BookCity Milano, la città si veste di libri

Bookcity-Milano-2013MILANO – Sta per aprirsi il sipario sulla seconda edizione di BOOKCITY MILANO, un progetto collettivo dedicato al libro e alla lettura in programma dal 21 al 24 novembre.

Oltre 650 eventi, più di 1.200 ospiti, 182 location (in tutti i quartieri della città) e oltre 200 case editrici coinvolte: numeri che danno l’idea di quanto BOOKCITY MILANO 2013, ancora di più della prima edizione, sia riuscita a coinvolgere il mondo dell’editoria, dell’imprenditoria, degli enti pubblici, delle associazioni, ponendosi come aggregatore di proposte tutte rivolte alla promozione della lettura e della cultura, che per quattro giorni animeranno la città con un cartellone ricco di eventi con più sedi e poli tematici.

 

Il Castello Sforzesco sarà il centro pulsante di BookCity con incontri, reading, e animazioni. Tra le tante novità una Via della Lettura che, fin dall’inaugurazione prevista per giovedì alle 13, si svilupperà dal Castello come percorso dedicato alla lettura, lungo via Dante (Piccolo Teatro Paolo Grassi), piazza Cordusio, Loggia dei Mercanti, Piazza Duomo, Università degli Studi, Biblioteca Sormani, per arrivare fino alla Rotonda di via Besana.
Leggi QUI il Programma dell’evento

“In Vespa a Capo Nord”, un viaggio che passa dal Pisa Book Festival

Copia di Layout 1PISA – Sarà presentato durante l’XI edizione del Pisa Book Festival (Palazzo dei Congressi – Sala Blu, 16 novembre ore 11.00) “In Vespa a Capo Nord. 9.680 Km, 34 giorni, 50 Km/h on the road”, il libro di Filippo Logli pubblicato da Exòrma Edizioni. 

Da Pontedera a Capo Nord, in due a cavallo della mitica Vespa. Una PX del 1982, 125 di cilindrata, che dopo anni a riposo in cantina percorre 9.680 chilometri in 34 giorni – e nel mezzo si fa anche una crociera sui mari del Nord in barcastop! In questo diario di viaggio ogni pagina è un’avventura. Dalla ricerca di finanziatori e sponsor – perché questo è un viaggio a costo zero – alle prime brevi uscite sulle strade di casa; dalle scalate estreme nella terra dei troll all’incontro con chi, tramite Couchsurfing, offre ospitalità sul proprio divano anche al Polo Nord. Tappa dopo tappa, chilometro dopo chilometro, Filippo Logli ci racconta il piacere di guardare il mondo con lentezza, di farsi sorprendere da scenari mozzafiato, da incontri singolari, e dalle pieghe inattese che un imprevisto – per esempio un guasto meccanico o un banale fuori programma – può far prendere al viaggio. Senza dimenticare l’affetto e l’aiuto di tutti i Vespa Club incontrati, e lo stupore e l’ammirazione di chi in giro per l’Europa ha incrociato il cammino dei due temerari vespisti e si è fatto incantare dal fascino di questo mezzo storico e immortale.

Pisa Book Festival, edizione 2013 all’insegna della letteratura tedesca

Pisabook-logo-2013PISA –  3 giorni, 150 editori indipendenti, oltre 200 eventi e circa 4.000 mq di superficie espositiva. Questi i numeri dell’XI edizione del Pisa Book Festival, la kermesse letteraria in programma al Palazzo dei Congressi di Pisa dal 15 al 17 novembre 2013. Nove autori riconducibili a percorsi diversi, ma tutti rappresentativi di una produzione libraria tra le più vivaci e interessanti del panorama europeo, rappresenteranno il filo conduttore di questa edizione: la letteratura tedesca. Il viaggio in Germania inizierà il 14 novembre con la mostra dell’autore-illustratore Philip Waechter allestita nelle sale di Palazzo Blu con 25 tavole originali. Realizzata con la collaborazione di Hamelin, la mostra resterà aperta fino al  30 gennaio 2014 e darà la possibilità ai visitatori di entrare in contatto con la fantasia di uno degli artisti tedeschi più innovativi del settore.

