MODENA – L’editoria italiana in festa, nel cuore di Modena sabato 24 e domenica 25 marzo: è l’undicesima edizione del BUK Festival, la kermesse della piccola e media editoria nazionale che apre la primavera dei festival letterari con un centinaio di eventi fra incontri, dialoghi, reading, proiezioni e anteprime editoriali. Modena Buk 2018 entra nel centro storico della città con una tensostruttura allestita in piazza XX Settembre. Sarà il quartier generale per la piccola e media editoria nazionale: un centinaio circa di importanti griffe della scena editoriale italiana torneranno a Modena per incontrare il pubblico e annunciare le loro novità e anteprime. Il Festival è infatti pensato per dare voce e spazio alla grande pluralità di voci che favoriscono la “biodiversità” letterario-editoriale in Italia: ed è grande la curiosità del pubblico per l’editoria indipendente, come testimoniano i riscontri del festival di Modena, ad ogni edizione più partecipato. Modena Buk festival 2018, diretto da Francesco Zarzana e organizzato dall’Associazione culturale Progettarte, è realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, di Bper Banca e Aurum Julii e con il patrocinio di: Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni culturali, Alda Europe, Regione Emilia Romagna, Comune di Modena, Club per l’Unesco e Modenamoremio. Continua
Categoria: appuntamenti
Interviste: “Neghentopia”, Matteo Meschiari narratore di una terra al collasso
Giulia Siena
ROMA – Deserti naturali, povertà di affetti, scontro di civiltà, silenzio e polvere: la lotta umana in un mondo alla resa dei conti. Tutto quello che doveva succedere è successo; Neghentopia – recensito qualche giorno fa tra queste pagine – ne fotografa il vuoto, l’assenza, gli ultimi bagliori di luce prima del buio più profondo. Nessuna pietà, nessuna nuova possibilità; qui finisce tutto e non è stata, certo, una sorpresa. Matteo Meschiari usa il proprio linguaggio per fotografare un presente grottesco e tragico. L’autore di Neghentopia in un’intervista di ChronicaLibri.
Neghentopia è un quadro dalle tinte fosche, è premonizione, è un esercizio per esorcizzare la paura, è scrittura di fantascienza e realtà. Cos’è Neghentopia per Matteo Meschiari?
Un libro per poter parlare con le persone che incontro di due o tre problemi seri che dovremmo cominciare ad affrontare. Un testo politico prima che letterario. Il neoliberismo cannibale, l’esaurimento delle risorse, il collasso ambientale, ad esempio. Continua
Meschiari: “Neghentopia”, viaggio distopico tra buio e luce
Giulia Siena
PARMA – “Sabbia. Un corpo senza vita. Sangue. Tracce di passi. Un individuo incappucciato si allontana”.
L’umanità ha fallito. Le città, i paesi e i borghi sono stati rasi al suolo. Intorno è solo polvere; freddo e polvere. La natura – se non fosse per queste montagne attorno, per queste stelle fredde e per questa luna che rischiara la pianura – ha smesso di procreare frutti. Le piante sono rami secchi, i fiori ricordi di colori appassiti. La vita è un barlume di speranza perché qui, al confine del mondo passato, l’umanità ha deciso per la distruzione, prima lenta e impossibile, poi veloce e inesorabile. Ora, anno 42 dopo la Guerra dei Soli, qui è desolazione.
Tra le pagine di Neghentopia di Matteo Meschiari (Exòrma) il lettore non può far altro che lasciarsi catturare dalle immagini narrate in maniera secca e precisa. Le illustrazioni di Rocco Lombardi rafforzano e accompagnano queste parole analitiche di un racconto distopico. Continua
Roma 8-11 marzo: arriva Feminism, la prima fiera dell’editoria delle donne
ROMA – Parte proprio oggi, giovedì 8 marzo 2018, la prima edizione di Feminism, la fiera dell’editoria delle donne. Fino a domenica 11 sarà la Casa Internazionale delle Donne di Roma a ospitare questo evento che porta nel cuore di Trastevere circa 70 stand di case editrici. L’intento principale è quello di mettere in evidenza, attraverso dei “Focus”, tutti i passaggi della “Filiera del libro d’Autrice”: le scelte editoriali, la stesura del testo, la produzione, la promozione, la distribuzione e l’attività critica e divulgativa di testate specifiche, sia cartacee che online, avvalendosi di testimonianze e dibattiti con direttore di case editrici, collane, librerie, biblioteche e traduttrici. Continua
Erickson: “La cosa più grandiosa”, quando costruire aiuta a crescere
Giulia Siena
PARMA – Una bambina e un cane: insieme giocano, mangiano e si riposano. Insieme, e la bambina ne è convinta, costruiranno la cosa più grandiosa. Non importa che oggetto sarà; il progetto è chiaro: la bambina e il suo assistente a quattro zampe daranno vita a una di quelle cose talmente grandiose che ci sarà bisogno di armeggiare, martellare, misurare e levigare! Eppure, ai primi tentativi, l’ammasso di ferro e legno che ne viene fuori non da l’idea di una cosa così straordinaria… no, proprio no. Ed è la bambina che, guardando la sua opera, ammette le proprie perplessità. Ma un paio di viti incastrate male e il cigolio di quel tentativo non la distolgono, certo, dal riprovare ancora. Allora, riprende gli attrezzi e smonta, osserva, cambia, spiana e avvita. La bambina, protagonista de La cosa più grandiosa, frutto della penna dell’autrice canadese Ashley Spires, è la dimostrazione che ogni obiettivo, con perseveranza e dedizione, può essere raggiunto. Continua
“Quando gli animali andavano a piedi”: le fiabe che non hanno mai confini
Giulio Gasperini
AOSTA – Le fiabe non hanno mai confini. Lo sa bene il maestro elementare Franco Lorenzoni, che ha elevato la narrazione collettiva a strumento didattico imprescindibile nelle sue classi. Quando gli animali andavano a piedi, la storia che ha pubblicato per Orecchioacerbo editore, accompagnata dalle splendide illustrazioni di Eva Sànchez Gòmez, è una fiaba di una ricchezza tracimante e incontenibile, che conferiscono alla Natura una forza tellurica e dirompente.
