XI edizione del Premio Letterario Città di Castello 2017

CITTA’ DI CASTELLO – Al via la nuova edizione del Premio Letterario Città di Castello, concorso letterario di opere inedite. L’anonimato completo in tutte le fasi di selezione e valutazione dei testi e la giuria illustre  presieduta da Alessandro Quasimodo, i punti di forza della manifestazione umbra.

È online il bando dell’XI edizione del Premio Letterario Città di Castello. Promosso dall’Associazione culturale Tracciati Virtuali e diretto da Antonio Vella, il concorso dedicato alle opere inedite nelle sezioni di Narrativa, Saggistica e Poesia, si riconferma anche quest’anno uno degli appuntamenti principali con le nuove voci del panorama letterario nazionale. E non solo per l’ormai consolidata popolarità di cui gode sul territorio e a livello nazionale, ma anche per gli obiettivi sempre più ambiziosi da cui è animato, tanto da meritare per tre anni consecutivi la concessione dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Continua

“Parole in cammino”, Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia a Siena dal 7 al 9 aprile

SIENA – Dal 7 al 9 aprile 2017 a Siena prende il via Parole in cammino, il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia, realizzato dall’Associazione La Parola che non muore e ideato e diretto da Massimo Arcangeli.

Il progetto più generale, promosso dall’Università per Stranieri di Siena per l’occasione delle Celebrazioni del Centenario della fondazione della Scuola di lingua italiana per Stranieri (1917-2017), dal Comune di Siena e dalla Regione Toscana, con la partecipazione dell’Università degli Studi di Siena, è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, ma con il prezioso contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, alle nuove forme di “capitalismo linguistico”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo). Continua

La prima Women’s March dell’editoria

MILANO – 8 marzo all’insegna delle parole per  “Donne dell’Editoria”, la prima Women’s March dell’Editoria, ideata da Annarita Briganti e Bookteller Eventi Letterari, in
collaborazione con il Laboratorio Formentini per l’editoria. Un pomeriggio-sera in puro spirito community con ospiti d’eccezione per festeggiare le professioniste, e i professionisti, di oggi e incontrare quelle, e quelli, di domani. Un panel, una premiazione e un aperitivo a ingresso libero. La prima vincitrice del Premio “Donne dell’Editoria” è Eugenia Dubini (NN Editore), che sarà premiata durante l’incontro.

Le protagoniste
Serena Anselmi (Goodbook), Marina Beretta (traduttrice), Giuditta Casale (blogger), Maria Teresa Cascino (direttrice Women’s Fiction Festival Matera), Cristina Gerosa (direttrice editoriale Iperborea), Renata Gorgani (editrice de Il Castoro e Tempo di Libri Milano), Eleonora Molisani (giornalista e scrittrice), Annalisa Monfreda (direttrice di “Donna Moderna”) con la redazione della rivista, Oliviero Ponte di Pino (Bookcity Milano), Luca Rancilio (imprenditore e mecenate) con Sabrina Minetti (scrittrice), Loredana Rotundo (agente letterario), Nicoletta Sipos (giornalista e
scrittrice).

Cubo Festival porta i libri a scuola

RONCIGLIONE (VT) – La primavera dei festival letterari comincia a sbocciare tra i ragazzi, nelle scuole, lì dove la cultura deve trovare il suo senso.
Ed è lì, tra i banchi, che Cubo Festival, la manifestazione dedicata ai libri e alla lettura in programma a Ronciglione, in provincia di Viterbo, comincia il suo programma. Continua

Appuntamenti: Sergio Romano apre la primavera letteraria del Forum Eventi BPER

forum eventi_Bper_marzo 2017MODENADal 4 al 26 marzo il BPER Forum Guido Monzani di Modena apre le porte a cinque nuovi appuntamenti con scrittori e giornalisti che presentano le loro novità editoriali. A inaugurare questa “primavera letteraria” sarà Sergio Romano, seguito da Carlo Lucarelli (10 marzo), Bruno Vespa (12 marzo), Luca Bianchini (19 marzo) ed Enzo Bianchi (26 marzo) per un mese all’insegna dei libri e dei loro autori.

