NEO: credere nel romanzo, rifugio degli esordienti

Arriva in libreria IO e GIO di Francesco Prosdocimi

“Carico l’ultima valigia nel bagagliaio della Yaris. Non ci sta più niente qui dentro. Papà lo diceva sempre che era troppo piccolo. Mi viene da piangere, ma non posso”.
Comincia così, con le lacrime agli occhi, IO e GIO, il romanzo dell’esordiente Francesco Prosdocimi arrivato in libreria da pochissimi giorni. E quando parliamo di esordienti (pubblicati) non possiamo che parlare di libri pubblicati da NEO Edizioni, una delle poche case editrici italiane che scommette ancora su questa particolare specie in via di estinzione e che spesso provoca reazioni di alta diffidenza.

Continua

Adotta un editore: intervista Sinnos, abbattere tutte le barriere per arrivare alle lettrici e ai lettori

Al via il progetto CLEIO che fa incontrare librerie e case editrici indipendenti

Giulia Siena
ROMA
– Un 2023 dedicato alla sinergia tra le librerie indipendenti per ragazzi e le case editrici specializzate in letteratura per bambini. Questo è Adotta un editore, il progetto di Cleio – la rete che riunisce oltre sessanta librerie – che porta eventi, incontri e, soprattutto, suggerimenti di libri e letture da Nord a Sud della Penisola per rispondere alle esigenze di tutte le giovani lettrici e dei giovani lettori. A parlare saranno i cataloghi editoriali, i volumi, gli autori, i curatori e gli editori attraverso le voci delle libraie e dei librai di tutta Italia.
Il logo di Adotta un editore è stato realizzato e donato da Federico Appel.

Tra gli editori aderenti al progetto c’è anche Sinnos. Abbiamo rivolto qualche domanda al team diretto da Della Passarelli.

Continua

Italia protagonista a Parigi

Festival du Livre de Paris: dal 21 al 23 aprile

PARIGI – Dopo 21 anni l’Italia torna a rivestire il ruolo di Ospite d’Onore al Festival du Livre de Paris, Festival del Libro di Parigi, in programma dal 21 al 23 aprile 2023. Circa cinquanta gli autori italiani attesi nella capitale francese nel quadro della rassegna parigina nella cornice del Grand Palais Ephemère di Parigi.

Al programma per il Festival du Livre de Paris si affianca quello di Italissimo, il Festival di letteratura e cultura italiane (dal 18 al 23 aprile in diversi luoghi della città) in collaborazione con diverse istituzioni culturali della città, come la Maison de la Poésie, l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Generale d’Italia, il Théâtre de l’Odéon, il Théâtre Les Déchargeurs, Sciences Po, Sorbonne Université, Sorbonne Nouvelle, i cinema L’Entrepôt e Panthéon, la Maison d’Italie, la Bibliothèque Publique d’Information del Centre Pompidou e le scuole superiori della regione parigina.

Continua

Giappone: 8 luoghi letterari da non perdere

Per la Giornata nazionale della Lettura scoprire i paesaggi della letturatura giapponese

Orologio Botchan Karakuri a Dogo Onsen

Un itinerario immaginario per scoprire alcuni luoghi iconici della letteratura giapponese: dalla Baia di Matsushima a Matsuyama, passando per Tokyo. La letteratura giapponese, infatti, non è solo manga e anime; vanta una moltitudine di voci e opere che hanno saputo raccontare le diverse sfaccettature del Giappone, fotografandone epoche ed atmosfere. L’occasione per cominciare questo viaggio tra alcuni dei luoghi resi celebri dalla letteratura è stata la Giornata nazionale per la promozione della lettura, il 24 marzo, e approfittiamo per continuare questo percorso “narrativo” che attraversa il Paese. Partendo dal nord, dalla Baia di Matsushima fino alla città di Matsuyama più a sud, passando anche per la capitale Tokyo; un itinerario che porta ad esplorare edifici sacri, quartieri, città e luoghi naturali dove gli scrittori hanno vissuto o dai quali hanno tratto ispirazione per i loro racconti.

Continua

Al via oggi la Bologna Children’s Book Fair (BCBF)

Sessant’anni di incontro, confronto e formazione attorno all’editoria per ragazzi

BOLOGNA – Si è aperta oggi – e andrà avanti fino a giovedì 9 marzo – la nuova edizione di Bologna Children’s Book Fair (BCBF): oltre 1400 espositori da circa 90 Paesi e regioni del mondo (1442 erano stati gli espositori nell’edizione 2019), e 325 gli eventi in programma; assieme a Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/K) e a BolognaBookPlus (BBPlus). Quest’anno, inoltre, edizione importante perché Bologna Children’s Book Fair (BCBF) festeggia sessant’anni di lavoro di scouting, di ricerca e di crescita continua che hanno visto la nascita di progetti all’estero, il lancio di iniziative innovative e di proficue collaborazioni, e che hanno dimostrato e messo alla prova – specie in tempi difficili come i recenti – la grande capacità di resilienza e inventiva del più importante appuntamento mondiale dedicato allo scambio di diritti editoriali per bambini e ragazzi, luogo dove idee da ogni parte del mondo si incontrano dando vita a creatività nuove e inattese. Un percorso reso possibile grazie al dialogo permanente e al rapporto di collaborazione che BCBF ha instaurato e coltivato nel corso di decenni, fin dalla sua prima fondazione, con gli editori e la comunità internazionale del libro per bambini tutta.

