Fouad Laroui e i bracconieri di storie.

Del Vecchio: La vecchia signora del riad

Giulio Gasperini
AOSTA – Cosa facciamo delle storie degli altri? La narrazione personale è forse il dono più grande che riceviamo nel nostro interagire con le alterità; ma anche una responsabilità gravosissima che difficilmente sappiamo gestire nel modo più corretto ed efficace, particolarmente nella nostra contemporaneità, così sovrabbondante di racconti e di storie. Il romanzo La vecchia signora del riad, di Fouad Laroui, pubblicata da Del Vecchio Editore con la traduzione di Cristina Vezzaro, è un’avventura entusiasmante su vari livelli di lettura e indagine.

Continua

Hacca Edizioni: il mondo dell’industria in un romanzo di sentimenti

La classe avversa di Alberto Albertini

Giulia Siena
PARMA
“Un passero si posa sul davanzale della finestra del mio ufficio, rimbalza contro il vetro, lo tasta col becco. Immobile mi guarda negli occhi, reclina la testa su un lato. Lui vorrebbe entrare, io che sto dentro vorrei uscire”. Un leggero e crescente disagio: quel luogo così familiare – fondato, voluto e profondamente amato da suo padre – diventa una trappola. Si sente pressato, si sente estraneo; e a casa non va meglio. Tutto, nell’ultimo periodo, è in un vorticoso equilibrio che sta per disfarsi. Lorenzo è un uomo che sta attraversando una crisi professionale e umana. La pace, in questa sofferenza che è disfacimento, è da cercare nelle pagine dei tanti libri che consulta e studia – tra un volo e l’altro – per gli esami all’Università e nei colori sgargianti dei vestiti a fiori di Laura.

Continua

Appuntamenti: a Modena tornano i libri

BUK Festival, nel week-end la XIII edizione

MODENA – Riparte in presenza Modena BUK Festival, la storica kermesse della piccola e media editoria nazionale che era attesa in primavera e dopo la sospensione per il lockdown pandemico sarà in cartellone da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, nel Laboratorio Aperto di Modena per la sua tredicesima edizione che ospita una cinquantina di case editrici indipendenti di tutta Italia e proporrà una trentina di incontri aperti al pubblico.

Continua

Marsilio: Florencia Etcheves

“Scomparsa”, la dolorosa ricerca ai piedi del Tunik

Daniela Distefano
CATANIA
Florencia Etcheves è una giornalista argentina che da anni si occupa di cronaca nera, per ben due volte ha ricevuto il “Premio Martín Fierro”, ed è conosciuta anche per il suo militante impegno contro la violenza sulle donne. Con il romanzo Scomparsa (edito quest’anno da Marsilio, tradotto da Valeria Raimondi e che ha ispirato, nel 2018, il film “Perdida”), l’autrice leva alta la sua voce contro la vile barbarie dei nostri giorni, cioè la tratta delle donne, narrando la dolorosa ricerca di una ragazza scomparsa nel corso di una gita a “El Paraje”, paesino della Patagonia ai piedi del vulcano Tunik.

Continua

Feltrinelli: un viaggio alla scoperta del Medioriente

“La polvere del mondo” di Nicolas Bouvier

Daniela Distefano
CATANIA
“Solo un grande libro può farvi venire voglia di andare fino a Prilep, in Macedonia, un buco polveroso dove non si ferma quasi nessun turista, perso tra alture brulle e minareti, con un fiumiciattolo torbido, bancarelle di peperoni e rivendite di burek. Ebbene, dopo aver letto questo libro, rischierete di andarci apposta per verificare se ci sono ancora quelle facciate dai “balconi panciuti rosi dal verderame” di cui parla
Nicolas Bouvier. E magari ci andrete d’agosto, come è capitato a me, con un caldo bestiale, a cercare quelle “lunghe gallerie di legno” dove, appunto in agosto, si mette a seccare “uno dei migliori tabacchi del mondo”, sperando di incontrare i “turchi installati in città dai tempi di Solimano”, che “vivono tra di loro, si aggrappano alla loro moschea o ai loro campi sognando solo Smirne o Istanbul”. Paolo Rumiz

Continua

Tunué: “Per sempre”, una graphic novel per imparare l’amore

Dalla penna di Petricelli e Riccardi un nuovo toccante racconto per parole e immagini

Giulia Siena
PARMA
Assia Petricelli e Sergio Riccardi insieme – parole e immagini – in Per sempre, la graphic novel che è un piccolo e robusto romanzo di formazione. Pubblicato da Tunué (collana Ariel), Per sempre è una storia d’amore e di crescita costellata di scoperte, interrogativi, incertezze e forti legami.

Continua

Il genio di Simenon nelle pagine di un grande romanzo

Adelphi: “La morte di Belle”

Daniela Distefano
CATANIA
La morte di Belle (Adelphi) è un romanzo di Georges Simenon, finito di scrivere nel 1951 mentre soggiornava nel Connecticut e venne dedicato all’amico Sven Nielsen, proprietario della casa editrice parigina presso cui il libro uscì l’anno successivo. Nel 1961 ne è stato tratto il film “Chi ha ucciso Bella Shermann?”. L’edizione italiana è stata curata da Mondadori nel 1958 nella traduzione dal francese di Bruno Just Lazzari e poi nel 1994 da Adelphi nella traduzione di Laura Frausin Guarino.

Continua

Appuntamenti: dal 25 settembre al via il festival della scienza e delle curiosità

Padova: CICAP Fest 2020, quanto la pandemia influirà sul nostro futuro

PADOVA – La terza edizione del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, inaugurerà in live streaming venerdì 25 settembre alle ore 20.30, in diretta dall’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova. L’edizione di quest’anno, “La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”, si interrogherà – spesso avvalendosi dell’aiuto di un buon libro e del suo autore – su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Fondato nel 1989 da Piero Angela e, tra gli altri, da Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica con sede a Padova, volta a diffondere una mentalità scientifica e a contrastare irrazionalità e superstizione.

Continua

Appuntamenti: Monfalcone per cinque giornate di incontri

GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra

MONFALCONE – Il viaggio dell’homo geographicus, dalle sponde dell’Adriatico attraverso il Mediterraneo in uno sguardo rivolto al pianeta, e al contempo nella minuziosa e appassionante attenzione al proprio territorio, alla sua storia frutto del lavorio dell’uomo.
Dal 23 al 27 settembre Monfalcone ospita la seconda edizione di GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra, cinque giornate di libri, di voci e di letture, promosso da Comune di Monfalcone e Fondazione Pordenonelegge.

Continua

Via del Vento Edizioni

Cinque racconti inediti dal genio di Bertolt Brecht

Giulia Siena
PARMA
– Personalità non semplice del Novecento artistico internazionale, Bertolt Brecht (1898-1956) rimane il più grande drammaturgo che la Germania abbia mai conosciuto. La sua produzione fu fortemente influenzata dalla necessità di esaltare il lato emotivo della realtà; il teatro – genere in cui Brecht trovò la sua massima espressione – divenne “epico”: lo spettatore doveva distaccarsi, provare straniamento, evitare di immedesimarsi. Brecht, quindi, fu un rivoluzionario, al punto che, quando aderì al marxismo nel 1926, il teatro divenne per lui il mezzo attraverso il quale il pubblico dovesse prendere una posizione nei confronti della realtà.

Continua