Pistoia – Dialoghi sull’uomo si prepara a festeggiare un compleanno importante: la decima edizione del festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di
Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, è in programma dal 24 al 26 maggio. Nati nel 2010 come progetto di condivisione e approfondimento di taglio antropologico, i Dialoghi – che nell’ultima edizione hanno registrato oltre 30.000 presenze – sono stati animati fin da subito da un forte impegno culturale e civile e dalla volontà di offrire un nuovo modo di fare approfondimento culturale, con contenuti inediti e nuovi sguardi sulle società umane. Un percorso lungo e intenso che ha visto oltre 250 relatori – italiani e internazionali – per circa 250 eventi coinvolgendo più di 3000 volontari.
Categoria: appuntamenti
HOP: “Dicono di me”, dubbi e perplessità della celebre Gioconda
Giulia Siena
PARMA – E’ mercoledì, giornata di LeggendoCrescendo, la nostra rubrica dedicata ai libri per ragazzi. Spesso, però, è difficile “ingabbiare” un volume in una rubrica, in un genere letterario, in una sezione. Soprattutto quando parliamo di libri per ragazzi. Io credo fortemente che ogni buon libro destinato al pubblico di giovani lettori sia, in realtà, un libro universale, un libro per tutti. E di letture – sotto forma di albi illustrati, graphic novel e piccoli romanzi – che meritano l’attenzione del vasto e assortito pubblico ce ne sono tanti; per me quasi tutti i mercoledì. E oggi si presenta proprio questo caso con Dicono di me, la storia della celebre Gioconda narrata dalle parole di Davide Calì (curatore anche della collana) e le immagini di Marianna Balducci. Il volume, pubblicato dalla casa editrice Hop! Edizioni racconta i dubbi e le perplessità del più celebre dipinto della storia, la Gioconda.
“Piano Concerto Schumann”, un romanzo che è elogio di musica e bellezza
Giulia Siena
PARMA – “La musica è energia, ma anche controllo; è rigore, ma anche avventura’. La musica, sovrana di tutto, era armonia infinita, Dio e ritmo vitale, tempo eterno e pure respiro. L’Oriente e l’aria tersa di un continente immateriale. Così, in seno a quell’orchestra, lei stava imparando ad ascoltarsi ascoltando gli altri, dando la stura alle tante energie che quella musica ogni volta accendeva in lei”.
La musica, l’arte, la bellezza e l’enigma si intrecciano in Piano Concerto Schumann, il romanzo di Paola Maria Liotta pubblicato da Il seme bianco.
ContinuaLa Festa del racconto, a Carpi sei appuntamenti che anticipano l’evento
CARPI – Già l’11 e il 12 maggio a Carpi si può avere un assaggio della Festa del racconto che si terrà, poi, tra il 29 maggio e il 2 giugno. A partire da questo week end sarà l’ex magistrato Gherardo Colombo ad analizzare cosa significa, oggi, operare nel mondo della giustizia. La giornata di domenica è dedicata alla rassegna “Questo non è un luogo comune”: sei appuntamenti, tra letture e narrazioni, in spazi cittadini poco conosciuti o solitamente chiusi al pubblico
Continua“I rompiscatole” e la salvezza dell’umanità.
Giulio Gasperini
AOSTA – Lo poetò anche Elsa Morante: “Il mondo salvato dai ragazzini”; sicché non più solo dalla bellezza, ma anche giovani eroi ed eroine senza mantello, che poco hanno di cinematografico ma che squadernano una potenza inarrestabile e imprescindibile. Greta Thunberg ne è soltanto l’esempio più recente e mediatico, ma come lei sono innumerevoli gli esempi di ragazzi e ragazze che, in barba alla loro età, decidono di intraprendere dei percorsi di impegno sociale e civile: alcune volte costretti, altre volti motivati e consapevoli.
Anteprima: da domani in libreria il ritorno di Blanca, “La danza dei veleni”
Giulia Siena
PARMA – “Così non ho tradito, ma sono stata tradita. Inutile stare qui a distinguere, in fondo è lo stesso. La fine è uguale. Riconoscere chi p stato a rompere l’amore non serve. Sei stato tu, sono stata io. Non cambia niente”.
Blanca è tornata. Attenta, misteriosa, minuziosa, ammaliante e attraente: la protagonista della penna di Patrizia Rinaldi torna, insieme ai suoi colleghi del commissariato di Pozzuoli, in una storia che cela diversi interrogativi. Da una parte l’amore tradito e il silenzio che ne consegue, dall’altro una macchia di sangue che corre per la città.
La danza dei veleni. Il ritorno di Blanca (Edizioni e/o), il nuovo romanzo dell’autrice già Premio Andersen 2016 arriva domani in libreria e ha tutte le carte in regola per diventare il poliziesco della prossima estate.
Il teatro della leggerezza di Paolo Poli
Giorgia Sbuelz
ROMA – Il teatro della leggerezza di Paolo Poli, Marietti Editore, è la raccolta dei libretti di sala del popolare attore e regista toscano, con un’ introduzione biografica a cura di Mariapia Frigerio.
“Se dovessi descrivere Paolo Poli a qualcuno che non l’avesse mai visto, direi di lui che la sua figura è quella di un giovinetto esile: ignoro la sua età, ma ho l’idea che resterà sempre come un esile giovinetto”.
ContinuaRobin edizioni: “Quarantena Roma” di Dario Giardi
Daniela Distefano
CATANIA – Prologo. Roma, anno 2100
“Il nome della mia famiglia è fin troppo conosciuto. È grazie al nonno che, senza particolari meriti, anche io, come tutti quelli che portano questo cognome, sono emerso dall’anonimato. È stato un mito per tutti ed anche per me. Ero molto piccolo quando se ne è andato. Ora vivo in quella che per tanti anni è stata la sua casa. Pensavo di conoscerla, di averla esplorata in ogni anfratto ma l’altro giorno mi ha regalato qualcosa di inaspettato.
Raffaello Cortina Editore: la solitudine di una generazione iperconnessa
Giulia Siena
PARMA – “Uno degli aspetti che caratterizza l’attuale società complessa è l’iperconnessione. Ciascuno di noi stabilisce quotidianamente connessioni con gli altri, tutto è avvolto da una nuvola di dati e fili invisibili che rendono ciò che prima era distante, ora più vicino, più facilmente raggiungibile”. Oggi l’individuo è una commistione di solitudine e connessione e il dibattito su queste tematiche è sempre più acceso, soprattutto quando si parla di nuove generazioni.
“Annie. Il vento in tasca”, sogni ed emancipazione
Giulia Siena
PARMA – Un albo illustrato, un fumetto, una biografia, una graphic novel: sono tante le definizioni che si possono dare di Annie. Il vento in tasca (Sinnos), eppure quella scritta da Roberta Balestrucci Fancellu e illustrata da Luogo Comune è semplicemente la storia di un sogno realizzato. Annie Kopchovsky, nata in Lettonia nel 1870 ed emigrata con la sua famiglia negli Stati Uniti, aveva un sogno: fare il giro del mondo. Quel desiderio era nato dalla lettura delle pagine di Jules Verne.