A tutto volume: dal 16 al 18 giugno l’ottava edizione del festival di Ragusa

RAGUSA Dal 16 al 18 giugno appuntamento con l’ottava edizione di A TUTTO VOLUME, la festa dei libri di Ragusa con un fitto intreccio di luoghi, libri e scrittori e cinque sezioni: director’s cut, history telling, masterclass, fantasy lab, social upgrade, biography, taste of life.

“Scrivere, camminare, fiorire” è il titolo dell’incontro inaugurale che vedrà l’ospite Serena Dandini conversare con Paolo Di Paolo, guest director con Loredana Lipperini, Antonio Calabrò, e Massimo Cirri (director’s cut). I quattro, già ospiti delle passate edizioni, hanno costruito parte del programma con il direttore artistico, ideatore e promotore del festival Alessandro Di Salvo, scegliendo alcuni dei libri che presenteranno a Ragusa con i loro autori. Continua

Editrice Nord: “Il giorno che aspettiamo” di Jill Santopolo

Daniela Distefano
CATANIAJill Santopolo è cresciuta a Hewlett, nello stato di New York. Dopo la laurea in Letteratura inglese alla Columbia, ha iniziato una brillante carriera nel mondo dell’editoria e adesso è responsabile di una casa editrice del gruppo Penguin Random House.
Nel giro di due settimane il suo romanzo Il giorno che aspettiamo (Editrice Nord) è stato venduto in 12 Paesi, poi in altri 10. Un successo forse previsto ma non scontato per un libro che tocca le corde della nostra sensibilità.
Siamo a New York, due giovani – Gabe e Lucy – si incontrano per la prima volta nel giorno dell’apocalisse americana: l’11 settembre 2001. Nasce un sentimento tra le macerie non solo metaforiche del popolo statunitense. Continua

Rubbettino: “Exeunt. La Brexit e la fine dell’Europa” di Roberto Caporale. Introduzione di Paolo Savona

Daniela Distefano
CATANIA“Vi sono popoli e nazioni, Stati e continenti. Vi sono anche potenze e religioni, sovranità e autorità, regole e mercati. Costituzionalisti e politologi conoscono federazioni e confederazioni, imperi e organizzazioni. Ma cos’è oggi l’Unione europea? E, soprattutto, cosa vuol dire essere europeisti?”
Roberto Caporale è economista e manager, ha lavorato in istituzioni bancarie internazionali e ricoperto posizioni di vertice in diverse aziende pubbliche. Ha svolto attività di Consigliere per il Ministro dell’Economia e delle Finanze e per la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nel suo saggio Exeunt (Rubbettino), si profonde in una meticolosa disamina su effetti e danni collaterali della Brexit e del suo spettro per l’Europa, l’Europa “a molte velocità”, “a geometria variabile”, “à la carte”, “confederale”… Continua

Caffeina. Emporio letterario di Pienza: da oggi fino a domenica l’anima riflessiva di un grande festival

PIENZA – Da quest’anno Caffeina si sdoppia in due. Un’anima più pop e spettacolare che animerà le strade di Viterbo dal 23 giugno al 2 luglio 2017 e uno spirito più letterario e riflessivo che per tre giorni, da oggi fino a domenica, dominerà Caffeina. Emporio letterario di Pienza. Giunto alla quinta edizione, promosso ed organizzato da Fondazione Caffeina e Comune di Pienza, l’Emporio letterario vuole essere sempre di più momento di racconto e riflessione sul panorama editoriale italiano. Proprio per questo, la città Patrimonio dell’Umanità si popolerà di scrittori, di giornalisti, critici letterari, editori e operatori culturali che discuteranno tra di loro e faranno il punto della situazione rispetto al mondo editoriale in tutte le sue declinazioni. Continua

Amori complessi ed eros diversi, tra versi e prose.

Giulio Gasperini
AOSTA – L’universo delle fictions letterarie è denso di rapporti erotici, nel senso ampio di “eros”. Ma le vite stesse degli artisti e delle artiste, dei poeti e delle poete, sono pieni di esperienze erotiche reali, di relazioni e storia d’amore che hanno avuto un ruolo fondante e fondamentale nella stessa esperienza letteraria. Marialaura Simeone, in un volume edito da Franco Cesati Editore, ci racconta proprio alcuni di questi Amori letterari. Quando gli scrittori fanno coppia, immergendoci in un mondo che non è solo gossip ma anche analisi testuale e critica.
L’amore, come scrisse Giorgio Manganelli (e come viene riportato all’inizio del volume della Simeone) “è un eccellente combustibile per alimentare il malessere che può condurre alla letteratura. L’amore è la più importante matrice di menzogna, e la menzogna è la più importante matrice di mondi”. Continua