Continua

Vincent Van Gogh negli occhi di Gauguin

Via del Vento: nuova edizione ampliata per i ricordi del pittore simbolista francese

Giulia Siena – Più di due mesi a dipingere in maniera forsennata, impulsiva, viscerale. Due mesi condividendo due piccole stanze, i colori, il cibo, le donne e i soldi. Poi la rottura, lacerante, dolorosa, ma necessaria. Dal 20 ottobre 1888 al 23 dicembre dello stesso anno, Vincent Van Gogh e Paul Gauguin vissero insieme nella “casa gialla” di Place Lamartine ad Arles, in una sorta di esperimento artistico folle, per quanto geniale.

Tutto questo lo scopriamo leggendo A proposito di Vicent van Gogh, il nuovo volume di Via del Vento Edizioni – in una pubblicazione, tradotta e curata da Susanna Mati, rivista e ampliata – che raccoglie tre scritti del pittore Paul Gauguin (1848-1903) pubblicati su diverse riviste. a partire dal 1894 su Essais d’art libre.

Continua

Anteprima: abbiamo letto per voi L’odio migliore di Michele Orti Manara

Dal 4 marzo arriva in libreria la nuova quartina TETRA-

Giulia Siena – Il sorriso di Sabatini è una tortura. Sabatini sorride sempre, sorride a tutti. E quel sorriso sembra che nasconda qualcosa, che celi il marcio. Perché il marcio c’è. Di questo è convinto Zauli, l’impiegato d’azienda protagonista de L’odio migliore, uno dei quattro nuovissimi racconti in libreria da sabato 4 marzo 2023 per TETRA Edizioni.
La storia, firmata da Michele Orti Manara, ci porta nella quotidianità di Zauli: un dipendente diligente, navigato, ma non avvezzo al lavoro di squadra; copre con abilità le mancanze del suo superiore, ma non lo fa per cameratismo, per pura routine.

Continua

Galaverna, scrittori e storie di nebbia e pianura

Domenica 19 febbraio, un appening letterario al Museo d’Arte Cinese di Parma

PARMA – Domenica 19 febbraio, dalle 15 alle 19, al Museo d’Arte Cinese di Parma si svolgerà GALAVERNA, Scrittori e storie di nebbia e pianura, un piccolo festival dedicato alle parole, alle storie, alla pianura e all’inverno.

La pianura è un luogo vasto, popolato di storie e scrittori che sembrano attingere dalla terra e dalla vastità dello spazio per mettersi a raccontare.
Lo dimostrano grandi scrittori come Guareschi, Malerba, Celati e tanti altri che in epoche recenti o anche più remote come Ariosto o Tasso, hanno occupato le cronache o la mente dei lettori.

Continua

NEO: Ombra mai più, il posto della follia è al fresco di un platano

Stefano Redaelli continua il racconto e approda al Premio Strega

Giulia Siena
Ombra mai più continua quel racconto sulla follia del mondo che Stefano Redaelli aveva cominciato con Beati gli inquieti. Sempre pubblicato da NEO Edizioni, il nuovo romanzo esce dalle stanze della Casa delle Farfalle per tornare in quelle conosciute e sporche di fuliggine della dimora paterna. Ci torna dopo tre anni e quello che trova è una quotidianità che ha perso brillantezza, genitori che hanno perso vitalità, serenità, sorriso: il padre si è inclinato da un lato, la madre, invece “è diventata un bonsai”. “I suoi baci sempre più piccoli, le sue carezze sempre più piccole, gli slanci – di tristezza, di gioia – sempre più piccoli, i movimenti, i gesti, radicalmente ridotti”.

Continua

Guaio di notte, il nuovo romanzo di Patrizia Rinaldi è in libreria da oggi

Giallo e commedia, le sfumature di Nero Rizzoli

Giulia Siena
Un ricordo insistente. Una mattina buia di ventiquattro anni prima. La ricerca di attenzioni, l’esigenza di sentirsi amata, partecipe, apprezzata. Poi le crepa, sempre più vicina, del lavandino. Il sangue, i cerotti, i podocchi. Il corridoio lunghissimo del carcere e la musica ripetitiva di un carillon. Quella madre così amata che all’improvviso viene allontanata. Il dolore, da allora, ha un altro sapore: quelle dei lividi, delle nuove crepe, delle voragini mai riempite, della fame mai saziata. Anche la Signora, altrove, in altri contesti e con un diverso passato, ha l’esigenza di colmare gli anni annientati della sua vita precedente. Le due donne si incontrano, per caso, e per caso continuano insieme un viaggio tra le tinte fosche del dolore.

Comincia con una narrazione affilata e arguta Guaio di notte, il romanzo di Patrizia Rinaldi che arriva oggi in libreria pubblicato nella collana Nero Rizzoli.

Continua