 

A rappresentare i rapporti tra Germania e Italia sarà l’editore-scrittore Klaus Wagenbach che con Ranieri Polese parlerà del suo libro autobiografico “La libertà dell’editore” (Sellerio). Wagenbach è considerato uno tra i più intraprendenti editori europei da quando, nel 1965, ha fondato la casa editrice che porta il suo nome facendone un luogo d’incontro ideale “intertedesco”, nel tentativo di gettare un ponte intellettuale tra le due Germanie del dopoguerra.

 

Anteprime e novità

Maurizio De Giovanni presenterà in anteprima nazionale al Pisa Book Festival il suo ultimo libro, “Buio per i Bastardi di Pizzofalcone” in programma domenica 17, mentre sabato 16 novembre alle 18 Marcello Fois legge in anteprima “L’importanza dei luoghi comuni”, il suo ultimo libro. Anteprima anche per Vanni Santoni con il suo primo romanzo fantasy “Terra Ignota” (Mondadori). Anche Marco Malvaldi in anteprima presenta “Argento Vivo” (Sellerio) e Sergio Costanzo in anteprima “La Tavola dei Galilei” (Linee Infinite edizioni). Per la prima volta disponibili in traduzione italiana grazie all’Editore Obarrao i racconti del fondatore del genere poliziesco giapponese Okamoto Kidō, autore del libro Detective Hanshichi. I misteri della città di Edo verranno presentati da Ikuku Sagiyama, docente di lingua e letteratura giapponese all’Università di Firenze. Una prima volta anche per lo scrittore brasiliano José Castello che arriva dal Brasile per presentare il romanzo “Ribamar” tradotto in italiano dalla casa editrice Urogallo. Tra le novità da o segnalare anche l’esordiente Vanessa Roggeri, caso letterario del 2013 e autrice del romanzo “Il cuore selvatico del ginepro” (Garzanti) e il libro di Nello Scavo “La lista Bergoglio, i salvati di Papa Francesco” (EMI).

 

La Sezione Junior 
Si arricchisce con nuovi spazi per editori e due nuove salette per i laboratori. Nei tre giorni di manifestazione ci sarà spazio per Comunicare ai tempi del web con i giornalisti Laura Montanari e Fabio Galati e lo spettacolo Omaggio a Roberto Denti, a cura di Teresa Porcella.

 

Evento Editoriale
Domenica 17 Gianluca Foglia, direttore editoriale di Feltrinelli presenta Feltrinelli Indies, una collana di narrativa trasversale e una formula inedita di collaborazione editoriale tra il grande gruppo e le case editrici indipendenti.


Novità 2013
Fuori Salone: il Pisa Book Festival invade gli spazi della città con libri e incontri dal 9 al 17 novembre e sabato 16 novembre dalle ore 20 alle 24 diventa Pisa Book by night con eventi in tutte le librerie della città.

 

 

 

Food&Book, i libri si riempiono di gusto

FoodBook_chronicalibri_2013MONTECATINI – Si stanno per accendere i riflettori sulla prima edizione di Food&Book,  il Festival del libro e della cultura gastronomica in programma a Montecatini Terme dall’8 al 10 novembre. L’evento, organizzato da Agra Editrice e dal mensile Leggere:tutti, metterà in relazione il cibo e la cultura secondo un copione inedito: durante il festival chef stellati presenteranno le loro creazioni e duetteranno anche con noti scrittori che nei propri romanzi raccontano la buona tavola, in un simposio gastronomico-culturale.

“Il binomio chef-scrittori non deve sorprendere – sottolinea Sergio Auricchio, direttore di Agra editrice – gli scrittori spesso nei loro romanzi raccontano il cibo e il vino meglio dei libri di cucina.”

 

 

I protagonisti
Luca Bianchini, Andrea Vitali, Marco Malvaldi, Franco Matteucci, Roberto Perrone, Mattia Torre, Valerio Varesi, Bruno Gambacorta, Gaetano Cappelli, Licia Granello, Adriana Assini, Corrado Barberis, Carlo Lapucci, Cristina Scateni, Fabio Campoli, Fausto Borella, Daniele Tirelli, Claudio Menconi, Simone Togneri, Pasquale Boscarello, Adriana Assini, Clara e Gigi Padovani, Susanna Cantore, Alessandra Nucci, Francesca Allegri, Francesca Martinengo, Luigi Odello, Diego Manca, Luigi Caricato. La squadra degli chef conta già sull’adesione di Alessandro Cecere, Chicco Cerea, Pino Cuttaia, Igles Corelli, Velia De Angelis, Francesca Burzi, Marcello Leoni, Nino Di Costanzo, Andy Luotto, Pierantonio Pirozzi, Gianfranco Pascucci, Ilenia Bazzacco, Fabrizio Girasoli, Massimo Spigaroli, gli chef spagnoli Alba Esteve Ruiz e Quim Marquez Duran.

