La Pagina che non c’era, a Pozzuoli gli scrittori tornano nei banchi di scuola

logo LPCNCE SmallPOZZUOLI – Saranno Giuseppe Genna, Nicola Lagioia, Valerio Magrelli e Margherita Oggero gli autori che siederanno quest’anno tra i banchi di scuola de La pagina che non c’era, il progetto nazionale di lettura per i ragazzi delle scuole superiori giunto quest’anno alla sua IV edizione. Da oggi, venerdì 7 marzo fino a domani, sabato 8 e per poi riprendere martedì 25 marzo, La pagina che non c’era farà di Pozzuoli il luogo di incontro tra grandi autori del panorama letterario italiano e studenti delle scuole superiori. Il progetto, ideato nel 2010 all’I.S.S. “Pitagora” di Pozzuoli e oggi coordinato da Diana Romagnoli e Maria Laura Vanorio, nasce dalla convinzione che il piacere di leggere e la capacità di scrivere non possano essere trasmessi con metodi impositivi. La coraggiosa sfida di questo progetto, sorto nella scuola di una delle più complesse e problematiche periferie italiane, è di superare la tradizionale diffidenza dei ragazzi nei confronti dell’atto della lettura grazie a un gioco letterario. Si parte dalla lettura dei testi scelti dal comitato organizzativo per poi arrivare al confronto tra gli studenti e gli scrittori; si arriva così alla stesura della pagina che non c’era, un esercizio di scrittura creativa, un pastiche con il quale i ragazzi diventano autori. Infine le migliori pagine, scelte da una giuria in cui l’ultima parola spetta agli scrittori, vengono premiate naturalmente con tanti libri. Un gioco, dunque, che favorisce anche il confronto e l’aggregazione fra studenti provenienti da tutta Italia; elementi che hanno permesso a La pagina che non c’era di riscuotere enorme successo nelle passate edizione, di ottenere il prestigioso premio Maggio dei Libri e di vincere il Premio Gutenberg 2013, assegnato dall’Associazione Italiana del Libro alle 50 migliori iniziative di promozione del libro e della lettura.

 

Tanti, poi, gli eventi e i momenti di incontro con gli autori che si alterneranno a diversi laboratori a numero chiuso destinati agli studenti e alla riflessione e, soprattutto, alla pratica diretta della lettura e della scrittura da vari punti di vista (tematici, metodologici, di genere letterario, ecc.). Inoltre, quest’anno verrà inaugurata una nuova sezione scientifica, L’Immagine Che Non C’Era, un concorso che invita gli studenti partecipanti a illustrare – nel senso letterale del termine – un concetto scientifico tratto da un testo scritto, aggiungendovi “l’immagine che non c’è” (il libro proposto per il varo della nuova sezione scientifica è Temperatura, energia, entropia di Andrea Baldassarri).

 

 

 

 

I libri in lettura

Giuseppe Genna (Fine impero, minimum
fax), Nicola Lagioia (Riportando tutto a casa, Einaudi), Valerio Magrelli (Geologia di
un padre, Einaudi) e Margherita Oggero (Un colpo all’altezza del cuore, Mondadori).

 

Dal 6 all’8 giugno torna “A TUTTO VOLUME”, la cultura infiamma Ragusa

'A tutto volume' Ragusa 2013 (collage 2)RAGUSA – Il fascino di autori unici insieme a quello di una città incomparabile: da venerdì 6 a domenica 8 giugno 2014 torna “A TUTTO VOLUME – Libri in festa a Ragusa”. La manifestazione, che accoglie i maggiori protagonisti del mondo letterario, quest’anno vedrà la partecipazione del premio Oscar Nicola Piovani al suo debutto letterario, poi, Silvia Avallone, Marco Travaglio, Giancarlo De Cataldo, Alessia Gazzola, Domenico De Masi, Corrado Formigli e molti altri.

“Proponiamo un programma ricco, che spazia dalla narrativa alla saggistica più qualificata – afferma il direttore editoriale, lo scrittore Roberto Ippolito in grado di richiamare gli appassionati di tutta Italia e il turismo culturale, e che testimonia il fermento esistente a dispetto della sofferenza a cui è sottoposta oggi l’editoria”.

