Daniela Distefano CATANIA – “Bisognava inventare un nuovo modo di amarsi, nel crollo di un mondo e nelle macerie d’ogni cosa passata. Il disgusto inconscio del passato riaffiorava tra loro come una istintiva reazione di un mondo nuovo: bisognava essere buoni, caritatevoli, innocenti, mentre fuori tutto era preciso e feroce”.
L’ingegner Dale rientra nel suo paese dopo un periodo all’estero; a seguito di un travagliato periodo di guerra civile, il nuovo regime ostenta pace e sicurezza. Si capisce ben presto che sicurezza e pace hanno un prezzo altissimo; non c’è vera libertà, si vive nel disagio di essere colti in flagranza di reato, di destare sospetti ed equivoci.
MILANO – Torna Vecchi Libri in Piazza, la storica mostra-mercato meneghina che, ogni seconda domenica del mese di aprile, da 25 anni “invade” di libri il centro di Milano. Sono oltre 100 gli espositori che animeranno la giornata di domenica 14 aprile, proponendo sui loro banchi: libri antichi, usati, da collezione e fuori catalogo. Non mancheranno anche stampe antiche, manifesti, cartoline, fotografie e fumetti! Un percorso tutto “libresco”, che si snoda sotto i portici di piazza Diaz, piazza del Duomo, via Gonzaga, via Marconi, via Baracchini, dedicato a collezionisti, bibliofili e avidi lettori che potranno avventurarsi a caccia di rarità e offerte imperdibili in quella che è la manifestazione all’aperto, dedicata al libro antico, più grande d’Europa.
Giulia Siena PARMA – La VAGUE Edizioni, una giovanissima casa editrice indipendente di Torino, porta in Italia Memorie di un giovane disturbato (con traduzione di Gabriella Montanari). Pubblicato in Francia nel 1990, lo scritto si presenta come breve romanzo di formazione che l’autore, regista e saggista francese Frédéric Beigbeder, compose sul finire degli anni Ottanta.
Giulia Siena PARMA – Emmanuel Bove – come scrive Antonio Castronovo nella postfazione de L’equivoco – “aveva rischiato l’oblio: aveva scritto tra il 1924 e il 1945 una trentina di romanzi, vari racconti e un breve diario”. L’abbondante e veloce produzione narrativa, però, non bastò a fare emergere l’interessante voce narrativa dell’autore parigino tra il chiasso corale del dopoguerra. Eppure la scrittura di Bove (nato Bobovnikoff da padre russo e madre lussemburghese) attrae per lucidità, ricchezza e perspicacia. L’occasione per conoscerla, scoprirla o riscoprirla è, appunto, L’equivoco, il racconto del 1930 portato in Italia dalla sempre sorprendente Via del Vento Edizioni.
ORTE – In provincia di Viterbo, in un paese con meno di diecimila abitanti, Stefania (nella foto in basso) ha voluto dare vita a un luogo che fosse animato dai libri e, attraverso essi, che una intera comunità si incontrasse e si confrontasse. Così nel 2009 si sono aperte le porte della libreria Il Gorilla e L’Alligatore, uno spazio che contiene tante diverse letture e molte esperienze. Vediamo come è nata quest’avventura.
Giulia Siena PARMA – Pier Remigio, figlio inetto e frutto di un errore, ha sovvertito regole non scritte ed è per questo che suo padre, il tenente, gli dà la caccia. Pier Remigio non è altro che un ragazzo, e suo padre un tiranno. Quest’ultimo vuole acciuffare quel figlio sbagliato, quella continua minaccia per la sua potenza e per la sua discendenza. L’eredità andrà al figlio “giusto”, colui che non è un bastardo, che continuerà la sua strada costruita con odio e prepotenza.
Daniela Distefano CATANIA – “Lily Bells era pienamente, straordinariamente felice. La sua natura di gatto, libera e curiosa, ghiotta e pigra, la aiutava a non sentirsi mai sola. Da ragazza aveva goduto di un lieve innamoramento per uno studente greco, tal Panaiotis, probabilmente non ricambiato e vissuto dall’universitario ellenico con un certo opportunismo (ma, si suppone, senza che Lily se ne fosse mai accorta), e aveva assaporato in parte anche le gioie della tenerezza carnale. Poi, senza alcun rammarico, aveva scelto la libertà. Bambini e animali di varie specie, piacevolezze del vicinato, ricerche al computer e passeggiate digestive, unite a una buona dose di immaginazione per spiccare il volo nelle mattine più uggiose, le garantivano di non annoiarsi mai e tenere caldo il focolare degli affetti e delle relazioni con il mondo. A Lily Bells non si poteva che volere bene. Tutt’al più, nelle giornate in cui il suo desiderio di ficcare il naso era più insistente, si poteva ignorarla un pochino. Ma Lily, non c’è dubbio, sapeva essere simpatica. Tranne a Mrs Hawk e a suo fratello. A loro la signorina Bells non andava giù”. Le straordinarie bilocazioni di Lily Bells, scritto da Valentina Ferri e pubblicato da L’Iguana, descrive la vita appassionata e irriverente di Lily Bells. Lily Bells vive in Inghilterra, a Bath, e adora spiare i suoi vicini, che hanno nomi grotteschi – Cloe Panthy con le orecchie da pantera, Mrs Sarah Oinky con il suo corpo da maiale, Mrs Madeleine Hawk e il fratello Jude simile a un falchetto – uno zoo umano che Lily frequenta libera e senza pregiudizi. Curiosa del mondo e del suo prossimo, ama visceralmente l’arte e la pittura, tanto da svenire al cospetto dei quadri di Bosch e Velazquez.
ROMA – Giovedì 21 marzo a partire dalle ore 18 presso la Libreria Eli di Viale Somalia (50 A) a Roma ci sarà una grande festa in omaggio ad Alda Merini. Realizzata in occasione della Giornata mondiale della Poesia, Abbiamo bisogno di Poesia! vedrà poeti, parole, musica e tante sorprese; a conclusione una degustazione di Assenzio, il liquore dei poeti maledetti.
Giulia Siena PARMA – “Per quanto Evangelisti sia stato definito l’apripista di una nuova stagione della fantascienza italiana, delimitare l’appartenenza del Ciclo di Eymerich a un genere specifico è impresa inutile. Siamo nel territorio dell’ibridazione, nella cosiddetta “paraletteratura”, termine da sempre utilizzato con valenza spregiativa ma non dall’autore bolognese”. Alberto Sebastiani porta in libreria per Odoya Nicolas Eymerich. Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti, la più completa guida all’opera del più celebre autore italiano di fantascienza.
AOSTA – Inaugurato il 9 marzo con un incontro sui corridoi umanitari, organizzato dalla Chiesa Valdese di Aosta con la partecipazione della Pastora Maria Bonafede e del disegnatore sociale e operatore di Mediterranean Hope Francesco Piobbichi, il Festival Toubab, in scena ad Aosta e Gressan dal 9 al 19 marzo, è nato dall’iniziativa della Rete Antirazzista della Valle d’Aosta, costituitasi nel settembre 2018 a partire dall’iniziativa di singole cittadine e cittadini e alla quale hanno aderito tante associazioni, sia di carattere internazionale che locale.