Giulia Siena
PARMA – “La danza è un delicato equilibrio tra la perfezione e la bellezza”. La sinuosità del movimento, l’eleganza del gesto, l’armonia del suono: sono questi gli elementi che rendono la danza un’arte affascinante e sempre praticata. Sono tanti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze che ogni giorno con passione e dedizione si dedicano a quest’arte che ha coinvolto nei millenni milioni di persone. Usborne Edzioni porta in libreria Racconti illustrati dai Balletti, un libro adattato da Susanna Davidson, Katie Daynes, Megan Cullis e Sarah Courtauld con le illustrazioni di Yvonne Gilbert Nanos.
Categoria: appuntamenti
Graphe.it: “L’arte di fare il cattivo”, saggio sull’origine e le metamorfosi dell’Orco
Giulia Siena
PARMA – “Orcus è parola latina, con la quale nel mondo romano antico s’indicava genericamente la morte, ma insieme anche una divinità e il luogo dove abitano i defunti.
Trasferitosi dagl’inferi pagani, dove era sinonimo di spavento, l’Orco presso di noi già da tempo ha trovato alloggio nelle fiabe dove mena vita per lo più tranquilla in luoghi remoti o solitari”.
L’Orco, nell’immaginario comune, è una figura onnipresente ma – fisicamente – sempre un po’ nebulosa.
NEO: “Genesi 3.0” di una realtà grottesca
Giulia Siena
PARMA – Genesi 3.0 di Angelo Calvisi (NEO) è una favola nera ambientata in un lontano videogioco dalle tinte fosche. Siamo in nessun luogo e siamo nella campagna più selvaggia e amara. Siamo in una realtà scarna, assurda e grottesca. Siamo in un mondo vuoto in cui si costruiscono muri. Siamo tra la banalità della povertà e l’arguzia della lotta. Siamo nella durezza della vita, nel dolore del rifiuto e nel disincanto dell’accettazione. Siamo tra le pagine di un romanzo, accanto a Simon. Eppure quello che era non è più; Simon sembra averlo imparato. Dopo aver vissuto quasi come un nomade tra un capanno e una casa spoglia fuori dal tempo e dalla civiltà deve tornare nella Capitale.
Festival della Fiaba: dal 14 al 16 giugno Modena città della narrazione
MODENA – Approfondire il genere narrativo della Fiaba attraverso un’indagine intellettuale, antropologica e culturale: a giugno torna a Modena – in una nuova versione itinerante presso il circolo culturale Filatoio e varie location nel quartiere adiacente al Museo casa Enzo Ferrari – il Festival della Fiaba. Un appuntamento unico sul territorio nazionale perché si rivolge al pubblico adulto e consapevole. Tre giorni di narrazioni in voce semplice, conferenze, performance, spettacoli, Workshop e tante iniziative dedicate quest’anno al tema della “Follia”.
ContinuaTunué: “Ricrescite” di Sergio Nelli
Marilena Giulianetti
ROMA – Un diario steso nell’arco di un anno. Un uomo non più giovane. Un figlio piccolo che muove i primi passi con sguardo curioso di tutto ciò che lo circonda. E poi i vulcani, i ricordi di Firenze, la vita di campagna che dal passato torna prepotente a fare capolino sul presente. E’ un anno che scorre veloce quello raccontato da Sergio Nelli in Ricrescite, edito da Tunué. Veloce e lento, denso e rarefatto nello stesso tempo.
Giovedì parte la nona edizione del Salento Book Festival, eventi tutta l’estate
LECCE – Prende il via il prossimo giovedì 6 giugno da Nardò, in provincia di Lecce, la nona edizione del Salento Book Festival. L’edizione 2019 vede la conferma di Luca Bianchini alla direzione artistica e l’aggiunta di un nuovo comune ai cinque già protagonisti lo scorso anno. La rassegna, organizzata dall’Associazione culturale Festival Nazionale del Libro presieduta dall’ideatore e organizzatore Gianpiero Pisanello, farà tappa quest’anno anche ad Aradeo, oltre che a Corigliano d’Otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli e Nardò.
ContinuaVoland: Simone Innocenti in “Vani d’ombra”, tra buio e iniziazione
Giulia Siena
PARMA – Michele Maestri ha dodici anni e attraverso il suo sguardo entra nel mondo. Michele Maestri è il protagonista di Vani d’ombra, il romanzo di Simone Innocenti in libreria dal 30 maggio pubblicato dalla casa editrice Voland.
Michele è curioso, vive in un paese e quest’estate di molti anni fa, per ammazzare la noia, posa gli occhi sul palazzo di fronte. Michele ha tredici anni e decide che dall’albero può catturare meglio i baci che Milena, la colf del notaio, elargisce ogni giorno a un uomo diverso. Da quella postazione vantaggiosa e attraverso il binocolo avuto in dono dai propri genitori entra tra le pieghe di quel vestito rosso fuoco e nei movimenti maliardi e acuti della donna.
“I sentieri delle ninfe” che ci salvano dall’abbandono
Giulio Gasperini
AOSTA – La realtà del mondo, in ogni sua declinazione ed espressione artistica, è popolato da Ninfe, che da sempre travalicano i miti della polverosa mitologia e si scontornano nelle loro manifestazioni di presenza. Ecco cosa sembra dirci Fabrizio Coscia, nella sua opera I sentieri delle Ninfe nei dintorni del discorso amoroso edito da Exòrma Edizioni. Le Ninfe, da sempre, sono entità magiche e incantate, che popolano il mondo naturale, tanto da dividersi proprio per provenienza e impegno: le ninfe delle acque, quelle dei boschi, quelle delle valli, quelle dei fiori e così via, verso un campionario che rasenta l’infinito mutevole.
Laurana Editore: “La grammatica della corsa” di Fausto Vitaliano
Daniela Distefano
CATANIA – “Quando ricordiamo una cosa, quella cosa accade di nuovo – disse – Ma quando la dimentichiamo è come se non fosse mai accaduta”.
Martti Corvara è un vitellone dei giorni nostri, senza arte né parte. E’ partito poco più che ventenne da Pressi del Lago e ci ritorna a distanza di vent’anni per fare chiarezza sul presunto suicidio del padre. Nel paese ritrovato, lo accolgono i tre amici di gioventù cambiati, e divenuti politici, faccendieri corrotti e corruttori, emuli dei loro padri e a loro volta padri infelici. Martti si tramuta in marziano che lotta contro i mulini a vento. Non riesce ad ambientarsi più in quello che è divenuto un acquario fetido per pesci infettati di catrame, di putritudine morale, di maleficio dei gangli della collettività.
Usborne e le grandi rivoluzioni: “La storia della scienza per immagini”
Giulia Siena
PARMA – Come far conoscere la scienza ai più piccoli? Come mettere a conoscenza i giovani lettori delle evoluzioni che il mondo scientifico ha fatto nei secoli? L’argomento è sicuramente uno dei più difficili ma, allo stesso tempo, uno dei più affascinanti e coinvolgenti. La storia della scienza per immagini (Edizioni Usborne),scritto da Abigail Wheatley, illustrato da Ian McNee e tradotto da Delia Prosperi, è un lungo e dettagliato percorso nella scienza.