, Scrivere “di gusto”, Satira e impegno civile.
Nella tre giorni verrà allestita una fiera dell’editoria indipendente che quest’anno coinvolgerà 45 nomi di spicco della piccola e media editoria di qualità italiana.

Tra le tante novità di questa quarta edizione  c’è il cambio della sede: dalla storica cornice di Palazzo Steri, solo ed eccezionalmente per quest’anno, Una marina di libri si trasferisce in piazza San Domenico all’Istituto di Storia patria e negli attigui spazi del convento dei domenicani della Chiesa di San Domenico.
“La scelta della nuova sede – sottolinea Ottavio Navarra, direttore artistico del festival – vuole rappresentare un segnale di attenzione verso una struttura culturale che sta attraversando un periodo difficile per la sua stessa sopravvivenza e nello stesso tempo una occasione per fare conoscere un altro ulteriore angolo straordinario della città, per il suo valore storico, artistico e culturale.”

 

Altra novità del 2013 è la preziosa collaborazione di Sellerio, storico marchio dell’editoria siciliana e emblema di cultura, che da quest’anno diventa partner della manifestazione, facendosi promotore del cartellone prefestival “Aspettando Una marina di libri”. Già prima dell’apertura dei cancelli prevista per venerdì 7 giugno, Una marina di libri coinvolgerà la cittadinanza con una serie di eventi anticipatori che troveranno dimora nel distretto culturale di Piazza marina e dintorni e vedranno la partecipazione di scrittori di grande calibro.

 

All’interno di “Aspettando Una marina di libri”, c’è spazio anche per le attività più ludiche, che attraverso linguaggi sincretici riescono a portare il libro al di fuori dai contesti tradizionali e avvicinarlo ai più giovani: tornano, infatti, anche quest’anno il “Librogame” e “Scatta in libreria”, rispettivamente un gioco a premi dedicato alla lettura liberamente ispirato alla trasmissione Rai Per un pugno di libri, e un concorso fotografico rivolto alle librerie indipendenti italiane e ai loro più cari lettori.

 

QUI il programma completo