 

Le case editrici
Terra Nuova Edizioni, Libreria Editrice Fiorentina, Giramondo Gourmand Editore, Food Editore, Polistampa, Edizioni del Baldo, Cinquesensi Editore, Effequ, Brandani gift Group, Eurofishmarket Editore, Dentiblu Edizioni, Agra Editrice, Rusconi Libri, Il Castello Editore, Reverdito Editore, Guido Tommasi Editore.

 

Il Festival
Tutta la città sarà coinvolta: lo stabilimento termale Tettuccio, il Moca (Museo di Arte Moderna), l’Antico Mercato coperto, i prestigiosi alberghi ed i ristoranti di Montecatini Terme. Gli scrittori, durante le degustazioni dei vini, saranno accanto ai sommelier per narrare che il terroir non si esprime solo con la peculiarità dei terreni e dell’esposizione dei vigneti, ma è anche caratterizzato dai sapori e dalla cultura del territorio. I vini e la cucina non saranno solo raccontati ed evocati, sarà possibile degustare 50 vini di prestigiose etichette, nella sala Portoghesi del suggestivo stabilimento termale Tettuccio.

Inoltre, ogni sera nelle sale degli storici hotel di Montecatini, si potrà partecipare a scelta a tre diversi eventi A cena con lo chef. Gli stessi chef si esibiranno la mattina e il pomeriggio in show cooking aperti al pubblico, durante i quali presenteranno anche i loro libri. Altro elemento di interesse saranno le “lezioni di cucina”, che in poche ore metteranno in grado i partecipanti di preparare i piatti della tradizione toscana.

Ed infine tanti libri, oltre 2000, nella grande libreria presente nelle Terme Tettuccio, nella libreria Vezzani al centro di Montecatini e nei banchi di un ventina di editori specializzati in libri di cucina e di cultura gastronomica.

Festival delle Letterature dell’Adriatico: Pescara si veste di libri, dal 7 al 10 novembre

FLA2013_festival delle letterature dell'adriatico_chronicalibriPESCARA – E’ in pieno fermento la macchina organizzativa dell’XI edizione del Festival delle Letterature dell’Adriatico, in programma a Pescara dal 7 al 10 novembre 2013. Giornalismo, fumetti, narrativa, web, politica e poesia per oltre 100 appuntamenti che coinvolgeranno vari luoghi della città di D’Annunzio e daranno vita a confronti, presentazioni, reading e approfondimenti. Il Festival, che sui social network viaggerà al ritmo dell’hashtag #FLA2013, è organizzato dall’agenzia Mente Locale e, per la prima volta quest’anno, realizzato senza alcun contributo pubblico, bensì esclusivamente grazie alla sensibilità di sostenitori privati.

 

Silvia Avallone, Mario Desiati, Daria Bignardi, Giovanni Floris, Angela Nanetti, Luisa Mattia, Vittoria Facchini, Massimiliano Panarari, Giuseppe Cruciani, Luca Sofri, Alessandro Baricco, Paolo Di Paolo e Fabio Volo saranno solo alcuni dei protagonisti di questa edizione del Festival. A chiudere la manifestazione (domenica 10 ore 21.00 presso il cinema Massimo) Max Gazzé riceve il Premio Parole e Musica “Torre Camuzzi” 2013.

 

Spiccano nella sezione Abruzzo L.O.C. (Letteratura di Origine Controllata) autori abruzzesi pubblicati da case editrici nazionali come San Paolo (Giovanni D’Alessandro venerdì 8 novembre sarà al WP Store alle 19:15 con “La tana dell’odio”) o Piemme (al Circolo Aternino, alle 19:00 Enzo Verrengia venerdì 8 novembre presenterà “L’eredità di Hyde”, e Maristella Lippolis domenica 10 “Una furtiva lacrima”). Nella sezione sono inclusi incontri “a Km 0”, ossia presentazioni di libri di autori abruzzesi pubblicati da case editrici locali come Tracce, Ianieri, Noubs, Galaad.

