Daniela Distefano
CATANIA – “Tunde capisce che quella cosa è destinata a cambiare il mondo, e tutto sarà diverso, ed è così contento che urla di gioia, festeggia con le altre tra le fiamme. Lui è l’unico uomo, lì, l’unica persona a filmare. Quella rivoluzione gli sembra un suo miracolo personale.”
Ragazze elettriche è un visionario romanzo dai toni fantascientifici, vincitore del “Baileys Women’s Prize 2017. A scriverlo, inventarlo, renderlo opera letteraria dal masso di marmo della mente, è Naomi Alderman, nata nel 1974 a Londra, dove vive, autrice di altri tre romanzi pubblicati da nottetempo: “Disobbedienza” (2007), “Senza toccare il fondo”(2011) e “Il Vangelo dei bugiardi” (2014). Continua
Categoria: appuntamenti
Poeti/Pittori/Poeti: Alba mette in mostra il connubio tra arte visiva e scrittura poetica dei grandi intellettuali del Novecento
ALBA – Filippo de Pisis, Franco Fortini, Alfonso Gatto, Mario Lattes, Carlo Levi, Mino Maccari, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Zigaina. Artisti del Novecento dalle forme espressive spesso molto differenti, ma accomunati da una caratteristica in particolare: all’inizio della loro carriera hanno sperimentato forme d’arte diverse prima di scegliere quale intraprendere. Pittori che sono anche poeti e poeti che scrivono attraverso la pittura. Per indagare questi tratti e gli intrecci tra arte visiva e scrittura poetica in alcune personalità che hanno segnato la storia culturale italiana, la Fondazione Bottari Lattes propone la nuova mostra Poeti/Pittori/Poeti, curata da Marco Vallora presso il Palazzo Banca d’Alba (Via Cavour 4, Alba). Continua
Sulla pelle di Roma le tracce della Storia
Giulio Gasperini
AOSTA – Roma è uno di quei luoghi dove la Storia è passata, tutta, e ha lasciato tracce inestinguibili. Non solo nei monumenti, che l’hanno resa una delle città più belle e visitate al mondo, ma anche nei luoghi: di passaggio, di soggiorno, di visita, semplicemente di tangenza. Tante personalità del passato hanno popolato Roma, abitato le sue stanze, calpestato i suoi sampietrini: di queste, non rimane niente se non il ricordo, comunque un’enorme portata comunque emotiva e sentimentale. Fabrizio de Prophetis accompagna per mano il lettore in una passeggiata alternativa per le vie di Roma, con lo sguardo sollevato a cogliere tutte le epigrafi di cui i muri e le strade dell’Urbe sono seminate. Di qui passò…, edito da Iacobelli Editore, ci insegna un nuovo modo di vivere la Città Eterna, arricchendosi con le letture di testimonianze particolari della storia universale.
Continua
“Rino Gaetano. Essenzialmente tu” di Matteo Persica, Odoya
Marilena Giulianetti
ROMA – Si dice a volte che il tempo renda giustizia. Deve pensarla così Matteo Persica che, dopo l’affascinante ritratto di Anna Magnani, si cimenta in Rino Gaetano. Essenzialmente tu, anche questo edito dalla casa editrice Odoya e in libreria da pochi giorni.
