BUCKFestival 2016, grandi scrittori per ragazzi a Foggia fino al 23 ottobre

buckfestival-2016_eventi_chronicalibriFOGGIA – La sesta edizione del BUCKFestival, il festival della letteratura per ragazzi, in programma a Foggia fino al 23 ottobre, è dedicata al mondo della poesia e della filastrocca. Disegni&Disogni, infatti, è il titolo della manifestazione che ancora una volta porterà a Foggia i più importanti autori ed illustratori del panorama nazionale ed internazionale. Continua

Il libro giusto: l’editoria indipendente si dà appuntamento a Piacenza il 15 e 16 ottobre

il-libro-giusto-2016_piacenzaPIACENZA –  “Compagno, come si fa la rivoluzione? Bisogna sognare”(Lenin)
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 la rivoluzione si fa con i libri e si fa a Piacenza con la prima edizione de Il libro giusto, Fiera dell’editoria. Organizzato grazie alla collaborazione tra “La fabbrica dei grilli-Parole”, associazione di promozione culturale e sociale per la diffusione della lettura, con il sostegno del Comune di Piacenza, di Borgo Faxhall e di sponsor privati, in collaborazione con le principali istituzioni del territorio. Saranno due giorni in cui la struttura di Borgo Faxhall, a pochi passi dalla stazione di Piacenza, adiacente alla stazione ferroviaria di Piacenza, si trasformerà, accogliendo editori indipendenti italiani estremamente selezionati. Continua

Festival delle Letterature migranti: a Palermo dal 12 al 16 ottobre

festival-letterature-migrantiPALERMO – Seconda edizione per il Festival delle Letterature migranti che torna a Palermo da domani, mercoledì 12 ottobre e continuerà fino domenica 16 ottobre. Centinaia di ospiti, incontri e spettacoli in decine di luoghi della città: palazzi storici, teatri, università, scuole. Il Festival, promosso dal Comune di Palermo insieme all’Università e a tante istituzioni pubbliche e private, si deve ai sogni e al lavoro di tante persone – scrittori, volontari, docenti, studenti – per contribuire alla pace e alla convivenza. Continua

A Bi Book: Brescia capitale dei libri per bambini. Fino al 9 ottobre

a-bi-book_2016_chronicalibriBRESCIA – Fino al 9 ottobre Brescia ospita la seconda edizione di A Bi  Book, il Festival della letteratura della prima infanzia che con oltre 50 appuntamenti distribuiti nel corso della manifestazione in diverse location del centro storico, invaderà tutta la città. L’evento, nato dalla collaborazione delle cooperative Co.Librì e Zeroventi, ha come tema, quest’anno, il “Girotondo delle piccole cose” ovvero i libri della primissima infanzia – all’apparenza “semplici” –  popolati di oggetti della quotidianità che aiutano i bambini ad ampliare la conoscenza del proprio ambiente. Nelle pagine dei libri proposti, dunque, saranno gli oggetti di tutti i giorni a prendere vita per raccontare storie ma, prima ancora, per richiamare nella mente dei piccolissimi lettori cose viste, sperimentate, conosciute e magari manipolate in prima persona. Continua

Romics, ventesima edizione dal 29 settembre al 2 ottobre nel segno del fumetto

romics-2016ROMA – Continua sotto il segno del fumetto d’autore la XXesima edizione di Romics. Per festeggiare questo compleanno speciale, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, in programma alla Fiera di Roma dal 29 settembre al 2 ottobre, ha scelto di regalare al suo pubblico alcuni tra i più importanti protagonisti del fumetto internazionale. Si potrà ammirare la nuova copertina di Zagor, realizzata da Alessandro Piccinelli, chiamato a raccogliere l’eredità di Gallieno Ferri. A Moreno Burattini, collaboratore per 25 anni della testata  Zagor e sceneggiatore di Cattivik e Lupo Alberto, andrà uno dei Romics d’Oro di questa edizione. Continua