 

Tutti i pomeriggi della manifestazione, presso il Circolo Aternino, a partire dalle 19:30 le Cantine abruzzesi Citra e Casal Thaulero offriranno i loro migliori vini in degustazione, in collaborazione con il ristorante “Da Silvano”, per l’Aperitivo letterario in cui anche il territorio potrà raccontare una storia, la sua. A corollario della manifestazione, i ristoranti convenzionati proporranno le consuete cene a tema letterario con menù speciali pensati appositamente per il FLA. Un bookshop gestito dalla libreria Primo Moroni sarà allestito nel Circolo Aternino.
Tra le numerose sezioni del #FLA2013 che ospiteranno scrittori, giornalisti, opinionisti e docenti universitari, opereranno collateralmente le due dedicate all’infanzia e ai fumetti.
La sezione “Tante storie per giocare”, rivolta a bambini e ragazzi dai 18 mesi agli 11 anni e organizzata dall’Associazione Movimentazioni e Libreria Primo Moroni, quest’anno è dedicata alla letteratura al femminile con il tema “Venere & Marte …. bisogna per forza scegliere qual è la tua parte?”.

 

L’altra sezione collaterale al #FLA2013 chesarà dedicata interamente ai fumetti, è ideata e organizzata dal fumettista Simone Angelini, con il supporto di Giovanni Di Iacovo, Enrico Cannoni e Virginia Capoluongo, ed è sponsorizzata da Scuola Internazionale di Comics di Pescara, Accademia del Fumetto di Pescara, Università Europea del Design di Pescara e Galleria d’Arte D’Adamo. La manifestazione Pics (Pescara Intergalactic Comic Show) sarà ospitata nei locali de LaDesigneria, in via d’Annunzio 33, dall’8 al 10 novembre, e prevede mostre tematiche e incontri con fumettisti e illustratori. Durante le tre giornate saranno visitabili l’esposizione multimediale del Canale delle mazzate e l’installazione dedicata ai 10 anni del Festival indipendente di arte disegnata e stampata “Crack Fumetti Dirompenti”; inolre si potrà seguire dal vivo la realizzazione di una storia a fumetti a più mani.

 

VEDI QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Fiera del Libro Calabrese, libri come volti della speranza

Fiera del libro calabrese_2013_chronicalibriLAMEZIA TERME – E’ cominciata ieri, lunedì 28 ottobre e continuerà fino a venerdì 1 novembre la sesta edizione della Fiera del Libro Calabrese. L’evento, patrocinato dalla Regione Calabria e dall’Ufficio Scolastico Regionale, ha lo scopo di favorire lo sviluppo del territorio attraverso l’educazione culturale. Il tema e progetto di questa edizione, infatti, è  “La Calabria, i volti della speranza” che vuole scoprire “i semi” di speranza che sono realtà già presenti nella regione per farli diventare “segni” di un futuro qualitativamente diverso, socialmente e antropologicamente ben riuscito. La dimensione regionale è visibile anche dal coinvolgimento quinquennale della maggior parte degli editori delle cinque province; dal coinvolgimento biennale di tutte le scuole di ogni ordine e grado della Calabria; dai due progetti già realizzati: “La Calabria oltre la mafia” e “La via della bellezza: il futuro della Calabria”; il coinvolgimento di esperti che operano nella regione nei vari settori; dai contributi di esperti di fama nazionale e internazionale.

 

Ecco i PERCHE’ della FIERA DEL LIBRO CALABRESE?

– Perché siamo convinti che la battaglia per un futuro di vero sviluppo della Calabria si vince o si perde sul piano culturale.
– Perché siamo convinti che, molto spesso, l’editoria minore è tale solo perché è tagliata fuori dai grandi circuiti della distribuzione e dal relativo strapotere della promozione pubblicitaria. Non riesce, perciò, a sviluppare un adeguato volume di vendite e guadagni, ma che, il più delle volte, non ha nulla da invidiare alla grande editoria per lo standard qualitativo.
– Siamo convinti che diversi autori di grande spessore culturale, per vari motivi, non pubblicano con la grande editoria.
– Ci chiediamo: possiamo rinunciare a parlare con la nostra voce solo perché altri hanno la voce più forte della nostra? Ma a che serve parlare/scrivere se non c’è chi ascolta/legge?