 

Nella magia di Ragusa, tra i tesori del barocco, tre giorni densi di incontri che consentono al pubblico di vivere e confrontarsi con gli scrittori. I testi scelti offrono un’opportunità particolare di guardare dentro i sentimenti e le idee delle persone. Gli autori, osservatori speciali della realtà, propongono a “A tutto volume” spunti di riflessione su temi sociali ed economici di grande impatto.

 “Grazie ai libri presentati – osserva il direttore organizzativo, Alessandro Di Salvo – Ragusa diventa il luogo privilegiato dell’approfondimento. E con il suo festival letterario invita a immergersi per tre giorni nell’incantata cornice della capitale del barocco alla scoperta degli angoli più suggestivi del sito patrimonio mondiale dell’Unesco”.

 

A Ragusa si danno appuntamento le voci più rappresentative della cultura, in seguito a inviti mirati che rappresentano la caratteristica della manifestazione nel panorama nazionale. Nel programma di “A tutto volume” messo a punto da Ippolito figurano per la narrativa, oltre Avallone e Gazzola, Carlo Bonini (coautore di De Cataldo), Pietrangelo Buttafuoco, Luciana Castellina, Chiara Valerio e Marco Steiner. Di cultura, che vede la presenza di De Masi e Piovani, si parla con Marino Sinibaldi. Per l’attualità e la saggistica sono in campo, oltre Travaglio e Formigli, nomi come Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello, Loredana Lipperini, Riccardo Chiaberge e Roberta Corradin. Tutti personaggi di spicco per l’economia che schiera Valerio Castronovo e Innocenzo Cipolletta; per la fotografia con Gianni Berengo Gardin; per la cucina con Alessandro Borghese; per l’arte con Costantino D’Orazio e Antonio Forcellino; per lo sport con Alfio Caruso. Gli editori che partecipano all’edizione 2014 sono: Bompiani, Chiarelettere, Contrasto, Corbaccio, Einaudi, Garzanti, Laterza, Longanesi, Mondadori, Nottetempo, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer.

Per autori di questo livello e per questo evento orientato alla qualità (e non alla quantità!), Ragusa è il luogo naturale. La città, con la sua bellezza e le meraviglie storico-architettoniche, si è rivelata sin dalla prima edizione come l’ambiente giusto per una rassegna letteraria dalla marcata identità, grazie anche alla sua innata predisposizione all’accoglienza. È possibile apprezzarla, per esempio, già al mattino con le colazioni con gli autori nelle quali accanto agli scrittori può sedersi chiunque. La giornata non può che cominciare con le bontà della rinomata pasticceria locale, parte di un’arte gastronomica molto stimata.

 

Poi, via nell’attuale centro storico o a Ibla: lettori, curiosi, visitatori possono scegliere chi e cosa ascoltare e vedere, lasciandosi rapire contemporaneamente dallo splendore degli squarci barocchi come la maestosa e senza uguali Cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa Superiore o l’incredibile palcoscenico di piazza Duomo, l’elegante Circolo di Conversazione, la chiesa sconsacrata di San Vincenzo Ferreri trasformata oggi in Auditorium, la Chiesa di Santa Teresa e il prezioso teatro Donnafugata a Ibla dove si ammirano, uno dietro l’altro, i gioielli della lista del patrimonio mondiale Unesco. Spazi carichi di storia e di suggestione, normalmente estranei alle iniziative culturali o alla presentazione di libri, accanto a luoghi più comuni come vicoli, giardini, bar e ristoranti si aprono per l’occasione agli incontri di “A tutto volume”. In un’atmosfera rilassata e colloquiale si riscopre il piacere della condivisione, aspetto significativo dell’evento.
La festa ragusana dei libri non può essere persa anche dagli amanti della buona tavola. Il turismo enogastronomico ha di fronte a sé un intero weekend per apprezzare i prodotti del territorio – dal caciocavallo Ragusano DOP al vino Cerasuolo, dalla cioccolata modicana all’olio extravergine d’oliva dei Monti Iblei passando per il pomodoro ciliegino e il miele – e gustare i piatti di raffinati chef. Il connubio perfetto tra approfondimento intellettuale, bellezza e unicità dei sapori.
Inoltre, come per le passate edizioni, la sezione “Extra Volume” contribuisce ad arricchire il programma, dando spazio alle iniziative culturali e spontanee del territorio.

