Daniela Distefano
CATANIA – “Particolare storia dell’isola, una storia di molteplici insediamenti, di mescolanze e domini, con retaggi localmente diversificati ma comunque riassumibili sotto la categoria ‘sicilianità’. Una tradizione concreta, dunque, ma anche in certa misura ‘inventata’, ovvero manipolata e insaporita guardando a tradizioni ‘altre’ e prestando orecchio alla ricezione nazionale e internazionale – Rosa Maria Monastra“, 1787. La ‘chiave di tutto’, pag. 300.
Categoria: appuntamenti
Leggere a casa: 8 proposte Bookabook
MILANO – Stare a casa può significare trovare più tempo a disposizione per dedicarsi alla lettura e arricchire così il proprio bagaglio culturale con titoli e autori nuovi. A incoraggiare la voglia di leggere rimanendo in casa ci pensa bookabook, prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowdfunding. Sulla piattaforma, dove è sempre disponibile un vasto catalogo di titoli di ogni genere e adatti a tutte le età che possono essere acquistati e scaricati direttamente dal sito in versione cartacea o ebook, fino al 3 aprile è possibile scaricare gratuitamente un libro in formato digitale tra una selezione di titoli.
ContinuaLetteratura a Grappoli, su Youtube il primo acino
Giulia Siena
PARMA – Primo appuntamento (che in gergo chiameremo “acino”) con la rubrica LETTERATURA A GRAPPOLI, un libro abbinato a un vino. L’ispirazione nasce dalle ambientazioni, dalla sapidità del testo e dai sentori a cui rimandano le frasi e la scrittura. I vini scelti si ancorano con le proprie caratteristiche alle emozioni della carta. Una rubrica, questa, nata molti anni fa per il giornale Chronica.it e rispolverata in occasione della quarantena forzata, in questo tempo sospeso tra ansia per il futuro e sguardo nostalgico al passato.
Fernandel: “Donne di fiume e d’inchiostro”, storia di un’assenza ingombrante
Giulia Siena
PARMA – 1943, 1961, 1989. La storia di tre donne si muove attorno a queste date. Numeri come tanti, giorni perduti e lontani, forse privi di senso fino a quando, durante un consiglio di classe, Marta riceve la telefonata che la informa che sua madre si è persa. Clio, all’anagrafe Cleopatra, ha abituato quell’unica figlia alle sue strampalate reazioni, ma proprio a questo Marta non era pronta: sua madre ora è malata, cammina a fatica ed è smemorata.
Il Seme Bianco: “Il quaderno del fato” di Edoardo Guerrini
Daniela Distefano
CATANIA – Franco è rappresentante di apparecchiature mediche, ha una moglie che adora ma che non sa valorizzare, e una passione per i viaggi, per l’esotismo, con molta inclinazione spontanea verso l’ignoto, i rischi, la pericolosità. Franco ha dei vicini di “pianerottolo” speciali, Adil ( ingegnere) e Ayisha, residenti a Torino da una vita, e genitori di Ahmed e Jamila. I destini di questi personaggi piuttosto ordinari si intrecciano ad un certo punto. Ed Edoardo Guerrini, autore di questo ficcante romanzo – Il quaderno del fato (Il Seme Bianco), – pare essersi divertito un mondo a descriverne le debolezze, le modalità con le quali si prodigano a svelare un enigma forse cruciale per l’umanità.
ChronicaLibri on Youtube: LETTERATURA ANTIPATURNIA, libri e soluzioni
PARMA – Cari amici, era da un po’ che avevamo abbandonato i video – per anni strumento caratterizzante di incontro con autori ed editori – ma è arrivato il tempo di rispolverare questa nostra antica passione. In questi giorni, infatti, daremo il via a diverse rubriche pensate per coinvolgere lettori nel piccolo mondo di ChronicaLibri, fatto di chiacchiere, spunti, suggerimenti e tante vere letture.
ContinuaBiancoenero: “Processo al Lupo”, il nuovo albo illustrato di Stéphan Henrich
Giulia Siena
PARMA – “Silenzio o faccio sgombrare l’aula”, tuona il Giudice. “Lei si chiama Bernardo Lupo ed è nato lo scorso inverno nel bosco Oscuro”.
“Sì, signor Giudice”.
“Lei è accusato di aver ucciso un agnello!”.
Nell’aula di tribunale si avverte una certa tensione; il pubblico rumoreggia, commenta sorpreso con versi e schiamazzi proprio perché molto preso dalla vicenda. L’imputato è Bernardo Lupo, “il lupetto più amabile e affettuoso che una mamma possa desiderare”, ma che ha commesso un grave reato, ha mangiato un agnello. Aveva fame, si giustifica il Lupo.
NEO: “Le affacciate” e la paura tempo che avremmo
Giulia Siena
PARMA – Leggere un libro non è quasi mai un percorso che parte dal titolo. Tieni tra le mani Le affacciate, il romanzo di Caterina Perali pubblicato da Neo Edizioni, e ti chiedi quale sia il senso di questo titolo. Per spiegarlo – soggettivamente, sia chiaro – devi procedere con la lettura e incontrare quattro donne molto differenti tra loro; ognuna di esse si è posta in maniera differente alla vita. Ognuna di esse è giunta dove voleva? E Nina, la protagonista?
Domenico Sanfilippo Editore: “Cielo, la mia musica!” di Leonardo Lodato
Daniela Distefano
CATANIA – “Quando si parla di ‘arma di distruzione di massa’, non si menziona mai l’arma peggiore e più potente: l’uomo! L’unico essere vivente che si autodistrugge. La musica, certo, non potrà risolvere questi problemi, ma potrà aiutare facendoci riflettere. La Scienza dovrebbe migliorare e non distruggere. Dobbiamo e POSSIAMO cambiare. Ne va del nostro futuro. Non dimentichiamoci di una cosa: il pianeta, anche se malato, si adeguerà sempre. L’uomo no. E sparirà. Teniamoci stretto il nostro WONDERLAND”.
Intervista: Vague Edizioni, indipendenti e curiosi
Giulia Siena
TORINO – Una linea editoriale chiara, una minuziosa ricerca di novità e classici in lingua francese e tanta curiosità: questi gli ingredienti di Vague Edizioni. Abbiamo parlato con Nicola Feo, uno dei fondatori della casa editrice torinese, per conoscere e condividere un viaggio nella letteratura cominciato nel 2018.