 

Leggi QUI il programma completo della manifestazione.

LABirinti Festival – Narrazioni tra arte e vita: Torino dal 25 al 27 ottobre

LABirinti Festival_torino_2013_chronicalibriTORINO – LABirinti Festival – Narrazioni, tra arte e vita è in programma a Torino (presso l’OPEN 011 di corso Venezia, 11) da venerdì 25 a domenica 27 ottobre. Un’originale programmazione di incontri, in un’inconsueta e innovativa commistione fra letteratura, multimedialità e cinema, sarà l’aspetto caratterizzante dell’evento.
Gli editori presenti: Aguaplano, Avagliano, Ediciclo, La vita felice, Edizioni e/o, Voland, Quodilibet, Scritturapura Casa Editrice, Marsilio, Transeuropa Edizioni, Instar, Gaffi Editore, Kowalski, Edizioni La Linea, Whitefly, ‘Round midnight edizioni, Las Vegas Edizioni, Miraggi Editore, Mucchi Editore, Eris, Portaparole, Fernandel, Salvatore Sciascia Editore, Indiana.

 

Gli autori: Claudio Morandini, Matteo Marchesini, Vito Santoro, Vito Ferro, Anna Toscano, Daniela Marcheschi, Marco Lazzarotto, Fabrizio Elefante, Daniela D’Angelo, Andrea Pomella, Fernando Coratelli, Giuseppe Giglio, Grazia Valente, Tiziano Fratus, Franz Krauspenhaar, Francesco Signor, Andrea Caterini, Davide Rondoni, Anna Maria Carpi, Massimiliano Borelli, Giuseppe Lupo, Massimo Maugeri, Cristina De Laurentis, Vanni Santoni.

 

Leggi QUI il programma completo di LABirinti Festival 2013.

Salone dell’editoria sociale 2013, a Roma dal 31 ottobre al 3 novembre

saloneditoriasociale_chronicalibriROMA – È dedicata a “La grande mutazione”, la quinta edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa promossa dalle Edizioni dell’Asino, dalla rivista “Lo Straniero”, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria, dall’agenzia giornalistica Redattore sociale e dalla Comunità di Capodarco. Il Salone dell’editoria sociale (31 ottobre 3 novembre presso Porta Futuro, via Galvani 108 Roma – Testaccio) sarà uno strumento per orientarsi nelle trasformazioni che hanno investito il rapporto tra politica ed economia, cultura e società, etica e democrazia, dentro una cornice internazionale. Saranno, infatti, oltre 40 gli appuntamenti che spazieranno dalla politica all’integrazione, dai diritti alla ripresa economica, per passare, poi, alla grande protagonista della manifestazione: la letteratura.

La diagnosi sull’Italia è affidata agli studiosi Franco Cassano, Luigi Ferrajoli e Mariuccia Salvati, coordinati da Luca Rastello, nella discussione intorno alla domanda “Che fine ha fatto la democrazia?”. Sulla via d’uscita dalla crisi, Giulio Marcon e Mario Pianta, autori di Sbilanciamo l’economia, replicheranno alle domande dei giornalisti Alessandro Gilioli e Alessandro Leogrande.

Nei quattro giorni di manifestazione, la letteratura rivestirà grande importanza: l’omaggio allo scrittore cileno Roberto Bolaño, con Ilide Carmignani, Goffredo Fofi, Nicola Lagioia, Jaime Riera Rehrene le letture dell’attore Fabrizio Gifuni; l’intervento dello scrittore tajiko Andrej Volos, autore del romanzo epico Churramabad. Infine, nella serata conclusiva di domenica 3 novembre, il dialogo su “Letteratura e denaro” tra il critico Alfonso Berardinelli e lo scrittore Walter Siti, premio Strega 2013 con “Resistere non serve a niente”.