La manifestazione, concepita dalla Fondazione degli Archi e patrocinata dal Comune di Ragusa, è sostenuta da importanti partner privati e si realizza anche grazie a una forte e originale spinta popolare: il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini impegnati dalla scorsa edizione a convogliare risorse umane ed economiche.

 

13-16 Marzo: arriva la quinta edizione di LIBRI COME, Festa del Libro e della Lettura

Libri-come-chronicalibriROMA – Roma si veste di libri! L’occasione è la quinta edizione di LIBRI COME, la Festa del Libro e della Lettura in programma dal 13 al 16 marzo all’Auditorium Parco della Musica. Promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma a cura di Marino Sinibaldi, con la collaborazione di Michele De Mieri e Rosa Polacco, la manifestazione sarà anche l’occasione per riflettere sulle trasformazioni e le sfide che attendono la società del presente e del futuro, con particolare attenzione a quelle relative al mondo del lavoro. Quattro giorni in cui gli spazi dell’Auditorium, le sale e il Garage saranno animati da oltre cento appuntamenti, tra conferenze, presentazioni, dialoghi, mostre, laboratori e altre iniziative.

 

Filo conduttore della quinta edizione di LIBRI COME sarà il lavoro, analizzato in conferenze di celebri ospiti internazionali (il sociologo statunitense Richard Sennett, l’antropologo francese Marc Augé) e in maratone collettive nelle quali le tematiche occupazionali e sociali saranno passate sotto diverse lenti di ingrandimento (quella di giornalisti, imprenditori e attivisti in Come il lavoro. Ieri, oggi e domani; di scrittori, musicisti e artisti nell’evento finale della Festa Tutti sul lavoro). Non mancheranno naturalmente i grandi protagonisti della narrativa e della saggistica italiana e internazionale, impegnati in interventi individuali (tra gli altri John Grisham, Andrea Camilleri, Umberto Eco, John Banville, Donna Tartt, Philipp Meyer, Kyung-sook Shin, Camille Paglia, Jared Diamond, Giuseppe De Rita, Stefano Bartezzaghi, Mario Calabresi) e in un ciclo di dialoghi a due voci (Mauro Corona e Antonio Pennacchi, Michele Serra e Sandro Veronesi, Jhumpa Lahiri e Melania Mazzucco, Corrado Stajano e Rosetta Loy, Francesco Piccolo e Stefano Rodotà, David Grossman e Antonio Moresco).

Profondo nell’analisi e molto ampio e articolato nello sguardo, il programma di LIBRI COME si aprirà anche agli intrecci con la musica (Francesco Guccini e Ivano Fossati, ospiti in veste di romanzieri), il disegno (Tullio Pericoli), il reading al sapore di thriller (due appuntamenti, che coinvolgeranno gli scrittori Massimo Carlotto e Giancarlo De Cataldo e gli attori Giuseppe Battiston e Anna Bonaiuto), l’approfondimento legato all’editoria (le tavole rotonde Un manifesto per la lettura e Come ho scritto il mio primo libro).

Come sempre, il programma della Festa sarà anticipato, accompagnato e arricchito da un fitto network di appuntamenti dedicati alle scuole (tra cui la serie di incontri e laboratori con gli scrittori nei giorni feriali dal 10 al 13 marzo e le Lezioni di mafia condotte dal Presidente del Senato Pietro Grasso la mattina di venerdì 14 marzo), dalle presentazioni nell’ambito dello spazio Garage (con un interessante focus dedicato alla nuova narrativa italiana) e da tre mostre distribuite in diversi ambienti dell’Auditorium (protagonisti il fumettista Makkox, l’artista Marzia Migliora e gli scatti fotografici di romanzieri famosi in Scrittori).
Oltre a mostre, percorsi e dialoghi, esposizioni e incontri per grandi e piccoli lettori, la Festa si prepara ad accogliere molti scrittori del panorama italiano e internazionale come John Grisham (nel cui recente L’ombra del sicomoro, Mondadori, ritroviamo l’avvocato Jake Brigance de Il momento di uccidere) e Andrea Camilleri (con il romanzo storico Inseguendo un’ombra, in uscita per Sellerio). L’elenco degli ospiti internazionali prosegue con il romanziere irlandese John Banville (che presenterà in prima mondiale il nuovo romanzo La bionda dagli occhi neri, Guanda, con protagonista il detective Philip Marlowe, nato dalla penna del maestro del noir Raymond Chandler; nell’incontro interverrà Giancarlo De Cataldo), gli scrittori americani Donna Tartt (al ritorno sulle scene con Il Cardellino, Rizzoli, undici anni dopo il successo di Il piccolo amico) e Philipp Meyer, (Il figlio, Einaudi). Meyer parteciperà a un incontro dedicato al “grande romanzo americano”, nel quale si confronterà con Taiye Selasi (autrice di La bellezza delle cose fragili, Einaudi, e oggi anche volto noto televisivo, grazie al ruolo di giurata nel talent show letterario Masterpiece) ed Elena Stancanelli. La Festa guarderà però anche ad Oriente, ospitando Kyung-sook Shin, tra le maggiori autrici coreane contemporanee (Io ci sarò, Sellerio).

