La prima volta fu rivolta, da Stonewall all’oggi.

Giulio Gasperini
AOSTA – La prima volta, a Stonewall, fu rivolta. 51 anni fa, dal 28 giugno al 3 luglio, i clienti del bar Stonewall Inn, nel Greenwich Village, si scontrarono con la polizia di New York, dando origine, tra cronaca e leggenda, al movimento di affermazione della comunità LGBT+ contro le vessazioni, le violenze, le violazioni dei diritti, in nome di un’affermazione che fosse anche rivendicazione e richiesta di rispetto e riconocimento. Il movimento LGBT+ è giovane, dunque, ma molto agguerrito e incisivo. Il saggio Stonewall. Memoria e futuro di una rivolta, curato da Yuri Guaiana e Francesco Lepore, ed edito da Villaggio Maori Edizioni, ripercorre la narrazione di quel leggendario inizio e analizza il progresso del movimento LGBT+ in varie parti del mondo, anche in nazioni dove si sta appena affermando, per finire con uno sguardo distopico sul futuro più o meno prossimo, ipotizzando uno scenario che potrebbe essere plausibile per le lotte e le rivendicazioni.

Continua

Leggendo Crescendo: Il Sirente

Dai mamma… Racconta! Piccola raccolta di storie risananti

Giulia Siena
PARMA
Dai mamma… Racconta! Piccola raccolta di storie risananti raccoglie piccole e preziose narrazioni che rientrano nel progetto Libera Scuola Janua con il contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale nell’ambito del programma in favore di bambini con bisogni educativi speciali. Il libro, curato da Manuela de Angelis e pubblicato dalla casa editrice Il Sirente (collana Sirentina), è composto da quattro “racconti risananti” accompagnati dai magnifici acquerelli di Petra Donau. A chiusura volume, inoltre, un particolarissimo contributo sul teatro a cura di Giordana Tieghi.

Continua

Intervista: Lettere d’amore di un eccentrico

Dario Biagi racconta l’amore tra Fusco e Maudente nel nuovo libro Avagliano Editore

Giulia Siena
PARMA
– Un rinnovato linguaggio, delicato, sensuale e raffinato, per dare voce a delle emozioni nuove, totalmente differenti da quelle passate. Le parole, sì, quelle così tanto conosciute e apprezzate da Gian Carlo Fusco che nella vita professionale fu autore teatrale, romanziere e critico cinematografico, dal 1962 – anno in cui conobbe Floriana Maudente – divennero parole nuove. Lei, Floriana, era così diversa dalle donne che aveva amato in precedenza: schiva, determinata e appassionata, anch’ella, di scrittura e cinematografia. Una donna nuova, una donna che viveva completamente il suo essere “cittadina del mondo”. I due si conobbero e Milano, città che, a malincuore, Fusco dovette lasciare per trasferirsi a Roma e da lì cominciò il loro amore, fatto di parole, promesse e sospiri.

Continua

Arte e Cultura a Parma

Florilegium, la prima personale italiana di Rebecca Louise Law

Giulia Siena
PARMA
– 200 mila fiori, dall’Achillea millefolium al Tortum, che cadono dal soffitto del celebre oratorio di San Tiburzio nel cuore di Parma. L’installazione, prima personale italiana dell’artista britannica Rebecca Louise Law è un Florilegium, di nome e di fatto, capace di inondare con la sua colorata e profonda brezza le suggestive pareti della storica location. L’iniziativa – prorogata fino al 19 dicembre – rientra nell’ambito del progetto Pharmacopea di Gruppo Chiesi e Davines.

Continua

La Lepre Edizioni

La gatta della Regina di Domitilla Calamai e Marco Calamai de Mesa

Daniela Distefano
CATANIA
– Scritto a quattro mani, La gatta della Regina (La Lepre Edizioni) di Domitilla Calamai e Marco Calamai de Mesa, ideale seguito del romanzo La mantella rossa, ma anche racconto a sé, narra le peripezie di tre fratelli – Álvaro, Inés e Juan de Mesa – a cominciare dal 1519. Sono trascorsi quasi vent’anni da quando Diego de Mesa e Clara Fonseca, i protagonisti di La mantella rossa, si sono stabiliti a Tenerife, tappa cruciale per le navi in viaggio verso le Indie. I loro figli sono i rappresentanti della prima generazione di castigliani nata e cresciuta nell’isola. Attra­verso le loro storie si narra un mondo in espan­sione.