 

Scopri QUI il programma completo

“Del giorno e della notte”: il dittico dedicato a Franca Rame

1241087_10201925974658786_1169684325_nAlessia Sità

ROMA – In occasione del IV concorso Nazionale letterario di scrittura narrativa, Diamond Editrice presenta il quarto dittico intitolato “Del giorno e della notte”. Un’imperdibile antologia dedicata alla memoria di una grande donna, attrice straordinaria che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura e del teatro, l’indimenticabile Franca Rame.
A dispetto degli altri anni, i racconti verranno selezionati fra un novero di volti noti del mondo della televisione, del cinema e della canzone. Non mancheranno,inoltre, anche autori affermati. L’impalcatura dell’opera sarà dunque ben solida, mentre il cuore del volume sarà riservato a due autori scelti tramite concorso. Sono molti i personaggi famosi che hanno aderito al progetto antologico, fra questi Anna Mazzamauro, Ettore Comi, Leandro Castellani, Enzo Salvi, Vincenzo Incenzo, Pino Strabioli, Giancarlo Governi, Sebastian Maulucci, Ivan Cattaneo.
Ancora una volta Diamond Editrice presterà particolare attenzione all’aspetto umanitario della cultura, parte del ricavato delle vendite sarà, infatti, devoluto a Croce Rossa Italiana.
Per avere maggiori informazioni sul regolamento del concorso: www.diamondeditrice.eu/news/concorsi.html

Festival Letteratura 2013, al via la cinque giorni di cultura e attualità

festletMANTOVA “La metamorfosi è ormai attesa, ogni anno, si direbbe da sempre:  Mantova si risveglia e sprigiona un’energia che attrae, fonde, mescola e crea. Grandi scrittori, artisti, intellettuali sono un tutt’uno con i loro attenti e fedelissimi lettori; elementi architettonici si confondono con le sagome della gente, cittadini mantovani si mischiano con turisti, affezionati frequentatori con neofiti e curiosi, grandi  temi d’attualità con trame narrative di fantasia. E la città sembra uscire  dalle pagine di un romanzo, con un’atmosfera surreale. Reali sono invece le persone, le piazze, le vie, l’allegria e la pace, reale è la mescolanza di caos e serenità, di movimento e approfondimento, di amore e psiche, di precisa organizzazione e libero pensiero […]” Nicola Sodano, Sindaco di Mantova

Torna puntuale, ormai da diciassette anni, il Festival Letteratura di Mantova. Da oggi, fino a domenica 8 settembre, le piazze, le strade e i luoghi della città lombarda ospiteranno la nuova edizione della kermesse divenuta modello dei tanti – troppi – festival nazionali legati al mondo editoriale. Per cinque giorni, i 239 eventi in programma faranno di Mantova la capitale internazionale della cultura; l’internazionalità, inoltre, sarà il punto di forza dell’edizione 2013. La letteratura europea, latinoamericana e africana si incontreranno a Mantova attraverso libri, scrittori e critici: Emmanuel Carrère, Almudena Grandes e Mathias Énard; poi Margaret Drabble, critica letteraria, tra le più prolifiche e autorevoli narratrici inglesi; l’autore finlandese Tuomas Kyrö, l’ungherese László Krasznahorkai; Dan Lungu, voce tra le più brillanti e pungenti della letteratura romena post-comunista e Clara Usón, esponente della nuova narrativa catalana.

Festivaletteratura2013Oltre ai tanti e interessanti scrittori stranieri tornano al Festival anche molte e note penne italiane: Francesco Abate, Eraldo Affinati, Paolo Cognetti, Paolo Giordano, Carlo Lucarelli, Dacia Maraini, Paola Mastrocola, Melania Mazzucco, Roberto Saviano, Hans Tuzzi e Andrea Vitali.

 

Al Festival Letteratura 2013 la scrittura incontra nuovamente la cucina: dopo il successo delle passate edizioni saranno riproposti gli incontri tra cucina e letteratura (Casa Slow). Tra le proposte di quest’anno un laboratorio di pasticceria per grandi e piccini curato dal maestro siciliano Corrado Assenza, una conversazione sul vino naturale tra Giovanni Bietti e Corrado Dottori, una cena funebre ispirata ad “À rebours” di Huysmans e lo Shabat di tutti, una vera cena di Shabat curata da Miriam Camerini.

 

Festival Letteratura Mantova. Cinque giorni. 239 appuntamenti. Tanta curiosità. Ci auguriamo anche tanti libri.