Giunti: “Se mi tornassi questa sera accanto”, distanze fisiche ed emotive

Giulia Siena
PARMA“Ho deciso di scriverti tutte le volte che posso, da oggi fino a Natale”. Una lettera accorata, lunga e minuziosa, quotidiana e semplice: le parole di Giosuè Pindari – protagonista di Se mi tornassi questa sera accanto, il nuovo romanzo di Carmen Pellegrino (Giunti) – sono un’ancora verso la terraferma, verso l’amore per sua figlia nello stagnante silenzio dei giorni. Giosuè usa carta e penna, voce e ricordi per raggiungere Lulù, quella figlia amata e poi fuggita dal peso di una casa senza sorrisi e senza abbracci, dalle responsabilità verso una madre mai madre che si è lasciata catturare dalla sua testa piena di ombre. Suo padre ora, dopo che Lulù non dà più notizie di sé da mesi, cerca di rimettere mano alle emozioni e alle delusioni: la politica, gli ideali, i sogni condivisi e infranti, i divieti, i sacrifici e i silenzi. Sono i silenzi ad aver lacerato tutto? Sono state le ombre portate avanti da Nora, le sue continue negazioni? Sarà stato quel “fiumeterra” nel quale hanno riposto progetti, illusioni e speranze? Continua

Nottetempo: “Autobiografia di tutti” di Gertrude Stein. Traduzione di Fernanda Pivano

Daniela Distefano 
CATANIA – Nella prefazione di Autobiografia di tutti (Nottetempo), Laura Lepetit afferma:
“Chi era in fondo Gertrude Stein? La più grande scrittrice americana del secolo scorso, sicuramente. Incorreggibilmente americana, nonostante abbia vissuto in Francia per tutta la vita: a Parigi, dove era arrivata nel 1902 col fratello Leo e, durante la guerra, in campagna a Bilignin. Scrisse moltissimo, sperimentando ogni tipo di scrittura, dalla più facile e comprensibile alla più ostica e oscura […] Per leggere Gertrude Stein e godere della sua prosa tanto diversa, piena di libere associazioni, di citazioni non dette, di un ritmo che la fa somigliare a una musica pop molto prima di Bob Dylan e degli altri, bisogna ascoltare senza dare giudizi, diventare un po’ zen insomma”. Continua

Cubo Festival, Un Borgo di Libri a Ronciglione oltre 70 eventi in quattro giorni dedicati al libro

RONCIGLIONE (VT)Dal 25 al 28 maggio 2017 torna a Ronciglione il Cubo Festival, l’evento culturale che per quattro giorni vedrà oltre 70 appuntamenti dedicati al libro e all’editoria. Il festival, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Ronciglione, dalla UnipolSai, dalla Unicoop Tirreno e dalla Fondazione Carivit, sarà interamente gratuito.
Cubo Festival – Un borgo di libri, sarà dedicato alla figura di Tommaso Landolfi e, novità di questa edizione, vedrà anche una piccola fiera dell’editoria con circa 15 case editrici coinvolte. Continua

La Quara 2017, pronto il bando della quarta edizione del concorso letterario di Borgo Val di Taro

BORGO VAL DI TARO (PR) – Quarta edizione per La Quara, il concorso letterario nato a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dall’idea di un comitato spontaneo formato da lettori, scrittori, docenti e giornalisti con la collaborazione della Biblioteca Manara e del Comune, con il sostegno della Valtarese Foundation di New York e di Intesa Sanpaolo, il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia e dell’Unione dei Comuni Taro Ceno.

Il premio letterario per short stories La Quara ha presentato nei giorni scorsi il nuovo bando del concorso al quale si potrà partecipare entro il 20 giugno con un racconto di narrativa legato al tema dell’INDIFFERENZA, Continua

XIII edizione per Vicino/Lontano, la cultura arriva a Udine

UDINE – È Utopia il filo conduttore di vicino/lontano 2017, tredicesima edizione del festival in programma a Udine dall’11 al 14 maggio. Un centinaio gli appuntamenti che coinvolgeranno più di 200 protagonisti del mondo della cultura e dell’informazione. Fra gli ospiti: Giacomo Marramao, Frank Furedi, Ezio Mauro, Bernardo Valli, Ferruccio de Bortoli, Luciano Floridi, Andrew Spannaus, Gian Antonio Stella, Giovanna Botteri, Cécile Kyenge, Giulio Giorello, Loris De Filippi, Lucio Caracciolo, Francesca Mannocchi, Marta Serafini, Alastair Donald, Pietro Garibaldi, Telmo Pievani, Giuseppe O. Longo, Alessandro Orsini, Stefano Toso, Marta Fana, Pier Aldo Rovatti e padre Alejandro Solalinde, candidato al Premio Nobel per la pace 2017. Continua