Giulia Siena
PARMA – “Il cuore delle persone non è qualcosa che puoi comprendere solo perché dici di volerlo fare. Troppo facile… Ci vuole molto altro. Ci vuole coraggio. Ci vuole paura. Ci vuole follia”. Leonardo aveva dei sogni; voleva entrare nelle classi del liceo e ammaliare attraverso il suo amore per i libri. Leonardo aveva tanti progetti e una vita normale a qualche chilometro dalla metropoli. Leonardo, un tempo, aveva tutto questo, ma aspettava l’amore che si presentò un giorno, all’improvviso, nel sorriso aperto di Angela, nei suoi capelli mossi e scuri. Da quel momento ebbe tutto, eppure tutto volò via in fretta. E allora baciami di Roberto Emanuelli (pubblicato da Rizzoli) è un romanzo denso di poesia, realtà e illusione. Continua
Categoria: appuntamenti
La nuova attualità della vecchia disobbedienza civile.
Giulio Gasperini
AOSTA – Il pamphlet di Henry David Thoreau è anagraficamente datato. Proclamato nel 1848 nella Sale delle assemblee di Concord, nel Massachusetts, e pubblicato l’anno successivo negli Stati Uniti per protesta contro la politica estera. Thoreau si rifiutò di pagare le tasse allo stato, finendo – per questo – in carcere, ma aprendo la strada a un atteggiamento che fu definito di Disobbedienza civile e che tanto alimenterà la dottrina e l’ideologia dei movimenti di non violenza, come quelli di Martin Luther King, Gandhi e don Milani. Oggi, a distanza di oltre un secolo e mezzo, Piano B edizioni è tornato a pubblicare il pamphlet, che si viene a costituire, in questo modo, come una lettura di nuovo attualissima e indispensabile per capire gli ansiosi e angoscianti cambiamenti di questi ultimi anni.
Continua
Festival di letteratura per ragazzi Gianni Rodari: a Omegna si celebra il maestro delle favole
OMEGNA – Quarta edizione per il Festival di letteratura per ragazzi dedicato a Gianni Rodari. La manifestazione è in programma dal 18 al 28 ottobre 2017 nella cittadina sul Lago d’Orta, in provincia di Verbania, lì dove il maestro della letteratura per l’infanzia nacque il 23 ottobre del 1920. In occasione del compleanno di Rodari, quindi, la sua terra natia torna ad animarsi con una grande festa dedicata a fiabe, filastrocche e spettacoli teatrali; proprio il 23 ottobre il festival ospiterà “Rodarissimo”, spettacolo che unisce storie e musica a cura del Teatro dell’Orsa. Nei dieci giorni del festival si alterneranno autori e illustratori, ma i grandi protagonisti saranno i ragazzi che incontreranno e intervisteranno gli scrittori. Tra gli eventi anche presentazioni di libri, letture, laboratori, passeggiate narrative, incontri e momenti di gioco e condivisione. Continua
Mangasia, il fumetto asiatico protagonista a Romics 2017
ROMA – Il fumetto asiatico sarà protagonista della ventiduesima edizione di Romics, l’importante rassegna internazionale sul fumetto, grazie alla collaborazione con “Mangasia: Wonderlands of Asian Comics”, la prestigiosa mostra in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma e a un incontro d’eccezione durante il festival sabato 7 ottobre alle 12 al padiglione 9 Arena Comics Meeting & Lab. Continua
Giovane Holden Edizioni: “Le parole del silenzio” di Benito Apollo
Daniela Distefano
CATANIA – Robert è cresciuto nella periferia londinese di Tottenham Hale dove suo padre, Tristan Harel, un marinaio mercantile francese sindacalista dei marittimi legato all’ambiente anarchico, si è trasferito nascondendosi con la giovane sposa incinta, dopo essere stato accusato dell’omicidio di un gendarme durante gli scioperi e le occupazioni nel 1969 dei cantieri navali di Saint – Nazaire. Dopo poco tempo dall’arrivo in Inghilterra, Tristan è costretto a fuggire di nuovo, questa volta da solo, e Robert, che non è ancora nato, non lo conoscerà mai.
La giovanissima madre, Catherine Vrac, muore suicida e al diciassettenne Robert resta solo un vecchio diario del padre. Raggiunta una certa solidità economica, Robert matura l’idea di andare a Saint-Nazaire per conoscere i suoi parenti e rintracciare il padre. Al suo arrivo, però, scopre che nessuno si ricorda di suo padre. Chi era dunque Tristan Harel? Quali verità la madre gli ha taciuto? Continua
Elevator, l’indolenza del quotidiano.
