Leggendo Crescendo: i 10 Libri sull’ambiente, l’inquinamento e la scienza da regalare ai ragazzi

Giulia Siena
PARMA – C’è un mondo lì fuori che merita di essere conosciuto. C’è un mondo che merita di essere ascoltato, considerato e che necessita di cure. La terra brontola e sbraita; la terra reclama attenzione e noi dobbiamo metterci in ascolto perché sono ormai troppi i segnali che ci invia e che noi non consideriamo. Noi dovremmo imparare da piccoli a farci ascoltatori, osservatori e custodi; dovremmo riconoscere i richiami, aguzzare l’udito, la vista, il tatto e l’olfatto: dovremmo mettere i nostri sensi a servizio della terra poiché ci alleva, ci ospita e ci fa adulti. Continua

“Young Poe”: Edgar Allan Poe ritorna nelle vesti di un blogger dell’incubo nel nuovo romanzo di Philip Osbourne

Giorgia Sbuelz
ROMA – “Mi hanno chiamato folle: ma non è ancora chiaro se la follia sia o meno il grado più elevato dell’intelletto, se la maggior parte di ciò che è glorioso, se tutto ciò che è profondo non manca da una malattia della mente, da stati di esaltazione della mente a spese dell’intelletto in generale”. Edgar Allan Poe
Così, tra una citazione e l’altra, Philip Osbourne ci racconta il suo Young Poe – Il blogger degli incubi pubblicato da Armando Curcio Editore.
Il blogger in questione è Vincent, un ragazzo dotato di poteri extrasensoriali, che per ragioni oscure sembra legato alla vita dello scrittore di Baltimora, di cui ripercorriamo i passi in questo libro. Continua

“Cornelius Holmes. Il caso del barboncino dei Baskerville”

Giulia Siena
PARMA –  La penna di Davide Calì questa volta percorre le strade dell’affascinante e sorniona Londra; ci porta a Baker Street dove un bassotto ascolta divertito le elucubrazioni del suo padrone, Cornelius Holmes. Cornelius Athanasius Holmes è convito di essere il discendente del celebre detective Sherlock Holmes, la sua vita, dunque, è costellata di continue supposizioni e ricerche, misteri da risolvere e casi da studiare. Nessuno, però, riesce a scalfire le certezze di Cornelius circa i suoi antenati, anzi, nessuno lo fa perché Cornelius, in fondo, è molto solo e oltre al suo cane, ai cioccolatini al rum e ai panini dolci che gli prepara Pilar, la sua donna di servizio portoghese, ha poco altro. Continua

“Miss Lonelyhearts” di Nathanael West, il geniale libro curato da Cristina Iuli per Marsilio

Daniela Distefano
CATANIA“Di nuovo in strada, Miss Lonelyhearts si domandò che fare. Al posto del cuore gli sembrava di avere una bomba, una bomba complicata che sarebbe terminata con una semplice esplosione, distruggendo il mondo senza neanche farlo prima tremare”.
Miss Lonelyhearts (Marsilio) di Nathanael West è un romanzo irriverente, aguzzo, spassoso, frizzante, sferzante, incentrato su un individuo che si lascia trasportare dall’emotività del suo mestiere anomalo, cioè quello di curare la rubrica di un giornale e dispensare buon senso e frasi solutive sui problemi, a volte tragici, della più varia dell’umanità.
“Non sarebbe mai riuscito a dimenticare le lettere”, croce e delizia della sua quotidianità. Le prova tutte, poi si accascia su se stesso: “Finalmente andò a letto. Prima di addormentarsi fece voto di provare sinceramente a farsi umile”.
Il romanzo è organizzato in una sequenza di cornici narrative attraverso il racconto delle vicende di Lonelyhearts che, all’inizio di ogni capitolo, introduce diverse microstorie incastonate nel testo. Continua

Più Libri Più Liberi: il 2017? Un anno di ripresa

Marilena Giulianetti
ROMA – Uscire dalla crisi si può? Sembra proprio di sì. Almeno se si tratta di libri.
Parla chiaro il report della Nielsen presentato nell’ambito di Più Libri Più Liberi 2017 in merito all’andamento del mercato editoriale nazionale (senza considerare le vendite online di Amazon e la grande distribuzione organizzata).
In generale, le vendite nei primi dieci mesi 2017 – confrontati al 2016 – riportano un + 0,5 nelle vendite a volume e + 2,9 il valore complessivo del mercato di libri cartacei.
Nello specifico i piccoli editori rappresentano il 39% del mercato generale confermandosi in crescita per il terzo anno consecutivo con + 0,6 % nelle vendite a volume e + 3.3 % il valore complessivo del fatturato. Continua