 

Scarica QUI il Programma completo di LIBRI COME

Novità in Libreria

 

novita_libri-300x169ROMA – Oggi ChronicaLibri vi guida alla scoperta delle novità che troverete presto in Libreria. Mettetevi comodi, prendete carta e penna e appuntate i titoli che più stimolano la vostra curiosità. Iniziamo il nostro viaggio fra le proposte della Casa Editrice Nord, che proprio alla fine di questo mese pubblicherà “Flirt”, il romanzo fantastico di Laurell K. Hamilton; per febbraio invece è prevista l’uscita di “Scritto nel vento “, l’imperdibile bestseller di Beatriz Williams. Se siete amanti della letteratura gialla, noir e poliziesca, segnaliamo alcune imminenti novità che potrebbero interessarvi: “Il cerchio dell’odio” di Massimo Galluppi edito da Marsilio; l’ultimo lavoro di Patricia D. Cornwell, “Polvere” pubblicato da Mondadori e “Condominio R39” di Fabio Deotto di Einaudi editore. Molto interessanti anche le proposte targate Feltrinelli, fra queste ricordiamo in particolare “La trasmigrazione dei corpi” di Yuri Herrera e “Racconti di una vita” di Nadine Gordimer. Fra le novità della Casa Editrice Rizzoli, previste fra gennaio e febbraio, si annoverano “Via dei ladri” di Mathias Énard e l’ultimo lavoro di Andrea Vitali, “Premiata ditta Sorelle Ficcadenti”. Per gli appassionati della narrativa straniera, invece, ricordiamo “Andorra” di Peter Cameron edito da Adelphi e il romanzo di Clara Sanchez,“Le cose che sai di me” pubblicato da Garzanti. Il nostro excursus in libreria si conclude con due ultime segnalazioni: per chi vuole immergersi nelle intriganti atmosfere del genere Fantasy, suggeriamo “Silver. La trilogia dei sogni”, di Kerstin Gier edito da Corbaccio; mentre per gli amanti del  genere Rosa, ricordiamo “Aspettando domani”, il nuovo romanzo di Guillaume Musso edito da Sperling & Kupfer.
Nella speranza di aver saputo offrire qualche spunto interessante per le vostre future letture, ChronicaLibri vi augura come sempre un felice viaggio “in terre lontane”, ovviamente a bordo di un buon libro.

 

Week-end di libri: “KAOS – Festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana”

kaosAGRIGENTOSabato 25 e domenica 26 gennaio arriva “KAOS – Festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana”, grande appuntamento con la letteratura, l’arte e l’enogastronomia. Promosso dall’Associazione Culturale Top Stage, KAOS si svolgerà nella suggestiva cornice di Montallegro, in provincia di Agrigento. L’auditorium cittadino, infatti, ospiterà uno spazio fiera che, oltre agli editori, coinvolgerà operatori economici dell’artigianato e dei prodotti tipici siciliani.

“L’intento – dichiara il direttore artistico, Peppe Zambitoè quello di dare forma alle parole e alle immagini della nostra terra. Kaos vuole essere il luogo fisico e ideale per quanti credono nella cultura come elemento propulsore della conoscenza e della promozione del territorio”.

Saranno due giornate intense, dove si susseguiranno, eventi e attività che abbracciano i vari aspetti della creatività dell’ isola; dalla scrittura alla pittura, dalla musica alla fotografia.
“Numerosi gli eventi in programma – sostiene Anna Burgio, responsabile dell’organizzazione – come anche i riconoscimenti a personalità che si sono distinte per l’esercizio della legalità e per avere positivamente rappresentato l’identità siciliana”.