La storia è quella che Yusif, pastore immigrato in Italia per lavorare con le pecore, racconta a suo figlio Teoramin. È una fiaba che, come tutte le fiabe importanti, si carica di simbologie universali ed esemplari, scontornando i volti dei (presunti) protagonisti e assumendo i connotati e le fisionomie di ogni lettore, presunto o immaginario, che abbia la dolcezza e la delicatezza di avvicinarsi a una storia come questa.
Continua
Enolibreria Chourmo: presentazione de “Le donne la morte il diavolo” (Fefè), il libro che va all’essenza della diversità
Giulia Siena
PARMA – “La libertà della donna fa paura all’uomo. Dal 1968, dal tempo in cui l’emancipazione femminile ha scardinato delle certezze e delle usanze, il mondo è cambiato”. Eppure quel mondo – ancora oggi – mostra delle crepe: le donne, seppur emancipate, muoiono ancora per mano dell’uomo; la violenza non conosce né religione né tempo, geografie o etnie. Le pagine di attualità sono piene di tali notizie, purtroppo, ma questo è un problema antico, ancestrale. La violenza, in passato, non aveva voce. L’ossessione per il diverso, per il diavolo e per la donna portò a crimini efferati di cui spesso si è persa la memoria. Parliamo di un tempo lontano, certo, un tempo in cui nacque e proliferò la cultura, l’arte e che – allo stesso tempo – vide la tortura innescarsi indisturbata nelle piazze e tra le strade d’Italia.
Un percorso storico e culturale nella società rinascimentale per narrare vicende oscurate dall’oblio.
Claudio Bondì, intervistato dalla ricercatrice e storica Ilaria La Fata, ha presentato Le donne la morte e il diavolo al pubblico dell’Enolibreria Chourmo di Parma. Continua
Coccole Books: Libri per Prima, accompagnare i bambini nelle prime letture
Giulia Siena
PARMA – Cosa si fa quando i piccoli lettori crescono e la lettura diventa un momento autonomo per addentrarsi nelle storie, rilassarsi e diventare (lettori) più bravi? I Libri per Prima, la collana di Coccole Books dedicata ai bambini tra i sei e i sette anni, propone racconti semplici e divertenti scritti in stampatello maiuscolo; all’inizio solo poche righe e, mano mano che il racconto procede, il testo si infittisce senza mai diventare pensante. Infatti, le parole sono corredate da immagini vivaci e immediate. Da qualche settimana in questa collana sono presenti due nuovi titoli: Betta suona qui! di Gigliola Alvisi e Camilla e i calzini sperduti di Anna Lavatelli, entrambi con le illustrazioni di Désirée Pozzi. Continua
Tempo di Libri, tempo bellissimo. Dall’8 al 12 marzo Milano palcoscenico della Fiera internazionale dell’editoria
MILANO – Sta arrivando un tempo bellissimo, un tempo fatto di storie, persone e parole; un tempo in cui i racconti sono labirinti in cui perdersi e le pagine sono pensieri da sfogliare, idee su cui riflettere e indagare. Questo tempo è Tempo di Libri, la Fiera internazionale dell’editoria in programma a Fieramilanocity da giovedì 8 a lunedì 12 marzo. Organizzata da La Fabbrica del Libro (società costituita da AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, rappresentati rispettivamente da Ricardo Franco Levi e Solly Cohen) nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura, la Fiera Internazionale dell’Editoria aprirà le porte guidando i suoi visitatori attraverso cinque sentieri tematici, uno per ogni giornata: Donne (giovedì 8 marzo), Ribellione (venerdì 9), Milano (sabato 10), Libri e immagine (domenica 11), Mondo digitale (lunedì 12). Continua
Bompiani: “Le stelle fredde” di Guido Piovene
Daniela Distefano
CATANIA – “Anch’io non ero sceso in quella conca a ricordare, ma a togliermi ogni illusione di poterlo fare, perché ogni ricordo era morto, com’ero quasi morto anch’io, eccettuata un’irrequietezza spettrale senza il vigore della vita. L’obbligazione che mi ero proposto forse era proprio quella di veder morire con me tutti i residui del passato”.
Premio Strega 1970, il romanzo Le stelle fredde (Bompiani) di Guido Piovene racconta la catarsi mancata di un uomo che perdendo l’amore della propria donna, precipita nell’astrattezza delle emozioni, e finisce col voltare pagina troppo bruscamente. Dopo aver lasciato la città per trasferirsi nella casa avita in campagna, il protagonista viene sospettato dell’omicidio di una persona che nutriva per lui antichi rancori. Ha inizio così una fuga da sé e un ritiro dal mondo durante il quale incontrerà un amico nella persona di Sergio e un redivivo Fedor Dostoevskij che si chiede: “il mondo si ricorda ancora di me?” “Che domanda!” rispose Sergio. “Sappia allora, se le fa piacere, che la sua gloria cresce sempre. Si studia Dostoevskij, lo si ristudia, lo si imita, si subisce la sua influenza, i personaggi dei suoi libri sono familiari a tutti; senza Dostoevskij insomma questo bel mondo non sarebbe quello che è”. Continua