Giulio Gasperini
AOSTA – A volte, tutto il mondo può stare in uno spazio ridotto all’impossibile. In Elevator, edito da Prospero Editore, Lucia Grassiccia gioca divertita con il lettore, di volta in volta calandolo e sollevandolo da storie che, come in un gioco a incastri inconsapevole, popolano – affollandoli – pochi metri quadri di scenario comune. Assecondando il movimento di un ascensore, che sale e scende tra vari piani, accompagnando il ritmo quotidiano di tutti gli inquilini, la Grassiccia costruisce, lentamente, dettaglio dopo dettaglio, sequenza su sequenza, una storia che si attorciglia ma mai si perde, che si piega su sé stessa ma lascia sempre aperta la prospettiva profonda di un finale non scontato né banalizzante.
Ogni uomo e ogni donna sono confinati nelle loro solitudini tangenti, nei loro micromondi che, dipanandosi intorno a sé stessi, alla fine per qualche maldestro colpo di destino (o di caso) si sfiorano e si intrecciano, per poi sciogliersi di nuovo. Continua
Anteprima Exòrma: “Dalla Corea del Sud”, il paese a forma di tigre raccontato da Maria Anna Mariani
Giorgia Sbuelz
ROMA – Johyeon, Corea del Sud. Qui ci si sente troppo vicini a Pyongyang, capitale della Corea del Nord, e troppo lontani dall’occidentalizzata Seul.
Una cittadina di campagna, Johyeon, che pare non abbia nulla di attraente, ma per Maria, che ha conseguito il dottorato di ricerca in teoria della letteratura, è una valida alternativa al precariato e sicuramente un’ottima occasione da scrivere. La giovane studiosa vuole infatti “farsi succhiare un po’ di metafore e ridersi addosso”, vuole superare la fase solipsista della narrativa tanto cara ai viaggiatori, poiché non è una viaggiatrice, ma è una testimone del suo tempo. Si affida pertanto alla posta elettronica, anzi vuole inondare di email il suo vecchio mondo, per rimanerci saldamente ancorata. Nasce in questo modo l’opera Dalla Corea del Sud. Tra neon e bandiere sciamaniche, di Maria Anna Mariani, in libreria per Exòrma Edizioni dal 28 settembre. Continua
Brescia: terza edizione per “A BI BOOK”, il festival della lettura per la prima infanzia
BRESCIA – Terza edizione per A BI BOOK, il festival della lettura per la prima infanzia in programma a Brescia dal 23 settembre all’8 ottobre. Il tema della “fisicità del libro” sarà al centro degli oltre 70 gli eventi in programma per la manifestazione organizzata dalla società cooperative onlus Co.librì e Zeroventi, con il contributo di Fondazione Cariplo e in sinergia con il Comune di Brescia.
“Usciamo dalle biblioteche, contaminiamo le piazze, è questo il concetto da cui siamo partiti – spiega Luigi Paladin, direttore artistico del Festival – facciamo vedere che leggere è bello e stare insieme ai nostri figli è altrettanto piacevole”. Infatti, nelle due settimane di festival, A BI BOOK toccherà diversi luoghi della città e coinvolgerà lettori di ogni età. Continua
Bompiani: “Paesaggi e personaggi” di Gillo Dorfles
Daniela Distefano
CATANIA – “L’arte è l’unica passione a cui sono rimasto fedele sempre, sin dalle prime folgorazioni dell’astrattismo di Klee e di Kandinskij”. Siamo abituati a vederlo come il più saggio dei grilli parlanti, di certo il più longevo critico del nostro tempo. Gillo Dorfles nasce a Trieste il 12 aprile del 1910. E’ la personalità che ha coltivato i più intensi rapporti internazionali con estetica e arte in tutto il mondo. Formatosi in area centroeuropea e ultimati gli studi universitari a Milano e Roma, ha studiato, assimilato, metabolizzato l’ Estetica angloamericana e quella dell’Est europeo.
In questo agile opuscolo – Paesaggi e personaggi (Bompiani) – raccoglie appunti e ricordi di un vasto repertorio esperienziale. Il suo è un viaggio con la mente e il corpo: tra Italia, Europa, America, e Oriente, un giro del globo alla ricerca del cerchio che racchiude l’anima. Continua
22-24 settembre: la potenze delle donne a inQuiete, festival di scrittrici a Roma
ROMA – inQuiete, festival di scrittrici a Roma, arriva lungo l’isola pedonale del Pigneto dal 22 al 24 settembre. Tre giorni, quaranta autrici, quattro reading, cinque incontri, sei laboratori per adulti e bambini, sedici presentazioni di libri, cinque ritratti di signora, sette fra colazioni pranzi e cene, cinque eventi, proiezioni, teatro, musica.
Il festival inQuiete nasce per dare visibilità alle donne e alla loro scrittura. La presenza femminile nella narrativa e nei festival letterari è spesso relegata in secondo piano nonostante ci siano numerose autrici affermate, le donne leggano di più, e siano donne le interpreti di molti dei romanzi più amati. Continua