Più Libri Più Liberi 2017: Con la testa nella Nuvola

Marilena Giulianetti
ROMA –  Stesso periodo. Stessa manifestazione. Ad una prima occhiata stessi editori (a guardar meglio, però, se ne troveranno anche di nuovi e qualche vecchio che ha deciso di non esserci).
Cambio di location – questa sì, è evidente anche se sinceramente ininfluente sullo svolgimento della fiera.
Edizione sedicesima e tante cose ancora da dire.
Sì, perché Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria, può anche venir spostata di poche centinaia di metri – dallo storico Palazzo dei Congressi alla chiacchieratissima Nuvola di Fuksas – la cosa interessante, per fortuna, resta la ricchezza di contenuti e la diffusione di informazioni sul mondo e dal mondo dell’editoria che viene fatta nell’ambito della fiera. Continua

“Con le ali di Aurora”: essere normali e essere strani. Quando le storie rendono tutti uguali

Giulia Siena
PARMA – Lolo, protagonista di Con le ali di Aurora di Sofia Gallo, ha un padre dall’altra parte del globo e una madre, Augusta, che inventa storie irreali e strampalate. Pubblicato da qualche settimana dalla sempre sorprendente casa editrice Coccole Books, Con le ali di Aurora racconta i dubbi, le difficoltà e le emozioni che vive ogni giorno Lorenzo, per tutti Lolo. Lolo vive a Pesaro, adora il basket e per lui sta per cominciare la fatidica quarta elementare; il classe ritroverà Maurizio, quell’amico a cui è tanto affezionato ma per il quale la classe viene spesso distratta e disturbata. Maurizio ha l’abitudine di alzare la voce, di non ascoltare le maestre Giulia e Agostina, di andare subito su tutte le furie e scaraventare tutto a terra. Continua

Antonio Lanzetta: intervista allo “Stephen King italiano” secondo il Sunday Times

Giulia Siena
PARMAAntonio Lanzetta, autore salernitano, ha alle spalle una lunga gavetta, e ora che il prestigioso Crime Club Bullettin del Sunday Times descrive Il buio dentro, il suo ultimo romanzo, “Il brillante thriller psicologico del nuovo Stephen King italiano”, lui ne rimane lusingato e stupito. Pubblicato da La Corte Editore, il romanzo noir di Lanzetta viene inserito dal quotidiano britannico tra i cinque romanzi stranieri più interessanti del 2017. Ma non è finita qui, perché dopo il successo ottenuto in Italia, a marzo sarà pubblicato anche in Francia, Canada e Belgio da Bragelonne, una delle più grandi case editrici francesi, che ne ha acquistato i diritti e vanta nel suo catalogo autori del calibro di George RR Martin, Terry Brooks e Michael Dobbs.
ChronicaLibri ha rivolto qualche domanda ad Antonio Lanzetta. Continua

Sinnos: “L’uovo per la contessa” di Tanneke Wigersma

Giulia Siena
PARMA “A colazione, la Contessa mangia sempre un uovo. Non un uovo duro, con il quale si può piantare un chiodo nel muro. E nemmeno un uovo molliccio come il moccio, che ti scivola viscido sulla lingua. Deve essere un uovo cotto a puntino. Non troppo duro, non troppo mollo, con un pizzico di sale”. La giovane contessa, protagonista della penna di Tanneke Wigersma, non è una nobile dai gusti facili: si sveglia molto tardi e ogni volta con una gran fame che solo l’uovo perfetto del cuoco Oreste riesce a domare. Continua

Meridiano Zero: “Ad ogni costo”, l’ultimo capitolo della trilogia firmata da Emiliano Reali

Giulia Siena
PARMA – “Desideria si era stupita di come fosse piacevole sentirsi ancora parte di qualcosa di più grande, l’aver trascurato le abitudine le aveva regalato nuovi stimoli e tanta adrenalina, la stessa adrenalina che aveva donato alla sua allieva Bambi quando decise di educarla. Un’educazione sentimentale, un’educazione alla sopravvivenza, un’educazione alla ribellione quando vogliono costringerti a essere altro da quello che senti”. Partiamo da qui perché la chiave di Ad ogni costo, il libro che chiude la trilogia firmata da Emiliano Reali (insieme a Se Bambi fosse trans e Maschio o femmina? Meridiano Zero), è in queste semplici e dense parole: “un’educazione alla ribellione quando vogliono costringerti a essere altro da quello che senti”.
Le vite costruite e intrecciate dall’autore romano in quest’ultimo capitolo della sua opera letteraria indossano le ali, si prendono per mano e compiono quel destino che con fatica e impegno si sono regalati. Emiliano Reali con Ad ogni costo è riuscito nell’intento di narrare sofferenze che mutano in emozioni; un riscatto, una ribellione per la sopravvivenza e la vita. Continua