VEGLIE (LE) – Parole Sacre è il tema che l’Associazione nazionale dei Presidi del Libro ha scelto per l’edizione 2015, l’undicesima, della Festa dei Lettori in calendario l’ultimo fine settimana di settembre. Quest’anno, l’attenzione della più grande associazione di promozione dei libri e della lettura è rivolta a quel grande patrimonio di testi e di parole che sono stati rivestiti di un’aura di sacralità per l’importanza che hanno assunto nella storia e nella cultura dell’intera umanità e soprattutto nel contesto della nostra nazione: dalla Bibbia alla Costituzione, dalle Lettere dei partigiani al Piccolo Principe sono numerosi gli esempi letterari e non che detengono un primato di importanza e di rispetto nell’immaginario collettivo. Continua
Categoria: appuntamenti
Festival della Letteratura Mediterranea: dal 16 al 29 settembre a Lucera arrivano tanti libri
LUCERA – XIII edizione per il Festival della Letteratura Mediterranea che si svolgerà a Lucera, in provincia di Foggia, dal 16 al 20 settembre 2015. Tema del festival è “Stile Ostile – Donne e scrittura”; infatti, la protagonista dei cinque giorni di festival – tra presentazioni, reading e dibattiti – è la donna: la sua forza e la sua capacità di reagire in situazioni “ostili”. Gli ospiti presenti condivideranno con il pubblico esperienze – reali o immaginarie – simboliche di percorsi di autodeterminazione, ancora oggi troppo spesso contrastati e non sempre possibili. Continua
Marina Café Noir, il Festival delle letterature applicate a Cagliari fino al 6 settembre
CAGLIARI – Alle infinite suggestioni della Libertà – così come cantava Fabrizio De André nel brano ‘Se ti tagliassero a pezzetti – al suo ruolo, al suo fascino è dedicato Marina Café Noir, Festival di letterature applicate, in programma a Cagliari fino al 6 settembre.
Cinque giorni di Festival con 50 appuntamenti tra letture, musica, proiezioni, concerti e incontri; oltre 100 ospiti, 7 mostre, più di 60 collaboratori e 40 volontari per la tredicesima edizione del Festival in cui la protagonista, appunto, sarà la Libertà, declinata nei temi da sempre cari alla manifestazioen: le migrazioni, il Mediterraneo con i suoi drammi e i suoi racconti, il lavoro e l’economia, la situazione delle carceri e le ingiustizie sociali. Uno sguardo sull’alimentazione e in particolare sul business ad essa legato, sulla produzione, distribuzione e spreco del cibo. Continua
Torna Libri a Mollo: tutti i giovedì di settembre a Ponte Milvio è festa di libri
ROMA – Con l’arrivo di settembre comincia la seconda parte di Libri a Mollo, la rassegna letteraria nata nel 2014 che fa di Ponte Milvio la location ideale per dibattiti e presentazioni di libri. Quattro serate per celebrare la fine dell’estate con letture, conversazioni e performance in piazza. Tutti i giovedì, appuntamento dalle ore 21, in modo alternato tra il chiosco situato nella piazza di Ponte Milvio, lato pista ciclabile, e lo spazio antistante la Libreria Bar Pallotta (Piazzale di Ponte Milvio 21/22). Continua
Festival Giallo Garda: il lago si tinge di giallo. Il 9 agosto arriva il libro di Loredana Limone
BRESCIA – Prosegue con successo il Festival Giallo Garda, progetto realizzato da un gruppo di amici e amiche che, riuniti in un “Comitato Festival Giallo Garda”, hanno voluto tingere il territorio del Garda di giallo e di cultura. Sulla scia di esperienze passate, il Festival Giallo Garda comprende un Premio Letterario Internazionale, una serie di incontri con gli autori e molteplici serate a tema, il tutto proiettato intorno al genere letterario del giallo. Continua
“Un libro un rifugio”: fino al 19 agosto la dodicesima edizione della rassegna letteraria in Alta Badia
ALTA BADIA (Bolzano) – Dodicesima edizione per Un libro un rifugio, la rassegna letteraria in Alta Badia che, partendo in questi giorni, accompagnerà turisti e curiosi fino al 19 agosto alla scoperta dei libri e degli autori.
Per tre settimane, nel cuore delle Dolomiti, diversi personaggi del mondo editoriale si avvicenderanno per raccontare i libri, veri e propri rifugi in un periodo di crisi. Continua
“Il libro possibile”, dall’8 al 13 luglio 2015 i libri arrivano a Polignano a Mare. Tutto è possibile
POLIGNANO A MARE – XIV edizione per Il libro possibile, il festival in programma nella splendida città di Polignano dall’8 al 13 luglio 2015.
Cinque piazze ospiteranno, in contemporanea, a intervalli di 30 o 45 minuti, autori, scrittori, intellettuali che si ritroveranno a dialogare insieme. La forza del Festival è la forza della parola che costruisce, crea, organizza una comunità ideale, una sorta di politeia, in cui ogni spettatore diventa interlocutore privilegiato di un cammino di costruzione delle idee. Perché Il Libro possibile 2015 è anche questo. Continua
“Urbino e le città del libro” 2015: il 3 e 4 luglio un piccolo festival per grandi incontri
URBINO – Dopo il successo della prima edizione, tenutasi da maggio a novembre 2014, Urbino e le città del libro torna e questa volta lo fa come un piccolo grande festival letterario. Venerdì 3 e sabato 4 luglio 2015 tutto il territorio del Montefeltro sarà “invaso” da presentazioni, reading, incontri con autori e editori, tavole rotonde, laboratori per bambini, workshop di editoria. Continua
Parte da Viterbo l’estate culturale italiana: torna Caffeina Festival
VITERBO – Torna l’estate e torna Caffeina Festival, l’appuntamento estivo con i grandi protagonisti della cultura italiana. Giunto alla nona edizione, Caffeina è il festival che dal 26 giugno al 5 luglio farà di Viterbo la capitale in cui si incontreranno scrittori, giornalisti, artisti di strada, lettori, giovani e famiglie. Continua
Decima edizione per Le Conversazioni, il festival letterario di Capri
CAPRI – La letteratura internazionale si ferma a Capri dal 26 giugno al 5 luglio per la decima edizione de Le Conversazioni, il festival ideato da Antonio Monda e Davide Azzolini. Dieci giorni di incontri e dibattiti tra scrittori, registi e numerose personalità del mondo di oggi, si sono confrontati negli anni sui temi più diversi: dall’Identità ai Vizi Capitali, dalla Memoria al tema dei Diritti Umani, dei Vincitori e vinti o di Corruzione e purezza, dal rapporto tra Cinema e Letteratura, fino alle sfaccettature dell’Eros. Continua