KAOS è la giusta metamorfosi di un gruppo di lavoro, da anni impegnato nel territorio agrigentino, nella promozione culturale e che, reduce dal successo “Approdi culturali a Torre Salsa”, si misura con una nuova esperienza più ricca e articolata.
Il festival si chiuderà la sera di domenica 26 gennaio con la proclamazione del libro vincitore del concorso letterario, scelto tra i cinque finalisti dalla giuria presieduta dallo scrittore Giacomo Pilati.

I CINQUE FINALISTI

“Oltre il vasto oceano. Memoria parziale di bambina” di Beatrice Monroy – Avagliano editore

“Certe strade semideserte” – Autori vari – Leima Edizioni

“La notte in cui Pessoa incontrò Filippo Bentivegna” – di Vincenzo Catanzaro –Melquart Communication

“Apparenze” di Vincenzo Ruggieri – Vera Canam

“Ferita all’ala un’allodola” di Maria Lucia Riccioli – L’Erudita Edizioni

Appuntamenti: a Sanremo I Martedì Letterari, dal 14 gennaio al 31 marzo

SANREMO – Dal 14 gennaio fino al 31 marzo 2014 il Casinò di Sanremo ospita “I Martedì Letterari”, una rassegna culturale dedicata ad arte, libri e grandi temi. Per dieci settimane il Casinò della città ligure e il Teatro dell’Opera saranno il palcoscenico sul quale si alterneranno i grandi nomi della cultura internazionale. Martedì 14 gennaio (ore 16.30) si parte con l’Omaggio all’Europa attraverso l’omonimo volume scritto da Louis Godart, professore, consigliere per la conservazione del patrimonio artistico del presidente della Repubblica. “Omaggio all’Europa” è un’opera originale ideata e realizzata dalla Casa Editrice UTET Grandi Opere, in occasione dell’Anno europeo dei cittadini sotto l’alto Patronato del Parlamento Europeo. Il volume è arricchito da un apparato iconografico che comprende 135 immagini, di cui 23 applicate a mano, raffiguranti opere d’arte, mappe e documenti tutti ispirati all’Europa, ai suoi miti e alla sua storia. Il corpus iconografico si chiude con la riproduzione integrale dell’opera “Europe a Prophecy” di William Blake. Sulla copertina del volume è stata collocata una lastra in ottone di 13 x 16 cm, ricoperta con bagno galvanico in oro 24 carati, raffigurante “L’Allegoria dell’Europa”, tratta dall’Iconologia di Cesare Ripa nell’edizione del 1611. ( dall’introduzione).
Con l’autore interverrà l’onorevole Claudio Scajola. La presentazione, inoltre, sarà accompagnata dal recital del quartetto d’Archi dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

#anatalemettiamocilafaccia grazie a tutti!

Siete tanti, siete belli: VI AMIAMO!! Buon Natale da tutta la redazione di Chronicalibri!

Per sapere tutti i nomi di chi ha partecipato all’iniziativa vi rimandiamo alla nostra pagina Facebook

 

“Un Libro un Quartiere”, con “I Promessi Sposi” torna la più grande maratona di lettura

Locandina Orizzontale Promessi Sposi Monteverde 13ROMA – La lettura come momento di aggregazione e condivisione. Con questi intenti è nato Un Libro Un Quartiere, il progetto ideato da Maria Teresa Carbone, Silvia Nono e Maria Cristina Reggio dell’associazione culturale Monteverdelegge nel 2011. L’iniziativa consiste nel proporre agli abitanti di una comunità (oltre 100.000 persone del quartiere romano di Montevede e municipio XII) di leggere lo stesso libro in un determinato arco temporale allo scopo di promuovere la pratica della lettura e di creare i presupposti per forme di socialità inedite e trasversali.

Per la seconda edizione del progetto, che parte oggi, mercoledì 11 dicembre e continuerà fino a maggio 2013, l’associazione culturale Monteverdelegge ha scelto il
romanzo italiano per eccellenza, “I promessi sposi”. La scelta de “I promessi sposi” vuole essere un invito alla (ri)scoperta di un grande classico che fa parte del linguaggio e dell’immaginario comune degli italiani e che si presta particolarmente bene alla dimensione di lettura condivisa e partecipata, elemento fondante di Un Libro Un Quartiere. Una dimensione nella quale saranno coinvolti anche gli studenti delle scuole nel corso di incontri in cui potranno confrontarsi con lettori delle generazioni precedenti.