Matteo Persica contestualizza il periodo storico e sociale in cui si muovono i giovani negli anni ’60 e ’70 (che per la prima volta diventano categoria e si scoprono “generazione”). Ecco, quindi, il racconto della famiglia che dalla Calabria si sposta a Roma, i primi passi del piccolo Rino, la passione per la musica, le amicizie e gli amori, l’approccio al mondo artistico romano, l’inizio di una carriera schiettamente contro. Continua
Rassegna della Microeditoria: 100 espositori per tre giorni a Villa Mazzotti di Chiari
CHIARI (BS) – Dal 10 al 12 novembre Villa Mazzotti, il complesso architettonico lungo viale Mazzini di Chiari, apre le porte a 100 appuntamenti dedicati al libro con la XV edizione della Rassegna della Microeditoria. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale l’Impronta in collaborazione con il Comune di Chiari, i patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Fondazione Cogeme, Consigliera di Parità della Provincia di Brescia e sotto l’auspicio del Centro per la promozione della lettura, ha fatto di Chiari una vera e propria capitale del libro e della lettura, dando ai piccoli editori un palcoscenico per farli conoscere al grande pubblico. Continua
NPE: “Uomo Faber” di Fabrizio Càlzia e Ivo Milazzo. Il mito diventa fumetto
Daniela Distefano
CATANIA – “Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa, non è il tulipano
che ti fan veglia dall’ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi…”
Cantautore e poeta, Fabrizio De Andrè ci manca, anche se le sue ballate, il suo timbro vocale, la sua cadenza linguistica, il pensiero, l’immaginazione, l’invenzione, la rivisitazione, sono sue caratteristiche rimaste eterne. In questa nuova edizione NPE di Uomo Faber (prima pubblicazione sette anni fa) – soggetto e sceneggiatura di Fabrizio Càlzia; adattamento narrativo, disegni e acquerelli di Ivo Milazzo; prefazione di Oliviero Malaspina – non c’è odore di vecchio, il soggetto Faber (soprannome che gli fu dato dal suo amico Paolo Villaggio) non invecchia mai, anzi, come faro perenne illumina e fa crescere i più giovani. Continua
Quando l’uomo è libero nel suo diverso abitare
Giulio Gasperini
AOSTA – L’abitazione rientra nella definizione dell’essere umano. Nel senso che, per certi versi, ne contribuisce a definire i limiti, i contorni. Ogni popolazione del mondo ha un diverso modo di abitare, una diversa idea della casa: nessuna di queste è più vera né più legittima. L’insegnamento dell’antropologia è questo, da sempre; ma adesso Andrea Staid, nel suo volume Abitare illegale. Etnografia del vivere ai margini in Occidente, edito da Le Milieu Edizioni, sposta lo sguardo su un aspetto del vivere umano che spesso passa in secondo piano: l’abitazione e la casa.
L’abitare ha da sempre condizionato la storia del genere umano. Il tentativo di cercare un luogo è sottinteso al bisogno di “esserci”, tra una divisione – come sostiene Remotti – tra un’esigenza di intimità e una spinta all’aprirsi al mondo intero, che sta fuori. L’etimologia del verbo abitare, come ben sottolinea Staid nel primo capitolo del suo pamphlet, si riferisce all’“aver consuetudine in un luogo”; ovvero, a frequentarlo così tanto e così compiutamente da conoscerlo bene, in tutti i suoi aspetti.
Continua
SCRITTORINCITTÀ 2017, a Cuneo dal 15 al 20 novembre
CUNEO – Scrittorincittà torna a Cuneo da mercoledì 15 a lunedì 20 novembre 2017. Tema della XIX edizione del Festival letterario è il programma Briciole che rimanda a quanto diceva Kahlil Gibran: “Tutte le nostre parole non sono che briciole cadute dal banchetto dello spirito“; e proprio da qui partirà il Festival, dalle parole dello spirito, ancora così importanti per le persone e per i lettori di ogni età. Briciole per sapere da dove vieni. Briciole per sapere dove vai. Briciole per conoscere il gusto che hai. Un titolo che richiama alla riflessione intorno alla responsabilità e al gusto delle cose che facciamo: ciascuna briciola è parte di un tutto, è piccola e significativa insieme. Continua
“Il Dio Selvaggio” di Al Alvarez: il lungo rapporto tra suicidio e letteratura
Giorgia Sbuelz
ROMA – Partendo dalla constatazione che forse metà della letteratura di tutto il mondo parla di morte, il poeta e saggista Al Alvarez affronta il tema nell’ opera Il Dio Selvaggio – Suicidio e letteratura – un classico uscito nel 1972, riproposto qui dalla casa editrice Odoya.
Come tiene a precisare l’autore, il suo “non è un lavoro sul suicidio nella letteratura, ma è sul suicidio e la letteratura”. Non analizza in che modo gli autori si siano sbarazzati di un determinato personaggio, bensì vuole venire a capo delle dinamiche di fascinazione che questo gesto ha suscitato nell’immaginazione creativa di chi l’ha compiuto, o solo tentato. Si parte quindi da una lettura storica, finendo per analizzare il carattere sociale e morale assunto dal suicidio nel corso dei secoli. Continua
Libra Casentino Book Festival, seconda edizione per il festival in cui la letteratura incontra la natura
AREZZO – La letteratura di ambientazione montana e naturalistica è protagonista di Libra Casentino Book Festival, la manifestazione letteraria che andrà in scena dal 20 al 22 ottobre nelle valli in provincia di Arezzo. La seconda edizione di Libra Casentino Book Festival avrà luogo, infatti, in tre differenti località del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a Chiusi della Verna e nella Vallesanta. Un evento letterario diffuso, quindi, che permetterà a curiosi, turisti e lettori di scoprire le bellezze del territorio attraverso versi e parole, passeggiate in compagnia degli autori, escursioni e presentazioni. Continua