Sergio Romano con il suo “Guerre, debiti e democrazia” (Laterza), introdotto da Giuliano Albarani, Continua

18 e 19 febbraio, due giorni per il grande decennale del Modena Buk Festival

MODENAModena Buk Festival festeggia la decima edizione. Sabato 18 e domenica 19 febbraio l’evento, diretto da Francesco Zarzana e organizzato da ProgettArte, si svolgerà nella suggestiva cornice del Foro Boario dove oltre 100 griffe della piccola e media editoria italiana hanno riservato il loro spazio e dove saranno per la prima volta annunciate le loro novità e anteprime 2017. Modena Buk, infatti, aprirà come sempre la primavera dei festival letterari italiani: e proprio in considerazione di questo sold out espositivo l’organizzazione è al lavoro per schiudere nuovi spazi alle tante case editrici in lista d’attesa per raggiungere Buk 2017.  Continua

Tempo di Libri: le anteprime cominciano con Asli Erdogan

tempo-di-libri-fiera-milano_chronicalibriMILANO – Dove ci sono i libri, vivono le idee: libere e in movimento. O almeno così dovrebbe essere. Si apre con una riflessione sui contesti e i regimi che negano la libertà di pensiero e di stampa la serie di anteprime di Tempo di Libri, che arricchiranno il percorso di avvicinamento alla nuova Fiera dell’Editoria Italiana, in programma a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile 2017. Continua

Dal 7 all’11 dicembre torna Più Libri Più Liberi, ma “Sono tutte Storie!”

piu-libri-piu-liberiROMA – Quindicesima edizione per Più libri Più liberi e quest’anno “sono tutte Storie!” Sono tante, infatti, le storie che si incroceranno nell’edizione 2016 della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori e in programma a Roma da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre 2016 al Palazzo dei Congressi all’EUR. Storie romanzate, storie di ragazzi, storie per ragazzi, storie nuove e immaginate; cronaca, mistero, giallo e fantasy; avventura, fumetti, poesia, critica; storie di scrittori con i loro sogni e la propria realtà, di editori coraggiosi e fedeli, storie di librai e bibliotecari o lettori. Storie di giornalisti e blogger alle prese con la lettura, come suggerito da Exòrma Edizioni che, con l’iniziativa – a cui parteciperemo –  #BloggerInStand, metterà in relazioni lettori, autori e comunicatori del web. Continua

C’era una volta il libro: a Cesena dal 19 al 20 novembre la rassegna dedicata al collezionismo cartaceo

cera-una-volta-il-libro-2016_novembre_cesena_chronicalibriCESENAC’era una volta il libro, la rassegna dedicata al collezionismo cartaceo torna a Cesena sabato 19 e domenica 20 novembre con oltre 90 espositori dall’Italia e dall’estero.

Sarà perché a Cesena è nata una delle prime biblioteche pubbliche al mondo. Sarà perché con l’Eroico Manoscritto è entrato nel guinness dei primati. Sarà ancora perché l’illustre cittadino Renato Serra è stato un bibliotecario. Quel che è certo è un dato: il fascino del libro antico pare avere trovato nella città malatestiana il suo habitat naturale. Continua

Salone dell’editoria sociale: ottava edizione dedicata al Mediterraneo. A Roma dal 29 ottobre al 1 novembre

salone-delleditoria-sociale_chronicalibriROMA – È dedicata al tema “Mediterraneo oggi” l’ottava edizione del Salone dell’editoria sociale in programma a Roma, negli spazi di Porta Futuro, da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. L’iniziativa, promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco, prevede oltre 50 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Un’occasione per riflettere sulle “mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area che sempre più ci interroga sulle contraddizioni del nostro tempo“, ma che offre anche “una speranza di rinnovamento“, spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, introducendo la nuova edizione. Continua