L’attrice Paola Pitagora, celebre Lucia Mondello nei Promessi Sposi televisivi di Sandro Bolchi, leggerà l’incipit del romanzo (presso l’aula magna dell’Istituto Federico Caffè – in via Fonteiana 111). L’attrice verrà affiancata dagli studenti del Federico Caffè e del liceo Morgagni, che proporranno una lettura di alcuni brevi brani del romanzo per introdurne i personaggi principali – una piccola galleria di ritratti “dal vivo”, che anticiperanno l’edizione speciale del Mercante in fiera realizzata appositamente per Monteverdelegge, appunto con le figure più note del libro, per la Festa dell’Albero e delle Luci che si terrà domenica 15.
5(1) carta Promessi SposiNelle settimane e nei mesi successivi, oltre agli appuntamenti con i diversi gruppi di lettura
(sequenziali e tematici, in luoghi privati e pubblici del quartiere, come bar, ristoranti, centri anziani, DSM, ecc.), le attività di Un Libro Un Quartiere proseguiranno grazie a incontri con scrittori e scrittrici invitati a commentare pagine a loro scelta del capolavoro di Manzoni, un concorso per il miglior booktrailer de “I Promessi Sposi” (rivolto agli studenti delle scuole superiori), il laboratorio artistico “I Promessi Sposi” a Monteverde (dove verranno ideate e prodotte installazioni e fotografie per “ricollocare” il romanzo manzoniano nei luoghi del quartiere, con mostra alle Scuderie di Palazzina Corsini in concomitanza con la festa finale a Villa Pamphili il prossimo maggio 2014), incontri al Circolo delle Quinte (ascolti di brani musicali legati ai Promessi Sposi e di pagine tratte dalle versioni audio del romanzo) e molto altro ancora.
Così come nel 2011, anche questa nuova edizione di Un Libro Un Quartiere avrà un suo momento cardine in una serata che, il prossimo febbraio, sarà ospitata dal teatro Vascello con una inedita maratona di letture alternate alla visione di frammenti scelti di film e sceneggiati tratti da “I Promessi Sposi”, seguita dalla proiezione del film Come parli frate? di Nanni Moretti (1974), liberamente ispirato al noto romanzo manzoniano. La serata sarà conclusa da un momento più ludico in cui tutti i partecipanti potranno cimentarsi con un gioco a premi, ovviamente sulla base del testo di Alessandro Manzoni.

10 Libri Più Libri Più Liberi 2013, la fiera dei grandi numeri

Più Libri Più Liberi 2013_chronicalibriROMA – Grandi numeri quest’anno a Più Libri Più Liberi: 370 espositori, 310 eventi in programma, 900 ospiti e 54.000 presenze in quattro giorni. Un successo, quello della Fiera della piccola e media editoria 2013, dettato da scelte coraggiose degli editori, dell’alta qualità dei libri prodotti, dall’estrema attenzione alle tematiche da trattare, dal lavoro di editing e dalla cura per i dettagli. Ingredienti, questi, che hanno decretato successo di pubblico e di critica.

Noi di ChronicaLibri tra le tante proposte portate in fiera abbiamo scelto i nostri 10 Libri Più Libri Più Liberi 2013.

 

1. “Le cose cambiano” di Dan Savage e Terry Miller, ISBN Edizioni
2. “L’estate di Sgt. Pepper. Come i Beatles e George Martin crearono Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band” di George Martin, La Lepre Edizioni
3. “E’ così bella cosa il ridere” di Giuseppe Verdi, L’Orma Editore
4. “Un tipo a posto” di Miriam Toews, Marcos y Marcos
5. “L’arte di piangere in coro” di Erling Jepsen, Voland
6. “La giostra del piacere” di Eric-Emmanuel Schmitt, Edizioni e/o
7. “Curarsi con i libri” di Ella Berthoud e Susan Elderkin, Sellerio
8. “Mimose a dicembre” di Maria Rosaria Valentini, Keller Editore
9. “L’eco delle città vuote” di Madeleine Thien, 66thand2nd 
10. “Difendere la Terra di Mezzo. Scritti su J.R.R Tolkien” di Wu Ming 4 Federico Guglielmi, Odoya