Festival Francescano: dal 23 al 25 settembre a Bologna per la parola “perdono”

festival-francescano-2016_chronicalibriBOLOGNA – Il perdono è il tema dell’ottava edizione del Festival Francescano in programma a Bologna dal 23 al 25 settembre 2016. Nelle tre giornate organizzate dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna, saranno tantissime le occasioni per avvicinarci e approfondire i molteplici significati della parola perdono, tornata alla ribalta grazie alla scelta di Papa Francesco d’indire il Giubileo straordinario della Misericordia, attraverso contributo di una cinquantina di relatori e un centinaio di appuntamenti tra spettacoli, workshop e attività per i più piccoli. Continua

Pordenonelegge 2016: dal 14 al 18 settembre con oltre 150 eventi e tantissimi autori

pordenonelegge 2016_chronicalibriPORDENONE – Arriva settembre e torna Pordenonelegge, La festa del libro con gli autori. Dal 14 al  18 settembre gli oltre 150 gli eventi programmati nel corso del week end, con una “due giorni” rutilante nelle giornate di sabato e domenica, saranno al centro della scena friulana. Fra i tanti best seller in arrivo a Pordenonelegge 2016, anche Cathleen Schine e Peter Hoeg, con i nuovi romanzi “Le cose cambiano” e “L’effetto Susan”. Ci sarà Irvine Welsh, acclamato autore di “Transpotting” con il nuovo romanzo “L’artista del coltello”.  Gianni Amelio presenta a pordenonelegge il suo primo romanzo, “Politeama”. La spagnola Clara Sanchez arriva alla kermesse con “Lo stupore di una notte di luce”, mentre Pedro Chagas Freitas presenterà “Paura di perdere” e il Premio Pulitzer Prize Geraldine Brooks sarà al festival con “L’armonia segreta”.  Continua

L’Editoriale: quando sono le donne a parlare. Imma Di Nardo vince la terza edizione del Premio La Quara

La Quara 2016_premiazione_chronicalibriGiulia Siena 
PARMA – Una lettura al buio dei dieci racconti selezionati tra gli oltre 150 arrivati al concorso. Sono partita da questo con la mia avventura da giurata – lusingata! – insieme ad Antonio Ferrari, Elisabetta Rosaspina, Maria Cuffaro e Carlo Martigli  per la terza edizione del Premio La Quara, quest’anno dedicato alla musica.

Leggere. Semplicemente leggere quello che si ha davanti, su fogli word senza copertina, senza bandelle. Lasciarsi trascinare tra le righe, nella storia, senza sapere chi scrive; senza conoscere identità, età, provenienza, esperienze, ragioni, tormenti e motivi. Continua

Premio Letterario La Quara: sabato 27 la grande finale per le cinque finaliste in gara. In giuria anche il direttore di ChronicaLibri

LA-QUARA-CHRONICALIBRIBORGO VAL DI TARO – Cinque finaliste per un premio che quest’anno celebra la musica. Si riassume così la terza edizione del Premio Letterario La Quara, il concorso per short stories che sabato 27 agosto premierà il miglior racconto durante una serata in piazza a Borgo Val di Taro (Parma). Questo territorio, che ha avuto l’onore di ospitare il grande compositore Giorgio Gaslini, oggi torna a parlare di musica grazie a un premio che fa della condivisione e della coralità della piazza il proprio fulcro. Continua

Notte di Fiaba 2016 a Riva del Garda dal 25 al 28 agosto

notte di fiaba 2016_news_chronicalibriRIVA DEL GARDA – Quattro giorni all’insegna della magia con la formula “C’era una volta… e c’è ancora” per la Notte di Fiaba 2016 in programma a Riva del Garda dal 25 al 28 agosto. Il tema di quest’anno è “Aladino e la Lampada Magica”, un appuntamento immancabile, capace di colorare e accendere la città e i suoi luoghi più caratteristici con l’allegria e il fascino del teatro, della musica, dei giochi, delle danze e dei sapori. Si avvicina quindi il momento in cui sarà possibile salire sul tappeto magico e partecipare all’evento che tradizionalmente saluta l’estate del Garda Trentino. Grandi e piccini potranno esprimere i loro desideri al Genio della lampada, oppure conquistare il cuore della dolce Jasmine e vivere la suggestione dell’Oriente e tutte le attività collegate al tema guida di un evento capace ogni anno di attrarre un numero incredibile di visitatori, per quattro giorni da tutto esaurito. Continua