Continua

Novità Mondadori: Stroppa e la Venezia che incanta

Da qualche parte starò ferma ad aspettare te, romanzo di rinascita

Giulia Siena
PARMA
– Venezia è splendida in queste descrizioni accurate e scevre di banalità. Venezia è un colore intenso, una sfumatura accentuata dalla brillantezza dell’acqua e dalla nostalgia dei ricordi. Venezia è personaggio fondamentale e fedele di Da qualche parte starò ferma ad aspettare te, il nuovo romanzo di Lorenza Stroppa pubblicato da Mondadori. La penna delle Stroppa ci accompagna per una città lontana dal chiasso dei turisti e si addentra nelle vite di Giulia e Diego.

Continua

Alfabeto di Quarantena

Le parole: alfabeto di quarantena, G – gioia

Giulia Siena
PARMA
– Sembra che la normalità stia facendo capolino nelle nostre vite. Timidamente abbiamo ricominciato (per chi aveva dovuto smettere) a mettere il naso fuori da casa – ma dentro la mascherina- , riprogettare la quotidianità e le occasioni sociali. Abbiamo dovuto archiviare le titubanze e rimodulare le nostre abitudini in base alle esigenze dell’oggi. Quell’oggi che abbiamo atteso tra paure e consapevolezze ora è qui; ora possiamo tornare a guardarci, a sorridere insieme, a raccontarci i tanti progetti che abbiamo accantonato, le piccole conquiste, le ricette riuscite, le paure e tutti i film che siamo (o non siamo) riusciti a vedere.

Continua

Novità: lo sguardo di Virginia

Ponte alle Grazie: Momenti di Essere. Scritti autobiografici di Virginia Woolf

Daniela Distefano
CATANIA
“La morte di mia madre era stata un dolore latente. Ma la morte di Stella due anni dopo ebbe una sostanza diversa; una materia, nella mente e nell’essere, senza protezione alcuna, senza forma, senza difese, ma anche intelligente, ricettiva, anticipatoria”.
Fin dove può spingersi una donna per togliere i veli del suo ineffabile mistero terreno? Virginia Woolf dimostra che il compito è estremamente arduo, ma non impossibile. Il suo sguardo penetrante sulle cavità interiori delle donne è espanso al massimo in questi scritti autobiografici, la cui prima edizione italiana risale al 1977 a cura di La Tartaruga Edizioni. Adesso tornano ad essere pubblicate da Ponte alle Grazie queste pagine di Virginia Woolf scritte fra il 1907 e il 1940 con il titolo Momenti di Essere.

Continua

Consigli di Lettura

Leggendo crescendo 10-15 anni: libri e letture per l’estate

Giulia Siena
PARMA
– La lettura non deve mai essere un obbligo, ma un invito. Invitare i ragazzi a leggere, però, si prospetta davvero come una missione delicata e difficilissima: dovremmo innestare semplicemente la curiosità, la voglia di esplorare, scoprire e conoscere. Il resto dovrebbe poi arrivare da sé grazie alla bellezza di cui sono fatte le parole che possono diventare rifugio, conforto e momento esclusivo. In questo periodo in cui la tecnologia è stata presente e indispensabile, approfittare dei prossimi mesi per spegnere i dispositivi ed aprire un libro, potrebbe rivelarsi una scelta “salvifica”. Cosa leggere? Ecco alcune proposte per i ragazzi dai 10 ai 15 anni. Buone letture!

Continua

Alfabeto di Quarantena

Alfabeto di quarantena: F – fase

Giulia Siena
PARMA
– E’ passato quasi un mese dall’ultima lettera di questo Alfabeto di quarantena cominciato a fine marzo. Mi sono chiesta più volte se fosse un “progetto” concluso con la riapertura dei cancelli, con il “via libera” alle nostre vite. Essendo uno scrivere totalmente libero e scevro da progettazione e organizzazione, ho lasciato che l’interrogativo rimanesse sospeso senza trovare soluzione. L’occasione è arrivata da una chiacchierata con Michela, la mia vignettista incontrata per pura fortuna (questa fortuna si chiama Michela B. che ci ha messo in contatto). Così, quella che era ancora una sensazione di concludere l’alfabeto, è diventata una nuova lettera. Sapevo, infatti, che avevo ancora qualcosa da dire: perché questo spazio è stato un respiro in un momento di apnea, è stato un esercizio pubblico di introspezione privata. E non poteva finire così. Ho il vizio di portare a termine – quasi – tutto. Quindi proviamo a continuare.

Continua