Al via Più Libri Più liberi 2013, scopri cosa seguire con il Piccolo Vademecum ChronicaLibri

più_libri_più_liberi2013_programmaROMA“E’ nel coraggio dei piccoli e medi editori l’antidoto per resistere alla crisi e per far vivere una società più matura e dunque più libera”. Si è aperta con queste parole, oggi, la XII edizione di Più Libri Più Liberi, la Fiera della piccola e media editoria in programma a Roma fino a domenica 8 dicembre. A parlare è stato il presidente del Senato Piero Grasso che, seppur a distanza, ha voluto mandare il suo saluto e il suo augurio alla nuova edizione della kermesse letteraria. Una kermesse, quella di quest’anno, che si è estesa anche al di fuori delle mura del Palazzo dei Congressi dell’Eur di Roma, diventando una manifestazione “espansa”, che oltrepassa le barriere per comunicare un messaggio culturale che, negli anni, ha sempre movimentato gli stand e gli incontri all’interno della fiera. “L’obiettivo è irradiare il clima che c’è in questa fiera in tutta la regione – ha spiegato Lidia Ravera, assessore alla Cultura della Regione Lazio – perché la cultura è sviluppo economico: per questo stiamo mettendo mano alla legge sulla promozione della lettura e del libro. Vogliamo – ha concluso – rifinanziare e riscrivere con gli addetti ai lavori”, partendo da Più Libri Più Liberi. Quattro giorni – tre quelli che ci aspettano – in cui il libro, in tutte le sue forme, e la scrittura, nelle varie declinazioni, saranno al centro delle curiosità del pubblico, dei dibattiti, delle presentazioni, delle critiche, delle speranze e dei progetti; saranno i protagonisti di una macchina che muove 374 espositori, 900 ospiti per 310 eventi in programma.

 

Ma cosa non bisogna assolutamente perdersi? Ecco a voi il Piccolo Vademecum di ChronicaLibri per Più Libri 2013

Venerdì 6 dicembre

– Alle ore 11.00 in Sala Corallo, a cura di Arkadia Editore, “Maria Luisa Spaziani racconta Le donne di Balthus”, conversazioni su letteratura e pittura con Maria Luisa Spaziani, Valentina Neri, autrice del libro “Le donne di Balthus ed Elisabetta Stefanelli

– Alle ore 13.00 al Caffè Letterario L’Orma Editore cura la presentazione di “E’ così bella cosa il ridere. Lettere, musica e libagioni per i due secoli di Giuseppe Verdi”, letture e musica con Marco Federici Solari, Lorenzo Flabbi e Guido Zaccagnini
a cura di L’Orma Editore

– Alle ore 15.00 Odoya Edizioni in Sala Turchese presenta “Difendere la Terra di Mezzo. Scritti su JRR Tolkien di Wu Ming 4”, interviene l’autore con Roberto Arduini

– Alle ore 16.00 nello Spazio Ragazzi, Sala Incontri c’è il Laboratorio di lettura (per bambini dai 5 anni) curato dalle Nuove Edizioni Romane: “Principersa, princispera, principazza”, una collana di libri per bambini ad alta (at)ten(s)ione per insegnare a mamma e a papà ad amare (e a comprare) i libri per bambini, con Laura Anfuso e Claudio Saba

– Alle ore 17.00 in Sala Smeraldo La Lepre Edizioni presenta il libro “L’estate di Sgt. Pepper. Come i Beatles e George Martin crearono Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band” di George Martin intervengono Alessandro Orlandi e Paolo Somigli
Alle ore 17.00 presso lo Spazio Ragazzi a cura di Gallucci Editore e ANPI Roma verrà presentato il libro “Libertà: la bellezza della poesia contro la guerra. Il manifesto della Resistenza” di Paul Éluard tradotto da Franco Fortini intervengono Mario Bottazzi, Elena Improta e Daniela Poggi

– Alle ore 19.00 in Sala Ametista l’Avagliano Editore presenta “Oltre il vasto oceano. Memoria parziale di Bambina” di Beatrice Monroy; intervengono l’autrice e Giosuè Calaciura

– Alle ore 20.00 in Sala Ametista SEF – Società Editrice Fiorentina presenta il libro “Dopo il Novecento. Monitoraggio della poesia italiana contemporanea” di Giorgio Linguaglossa con Letizia Leone, Marco Onofrio e Aldo Onorati, coordina Dante Maffia